Vai al contenuto

Imposta di soggiorno: a cosa serve

L'imposta di soggiorno esiste in Italia da diverso tempo: ecco qual è la sua funzione, come viene gestita dagli enti comunali e quali sono i vantaggi che ne derivano.

imposta di soggiorno

L’imposta di soggiorno, che viene erroneamente chiamata tassa di soggiorno, è un tributo locale che si applica a coloro i quali pernottano in una struttura ricettiva collocata in un Comune nel quale tale imposta è in vigore. 

L’importo da pagare non viene incassato dall’albergatore, ma dall’amministrazione comunale, che lo investe proprio nel settore turistico. 

Questa tipologia di imposta non ha un impatto diretto sui residenti di un Comune, ma incrementa gli investimenti destinati al turismo proprio grazie ai turisti: vediamo di seguito come funziona. 

Un po’ di storia

L’imposta di soggiorno fu introdotta in Italia per la prima volta nel 1910: inizialmente fu applicata soltanto in alcuni Comuni, specialmente nelle stazioni termali e nelle zone balneari. 

Il Regio decreto legge del 24 novembre 1938 portò all’estensione di tale imposta a tutte le località turistiche e rimase in vigore fino al 1988, anno  in cui fu abolita. L’idea era quella di incrementare i flussi turistici grazie all’eliminazione dell’imposta, ma non ci furono i risultati sperati. 

Paradossalmente, nel 1989 il numero di presenze di turisti in Italia subì una flessione di 1 milione, passando dai 188.371.000 del 1988 a 187.301.000. Tra il 1987 e il 1988, invece, il numero di turisti era aumentato di 5 milioni in un solo anno. 

imposta di soggiorno
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

La nuova imposta di soggiorno

L’imposta di soggiorno fu nuovamente introdotta nella città di Roma con il decreto legge n. 78 del 31 maggio 2010 e furono stabiliti i principi che la regolano a livello nazionale con il decreto legislativo n. 23 del 14 maggio 2011

Dal 2012, il numero di Comuni che ha scelto di applicare l’imposta di soggiorno è aumentato sempre più e oggi è presente in diverse centinaia di città. 

Si ricorda che, nonostante molto spesso venga chiamata “tassa di soggiorno”, si tratta a tutti gli effetti di un’imposta in quanto non prevede l’erogazione di un servizio, ma consiste nel prelievo coattivo di un contributo che i soggiornanti (rappresentati in questo caso dai turisti) sono tenuti a versare. 

Come viene applicata

La normativa attuale prevede che l’imposta di soggiorno non possa essere istituita da qualsiasi Comune, ma soltanto da quelli che in cui il turismo è molto elevato (come le località balneari o sciistiche), le città d’arte e i capoluoghi di Provincia

I singoli enti comunali dispongono di una certa autonomia nello stabilire:

  1. l’importo da pagare;
  2. la scadenze;
  3. le eventuali esenzioni

Per quanto riguarda le tariffe, si va dai pochi centesimi che vengono richiesti nei B&B dei Comuni di piccole dimensioni ai 5 euro che si devono sostenere per soggiornare in un hotel di lusso a Roma

Le esenzioni vengono in genere applicate alle seguenti categorie di soggetti:

  • bambini e ragazzi;
  • soggetti con disabilità e i loro accompagnatori;
  • autisti;
  • volontari durante eventi calamitosi;
  • forze dell’ordine in servizio. 

Il ruolo delle strutture ricettive

Considerato che le strutture ricettive incassano l’imposta di soggiorno e poi la versano nelle casse dello Stato, possono essere considerati dei veri e proprie agenti contabili: sono stati qualificati in modo ufficiale come tali con la sentenza della Corte dei Conti n. 22 del 2016

A questo proposito, ci sono due informazioni importanti che è bene sapere. La prima riguarda il fatto che ogni anno sarà necessario presentare, entro il 30 gennaio dell’anno successivo a quello di riferimento, il conto di gestione dell’agente contabile, che è noto come Modello 21

La seconda è che in caso di mancata riscossione e versamento dell’imposta di soggiorno si potrà andare incontro a sanzioni e conseguenze penali, come per esempio quella di essere puniti per il reato di peculato

Vantaggi 

L’imposta di soggiorno rappresenta, nei fatti, una risorsa che contribuisce alla crescita economica dell’Italia, Paese in cui il turismo ha sempre avuto una rilevanza fondamentale, al punto da poter essere considerato un vero e proprio settore industriale. 

