Vai al contenuto

Congedo di maternità anticipata: quando si richiede

Le regole sul congedo di maternità prevedono delle eccezioni: ecco quali sono i casi in cui si può richiedere la maternità anticipata e come funziona la domanda.

maternità anticipata
  • La normativa in vigore in tema di maternità prevede una certa flessibilità sul periodo di congedo previsto per la lavoratrice in gravidanza
  • Quali sono i casi nei quali è possibile accedere alla maternità anticipata? Analizziamo quali sono le regole in vigore e le relative eccezioni previste dalla legge. 

Come funziona il congedo di maternità

La regola generale prevede che la lavoratrice dipendente abbia diritto al congedo di maternità:

  • nei 2 mesi che precedono il parto;
  • nei 3 mesi successivi. 

La lavoratrice ha comunque il diritto di potersi astenere dal lavoro unicamente nel mese che precede il parto e di andare in congedo nei 4 mesi successivi.

In alternativa, è possibile anche non andare in congedo prima del parto e godere dei 5 mesi di congedo per maternità previsti subito dopo. 

Nelle due ipotesi appena citate, la lavoratrice dovrà essere autorizzata dal medico specialista del Servizio sanitario nazionale, che dovrà attestare, in accordo con il medico competente in materia di salute e di lavoro, che lo svolgimento della propria attività lavorativa prima del parto non sia pregiudizievole né per la madre né per il nascituro

maternità anticipata
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Quando si può richiedere la maternità anticipata

Ci sono delle condizioni nelle quali la lavoratrice deve richiedere la maternità anticipata, ovvero andare in congedo ancora prima degli ultimi due mesi di gravidanza. Ciò si verifica in presenza di lavori considerati rischiosi per una donna in gravidanza

La legge non impone alcun obbligo dalla parte della lavoratrice di dover rivelare il proprio stato di gravidanza, ma il Testo unico per la tutela della maternità e paternità prevede che il datore di lavoro debba rendere noto il risultato della valutazione di eventuali rischi legati alla gravidanza. 

Leggi anche: “Congedo straordinario per quarantena”.

I lavori a rischio per la maternità

Quali sono, dunque, i lavori considerati a rischio per i quali è necessario ricorrere alla maternità anticipata? L’elenco completo è disponibile nel Testo Unico sulla salute e sulla sicurezza sul lavoro

Vi rientrano i lavori che espongono le lavoratrici ad agenti di tipo:

  1. fisico, quali un rumore eccessivo o una pressione atmosferica superiore a quella naturale;
  2. chimico, come sostanza tossiche quali l’amianto;
  3. biologico, quali possono essere dei microrganismi dai quali si possono rischiare gravi patologie, come per esempio il coronavirus

Fanno parte dei lavori rischiosi anche quelli di manovalanza pesante, nei quali la lavoratrice è affaticata e deve stare in piedi per più della metà del suo orario di lavoro, o quelli con macchina mossa a pedale o comandata a pedale

Sono vietati anche:

  • i lavori di assistenza e cura nei sanatori e nei reparti di malattie infettive e malattie nervose e mentali:
  • i lavori su navi, aerei, treni, pullman e altri mezzi in movimento;
  • le attività svolte in spazi ristretti e in sotterranei;
  • tutti i lavori che prevedono forti sollecitazioni o l’esposizione a vibrazioni;
  • il lavoro notturno, compreso tra le ore 24:00 e le ore 6:00 del mattino. 

In tutti questi casi, la maternità anticipata diventa obbligatoria a partire dal 3° mese prima del parto

maternità anticipata

Come funziona la maternità anticipata

In genere, quando la lavoratrice in gravidanza svolge una mansione considerata a rischio, il datore di lavoro è tenuto a farle svolgere attività differenti

Nell’ipotesi in cui ciò non fosse possibile, dovrà rivolgersi all’Ispettorato territoriale del Lavoro per richiedere l’astensione anticipata dal lavoro

L’ispettorato avrà facoltà di effettuare le opportune verifiche, servendosi dei propri organi di vigilanza, e poi decidere se emettere il provvedimento di astensione anticipata richiesto, oppure no.

