Vai al contenuto

Falsi guru finanziari: come difendersi dalle truffe sul web

Chi ti promette soldi facili e veloci, chiedendoti prima dei soldi, è molto probabilmente un truffatore: ecco come riconoscere i falsi guru finanziari e come fare a tutelarsi.

falsi guru finanziari
  • I falsi guru finanziari sono persone esperte di web marketing (o presunti tali) che millantano di poterti fare guadagnare tanti soldi facilmente seguendo i loro corsi online. 
  • Imparare a riconoscerli diventa indispensabile per non incappare in truffe assai diffuse su Internet, come per esempio quelle sul trading. 
  • Ci sono alcuni elementi ricorrenti nel modo in cui si pongono e si vendono sul web da prendere in considerazione per smascherarli, oltre che fare affidamento alla due diligence

Internet è pieno di falsi guru del web marketing, che vendono corsi in cui ti promettono che potrai guadagnare online cifre esorbitanti, per esempio con il dropshipping o con le vendite tramite affiliazione su Amazon. 

Qual è che sia il modo in cui venga trasmesso, il messaggio rimane sempre lo stesso: seguendo i loro consigli finanziari riuscirai ad arricchirti in poco tempo e a vivere una vita all’insegna del lusso, come il protagonista di The Wolf of Wall Street

Tali influencer finanziari ti fanno credere che riuscirai a fare soldi online (tanti soldi) in modo facile e veloce perché se loro sono riusciti in questa impresa, potrai farlo anche tu. L’empatia diventa il sentimento sfruttato per mettere in atto la truffa

Nelle prossime righe, cercherò di spiegarti come riconoscere i falsi guru finanziari, come difenderti dalle truffe del web più diffuse oggi e a prendere in considerazione quella che prende il nome di due diligence

Falsi guru finanziari: chi sono

Il web è pieno di affascinanti esperti di business online, guru di argomenti quali branding, social media, trading e qualsiasi novità possa rappresentare un trend nel mondo del digital marketing e degli investimenti online – si pensi al caso degli NFT.

I falsi guru finanziari sono in genere persone piuttosto giovani che vantano un percorso di studi in scuole molto prestigiose – solitamente in America o all’estero. L’utilizzo di qualche termine tecnico e di inglesismi viene adoperato come esca per dare credito a quanto dicono di avere studiato e di conoscere alla perfezione. 

Sono personaggi molto discutibili e ai quali è meglio non dare fiducia: solitamente, infatti, basano la ricerca di gente da ingannare su una formula molto semplice. Se segui i loro consigli, guadagnerai tanti soldi, in modo sicuro, senza perdere niente

Se ci fai caso, mancano proprio le nozioni fondamentali di ogni investimento, ovvero il bisogno di ricevere una formazione adeguata, di fare esperienza, di avere pazienza, il duro lavoro e fattori quali rischio e imprevedibilità, che devono essere messi sulla bilancia di quello che potrebbe accadere. 

Se qualcuno riesce a farti credere, con delle belle parole, che pioveranno soldi dal cielo in pochi clic perché lui c’è riuscito, dubita. I lavori online possono essere redditizi, ma solo se si mettono insieme tutti gli elementi che ho appena citato. 

Potresti essere interessato anche a Truffa criptovalute: come recuperare i soldi che ti hanno rubato con il supporto di un avvocato

come riconoscere i falsi guru finanziari
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Caratteristiche dei finti guru finanziari

Questi santoni del marketing poi sono soliti:

  • ostentare ricchezze, per farti credere che potrai raggiungere un determinato stile di vita;
  • proporre corsi di web marketing, con il quale poter guadagnare cifre stratosferiche, tipo 100.000 euro al giorno, al costo di 1.000 o 10.000 euro (da pagare in anticipo, spesso). 

Una domanda che dovresti assolutamente farti, a questo punto, è: ma come fa uno che ha a malapena 25 anni a essere così esperto in un settore così nuovo e competitivo? La risposta è molto semplice: potrebbe non esserlo e potrebbe molto semplicemente trattarsi di una truffa.

Sei stato truffato da un guru finanziario e sei alla ricerca di supporto legale? Trova facilmente assistenza online rivolgendoti a uno degli avvocati presenti su deQuo.

Antitrust: avviata istruttoria contro 6 influencer “fuffaguru”

È delle ultime ore la notizia relativa ai procedimenti dall’Antitrust contro alcuni dei guru finanziari più famosi in Italia, tra i quali spicca il nome di Luca De Stefani, titolare della Big Luca International e fondatore della cosiddetta Scuola per ricchi. L’accademia virtuale fondata dall’influencer non è altro che uno schema piramidale, in cui chi si iscrive è portato a convincere sempre nuovi affiliati a entrare a far parte della scuola per riuscire a ottenere cifre esorbitanti – cosa che, nei fatti, non avviene quasi mai.

