Vai al contenuto

Come si legge la busta paga?

Per molti la busta paga è un insieme di voci di non facile comprensione: ecco perché potrebbe essere utile imparare a leggerla e conoscere la spiegazione delle voci retributive e non che la compongono. Vediamole insieme.

come leggere una busta paga
  • La busta paga è uno strumento essenziale per capire quale sia la propria retribuzione, oltre che altri elementi, come le imposte da pagare.
  • Il cedolino della busta paga si compone di tre parti essenziali: in ciascuna sono indicate specifiche informazioni che sei tenuto a conoscere.
  • Il L.U.L, cioè il Libro Unico del Lavoro, presenta le medesime informazioni e ulteriori criteri che non sono presenti nella busta paga. Quindi, la busta paga costituisce un estratto del L.U.L.

Quando ci arriva la prima busta paga restiamo spesso interdetti, non sapendo leggere il contenuto. Come ben sappiamo, la busta paga per i dipendenti pubblici è un cedolino elettronico reperibile su NoiPA, mentre per i dipendenti privati, la busta paga è ancora consegnata mensilmente su supporto cartaceo oppure via mail.

Indipendentemente dalla forma assunta, le informazioni riportate sono all’incirca le medesime: retribuzione lorda, netta, dati del lavoratore e del datore di lavoro, imposte e trattenute.

Nel seguente articolo, provvederemo a spiegarti in modo semplice come si compone la busta paga, in quante parti è strutturata e cosa significano le varie voci riportate.

Che cos’è la busta paga?

La Busta paga è un estratto del L.U.L., che è l’acronimo di “Libro Unico del Lavoro”, un registro tenuto da ciascuna azienda, dove si riportano mensilmente:

  • i dati anagrafici del dipendente e alcuni dati aziendali;
  • la determinazione della retribuzione lorda e netta del dipendente;
  • un calendario nel quale sono indicate le presenze e le assenze del lavoratore.

La busta paga, quindi, riporta parte dei dati del L.U.L, cioè i dati anagrafici del lavoratore e i dati aziendali, oltre alla retribuzione. Non viene, invece, inserito il calendario delle presenze. A volte, i datori di lavoro consegnano anche una copia del L.U.L, con l’indicazione del calendario delle presenze. 

Sia i lavoratori privati che i dipendenti pubblici devono ricevere la busta paga. Da alcuni anni, i dipendenti pubblici non hanno più la busta paga, ma il cedolino elettronico, disponibile su NoiPA.

Grazie alla busta paga, il lavoratore può verificare se lo stipendio ricevuto è corrispondente a quanto stabilito dal contratto individuale di lavoro. Può, così, controllare l’ammontare effettivo della retribuzione e può, inoltre, vedere il numero di ore di ferie e permessi maturati, oltre all’importo dei contributi previdenziali versati dal datore di lavoro.

Ti consigliamo anche di leggere: Contratto collettivo nazionale di lavoro settore Commercio Terziario: normativa e retribuzione

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Qual è il contenuto minimo della busta paga?

La busta paga contiene, in primo luogo, l‘ammontare della retribuzione. Ci sono poi alcuni dati del lavoratore dipendente, quali:

  • dati anagrafici del datore di lavoro;
  • dati identificativi del dipendente (nome, cognome, qualifica);
  • periodo di riferimento;
  • elementi fissi della retribuzione;
  • la parte variabile;
  • trattenute fiscali;
  • trattenute previdenziali.

Potresti anche essere interessato a leggere: Cosa fare se ci sono errori in busta paga?

busta paga come è fatta

Come si compone la busta paga?

La Busta paga si compone di tre parti:

  1. la prima riporta le informazioni sul lavoratore;
  2. la seconda specifica, mediante varie voci, la retribuzione effettiva che spetta al lavoratore;
  3. la terza indica le trattenute fiscali (IRPEF), i contributi previdenziali e il trattamento di fine rapporto (TFR).

Ti consigliamo anche di leggere: Giorni feriali: quali sono e differenza con i giorni festivi

1) Prima parte busta paga

La parte superiore della busta paga riporta l’intestazione, che indica l’ammontare dello stipendio e le informazioni relative al datore di lavoro e al lavoratore. Dunque, deve contenere: dati anagrafici, qualifica, anzianità di servizio, dati necessari a calcolare lo stipendio.

Nell’intestazione si riportano poi:

  • i mese di retribuzione, ossia il mese per il quale viene erogato lo stipendio al lavoratore;
  • i dati dell’azienda: si indica il codice azienda, il numero di posizione INAIL e il numero di posizione INPS (sia INAIL che INPS rilasciano al datore di lavoro che ne fa richiesta ad inizio attività un numero di matricola per la propria posizione assicurativa);
  • i dati del lavoratore, ovvero i dati anagrafici e i riferimenti contrattuali, ossia: cognome e nome; posizione INAIL e INPS; numero di matricola aziendale; data di assunzione ed eventuale data di fine rapporto; tipo di CCNL; qualifica e mansioni, cioè attività concretamente svolta; inquadramento in base al CCNL; retribuzione di fatto, scatti di anzianità, giorni e ore effettivamente lavorate.

