Diritto Tributario
Tutto su tasse e imposte: guide aggiornate di informazione fiscale e tributaria.
26 Marzo 2021
L'imposta di soggiorno, che viene erroneamente chiamata tassa di soggiorno, è un tributo locale che si applica a coloro i quali pernottano in una struttura ricettiva collocata in un Comune nel quale tale imposta è in vigore. L’importo da pagare non viene incassato dall’albergatore, ma dall’amministrazione comunale, che lo investe…
25 Marzo 2021
Il Reddito di Emergenza, noto anche come REM, è un bonus economico contenuto nell'articolo 82 del decreto-legge del 19 maggio 2020, il cosiddetto decreto Rilancio, che si propone l'obiettivo di sostenere le famiglie che vivono condizioni di maggiore difficoltà dal punto di vista economico. Per avere accesso al Reddito di…
24 Marzo 2021
Il Decreto Sostegni ha previsto la cancellazione delle cartelle esattoriali relative a un determinato periodo di tempo e nel rispetto di determinati requisiti. Le novità presenti nella pace fiscale 2021 sono diverse e alcune non erano neanche state previste nell’ultima bozza del provvedimento. In questa guida analizzeremo come funziona il…
04 Marzo 2021
L’imposta di bollo è un’imposta che può avere un importo variabile e che generalmente viene applicata nel momento in cui vengono prodotti o presentati determinati documenti, come per esempio una fattura. Si tratta di un’imposta indiretta poiché non colpisce le persone in modo diretto, ma i loro consumi. Presuppone l’esistenza…
02 Marzo 2021
L'IMU è l'imposta che si paga per il possesso di un immobile, che risulta come prima casa. La TARI, invece, è una tassa comunale legata alla raccolta dei rifiuti. Il pagamento di IMU e TARI sulla seconda casa potrebbe prevedere alcune esenzioni. Sono diverse le agevolazioni fiscali alle quali i…
18 Febbraio 2021
I termini tasse, imposte e contributi vengono utilizzati molto spesso nella vita di tutti i giorni, a volte in modo del tutto improprio. In realtà si tratta di tre concetti abbastanza diversi, non solo per forma, ma anche per natura. Vediamo allora quali sono le differenze esistenti, illustrando prima di ogni…
17 Febbraio 2021
Il bonus ascensori 110% rientra tra le agevolazioni statali per le quali è possibile usufruire della detrazione fiscale. Le agevolazioni fiscali potranno essere applicate non solo per l'installazione di ascensori e montacarichi, ma anche di tutti quegli strumenti di abbattimento delle barriere architettoniche, che possano favorire la mobilità delle persone…
17 Febbraio 2021
I professionisti che rientrano nel regime forfettario devono pagare autonomamente i contributi previdenziali all’INPS. In queste righe sarà spiegato come funziona il versamento dei contributi INPS per i forfettari e un esempio di calcolo per gli iscritti alla Gestione separata. Imposte e contributi nel regime forfettario I professionisti che hanno scelto…
15 Febbraio 2021
La normativa in vigore in tema di maternità prevede una certa flessibilità sul periodo di congedo previsto per la lavoratrice in gravidanza. Quali sono i casi nei quali è possibile accedere alla maternità anticipata? Analizziamo quali sono le regole in vigore e le relative eccezioni previste dalla legge. Come funziona…
05 Febbraio 2021
Il calcolo dei contributi previdenziali varia a seconda che debba essere pagato dal datore di lavoro per i propri dipendenti, oppure da un lavoratore autonomo, che rientri per esempio nel regime forfettario. Come si calcolano i contributi previdenziali che spettano al datore di lavoro? Analizziamo la questione illustrando il concetto…
28 Gennaio 2021
Il Fondo di aiuti europei agli indigenti (FEAD) è stato istituito con il Regolamento Ue n. 223/2014, che ha sostituito il Programma europeo per la distribuzione di derrate alimentari agli indigenti (PEAD). Allo stesso modo, in Italia, è stato istituito presso AGEA (Agenzia per le erogazioni in agricoltura) il Fondo distribuzione…
27 Gennaio 2021
Il decreto Ristori 5 mira a introdurre nuovi aiuti per le imprese e le partite IVA che sono state maggiormente colpite dalla pandemia. Si tratterà non solo di contributi a fondo perduto, ma anche di fondi per la cassa integrazione, la decontribuzione, lo stralcio della tasse e l’indennità NASpI. Vediamo di seguito…