Vai al contenuto

Imu e Tari sulla seconda casa: chi ha diritto alle esenzioni

Quali sono i casi nei quali l'Imu sulla seconda casa è ridotta? Quando scattano le esenzioni sulla Tari? Ecco tutto quello che c'è da sapere in base alla normativa nazionale.

imu tari seconda casa si devono pagare
  • L’IMU è l’imposta che si paga per il possesso di un immobile, che risulta come prima casa.
  • La TARI, invece, è una tassa comunale legata alla raccolta dei rifiuti.
  • Il pagamento di IMU e TARI sulla seconda casa potrebbe prevedere alcune esenzioni.

Sono diverse le agevolazioni fiscali alle quali i contribuenti possono avere accesso ogni anno, grazie alle riduzioni previste dalla legge. 

In alcuni casi si potrà trattare di benefici legati a una normativa nazionale, mentre in altri potrebbero derivare dal regolamento del proprio Comune, che si consiglia di controllare di tanto in tanto. 

Le esenzioni spettano, per esempio, nel caso di Imu e Tari sulle seconde case: vediamo quando sono previste e cosa bisogna fare per accedervi. 

Come funziona l’Imu, Imposta municipale unica

L’Imu è un’imposta sugli immobili che viene applicata non solo alle abitazioni a uso domestico, ma anche a quelle a uso commerciale, quali capannoni o negozi.

Sono escluse dall’imposta le abitazioni principali, fatta eccezione per quelle appartenenti alle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, ovvero gli immobili di lusso.

Tale imposta deve essere pagata dal:

  • proprietario dell’immobile;
  • titolare di un diritto reale, come l’usufrutto;
  • concessionario;
  • locatario.

L’aliquota viene stabilita di anno in anno dalle singole amministrazioni comunali, nel rispetto dei criteri nazionali.

LEGGI ANCHE Dichiarazione IVA 2024: novità, modello e istruzioni

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Aliquota Imu

L’aliquota di base dell’Imu è pari allo 0,76%: i Comuni hanno la possibilità di aumentarla o di diminuirla fino allo 0,3%. L’Imu può essere quindi ridotta a un minimo di 0,46% o innalzata a un massimo di 1,06%. 

Nel caso degli immobili non produttivi di reddito fondiario, degli immobili locati o di quelli posseduti dai soggetti passivi di IRES, la si può abbassare fino allo 0,4%.

Tale percentuale si applica anche alle abitazioni principali non esenti, per le quali i Comuni possono introdurre variazioni – al ribasso o al rialzo – dello 0,2%

LEGGI ANCHE Come funziona l’affitto con riscatto

imu seconda casa

Esenzioni e riduzioni Imu seconda casa

I possessori di una seconda casa hanno diritto ad alcune agevolazioni sull’Imu, che possono subire variazioni a livello locale sulla base del regolamento comunale. 

In linea generale, l’Imu sulla seconda casa viene dimezzata:

  • nei casi in cui l’immobile sia inagibile o inabitato. In questa ipotesi, la dichiarazione Imu dovrà contenere l’attestazione di inagibilità o di inabitabilità rilasciata da un tecnico specializzato;
  • sugli immobili storici e artistici, anche nei casi in cui li si utilizzi come abitazione principale o qualora l’abitazione sia stata data in affitto o in comodato;
  • sulle case affittate con canone concordato: in questo caso la riduzione è pari al 75%;
  • sulle abitazioni non di lusso, concesse in comodato a figli o genitori, che le utilizzeranno come prima casa. In questo caso, il comodante dovrà avere una sola abitazione e risiedere nello stesso Comune. 

La riduzione al 50% spetta anche sulle abitazioni dei soggetti non residenti in Italia. Si ha, invece, diritto all’esenzione totale dell’Imu sulle seconde case nei casi in cui l’ex casa coniugale sia stata assegnata al genitore affidatario dei figli in seguito a un divorzio. 

Potrebbe interessarti anche Bonus casa 2024: quali misure si potranno richiedere

Cos’è la Tari

A differenza dell’Imu, che è un’imposta, la Tari è la tassa sui rifiuti e si paga per finanziare i servizi di raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani.

