Vai al contenuto

Se sono in malattia posso uscire la sera?

I lavoratori che sono in malattia devono stare per tutto il tempo in casa o non esiste un simile obbligo stabilito dalla legge? Vediamo quali sono i casi in cui si può uscire senza rischiare di incorrere in sanzioni.

malattia possa uscire di casa

Quando non puoi uscire in malattia? Quando devi stare a casa obbligatoriamente? Quando non è prevista la visita fiscale? Sono solo alcune delle domande che potrebbero venire in mente a proposito della malattia professionale

Chi si mette in malattia, soprattutto se è la prima volta, potrebbe non conoscere nel dettaglio quali sono i diritti e le possibilità che si hanno durante i giorni in cui non si lavora a causa di problemi di salute. 

Analizziamo allora più approfonditamente cosa è possibile fare durante i giorni di malattia, in particolare quali sono le fasce orarie in cui è possibile uscire e i casi in cui si è esonerati dalla visita fiscale

Malattia: quando si può uscire

Un lavoratore che si trova in malattia potrebbe avere voglia di uscire di casa, anche solo per cambiare aria per qualche ora, fermo restando che le uscite non dovrebbero compromettere e, dunque, prolungare il periodo di malattia.

Quali sono allora gli orari nei quali si può uscire? Sono in pratica previste delle fasce di reperibilità, ovvero quelle in cui può avvenire la visita fiscale. Il medico deve rispettare gli orari previsti, non può pretendere di trovare necessariamente il lavoratore in casa se la visita avviene fuori orario. 

Si presuppone, dunque, che il lavoratore possa uscire di casa, ma ovviamente l’uscita non dovrà essere incompatibile con il motivo per il quale si trova in malattia. Per esempio, se un lavoratore non può deambulare perché si è rotto una gamba, non può recarsi la sera a correre nel parchetto sotto casa. 

Potrebbe interessarti anche Quando si è in infortunio si può uscire?

malattia posso uscire la sera
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Orari visite fiscali: quando si può uscire? 

Ci sono poi alcuni casi nei quali è possibile uscire anche negli orari in cui si svolgono le visite fiscali. Per esempio lo si può fare:

  • per cause di forza maggiore;
  • in presenza di situazioni che abbiano reso necessaria altrove la presenza del lavoratore;
  • nell’ipotesi di visite o prestazioni specialistiche, nei casi in cui si dimostri che non fosse possibile eseguirle in orari diversi da quelli delle fasce di reperibilità. 

Il lavoratore può uscire anche se è in malattia durante gli orari dedicati alle visite fiscali anche al verificarsi di un serio e fondato motivo che renda necessario il suo allontanarsi dal domicilio

LEGGI ANCHE Quando si può essere licenziati per comportamenti scorretti in malattia?

Cosa si rischia se si esce durante gli orari delle visite fiscali? 

Come si può ben immaginare, nell’ipotesi in cui si uscisse di casa proprio durante gli orari della visita fiscale sarebbero previste delle sanzioni. In primo luogo, in caso di assenza durante la prima visita, si perderebbe il trattamento economico previsto durante i primi 10 giorni di malattia. 

Qualora si fosse assenti alla seconda visita, si perderebbe non solo il trattamento previsto per i primi 10 giorni di malattia, ma ci sarebbe anche una riduzione del 50% del trattamento economico previsto nel restante periodo. 

In caso di assenza anche alla terza visita, il lavoratore non riceverebbe più nessuna indennità economica dall’INPS, che sarebbe interrotta fino alla fine del periodo di malattia

Per quanto riguarda l’ipotesi di un licenziamento, è possibile soltanto nei casi di maggiore gravità. L’assenza dall’abitazione durante la fascia di reperibilità non rappresenta un motivo che può essere sanzionato con il licenziamento se, a parer del giudice, uscire di casa non compromette il processo di guarigione

Potrebbe interessarti anche Assenza ingiustificata: conseguenze e quando scatta il licenziamento

posso uscire anche se sono in malattia

Quando si può rischiare il licenziamento?

Intanto, possiamo ricordare che il datore di lavoro, al fine di verificare che un dipendente sia veramente in malattia e non stia fingendo, può assumere un investigatore privato oppure indagare chiedendo la testimonianza degli altri colleghi

Cosa potrebbe accadere? Nei fatti, il lavoratore che viene trovato fuori casa, anche al di fuori degli orari di reperibilità, potrebbe prolungare il periodo di convalescenza.