Tra i vantaggi ci sono senza dubbio il fatto di non essere pagata dai residenti del Comune, né dai gestori delle strutture ricettive, ma direttamente dai turisti che scelgono di visitare un determinato posto. 

I gettiti derivanti dalla sua riscossione saranno poi utilizzati per la valorizzazione del territorio e per risarcire, in un certo senso, i cittadini, soprattutto di quelle città che vengono letteralmente invase dai turisti. 

imposta di soggiorno

La gestione telematica

La gestione dell’imposta di soggiorno viene sempre più spesso affidata a dei software online che rendono automatici gli adempimenti e aiutano a non dimenticare le scadenze imposte dalle singole amministrazioni comunali. 

Tra i più diffusi troviamo il software della società StayTour, la quale sostiene i Comuni nel monitoraggio e nel controllo delle dichiarazioni e dei pagamenti relativi all’imposta. 

Il programma permette di compilare e di trasmettere la dichiarazione telematicamente, importando anche in modo automatico i dati necessari alla sua compilazione. Il software è inoltre dotato di sistemi di calcolo e funzioni gestionali di grande utilità per le strutture ricettive.

L’imposta di soggiorno negli altri Paesi

L’imposta di soggiorno non è presente soltanto in Italia: in Europa la troviamo per esempio anche in Francia, in cui la Taxe de séjour è in vigore dal 1919 e dal 2011 è stata integrata dalla Taxe départementale additionnelle de séjour, e in Germania, dove è presente dal 2013. 

Spostandoci un po’ verso Oriente, l’imposta di soggiorno è presente anche in Giappone, dov’è conosciuta con il soprannome di tassa Sayonara. Si tratta di un’imposta introdotta nel 2019 che non pagano soltanto i turismi, ma anche tutti i cittadini giapponesi che vanno in vacanza fuori dal Paese in aereo o nave

L’importo da sostenere è pari a 1.000 YEN, che corrispondono a circa 7,70 euro. Sono esenti dal pagamento dell’imposta i bambini con meno di 2 anno, i viaggiatori che effettuano viaggi di andata e ritorno nell’arco di 24 ore o che atterrano in Giappone, ma soltanto per fare scalo. 

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Tasse e imposte

Approfondimenti, novità e guide su Tasse e imposte

Leggi tutti
dazi cosa sono
19 Agosto 2025
I dazi sono prelievi di natura tributaria applicati alle operazioni doganali (per esempio, esportazioni e importazioni). I dazi doganali rappresentano misure protezionistiche, che causano contrazioni al libero scambio internazionale. L’applicazione del dazio comporta un aumento dei prezzi dei beni oggetto delle importazioni o esportazioni. Negli ultimi mesi, l’imposizione di nuovi…
pignoramenti sprint imu e tari
11 Agosto 2025
Una riforma del Consiglio dei Ministri del 9 maggio 2025 ha modificato le regole riguardanti i pignoramenti in caso di mancato pagamento di IMU e TARI.  Tali modifiche sono state inserite all’interno di uno schema di riforma dei tributi regionali e locali.  Si parla di pignoramenti "spint" poiché la loro…
bonus affitto giovani
04 Agosto 2025
Il bonus affitto è uno dei benefici economici introdotti dal Governo per sostenere le spese di locazione dei giovani. La legge di bilancio 2025 ha confermato l'erogazione del contributo per studenti e lavoratori, seppur in misura differente. Per esempio, gli studenti che lo richiedono devono avere un ISEE inferiore a…
tari significato
18 Luglio 2025
La TARI, ovvero la tassa sui rifiuti, è un tributo locale. Deve essere pagato per finanziare il costo del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, che varia da zona a zona. Per questo motivo, la Tari, in vigore dal 2014, è un tributo comunale, che ha rimpiazzato la TARES,…
scadenze fiscali regime forfettario 2025
24 Giugno 2025
Come ogni anno, le scadenze fiscali sono un tema di particolare importanza per tutti i contribuenti. I professionisti che operano con la partita IVA e operano all'interno del regime forfettario sono tenuti a rispettare il consueto calendario delle scadenze. È possibile effettuare il pagamento di imposte e contributi dovuti sia…
imu cos'è
16 Giugno 2025
L’IMU è l'imposta municipale sugli immobili, che ha sostituito l’ICI, dovuta su tutti gli immobili presenti nel nostro territorio. Tale imposta si paga annualmente a titolo di acconto, il 16 dicembre, e a saldo, il 16 giugno, con riferimento agli immobili posseduti nel precedente periodo di imposta. Per le abitazioni…