Vai al contenuto

Truffa Agenzia delle Entrate: attenzione alle mail

La truffa dell'Agenzia delle entrate è una nuova trovata truffaldina che cerca di rubare i dati dei contribuenti tramite l'invio di una finta email: scopri cosa contiene e a cosa stare attento.

truffa agenzia entrate

Le truffe online sono, ormai, all’ordine del giorno. Dai messaggi su WhatsApp o Telegram ai cari vecchi SMS, dalle telefonate con voce registrata alle mail inviate da indirizzi falsi, i truffatori del nuovo millennio trovano sempre nuovi espedienti per ingannare le loro vittime. 

Vittime che non vengono scelte con cognizione di causa, ma lanciando un sassolino nella mischia: questo significa che a cadere in frodi sentimentali o economiche potrebbe essere ognuno di noi. 

In questi giorni si è sentito molto parlare della truffa dell’Agenzia delle entrate, perpetrata tramite il più classico dei trucchetti: il phishing, ovvero una mail ricevuta da un indirizzo farlocco, che non è di certo quello dell’ente. 

Vuoi presentare una denuncia per truffa direttamente online? Scopri come funziona la piattaforma ioDenuncio

Truffa Agenzia delle entrate: in cosa consiste

La truffa da parte di una finta Agenzia delle entrate avviene in modo molto semplice: si riceve una mail avente come oggetto ricevuta di pagamento. All’interno della mail è presente un software che permette di rubare dati personali, più nello specifico password

Il testo del messaggio parte da eventuali pagamenti che sono stati effettuati sul sito dell’Agenzia. Si invita il destinatario della mail a scaricare il documento allegato relativo alla ricevuta di pagamento. 

Chi ha effettivamente eseguito dei pagamenti sul sito dell’Agenzia delle entrate, viene indotto quasi immediatamente a scaricare la ricevuta, in modo automatico, senza pensarci troppo. Un occhio non attento, infatti, potrebbe non rendersi subito conto che quanto ricevuto non arriva affatto da parte dell’agente di riscossione. 

LEGGI ANCHE Truffe di Trading online: cosa si rischia e cosa fare

phishing truffa agenzia delle entrate
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Truffa Agenzia delle entrate: come tutelarsi

Il documento allegato nella mail, in pratica, non contiene nessuna ricevuta. Scaricandolo invece non si fa altro che installare sul proprio PC un malware (cioè un software maligno) che riesce a rubare dati quali:

  • password;
  • cronologia di ricerca;
  • cookies del browser;
  • credenziali di posta elettronica o di wallet di criptovalute. 

In un comunicato rilasciato il 5 ottobre 2023, l’Agenzia delle entrate ha allertato i contribuenti sulla possibilità di ricevere un simile messaggio, invitandoli a controllare la grammatica del testo ricevuto. Molto spesso, infatti, capita che i truffatori che mettono in scena simili imbrogli siano stranieri, quindi che le mail ricevute siano zeppe di errori grammaticali.

La principale raccomandazione, per evitare ogni dubbio, comunque, consiste sempre nel verificare l’indirizzo che ha inviato la mail e controllare se sia realmente esistente, facendo un check sul sito dell’Agenzia e, in generale, sul web. 

Solitamente, infatti, in presenza di una nuova truffa, ci saranno già articoli e segnalazioni da parte di utenti che si sono già resi conto dell’inghippo e lo hanno già reso noto agli altri online. 

Ti invitiamo a leggere anche le nostre guide su:

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Argomenti
Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Reati informatici

Approfondimenti, novità e guide su Reati informatici

Leggi tutti
reato di frode informatica
27 Agosto 2025
Il reato di frode informatica è disciplinato dall’articolo 640 ter del Codice penale.  Si tratta di un reato comune, in quanto può essere commesso da qualsiasi soggetto, indipendentemente dalla sua funzione sociale.  Spesso di tende a confonderlo con la truffa, ma si tratta di due reati disciplinati da due differenti…
polizia postale
14 Agosto 2025
La polizia di Stato, che è alle dipendenze della Procura della Repubblica, ha il compito di prevenire gli illeciti, tramite attività di investigazione e repressione. La polizia giudiziaria è formata da organi con funzioni specifiche, tra i quali rientra la polizia postale. Oggi è possibile inviare una segnalazione alla polizia…
come riconoscere un annuncio truffa su linkedin
08 Maggio 2024
Immaginate di candidarvi per un annuncio di lavoro che avete trovato online. Vi presentate al colloquio presso la sede indicata in fase di candidatura dall’azienda di turno, con un carico di aspettative ed emozioni non indifferente. Non pensate che quello sarà il vostro lavoro per la vita, ma siete comunque…
scaricare musica da youtube
02 Marzo 2024
Sono tanti i servizi gratuiti presenti in rete o i programmi da installare sul proprio PC che permettono di scaricare, in pochissimi secondi, un video da YouTube e di convertirlo nel formato e nella risoluzione che si preferisce. Ci sono anche alcuni software che consentono di convertire un file video…
profili fake reato
31 Maggio 2022
Il web pullula di un numero impressionante di profili fake. Dal profilo falso creato per spiare a quello reso talmente credibile da farlo passare per un account vero agli occhi di tutti. La creazione di un account falso potrebbe rappresentare un reato in alcune circostanze, nelle quali risulta indispensabile difendersi.…
commenti offensivi facebook
16 Marzo 2022
Vi è mai capitato di leggere commenti offensivi su Facebook, Instagram o un altro social network? Gli insulti sui social, dove creare un profilo con una falsa identità è semplicissimo, sono all’ordine del giorno.  I cosiddetti leoni da tastiera scrivono insulti che, probabilmente, dal vivo non uscirebbero mai dalla loro…