Vai al contenuto

Diritto del Lavoro

Articoli e notizie dedicati al mondo del lavoro, delle aziende e dei lavoratori.
cessione del quinto
02 Marzo 2024
La cessione del quinto è una tipologia di prestito non finalizzato. La somma viene detratta direttamente dal proprio stipendio (o dalla pensione) fino al massimo di 1/5 del totale. Questa forma di prestito, proprio perché viene garantita dalla propria busta paga, si può ottenere facilmente anche se in passato si…
partita iva e lavoro dipendente sono compatibili
29 Febbraio 2024
La vita da lavoratore dipendente ha i suoi vantaggi. Si hanno delle certezze rappresentate dai giorni di ferie e dai permessi retributivi, o ancora dalla possibilità di potersi mettere in malattia al bisogno, continuando a percepire lo stipendio.  Dall’altro lato, anche la vita da freelancer ha i suoi lati positivi:…
come leggere una busta paga
29 Febbraio 2024
La busta paga è uno strumento essenziale per capire quale sia la propria retribuzione, oltre che altri elementi, come le imposte da pagare. Il cedolino della busta paga si compone di tre parti essenziali: in ciascuna sono indicate specifiche informazioni che sei tenuto a conoscere. Il L.U.L, cioè il Libro…
ccnl per dipendenti studi professionali
28 Febbraio 2024
Nella scorse settimane è stato concluso il nuovo contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti di studi professionali. Il contratto si applica a circa 1 milione di lavoratori in Italia, impiegati in molte aree professionali. Il contratto si occupa di delineare il regime della retribuzione, dell'orario di lavoro e…
indennità di contigenza cos'è
27 Febbraio 2024
La busta paga è il cedolino, previsto ai sensi della legge n. 4/53, che il datore di lavoro deve fornire al lavoratore in modo obbligatorio ogni mese e sul quale viene riportata la retribuzione mensile (lorda e netta) ricevuta - oltre ad altre voci di costo.  Tra i dati presenti…
diritto di precedenza
24 Febbraio 2024
Il diritto di precedenza sul lavoro è un diritto che viene riconosciuto a tutti i lavoratori dipendenti a tempo determinato. Il legislatore ha infatti disposto alcune norme in tema, al fine di tutelare il lavoratore in caso di assunzioni a tempo determinato. Inoltre, l’art. 24 del D. L.vo n. 81/2015 prevede…
smart working - lavoro agile
22 Febbraio 2024
Lo smart working, anche noto come lavoro agile, è una modalità di esecuzione della prestazione lavorativa da remoto. La disciplina del lavoro agile è stata puntualmente delineata in Italia solo nel 2017, dopo alcuni tentativi infruttuosi. Tuttavia, la principale spinta allo smart working si è registrata con l’emergenza pandemica del…
ticket licenziamenti 2024
19 Febbraio 2024
Quando cessa il rapporto di lavoro, il datore di lavoro è tenuto ad adempiere a una serie di oneri. Tra questi oneri, rientra quello di pagare il c.d. ticket di licenziamento, che è una somma che deve essere versata al dipendente licenziato o comunque quando si interrompe il rapporto di…
dimissioni in caso di matrimonio cosa sapere
14 Febbraio 2024
Le dimissioni volontarie rappresentano un diritto dei lavoratori che, solitamente, avviene nel rispetto del cosiddetto periodo di preavviso. Esistono alcuni casi in cui sono in vigore specifiche tutele legali.  Un esempio è rappresentato dalle dimissioni presentate da una lavoratrice nel periodo compreso tra la richiesta delle pubblicazioni del matrimonio e…
malattia possa uscire di casa
08 Febbraio 2024
Quando non puoi uscire in malattia? Quando devi stare a casa obbligatoriamente? Quando non è prevista la visita fiscale? Sono solo alcune delle domande che potrebbero venire in mente a proposito della malattia professionale.  Chi si mette in malattia, soprattutto se è la prima volta, potrebbe non conoscere nel dettaglio…
orari visita fiscale
17 Gennaio 2024
La visita fiscale è una visita medica di controllo che si può ricevere quando si è in malattia. Sono previsti degli orari specifici per i dipendenti privati e per quelli pubblici. Qualora non fossi a casa quando arriva il medico, andresti incontro a delle sanzioni per assenza ingiustificata. La visita…
come trovare un avvocato civilista online quanto costa quanto posso risparmiare
15 Gennaio 2024
L’avvocato civilista è, come suggerisce il nome stesso, un professionista che si occupa di diritto civile. Tra i suoi compiti, rientra, per esempio, quello di rappresentare o difendere una parte del processo civile alla presenza di un giudice o nel corso di una controversia extragiudiziale. In questa guida spiegheremo di…