In tali ipotesi, il licenziamento per giusta causa, quindi senza preavviso, sarebbe legittimo. Il datore di lavoro dovrebbe comunque dimostrare che il comportamento del lavoratore sia contrario agli obblighi di correttezza e buona fede

In caso contrario, quindi se non ci fossero connessioni tra la guarigione del lavoratore e il suo uscire di casa, non potranno esserci conseguenze di questo tipo. In tale evenienza, il lavoratore potrebbe uscire anche nell’ipotesi in cui il medico gli abbia consigliato di non uscire di casa

Potrebbe interessarti anche Responsabilità del datore di lavoro per danni al lavoratore: guida aggiornata

Uscire in malattia – Domande frequenti

Chi avvisare se si esce in malattia?

Se il lavoratore esce di casa negli orari che non coincidono con le fasce di reperibilità, non dovrà effettuare nessuna comunicazione al proprio datore di lavoro. 

Cosa succede se il medico fiscale viene fuori orario?

Il medico è tenuto a rispettare l’orario previsto per le visite fiscali, quindi se il lavoratore è assente non subirà sanzioni economiche o disciplinari. 

Quali malattie non sono soggette a visita fiscale?

Tra le malattie che sono esenti da visita fiscale, troviamo per esempio stati vegetativi, trapianti di organi vitali, gravi emorragie, insufficienza respiratoria o miocardica acuta, cirrosi epatica, neoplasie maligne. 

Chi manda i controlli durante la malattia?

La richiesta di visita fiscale viene presentata dal datore di lavoro o direttamente dalla stessa INPS. 

Quanto costa al datore di lavoro mandare il medico fiscale?

Nel caso di visita fiscale richiesta dal datore di lavoro, il costo da sostenere è a suo carico e corrisponde a 41,67 euro per una visita in un giorno feriale e a 52,82 euro per una visita in un giorno festivo.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Argomenti
Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto del Lavoro

Approfondimenti, novità e guide su Diritto del Lavoro

Leggi tutti
whistleblowing segnalazione di condotte illecite
21 Novembre 2025
Il Whistleblowing è un fenomeno per il quale si consente la segnalazione di illeciti e violazioni compiute all’interno di enti pubblici o privati. Il termine deriva dalla prassi dei poliziotti inglesi di fischiare per dare l’alt, oppure anche dal fischio degli arbitri nei match sportivi. La disciplina italiana è volta…
sclerosi multipla e valutazione invalidità
20 Novembre 2025
Secondo i dati del Barometro SM 2025, in Italia ci sono 144.000 persone con la sclerosi multipla. L’aumento del numero di diagnosi annuali non stupisce: gli strumenti a disposizione oggi rendono più semplice riuscire a individuare la presenza della malattia, in tempi più o meno brevi.  Chi riceve una diagnosi…
donna incinta contratto a termine
14 Novembre 2025
Non esiste un obbligo di rinnovo di un contratto di lavoro a termine in capo al datore di lavoro, anche se la donna lavoratrice è incinta. La lavoratrice non può non essere confermata esclusivamente a causa della gravidanza. Se il mancato rinnovo del contratto è dovuto alla gravidanza della donna…
cassa integrazione guadagni
11 Novembre 2025
La cassa integrazione è uno strumento prezioso con il quale, in caso di crisi aziendale, si protegge il lavoratore. In caso di difficoltà, si garantisce la continuità aziendale permettendo al lavoratore di ricevere un’indennità. Può essere ordinaria o straordinaria. La cassa integrazione guadagni (CIG) è uno degli strumenti principali di…
fare causa al datore di lavoro
24 Ottobre 2025
Nel caso in cui il datore di lavoro non abbia rispettato i diritti del dipendente, dopo aver tentato la conciliazione è possibile avviare una causa davanti al Giudice del lavoro. Tra le ragioni che possono giustificare un contenzioso in materia si menziona un licenziamento illegittimo, il mancato pagamento dello stipendio,…
pensione anticipata per malattia
22 Ottobre 2025
Anche i soggetti che soffrono di malattie croniche, per le quali non esiste una cura, possono andare in pensione in anticipo. Rispetto alla pensione di vecchiaia, per esempio, le donne possono accedere al pensionamento anticipato 11 anni prima, mentre gli uomini 6. Per richiedere la pensione anticipata per malattia la…