De Stefani era già stato nell’occhio del ciclone qualche anno fa, quando aveva dato vita alla piattaforma di videocorsi My Online Business Education (Mobe), con la quale prometteva agli allievi che sarebbero stati in grado di fatturare migliaia di dollari con il marketing digitale. Anche in questo caso, si trattava, però, di uno schema piramidale.

Oltre a De Stefani, sono attualmente oggetto di indagini altri fuffaguru del web, quali Luca Marani, Alessandro Berton e Davide Caiazzo, ognuno dei quali ha messo in piedi piattaforme e siti per promuovere fantomatici metodi per riuscire a guadagnare, facilmente, un mare di soldi.

A questo proposito, ti consigliamo di leggere il nostro approfondimento sullo Schema Ponzi: cos’è, perché si chiama così e come tutelarti

falsi guru finanziari

Come smascherare le truffe dei falsi guru finanziari

I falsi guru finanziari sono soliti cavalcare le tendenze del momento: cercheranno di convincerti a seguire i loro consigli di investimento per riuscire a guadagnare nel modo più semplice possibile. Cosa dovresti fare se vuoi vederci più lungo di loro?

Per esempio, potrebbe essere molto utile cercare online questi esperti fake, evitando magari le recensioni presenti sul loro sito o profilo social – che potrebbero essere state lasciate con degli account falsi.

I veri professionisti del marketing non ti promettono soldi facili, facendoti pagare dei corsi pseudo-fuffa in cui sì, ci sono sicuramente dei contenuti, ma potresti trovare le stesse identiche risorse anche facendo qualche ricerca online, gratuitamente, senza dover spendere dal nulla (e senza garanzie reali) migliaia di euro. 

In aggiunta, i falsi guru finanziari non presentano mai sulle loro vetrine online delle case-history personali, un prodotto, un’analisi comparativa. Tutto è avvolto da una misteriosa nebbia, dalla quale si intravedono solo le parole soldi facili

Ricorda dunque di prestare sempre particolare attenzione a quello che leggi sul web, in modo particolare quando le attività truffaldine hanno a che vedere con i tuoi soldi. Ti segnalo, inoltre, l’account Twitter GuruLeaks, nato per raccogliere le segnalazioni legate a eventuali tentativi di frode. 

guruleaks

8 falsi guru finanziari accusati di frode

Una storia recente a proposito di falsi guru finanziari che cercano di venderti la formula magica per fare soldi velocemente e senza fatica, è quella che ha coinvolto ben 8 influencer del settore

I truffatori in questione, in pratica, hanno adottato la classica strategia dei finti guru finanziari presenti oggi in rete: uno stile di vita sfarzoso e sopra le righe messo in bella mostra sul web, con macchine costose, orologi, gioielli, belle case. Una vita da sceicco, che erano riusciti a ottenere partendo da zero (e in tempi davvero molto brevi), grazie alle loro enormi conoscenze e competenze in ambito finanziario.

I consigli provenienti da personalità eccentriche che, in realtà, non sanno niente di finanza e che seducono il pubblico suggerendo investimenti mirati e su quali azioni puntare (giusto per fare qualche esempio) si configurano come dei veri e propri tentativi di truffa

Leggi come viene punito il reato di truffa in Italia

Gli stessi sono stati oggetto di un’inchiesta da parte del Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti, che ha accusato gli 8 influencer sopra citati di frode. In particolare, sono stati accusati di avere messo in atto una truffa finanziaria per più di 100 milioni di dollari.

Nello specifico, la truffa si basava su un pump-and-dump scheme, ovvero un meccanismo che portava all’aumento artificiale del prezzo di un’azione, con frasi false aventi lo scopo di influenzare il comportamento di altri investitori, manipolando il sentiment di mercato. 

Le persone indagate hanno dunque gonfiato il valore di alcuni titoli, che erano in loro possesso, scrivendo informazioni false sui propri social, seguiti da migliaia di persone – in particolare su Discord e Twitter. Dopo aver ingannato così il mercato, procedevano con la vendita repentina del titolo. 

Il giochino finanziario è andato avanti per più di due anni, da gennaio 2020 ad aprile 2022: la pena alla quale potrebbero essere condannati gli 8 finti guru finanziari potrebbe arrivare a 25 anni di carcere

Ti potrebbe interessare il nostro approfondimento sulle truffe nel settore del trading

due diligence

Falsi guru finanziari e due diligence

Dopo aver illustrato quali sono le caratteristiche dei falsi guru finanziari che si possono trovare in rete e a cosa prestare attenzione per non farsi abbindolare, vorrei citare un termine che può essere molto importante in un contesto simile: la due diligence (letteralmente dovuta diligenza). 

