Vai al contenuto

Il 12 novembre scatta il blocco dei siti porno, ma hanno aderito soltanto in 3

C’è chi ha già verificato perché non ci credeva e chi lo sta facendo in questo momento: il blocco dei siti porno imposto da AGCOM parte con un bel flop.

blocco siti porno
  • Il 12 novembre 2025 è scattato il blocco dei siti porno ai minori, previsto ai sensi della delibera dell’AGCOM n. 96/25/CONS
  • Sono tanti i dubbi e le perplessità sorti in merito, considerato che, dei 48 siti inclusi nello stop, soltanto 3 hanno ottemperato a quanto imposto dalla legge. 
  • Basta, infatti, fare un salto sulle piattaforme più famose (es. YouPorn) per rendersi conto che la verifica dell’età dell’utente tramite un sistema adeguato non è mai stata implementata. 

Le nuove regole per i siti porno (non tutti, ça va sans dire), che prevedono la verifica dell’età e, dunque, il blocco per i minorenni, sono ufficialmente realtà. L’intervento rientra nel decreto Caivano. Il comma 1 di tale decreto ha introdotto il divieto, per i minori, di accedere ai contenuti di tipo pornografico, considerati lesivi della loro dignità e del loro benessere fisico e mentale. Tanti i dubbi scaturiti da questa imposizione dall’alto. 

Il Codacons, per esempio, considera questa limitazione una vera e propria goccia nell’oceano, che non riuscirà a fermare la diffusione del materiale pornografico tra giovani e giovanissimi. Se un tempo c’erano le riviste zozze, oggi ci sono strumenti come le VPN e, comunque, i siti porno “crescono come i funghi”.

Ma cosa prevede la delibera AGCOM 96/25/CONS? E perché soltanto 3 dei 48 siti che avrebbero dovuto attivare la verifica obbligatoria della maggiore età, con modalità differenti rispetto al passato, non lo hanno ancora fatto? Quali sono gli scenari che si aprono sul futuro?

Cosa prevedono le nuove regole sul blocco dei siti porno

Fino a oggi, per navigare su un sito per adulti contenente materiale pornografico era sufficiente confermare di essere maggiorenni, con un semplice clic. Nessun controllo, nessuna precauzione rispetto a quello che, una giovane vita, avrebbe potuto trovare al di là dello schermo. 

La delibera AGCOM 96/25/CONS ha previsto che, a partire da oggi, 12 novembre 2025, sarà necessario introdurre un sistema di verifica dell’età dell’utente più efficace (con cui tutelare anche la privacy dell’internauta), che sfrutti, per esempio, sistemi che certificano l’identità digitale già esistenti (basti pensare allo SPID). 

Ad oggi, però, soltanto 3 siti su 48 hanno stabilito quali sistemi di “age verification” adottare, adeguandosi alla nuova normativa. Per esempio, colossi dell’intrattenimento per adulti, quali Pornub e YouPorn, non hanno apportato nessuna modifica ai loro siti. Avranno ancora qualche mese di tempo per farlo – la scadenza è il 1° febbraio 2026 – e fino ad allora dovrebbero essere accessibili senza restrizioni. 

Alcune piattaforme, invece, hanno preferito sospendere temporaneamente la loro attività. Il sito Bang! ha scelto di limitare attualmente l’accesso agli utenti italiani per non compromettere la privacy degli utenti (che potranno comunque continuare a navigare senza problemi se imparano a utilizzare una VPN).

A questo proposito, leggi È legale usare una VPN per lo streaming su Netflix? 

siti porno bloccati agcom
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Come funziona la verifica dell’età di OnlyFans

OnlyFans è uno dei pochi siti porno che ha integrato un sistema di age checking, attraverso un servizio che si chiama Yoti. Come funziona? Intanto, questo sistema cerca di proteggere i dati sensibili degli utenti. 

Chi naviga sulla piattaforma può scegliere di verificare gli anni che ha effettivamente:

  • tramite un sistema di riconoscimento dell’età che si basa sull’intelligenza artificialeStima dell’età – che però non è considerato il massimo, dato che si richiede all’utente di scattare una foto del viso, e stimare l’età in questo modo non è un metodo che possiamo definire scientifico;
  • scansionando un documento di identità, cioè il passaporto, la patente di guida o la carta d’identità elettronica.

