Vai al contenuto

Diritto del Lavoro

Articoli e notizie dedicati al mondo del lavoro, delle aziende e dei lavoratori.
licenziamento ingiusto cosa fare
04 Aprile 2024
Sono tante le storie di persone che raccontano di avere perso il lavoro ingiustamente, dall’oggi al domani, pur avendo la garanzia contrattuale di un contratto a tempo indeterminato.  Se è vero che il contratto di lavoro individuale sottoscritto rappresenta una tutela per il lavoratore, non è detto che lo sia…
furto in azienda chi paga
03 Aprile 2024
Il furto in azienda è un evento di una certa gravità.  Si potrebbe essere denunciati per i reati di furto e/o di appropriazione indebita. Il lavoratore che ha rubato potrebbe poi rischiare il licenziamento per giusta causa.  Supponiamo che in un’azienda siano spariti dei soldi. Il datore di lavoro ha…
demansionamento cos'è
02 Aprile 2024
Nel corso degli ultimi anni, la disciplina sul demansionamento è stata modificata. Si sono così ridotti i casi il cui il demansionamento può essere considerato illegittimo. Ne consegue che, al contempo, sono cresciute le casistiche in cui il demansionamento è, invece, una pratica legale. Potrebbe essere capitato a tanti, nel…
superminimo
29 Marzo 2024
Il superminimo individuale è una somma aggiuntiva che viene conferita al dipendente, in base a un accordo concluso con il datore di lavoro. Il superminimo ha molteplici funzioni, che possono per esempio essere incentivanti o di altra natura. Esso è integrato alla busta paga, quindi, è equiparato ad una voce…
ccnl diversi stessa azienda stessa mansione
28 Marzo 2024
Immaginate di venire a conoscenza che il vostro compagno di scrivania a lavoro, con il quale condividete anche la stessa mansione professionale, ha una RAL superiore alla vostra, ovvero che guadagna di più. Come vi sentireste? Molto probabilmente sottovalutati, perché magari siete anche più bravi in quello che fate rispetto…
salario stipendio cosa cambia
22 Marzo 2024
Ci sono termini che utilizziamo tutti i giorni come fossero sinonimi, come per esempio salario e stipendio. In realtà, ci sono alcune differenze, anche in relazione alla loro origine, che ci piacerebbe condividere con voi.  Partendo dal salario, si tratta di una parola che risale all’antica Roma, quando i soldati…
apprendistato nella pubblica amministrazione
21 Marzo 2024
Il Decreto PA ha introdotto, lo scorso gennaio, la possibilità per la pubblica amministrazione di concludere contratti di apprendistato a tempo determinato. La norma si rivolge a giovani laureati o laureandi di età non superiore a 24 anni. Lo scopo della nuova misura è di consentire uno svecchiamento della pubblica…
tfr trattamento di fine rapporto
12 Marzo 2024
Il trattamento di fine rapporto è una somma che viene erogata al dipendente, pubblico o privato, al termine del rapporto di lavoro. Il TFR è accantonato mensilmente dal dipendente stesso, dunque, è una somma che è, in ogni caso, dovuta. Come ogni reddito, anche il TFR è soggetto a tassazione.…
patente a punti di sicurezza
08 Marzo 2024
Il legislatore ha recentemente introdotto il decreto attuativo del PNRR, il quale introduce anche significative novità in tema di sicurezza sul lavoro. A proposito, è introdotto la patente a punti per la sicurezza suoi luoghi di lavoro. La perdita dei punti sulla patente comporta sanzioni, sia pecuniarie che non, e…
assumere badante senza permesso di soggiorno
02 Marzo 2024
Capita spesso che in Italia determinati mestieri, come quello della colf o della badante, siano praticati da cittadini extracomunitari, che non hanno il permesso di soggiorno. In questi casi, la persona in questione non può essere assunta in modo regolare e non può dunque pagare tasse e contributi proprio in…
cessione del quinto
02 Marzo 2024
La cessione del quinto è una tipologia di prestito non finalizzato. La somma viene detratta direttamente dal proprio stipendio (o dalla pensione) fino al massimo di 1/5 del totale. Questa forma di prestito, proprio perché viene garantita dalla propria busta paga, si può ottenere facilmente anche se in passato si…
partita iva e lavoro dipendente sono compatibili
29 Febbraio 2024
La vita da lavoratore dipendente ha i suoi vantaggi. Si hanno delle certezze rappresentate dai giorni di ferie e dai permessi retributivi, o ancora dalla possibilità di potersi mettere in malattia al bisogno, continuando a percepire lo stipendio.  Dall’altro lato, anche la vita da freelancer ha i suoi lati positivi:…