Diritto Tributario
Tutto su tasse e imposte: guide aggiornate di informazione fiscale e tributaria.
23 Febbraio 2024
La riforma fiscale è stata oggetto di delega lo scorso agosto 2023. Il Governo dovrà attuare la riforma con decreti legislativi. I principali interventi in materia fiscale riguardano l’IRPEF e le relative modifiche da apportare al regime degli scaglioni e delle aliquote. Importanti modifiche sono attese anche in materia di…
16 Febbraio 2024
L’IRPEF agricola è al centro del dibattito delle ultime settimane e delle proteste inscenate dagli imprenditori agricoli. Gli imprenditori agricoli, infatti, hanno manifestato il loro dissenso sia rispetto alla reintroduzione di questa imposta che per altre misure introdotte dal legislatore europeo. L’IRPEF agricola è quella modalità di calcolo dell’imposta che…
13 Febbraio 2024
L’IVA è il classico esempio di imposta indiretta, ossia un’imposta che non si applica direttamente sul reddito del contribuente. L’IVA si applica quando vengono acquistati prodotti o eseguite ulteriori operazioni di varia natura. Non tutte le operazioni economiche sono soggette ad IVA: alcune, infatti, non ne sono soggette o sono…
05 Febbraio 2024
Lo Statuto del contribuente è una normativa che si occupa di regolare i rapporti tra il privato contribuente e l’amministrazione finanziaria. Recentemente, lo Statuto del contribuente è stato modificato. Le modifiche sono entrate in vigore lo scorso 18 gennaio. Lo Statuto del contribuente regola i principi fondamentali del diritto tributario,…
05 Febbraio 2024
La quietanza di pagamento è il documento nel quale si attesta di aver ricevuto una determinata somma di denaro: viene rilasciata, in forma scritta, dal creditore al debitore. Deve contenere data e firma, oltre che l’importo pagato. Il documento, quindi, ha la funzione di dimostrare che è avvenuto un determinato…
05 Febbraio 2024
Calcolo fattura avvocato: come funziona? Come ogni professionista che eroghi un servizio, l’avvocato è tenuto a rilasciare fattura: al suo interno è presente la parcella che spetta al professionista per le sue attività giudiziali o stragiudiziali che è stabilita dalle tabelle dei parametri forensi allegate al DM 55/2014. Nel momento…
05 Febbraio 2024
Il Governo ha messo a punto alcune strategie per ridurre la pressione fiscale a carico degli italiani. Una di esse è l’imposta sostitutiva, introdotta proprio al fine di creare un regime fiscale più snello. Questa imposta viene applicata in diversi casi, come per esempio nel regime fiscale di tipo forfettario…
26 Gennaio 2024
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto legislativo in tema di procedimento accertativo e concordato preventivo per le partite IVA. Nel testo sono stati recepiti i pareri delle Commissioni parlamentari. L’obiettivo è quello di ampliare la platea dei contribuenti che possono usufruire di tale strumento, modificando al contempo i…
16 Gennaio 2024
Il bonus partita IVA da 800 euro è una misura già in vigore da alcuni anni, che con la legge di Bilancio 2024 è divenuta strutturale. Il contributo non viene erogato a tutti senza differenze, ma unicamente ai titolari di partita IVA che hanno subito una riduzione significativa del proprio…
15 Gennaio 2024
Chi vende online, al pari di chiunque altro svolga un’attività di vendita, è tenuto a pagare delle imposte e aprire una partita IVA. Infatti, anche chi vende online è soggetto agli stessi obblighi fiscali vigenti, anche se sono previsti regimi semplificati. Negli ultimi anni, sono divenute particolarmente famose le piattaforme…
15 Gennaio 2024
Il termine agevolazione fiscale sta ad indicare gli sconti concessi dal Fisco ai contribuenti in fase di dichiarazione dei redditi: è proprio a questo proposito che conoscere la differenza tra deduzioni e detrazioni fiscali risulta davvero fondamentale. Nonostante i due concetti vengano erroneamente spesso utilizzati come sinonimi, è proprio dal…
15 Gennaio 2024
Un avviso bonario INPS è una comunicazione relativa a una irregolarità nei pagamenti di imposte e contributi previdenziali, alle quali si applicano gli eventuali interessi e le sanzioni previste dalla legge. Potrebbe infatti capitare, in un momento di difficoltà economica, di non essere in regola con il versamento dei contributi…