Diritto Tributario
Tutto su tasse e imposte: guide aggiornate di informazione fiscale e tributaria.
19 Ottobre 2022
Il codice fiscale è un codice alfanumerico che serve a identificare in modo univoco le persone fisiche e i soggetti diversi dalle persone fisiche nei loro rapporti con gli enti e le amministrazioni pubbliche. Nel caso delle persone fisiche, è composto da 16 caratteri, e viene attribuito alla nascita, quando…
14 Ottobre 2022
Al fine di semplificare la registrazione degli atti giudiziari, è stata introdotta una procedura che consente di conoscere gli importi da pagare dopo aver inserito i dati relativi ai provvedimenti giudiziari, sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Gli atti giudiziari potrebbero per esempio essere: decreti ingiuntivi;sentenze;esecuzioni immobiliari. Ogni atto giudiziario deve…
23 Settembre 2022
La caparra confirmatoria è una somma di denaro che, come suggerisce il nome stesso, si versa come conferma per il successivo acquisto o pagamento di qualcosa. Un esempio molto comune di casi in cui si richiede il versamento di una caparra confirmatoria è il preliminare di vendita, che precede l’acquisto…
22 Settembre 2022
Il termine cambiale fa riferimento a un titolo di credito formale e astratto. Tale titolo attribuisce a chi lo possiede il diritto di ottenere il pagamento della somma indicata sulla cambiale. La stessa dovrà essere pagata da un soggetto che prende il nome di trattario, mentre la persona che emette…
16 Settembre 2022
L’ingiunzione di pagamento, chiamata anche decreto ingiuntivo, è uno strumento che un creditore può utilizzare per ottenere dal debitore quanto gli spetta: nel caso in cui il debitore continuasse a risultare inadempiente, sarà possibile procedere con il pignoramento dei suoi beni. Si tratta di una delle modalità più efficaci per…
14 Settembre 2022
La cessione del credito può essere un’opzione fiscale, ma anche di natura commerciale. Nella prima ipotesi, si tratta di un’alternativa, a costo zero, alla fruizione di detrazioni spettanti per determinate agevolazioni statali. Vi rientrano per esempio: il Superbonus 110%;il bonus ristrutturazioni;il sismabonus;il bonus facciate. Nel secondo caso, invece, si fa…
29 Luglio 2022
La rottamazione-ter, ovvero la Definizione agevolata, è stata introdotta in Italia dal Decreto Legge n. 119/2018 e si rivolge a chi ha un debito con l’Agenzia delle Entrate. La funzione della Definizione agevolata è quella di permettere l’estinzione dei debiti iscritti a ruolo presenti nelle cartelle di pagamento senza dover…
10 Maggio 2022
La lettera di diffida è un atto tra privati attraverso il quale si invita un’altra persona a compiere una determinata azione o ad astenersi da un comportamento ben preciso. Un caso comune ai tempi di Internet potrebbe essere la lettera di diffida per diffamazione online, oppure per molestie ricevute attraverso…
28 Marzo 2022
Negli ultimi anni si è assistito a un moltiplicarsi degli incentivi fiscali alla ristrutturazione e non solo, volti a incentivare il recupero di vecchi edifici e l’efficientamento energetico, sotto diversi aspetti, per condominii e abitazioni singole. Oltre all’importanza di conoscere le modalità di fruizione di tali agevolazioni, vi è quella…
11 Marzo 2022
Il bonus bici e monopattini è un contributo economico che potrà essere utilizzato per l’acquisto di bici, ebike, monopattini, car sharing e anche abbonamenti ai mezzi pubblici. Il nuovo bonus mobilità 2022 è stato infatti introdotto per favorire l'utilizzo di mezzi di trasporto green, quindi veicoli a basse o zero emissioni di anidride carbonica. Si…
03 Marzo 2022
In caso di problemi con un soggetto debitore, il sollecito verbale potrebbe essere insufficiente. In simili circostanze, è bene procedere con una tutela più formale dei propri interessi, ovvero con un sollecito di pagamento. Imparare a scrivere una lettera di sollecito di pagamento efficace diventa allora fondamentale. Sono diverse le…