Ti consigliamo anche di leggere: Disoccupazione NASpI: requisiti, calcolo, novità, quanto dura

Retribuzione

Nell’intestazione della busta paga viene indicata la c.d. retribuzione minima, che si compone di una serie di piccole voci, diverse a seconda del contratto collettivo nazionaLE di lavoro. In particolare, nella busta paga vengono indicati:

  • nelle caselle iniziali e centrali, la paga base e i singoli elementi di paga che costituiscono la retribuzione lorda;
  • nell’ultima casella, a destra, viene indicato il valore complessivo di base degli elementi di paga (da ricalcolare in base al tipo di contratto stipulato);
  • la retribuzione oraria, che può essere indicata per ore lavorate o per mesi di lavoro.

Ti consigliamo anche di leggere: Quando si può essere licenziati per comportamenti scorretti in malattia?

trattenute

Voci più comuni

Le voci più comuni sono:

  • paga base (o minimo tabellare), calcolata in base a quanto previsto dal CCNL, in considerazione poi di alcuni elementi di fatto, come l’anzianità di servizio;
  • contingenza, quindi, le eventuali indennità;
  • E.D.R. (Elemento Distinto della Retribuzione), che è una somma mensile di € 10,33 per tredici mensilità. Viene erogata a tutti i lavoratori del settore privato senza distinzione di qualifica o di contratto collettivo applicato.

Alla retribuzione minima, poi, si aggiungono gli scatti di anzianità, ossia quei premi che vengono erogati quando un lavoratore ha una certa anzianità di servizio. Gli scatti hanno:

  • durata biennale o triennale;
  • un numero massimo di maturazioni, determinato dal contratto collettivo in applicazione in azienda.

Il datore di lavoro può anche erogare una retribuzione superiore a quella prevista dal contratto collettivo di lavoro. Quindi, in busta paga potrebbe essere indicata una quota aggiuntiva di retribuzione rispetto a quanto previsto dal contratto collettivo. Questa quota prende il nome di superminimo

Hai bisogno di consultare un avvocato del lavoro per una questione legale? Trova subito un professionista affidabile su deQuo.

2) Seconda parte busta paga

Nelle seconda parte della busta paga sono, invece, inseriti i dati che consentono di capire quanto effettivamente si riceve come stipendio. Vengono, quindi, indicate le prestazione del mese di riferimento, al lordo delle trattenute.

Sono indicati:

  • ore ordinarie;
  • premi;
  • ore straordinari;
  • indennità, ossia la cosiddetta retribuzione indiretta, cioè i giorni di ferie goduti, i permessi, le festività, la malattia, l’infortunio, la maternità, ecc.

Nel mese di dicembre, puoi anche trovare la tredicesima, mentre ad agosto trovi la quattordicesima. Eventualmente possono essere indicati anche gli anticipi sul TFR, premi di produttività, ecc.

Potrebbe interessarti anche Dimissioni per matrimonio: come funziona la procedura

retribuzione netta busta paga dove la trovo

3) Busta paga: terza parte

Nell’ultima parte della busta paga sono contenuti molti dati essenziali per il lavoratore, che servono a individuare lo stipendio netto. In particolare in questa sezione troviamo i dati previdenziali: questi sono indicati nella colonna delle ritenute e comprendono l’importo imponibile previdenziale e il totale dei contributi.

Parte dei contributi sono posti a carico del lavoratore, quindi, sono trattenuti in busta paga. La restante quota è, invece, a carico del datore di lavoro. La percentuale di trattenuta per motivi previdenziali e assistenziali varia in base al tipo di contratto

Sono poi indicati anche i dati fiscali, che comprendono:

  • l’imponibile fiscale, l’imposta lorda IRPEF, l’imposta netta IRPEF, le detrazioni d’imposta, il totale delle trattenute IRPEF, addizionali IRPEF;
  • TFR (Trattamento di Fine Rapporto): comprende il TFR lordo annuo. Quest’ultimo consiste in una somma, comprensiva delle mensilità lorde maturate diviso 13,5 e l’imponibile TFR, che è pari alla somma di tutte le quote maturate anno per anno.

L’ultima voce è quella dello stipendio netto. Consiste nella somma che viene effettivamente percepita dal lavoratore, in quanto consiste nella retribuzione lorda al netto degli oneri sociali e delle trattenute fiscali a carico del lavoratore.

Potrebbe anche interessarti leggere: Preavviso dimissioni: quali sono i tempi in relazione al CCNL

le parti di una busta paga

TFR: trattamento di fine rapporto

Il trattamento di fine rapporto viene erogato quando cessa l’attività lavorativa. Esso è corrisposto in caso di dimissioni, licenziamento, scadenza del contratto a termine. 

