Vai al contenuto

Diritto Tributario

Tutto su tasse e imposte: guide aggiornate di informazione fiscale e tributaria.
bonus musica a chi spetta
30 Aprile 2024
Imparare a suonare uno strumento musicale da bambini, come un pianoforte, una chitarra o un sassofono, è un ottimo modo per favorire lo sviluppo del loro talento artistico e musicale, oltre che un mezzo di socializzazione con altri coetanei.   Comprare lo strumento non è il solo importo da sostenere: a…
disoccupazione agricola
26 Aprile 2024
La disoccupazione agricola è un'indennità che viene erogata dall'INPS ai lavoratori agricoli, in caso di disoccupazione. L'entità della disoccupazione agricola è variabile in base a molteplici fattori, tra cui se il soggetto era assunto a tempo determinato o a tempo indeterminato. La disoccupazione agricola non è sempre erogata: sono previsti…
lettere compliance
18 Aprile 2024
L'Agenzia delle Entrate invia delle lettere di compliance per verificare eventuali errori nella dichiarazione dei redditi. Le lettere di compliance servono soprattutto per eliminare gli errori e contengono le sanzioni applicate dall'amministrazione finanziaria. Hanno come destinatari tutti coloro che hanno dichiarato i propri redditi con modello unico PF o modello…
superminimo
29 Marzo 2024
Il superminimo individuale è una somma aggiuntiva che viene conferita al dipendente, in base a un accordo concluso con il datore di lavoro. Il superminimo ha molteplici funzioni, che possono per esempio essere incentivanti o di altra natura. Esso è integrato alla busta paga, quindi, è equiparato ad una voce…
avviso addebito inps
22 Marzo 2024
L'avviso di addebito dell'INPS è un documento con cui l'INPS comunica al contribuente delle irregolarità nel pagamento dei contributi previdenziali. L'avviso di addebito può essere notificato via PEC o tramite raccomandata oppure con messo comunale. Può essere oggetto di contestazione oppure si deve procedere al pagamento nel termine indicato dall'avviso…
imponibile previdenziale
19 Marzo 2024
La lettura della busta paga non è sempre di facile interpretazione, soprattutto per chi ha iniziato a lavorare da poco. Tra i dati presenti al suo interno troviamo per esempio gli elementi fissi della retribuzione (paga base, indennità di contingenza, superminimo), l’imponibile IRPEF, le detrazioni fiscali, gli scatti di anzianità.…
modello f24 editabile
15 Marzo 2024
Il Modello F24 è il modello messo a disposizione dell’Agenzia delle Entrate per effettuare i pagamenti. Tale modello è disponibile sul sito dell’agenzia, sia nella sua forma editabile sia nella versione Elide. Il Modello F24 c.d. Elide ha sostituito il modello F23 e viene impiegato per i contributi inerenti i…
riforma riscossioni
14 Marzo 2024
Lo scorso 11 marzo è stato approvato dall’esecutivo lo schema di decreto per la Riforma della riscossione. Tale riforma ha come obiettivo quella di ridurre il carico lavorativo dell’Agenzia delle entrate-Riscossione. I principali interventi previsti sono lo stralcio delle cartelle dopo 5 anni e la possibilità di un'ulteriore rateizzazione. In…
prestazione universale anziani
14 Marzo 2024
L’11 marzo 2024 è stato approvato dal Consiglio dei Ministri una misura a sostegno degli anziani, una sorta di bonus anziani che si aggiungerà all’attuale assegno di accompagnamento.  Tale misura, che prende il nome di prestazione universale, rientra nel primo decreto attuativo della legge quadro 33/2023 (cosiddetto Patto per la…
banconote false come riconoscerle
13 Marzo 2024
In base a quanto riportato dalla Banca Centrale Europea, nel 2023 sono state ritirate 467.000 banconote false in euro. Il 70% delle falsificazioni è stata fatta sui tagli da 20 e da 50 euro. La possibilità di ritrovarsi tra le mani un esemplare di banconota falsa resta comunque bassa, in particolare…
tfr trattamento di fine rapporto
12 Marzo 2024
Il trattamento di fine rapporto è una somma che viene erogata al dipendente, pubblico o privato, al termine del rapporto di lavoro. Il TFR è accantonato mensilmente dal dipendente stesso, dunque, è una somma che è, in ogni caso, dovuta. Come ogni reddito, anche il TFR è soggetto a tassazione.…
cassa forense avvocati
06 Marzo 2024
La Cassa Forense è la cassa di previdenza degli avvocati. L'iscrizione all'albo per gli avvocati è obbligatoria, mentre l'iscrizione alla Cassa Forense può essere obbligatoria o facoltativa. Gli iscritti alla Cassa Forense beneficiano di molteplici agevolazioni fiscali, soprattutto nei primi anni. La Cassa Forense prevede, per il 2024, nuovi contributi minimi da…