Queste procedure, secondo quanto confermato dalla società, avverranno in modo cifrato, e i dati non saranno condivisi su terze parti (ma questo ce lo dicono sempre, eppure continuiamo a ricevere le chiamate dai call center, ogni giorno). 

Ti consigliamo di leggere pure Validità dei contratti al telefono: cosa è cambiato da quest’anno

delibera agcom siti porno cosa non funziona

Cos’è il sistema del doppio anonimato

Ai sensi di quanto indicato nella delibera AGCOM n. 96/25/CONS, la verifica dell’età deve rispettare il sistema del “doppio anonimato”, ovvero la verifica viene effettuata da un soggetto certificatore terzo

Il sito porno, in pratica, non acquisisce i dati sensibili dell’utente, ma soltanto la prova della maggiore età ricevuta da parte del soggetto terzo. Allo stesso modo, il certificatore non viene a conoscenza dell’utilizzo reale che il cittadino farà nel momento in cui sta chiedendo di essere sottoposto alla prova dell’età – non sa, in pratica, ma quale sito arriva la richiesta. 

L’AGCOM avrà il compito di vigilare sul rispetto delle nuove norme, procedendo con una diffida in caso di violazioni. I siti diffidati avranno 20 giorni per adempiere ai nuovi obblighi in vigore. Alla diffida potrà seguire il blocco della piattaforma e sanzioni fino a 250.000 euro. Qualsiasi cittadino potrà segnalare il sussistere di una violazione. 

Nel frattempo, nel mondo dell’intrattenimento per adulti regna il caos. E, a dirla tutta, un elenco di 48 siti da bloccare è davvero ridicolo rispetto a tutto quello che nasconde la rete. E non mi riferisco a ciò che possiamo vedere, ma a quello che si cela nel “profondo”, in tutto ciò che non viene indicizzato. Il deep web

Ti potrebbe interessare I pericoli del web: cose illegali che puoi fare e comprare su Internet

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Privacy

Approfondimenti, novità e guide su Privacy

Leggi tutti
cos'è e come funziona lo spid
04 Luglio 2025
SPID è l’acronimo di Sistema Pubblico di Identità Digitale.  Questo strumento permette di accedere facilmente ai servizi online della Pubblica amministrazione.  Sui vari siti è, infatti, presentato un pulsante con la dicitura "Entra con SPID".  Lo SPID - Sistema Pubblico di Identità Digitale - è il sistema di autenticazione con…
screenshot conversazione a terzi reato
15 Novembre 2024
Inviare ad altri lo screenshot di una conversazione privata non è sempre un reato. Ha molta importanza, in questo senso, il contenuto della chat. Facendolo, si potrebbero configurare diversi reati, quali diffamazione e violazione della privacy. Gli screenshot, quindi le foto allo schermo che scattiamo direttamente dal nostro cellulare, sono…
impianto di videosorveglianza
30 Ottobre 2024
La presenza di telecamere di videosorveglianza deve essere indicata dal relativo cartello. Puntare una telecamera su una strada pubblica rappresenta una violazione della privacy. Non è necessario richiedere un'autorizzazione per installare un impianto di videosorveglianza, ma si deve stare molto attenti al suo posizionamento, se non si vuole incorrere in…
reato di violazione della privacy
29 Agosto 2024
La privacy è lo strumento attraverso il quale, ognuno di noi, può difendere la propria riservatezza. Non è soltanto il mero"diritto a essere lasciati in pace", ma rappresenta uno strumento giuridico che permette alle altre persone di non abusare delle informazioni personali di altri soggetti. Per questo, la violazione della…
eliminazione cookie di terze parti
09 Gennaio 2024
Nel 2024 Google eliminerà del tutto i cookie di terze parti da Chrome, uno dei browser più utilizzati al mondo. L’operazione è già iniziata nel 2023, ma sarà completata definitivamente nei prossimi mesi.  Di fronte a un simile scenario, si ipotizza un contesto permeato da condotte meno lesive per la…
DPIA:Data protection impact assessment
03 Novembre 2023
Con DPIA si intende valutazione di impatto sulla protezione dei dati, che serve per individuare i rischi che possono derivare dalla violazione delle regole sul trattamento. La disciplina è contenuta nel Regolamento europeo sulla Privacy 2016, il GDPR, che si occupa della tutela dei dati personali. La DPIA consente al…