Il calcolo del TFR è un reddito a formazione graduale. Esso è soggetto a tassazione separata, cioè quando viene erogato si applica una ritenuta di acconto del 20%, poi successivamente l’Agenzia delle Entrate individua la tassazione definitiva in base all’aliquota media di tassazione degli ultimi due anni.

In genere, nella busta paga si indica:

  • la quota di TFR maturata nel mese destinata a fondi;
  • la quota Tfr dell’anno in corso;
  • il fondo Tfr maturato al 31/12 dell’anno precedente, compresa la quota di rivalutazione.

Ti potrebbe interessare leggere anche: Indennità di contingenza: cos’è, quando è prevista e come si calcola

Trattenute e imposte

Nella parte bassa della busta paga, insieme al TFR, sono indicati anche i dati INPS, INAIL e le trattenute IRPEF. Non sono invece indicate nella busta paga, le quote pagate dall’azienda.

Gli imponibili INPS e INAIL, sui quali sono calcolate le quote dipendente e azienda, sono invece indicati:

  • nella parte centrale della busta paga, relativamente all’imponibile del mese;
  • nella parte bassa della busta paga, per quanto riguarda l’imponibile maturato nell’anno.

Di seguito un esempio di busta paga:

LEGGI ANCHE IVA: cos’è l’imposta sul valore aggiunto e come si calcola

Busta paga – Domande frequenti

Che cos’è la busta paga?

La busta paga è quel documento che viene mensilmente consegnato ai lavoratori, che consente di apprendere alcune informazioni, tra cui la retribuzione netta mensile.

Dove è indicato il TFR?

Il trattamento di fine rapporto è indicato nella terza parte che compone la busta paga.

Dove è indicata la retribuzione netta in busta paga?

La retribuzione netta è indicata nella terza parte che compone la busta paga.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Argomenti
Immagine profilo autore
Avv. Clelia Tesone
Avvocato civilista
Laureatasi in Giurisprudenza con la votazione di 110 e Lode presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e con approfondita conoscenza delle materie del Diritto Civile e del Diritto Amministrativo. Ha brillantemente conseguito l’abilitazione alla professione di avvocato, a seguito dell’espletamento della pratica forense in diritto civile e il tirocinio ex art. 73 d.l. 69/2013 presso la Procura della Repubblica di Napoli Nord.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto del Lavoro

Approfondimenti, novità e guide su Diritto del Lavoro

Leggi tutti
fare causa al datore di lavoro
24 Ottobre 2025
Nel caso in cui il datore di lavoro non abbia rispettato i diritti del dipendente, dopo aver tentato la conciliazione è possibile avviare una causa davanti al Giudice del lavoro. Tra le ragioni che possono giustificare un contenzioso in materia si menziona un licenziamento illegittimo, il mancato pagamento dello stipendio,…
pensione anticipata per malattia
22 Ottobre 2025
Anche i soggetti che soffrono di malattie croniche, per le quali non esiste una cura, possono andare in pensione in anticipo. Rispetto alla pensione di vecchiaia, per esempio, le donne possono accedere al pensionamento anticipato 11 anni prima, mentre gli uomini 6. Per richiedere la pensione anticipata per malattia la…
pensione anticipata lavoratori notturni
21 Ottobre 2025
Tra i lavori usuranti ci sono anche quelli che vengono svolti di notte.  I lavoratori notturni possono andare in pensione in anticipo proprio perché svolgono un lavoro usurante.  La domanda per accedervi deve essere presentata all’INPS. I lavoratori notturni rappresentano una specifica categoria di lavoratori che svolgono attività faticose e…
pensione anticipata lavoratori precoci
17 Ottobre 2025
I soggetti che hanno lavorato prima dei 19 anni di età prendono il nome di lavoratori precoci.  Chi rientra in questa categoria può andare in pensione in anticipo in possesso di alcuni requisiti.  In particolare, i lavoratori precoci che, entro il 31 dicembre 2026, raggiungono i 41 anni di contribuzione,…
totalizzazione dei contributi
30 Settembre 2025
La totalizzazione dei contributi graantisce a chi ha versato contributi in casse, gestioni o fondi previdenziali differenti il diritto di accedere a una sola pensione.  Questa può essere di vecchiaia, di anzianità, di inabilità, ai superstiti.  Si rivolge a tutti i lavoratori dipendenti, ma anche agli autonomi e ai liberi…
bonus 100 euro in busta paga
17 Settembre 2025
Il bonus 100 euro è un incentivo che viene applicato ai percettori di reddito inferiore a 15 mila euro e, a certe condizioni e in entità variabile, anche a coloro che percepiscono un reddito fino a 28 mila euro. Il contributo è noto come trattamento integrativo. L'integrazione in busta paga…