Vai al contenuto

Diritto dell'informazione, comunicazione e privacy

Informazioni aggiornate sulla tutela della privacy e sulla protezione dei dati personali.
verifica e controllo partita iva
07 Agosto 2023
L’apertura di una partita IVA è un processo molto semplice, che può essere completato, anche in autonomia, qualora si fosse un libero professionista o una ditta individuale.  Oggi è possibile verificare la partita IVA di persone o aziende direttamente online.  La verifica e la ricerca della partita IVA si può…
ai act
19 Luglio 2023
L’AI Act è stato approvato lo scorso 14 giugno 2023 da parte del Parlamento europeo: ora sarà soggetto ad ulteriori modifiche ad opera delle altre istituzioni dell'Unione europea. Si tratta di un progetto di legge che serve a regolamentare l'uso e la commercializzazione delle intelligenze artificiali.  Si caratterizza per essere…
pirateria online
14 Luglio 2023
La pirateria online è un fenomeno diffuso, che comporta la diffusione online di contenuti coperti da copyright. Il Senato ha approvato la riforma per inasprire le pene e per rendere maggiormente difficile la diffusione dei contenuti. Il principale obiettivo della riforma della disciplina sulla pirateria online è quello di contenere…
cyberstalking
30 Giugno 2023
Lo stalking online prende il nome di cyberstalking. Così come le condotte persecutorie che avvengono dal vivo, anche quelle su Internet e tramite SMS possono essere denunciate. Si dovrà fare riferimento all'art. 612 bis del Codice penale. Da quando Internet è entrato nelle nostre vite, rivoluzionandole, facilitando processi e migliorandone…
dark web
22 Giugno 2023
Il Dark Web costituisce quella parte di Internet non indicizzata sui motori di ricerca. È conosciuto fondamentalmente per le minacce che potrebbe contenere.  Dato che i dati del Dark Web sono contenuti sulle delle darknet (reti oscure), per accedervi è necessaria l’autorizzazione o l’utilizzo di specifici software.  Nel corso degli…
furto d'identità digitale reato
16 Giugno 2023
Il furto di identità online rientra nel reato di truffa, in particolare tra quelli che si possono verificare su Internet. Rispetto all'identità personale reale, quella online è molto più semplice da sottrarre. Nel codice penale italiano, il furto di identità digitale rientra nel reato di sostituzione di persona. Il furto…
vpn legale o illegale
16 Giugno 2023
Acronimo di Virtual Private Network, una VPN è una rete che permette di proteggere la privacy online e la propria connessione Internet.  Il suo utilizzo è diventato sempre più comune, specialmente nel corso degli ultimi anni, al punto da portare in molti a chiedersi quali siano gli utilizzi legali della…
pubblicità occulta
15 Giugno 2023
La pubblicità occulta è anche nota come pubblicità indiretta. A differenza della pubblicità diretta, infatti, non è palese. La legge la vieta e prevede anche sanzioni severe per i creatori di pubblicità ingannevoli. Vi è mai capitato, nel corso di uno show televisivo, di veder comparire la scritta Nel programma…
tiktok restrizioni
15 Giugno 2023
Le istituzioni dell'Unione Europea e degli Stati Uniti hanno recentemente imposto restrizioni sull'uso di TikTok, l'app di condivisione video di proprietà della società cinese ByteDance, a causa di preoccupazioni riguardanti la gestione dei dati degli utenti e possibili violazioni della privacy. In particolare, in Italia ad attivarsi è stato il…
ai act
18 Maggio 2023
L'intelligenza artificiale corre a una velocità che noi umani non riusciamo a sostenere. Apre scenari, stravolge esistenze e stabili certezze, fa mettere in discussione quello che si pensava potesse essere il lavoro per la vita.  La repentina evoluzione delle intelligenze artificiali ha portato il Parlamento europeo ad attivarsi per correre…
eosc pilot project
02 Maggio 2023
L’EOSC, acronimo di European Open Science Cloud, è uno spazio digitale che ha l’ambizione di fornire a ricercatori, innovatori, aziende e cittadini un ambiente comune, aperto e multidisciplinare nel quale si potranno pubblicare, trovare e riutilizzare dati, strumenti e servizi legati alla ricerca, all’innovazione e a scopi educativi.  Questo spazio…
copyright immagini intelligenza artificiale
02 Maggio 2023
Le immagini prodotte dall'AI usano spesso come input immagini di artisti esistenti o esistiti. Si potrebbe pensare a una violazione del copyright, ma non ci sono ancora specifiche normative in merito. La situazione è non a caso oggetto di un forte dibattito e di opinioni diverse e contrastanti. Sapreste riconoscere…