Per Due Diligence si intende un’attività di indagine che raccoglie e verifica le informazioni attraverso le quali è possibile valutare l’attività di un’azienda, una società, ma anche di una partecipazione o un complesso immobiliare. 

Tra le verifiche più frequenti ci sono:

  • la Business Due Diligence;
  • la Due Diligence legale
  • la Due Diligence contabile;
  • la Due Diligence fiscale;
  • la Due Diligence immobiliare;
  • la Due Diligence ambientale.

La Due Diligence può essere dunque un valido alleato per l’individuazione di un falso esperto di finanza: dall’analisi della sua società, si potrebbe scoprire per esempio che la stessa non esiste. 

In questo caso specifico, non avendo un team di esperti o la possibilità di raccogliere documenti fiscali di un certo livello, è comunque possibile fare attente ricerche online, sfruttando in particolar modo i social network oppure i forum in cui gli investitori raccontano le spiacevoli situazioni nelle quali sono incappati. 

Se hai bisogno di aiuto e vuoi denunciare una truffa, ti invitiamo inoltre a:

  • rivolgersi al servizio tutelatader.it, dove potrai trovare tutto il supporto legale di cui hai bisogno;
  • cercare un avvocato specializzato nel settore delle truffe del trading su deQuo.

Ti ricordiamo che puoi, eventualmente, presentare la denuncia direttamente online su ioDenuncio.

Falsi guru finanziari – Domande frequenti

Chi sono i falsi guru finanziari?

Nel nostro approfondimento sui falsi guru finanziari abbiamo raccolto alcuni tratti in comune che li contraddistinguono e che possono aiutare a riconoscerli. 

La due diligence può aiutare a smascherare una truffa?

Sì, la due diligence permette di raccogliere tutte quelle informazioni che permettono di valutare il valore, la solidità e la sicurezza di una data impresa, strumento, investimento, ecc.

Come si possono denunciare le truffe finanziarie?

Le truffe online, come le truffe del trading, possono essere denunciate all’Autorità, raccogliendo tutte le conversazioni avute con i truffatori, anche tramite screenshot. 

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Argomenti
Immagine profilo autore
Andrea Liberti
Giurista d'impresa
Giurista d'impresa, con competenze in diritto commerciale, tributario, finanziario, sindacale e del lavoro
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto bancario e finanziario

Approfondimenti, novità e guide su Diritto bancario e finanziario

Leggi tutti
limite versamento contanti conto corrente
28 Marzo 2025
In Italia, è possibile pagare in contanti fino a un massimo di 4.999,99 euro. Per quanto riguarda, invece, i versamenti di contanti sul conto corrente, non ci sono limiti. Tuttavia, se si superano i 10.000 euro tra prelievi e versamenti sul conto in un mese, l'Agenzia delle Entrate ha l'obbligo…
quanto tempo dura la sofferenza bancaria
20 Marzo 2025
Per sofferenza bancaria si intende la situazione di difficoltà in cui può trovarsi un cliente/debitore, che non riesce a onorare al proprio debito con la banca. Lo stato di insolvenza non può conseguire in via automatica al verificarsi di singoli eventi quali uno o più ritardi nel pagamento del debito,…
mutuo singolo casa cointestata
28 Febbraio 2025
In caso di casa contestata dai coniugi, l’immobile spetta in comproprietà ad entrambi. Di conseguenza, può essere venduto solo con il consenso di tutti e due. Il mutuo può essere intestato ad uno solo dei coniugi, che sarà l’unico a dover saldare il debito anche se l’ipoteca viene iscritta sull’intero…
indebito utilizzo
27 Novembre 2024
L’indebito utilizzo è un reato collocato all’articolo 493 ter del codice penale, intitolato Indebito utilizzo e falsificazione di strumenti di pagamento diversi dai contanti. Chiunque, al fine di trarne profitto per sé o per altri, indebitamente utilizza, non essendone titolare, carte di credito o di pagamento è punito con la…
rogito pagamento con assegno
22 Novembre 2024
Al rogito notarile, va saldato il prezzo della casa, usando strumenti di pagamento tracciabili, assegno in primis. L’utilizzo di un assegno bancario per l'acquisto di una casa può comportare alcuni rischi e il venditore potrebbe difatti ricevere un assegno bancario non coperto. L'emissione di un assegno scoperto non è considerata…
casa con ipoteca vendita o donazione
07 Ottobre 2024
Quando si parla di immobili, è molto probabile che siano stati acquistati grazie a un mutuo concesso da una banca, che ha portato all’iscrizione di un’ipoteca sulla casa. In casi come questo, sorgono dubbi leciti in merito a cosa si possa fare con un immobile ipotecato.  Si può procedere con un…