Vai al contenuto

Diritto Tributario

Tutto su tasse e imposte: guide aggiornate di informazione fiscale e tributaria.
equitalia
22 Novembre 2023
Con Equitalia si intende una società di capitali, attiva fino al 2017, che svolgeva la funzione di riscossione dei crediti per la pubblica amministrazione. Equitalia era una SpA a partecipazione interamente pubblica, da parte dell'Agenzia delle Entrate e dell'INPS. Nel 2017, il legislatore ha disposto lo scioglimento del gruppo societario…
riqualificazione energetica ecobonus
17 Novembre 2023
Sono diversi i destinatari che possono accedere alle detrazioni fiscali per interventi di riqualificazione energetica. La scadenza fissata è il 31 dicembre 2024. A seconda dei casi, si potrà beneficiare di agevolazioni che vanno dal 50% al 65%, fino all'85%. Gli interventi di riqualificazione energetica permettono di aumentare il livello…
isee sbagliato dal caf
07 Novembre 2023
Di recente abbiamo pubblicato una guida nella quale spieghiamo cosa si rischia con un ISEE sbagliato, che, per ribadirlo, prevede l’applicazione di sanzioni amministrative anche molto salate. Gli errori possono anche essere dovuti a delle dimenticanze, ma cosa accade quando, a causarli è stato il CAF? Analizziamo più da vicino…
prestito infruttifero tra parenti
30 Ottobre 2023
Un prestito tra parenti è una possibilità da considerare come alternativa a un prestito in banca. In genere, queste tipologie di prestiti sono infruttiferi, ovvero non prevedono l'applicazione di interessi. Nonostante ciò, è necessario comunque rispettare alcune regole, per evitare di essere fregati. Chiedere un prestito presso la propria banca…
poste italiane cessione credito
27 Ottobre 2023
Poste italiane mette a disposizione un servizio per la cessione dei crediti di imposta maturati con i bonus edilizi, e non solo. Possono usufruire del servizio gli originari beneficiari del credito di imposta, quindi non può essere impiegato da tutti coloro che sono titolari a seguito di una precedente cessione…
disdetta canone rai decesso
26 Ottobre 2023
Il canone Rai si paga ogni anno con un addebito sulla bolletta della luce. Il suo importo è pari a 90 euro. In caso di decesso dell'intestatario della fornitura di luce, si dovrà inviare un'apposita comunicazione. Il canone Rai è una tassa da pagare per il possesso di un apparecchio…
legge di bilancio 2024
24 Ottobre 2023
Il Governo ha di recente approvato il disegno di legge che introduce la nuova Manovra finanziaria per il 2024. La Legge di Bilancio 2024 ha previsto una serie di misure per incentivare famiglie e imprese, mediante incentivi e bonus. Inoltre, il Governo è anche nuovamente intervenuto al fine di modificare…
guadagnare online regole norme fiscalità
24 Ottobre 2023
Il primo passo per iniziare a guadagnare online è conoscere le leggi. Dall'apertura della partita IVA al Codice del Consumo fino alla normativa sul trattamento dei dati personali, le nozioni da conoscere sono tante. Ecco perché dovresti approfondire fin da subito gli aspetti legali e fiscali di un eventuale lavoro…
quoziente familiare
23 Ottobre 2023
Il quoziente familiare nasce con il proposito di incentivare le famiglie, in particolare quelle numerose. Ha come obiettivo quello di favorire la natalità. Si basa su un calcolo che tiene conto del numero dei familiari e della qualità di ciascun familiare. Ha trovato molti ostacoli alla sua introduzione. Secondo i…
patto anti-inflazione
20 Ottobre 2023
Il patto anti-inflazione è stato introdotto dal Governo per aiutare cittadini e famiglie in un momento storico in cui l'inflazione è ancora molto elevata. Ha previsto la possibilità di applicare sconti su materie prime: hanno aderito grandi marchi, tra cui Barilla e Ferrero. Tuttavia, il vero principale problema per i…
modello 730
16 Ottobre 2023
Il Modello 730 è impiegato per presentare la dichiarazione dei redditi. Tale modello deve essere utilizzato da tutti i contribuenti, salvo alcune eccezioni. Il legislatore ha previsto una serie di sanzioni in caso di omissioni o dichiarazione infedele.  Tuttavia, la dichiarazione dei redditi può essere corretta tramite Modello redditi correttivo,…
vincite da gioco
09 Ottobre 2023
Le vincite da gioco sono tassate come qualsiasi altra tipologia di reddito che concorre a formare il patrimonio del contribuente. La disciplina della tassazione da gioco è stata modificata negli ultimi anni. Infatti, a partire dal 2019/2020, sono state introdotte forme di tassazione per scaglioni, in sostituzione della precedente flat…