L’importo da pagare viene stabilito dal singolo Comune sulla base:

  • di superficie e quantità dei rifiuti prodotti;
  • della quantità e della qualità di rifiuti per unità di superficie. 
esenzione tari seconda casa

Esenzione Tari seconda casa

Quali sono i casi nei quali si ha diritto all’esenzione sulla Tari? Si tratta degli immobili disabitati per il semplice fatto che l’impossibilità di poterli utilizzare renderà in automatico infattibile la produzione di rifiuti

Tale condizione di inutilizzabilità dovrà essere verificata in modo oggettivo, ovvero:

  1. non si dovrà avere un allacciamento alla rete elettrica, idrica o fognaria;
  2. la casa dovrà essere dichiarata inagibile o inabitabile, con apposita documentazione. 

Se una seconda casa non viene utilizzata per la maggior parte dell’anno, ma sono attive le forniture di luce, gas o acqua, allora sarà comunque soggetta a tassazione

Per avere accesso ai benefici fiscali spettanti su Imu e Tari seconda casa si dovrà presentare al proprio Comune una dichiarazione relativa a tali tributi, entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello per il quale si richiedono esenzioni o riduzioni. 

Sei sei alla ricerca di una consulenza legale in relazione a una tassa e al pagamento di un’imposta, ti consigliamo di rivolgerti a un avvocato tributarista: trova subito un professionista online affidabile.

Imu e Tari seconda casa – Domande frequenti

Quanto si paga l’Imu per la seconda casa?

Ci sono casi nei quali l’Imu per la seconda casa non è prevista e altri in cui è possibile una riduzione: clicca qui per saperne di più.

Chi non paga Imu seconda casa?

L’esenzione dell’Imu si può ottenere quando un genitore diventa affidatario dei figli in seguito a un divorzio e ottiene l’ex casa coniugale: ecco cosa sapere in merito

Come non pagare la Tari sulla seconda casa?

La legge prevede due possibilità nelle quali è possibile non pagare la Tari sulla seconda casa: scopri quali sono


Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Tasse e imposte

Approfondimenti, novità e guide su Tasse e imposte

Leggi tutti
dazi cosa sono
19 Agosto 2025
I dazi sono prelievi di natura tributaria applicati alle operazioni doganali (per esempio, esportazioni e importazioni). I dazi doganali rappresentano misure protezionistiche, che causano contrazioni al libero scambio internazionale. L’applicazione del dazio comporta un aumento dei prezzi dei beni oggetto delle importazioni o esportazioni. Negli ultimi mesi, l’imposizione di nuovi…
pignoramenti sprint imu e tari
11 Agosto 2025
Una riforma del Consiglio dei Ministri del 9 maggio 2025 ha modificato le regole riguardanti i pignoramenti in caso di mancato pagamento di IMU e TARI.  Tali modifiche sono state inserite all’interno di uno schema di riforma dei tributi regionali e locali.  Si parla di pignoramenti "spint" poiché la loro…
bonus affitto giovani
04 Agosto 2025
Il bonus affitto è uno dei benefici economici introdotti dal Governo per sostenere le spese di locazione dei giovani. La legge di bilancio 2025 ha confermato l'erogazione del contributo per studenti e lavoratori, seppur in misura differente. Per esempio, gli studenti che lo richiedono devono avere un ISEE inferiore a…
tari significato
18 Luglio 2025
La TARI, ovvero la tassa sui rifiuti, è un tributo locale. Deve essere pagato per finanziare il costo del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, che varia da zona a zona. Per questo motivo, la Tari, in vigore dal 2014, è un tributo comunale, che ha rimpiazzato la TARES,…
scadenze fiscali regime forfettario 2025
24 Giugno 2025
Come ogni anno, le scadenze fiscali sono un tema di particolare importanza per tutti i contribuenti. I professionisti che operano con la partita IVA e operano all'interno del regime forfettario sono tenuti a rispettare il consueto calendario delle scadenze. È possibile effettuare il pagamento di imposte e contributi dovuti sia…
imu cos'è
16 Giugno 2025
L’IMU è l'imposta municipale sugli immobili, che ha sostituito l’ICI, dovuta su tutti gli immobili presenti nel nostro territorio. Tale imposta si paga annualmente a titolo di acconto, il 16 dicembre, e a saldo, il 16 giugno, con riferimento agli immobili posseduti nel precedente periodo di imposta. Per le abitazioni…