Reati economici e finanziari
Quali sono i reati economici e finanziari e come fare a riconoscerli.
28 Agosto 2025
Una delle truffe online più diffuse oggi ruota attorno al mondo del trading. Questa tipologia di inganno viene perpetrata in tanti modi diversi, sempre diversi, sempre più ingegnosi. Presentare una denuncia (anche online) e contattare un avvocato specializzato sono passi fondamentale per tutelarti e provare a recuperare i soldi che…
27 Novembre 2024
L’indebito utilizzo è un reato collocato all’articolo 493 ter del codice penale, intitolato Indebito utilizzo e falsificazione di strumenti di pagamento diversi dai contanti. Chiunque, al fine di trarne profitto per sé o per altri, indebitamente utilizza, non essendone titolare, carte di credito o di pagamento è punito con la…
22 Agosto 2024
Il reato di bancarotta rientra tra i cosiddetti reati fallimentari. Consiste nella sottrazione del proprio patrimonio ai creditori. Trova disciplina negli articoli 216 e 217 del R.D. n. 267/1942, ovvero la cosiddetta legge fallimentare, ma negli ultimi tempi è stato innovato dal nuovo codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza. Il…
05 Luglio 2024
La bancarotta fraudolenta è un reato regolamentato dall'art. 216 della legge fallimentare. Si differenzia dalla bancarotta semplice perché il suo elemento psicologico è il dolo, mentre nella bancarotta semplice è la colpa. Si è soliti distinguere tra bancarotta patrimoniale e bancarotta documentale. Il reato di bancarotta fraudolenta è una delle…
17 Giugno 2024
I reati economici e finanziari rappresentano una specifica categoria di reati contemplati dal nostro codice penale, aventi l’obiettivo di tutelare le relazioni economiche e finanziarie in essere tra persone fisiche e giuridiche. Il mercato finanziario è regolato da apposite norme: la loro violazione comporta delle conseguenze che possono consistere in…
09 Maggio 2024
Il ricatto emotivo rappresenta una forma di manipolazione psicologica e affettiva. Si sfruttano i sentimenti e le vulnerabilità di un’altra persona al fine di controllarla e di ottenere qualcosa in modo subdolo. Si potrebbe così convincere l'altro a non compiere una determinata azione o si potrebbero ottenere forzatamente dei soldi.…
08 Maggio 2024
Immaginate di candidarvi per un annuncio di lavoro che avete trovato online. Vi presentate al colloquio presso la sede indicata in fase di candidatura dall’azienda di turno, con un carico di aspettative ed emozioni non indifferente. Non pensate che quello sarà il vostro lavoro per la vita, ma siete comunque…
12 Ottobre 2023
Le truffe online sono, ormai, all’ordine del giorno. Dai messaggi su WhatsApp o Telegram ai cari vecchi SMS, dalle telefonate con voce registrata alle mail inviate da indirizzi falsi, i truffatori del nuovo millennio trovano sempre nuovi espedienti per ingannare le loro vittime. Vittime che non vengono scelte con cognizione…
28 Luglio 2023
L’utilizzo della carta di credito (o di un’altra carta di pagamento) altrui è reato. A sancirlo è l’articolo 493 ter del codice penale, titolato Indebito utilizzo e falsificazione di strumenti di pagamento diversi dai contanti. Nei casi descritti dall’articolo, si potrebbe rischiare la reclusione da uno a cinque anni e…
23 Maggio 2023
Il reato di truffa è previsto all'art. 640 cp. Il raggiro può essere denunciato solo quando rientra nella truffa. In alcuni casi, è anche possibile la procedibilità d'ufficio. I rapporti tra gli esseri umani si basano principalmente su un concetto fondamentale per il mantenimento di una società civile: quello della…
15 Gennaio 2023
Con sentenza del 21.9.2022 n. 40866 la Suprema Corte torna ad occuparsi di truffa aggravata in ambito di superbonus edilizio 110% di cui al d.l. 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla I. 17 luglio 2020, n. 77. Nel caso di specie era stato contestato ai beneficiari del superbonus…