La domanda di congedo anticipato

Il congedo anticipato può essere richiesto per la presenza di un’attività lavorativa rischiosa per la dipendente in gravidanza, oppure nel caso in una gravidanza a rischio. 

Nel primo caso, la richiesta, che potrà essere inviata sia dal datore di lavoro sia dalla lavoratrice, dovrà:

  • indicare quali sono i rischi ai quali la dipendente viene esposta;
  • certificare lo stato di gravidanza

L’ispettorato avrà a propria disposizioni 7 giorni di tempo per accogliere o rifiutare la domanda.

Gravidanza a rischio

Nel caso di gravidanza a rischio, invece, è l’Asl che dovrà pronunciarsi in merito all’astensione anticipata dal lavoro, in seguito ai risultati delle visite mediche sulla lavoratrice. 

La lavoratrice sarà tenuta a consegnare all’Asl:

  • il certificato di gravidanza;
  • la fotocopia del documenti di identità;
  • la documentazione medica nella quale si attesti che la propria gravidanza sia a rischio

La lavoratrice dovrà consegnare al proprio datore di lavoro la fotocopia della domanda di maternità anticipata consegnata all’Asl

Maternità anticipata – Domande frequenti

Come procedere in caso di gravidanza a rischio?

Nell’ipotesi di gravidanza a rischio sarà possibile fare domanda di maternità anticipata: ecco come funziona

Dove devo andare per chiedere la maternità anticipata?

La maternità anticipata deve essere richiesta all’Ispettorato territoriale del lavoro o all’Asl a seconda dei casi: ecco cosa cambia

Come richiedere maternità anticipata per lavoro a rischio?

La richiesta di maternità anticipata per lavoro a rischio deve essere inviata all’Ispettorato territoriale del lavoro: clicca per sapere cosa fare

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Tributario

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Tributario

Leggi tutti
dazi cosa sono
19 Agosto 2025
I dazi sono prelievi di natura tributaria applicati alle operazioni doganali (per esempio, esportazioni e importazioni). I dazi doganali rappresentano misure protezionistiche, che causano contrazioni al libero scambio internazionale. L’applicazione del dazio comporta un aumento dei prezzi dei beni oggetto delle importazioni o esportazioni. Negli ultimi mesi, l’imposizione di nuovi…
rottamazione quinquies
18 Agosto 2025
La rottamazione quinquies è prevista probabilmente con l’approvazione della Legge di Bilancio 2026: si tratta, infatti, di uno degli obiettivi della maggioranza. I debiti oggetto della rottamazione saranno i carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2023. La rottamazione potrà avvenire pagando i debiti…
pignoramenti sprint imu e tari
11 Agosto 2025
Una riforma del Consiglio dei Ministri del 9 maggio 2025 ha modificato le regole riguardanti i pignoramenti in caso di mancato pagamento di IMU e TARI.  Tali modifiche sono state inserite all’interno di uno schema di riforma dei tributi regionali e locali.  Si parla di pignoramenti "spint" poiché la loro…
detrazioni spese affitto
09 Agosto 2025
Tra le detrazioni IRPEF alle quali possono avere accesso i contribuenti, ci sono anche quelle per le spese di affitto. Queste ultime spettano in specifici casi, per il contratto di locazione ad uso abitativo. Per esempio, possono richiederle anche gli studenti universitari fino a 31 anni. In alcuni casi, gli…
detrazioni irpef affitto modello 730
08 Agosto 2025
Le detrazioni fiscali consentono di ridurre l’imposta IRPEF che deve essere versata all’erario, in base alle spese sostenute. Anche per il contratto di locazione sono previste delle detrazioni, tra loro non cumulabili, in considerazione di specifiche condizioni. Il titolare del contratto può beneficiare della detrazione che reputa maggiormente conveniente.  Al…
isa 2025 modelli e istruzioni
05 Agosto 2025
Le istruzioni ISA (Indici Sintetici di Affidabilità) sono lo strumento con il quale l'Agenzia delle Entrate vuole condurre i contribuenti ad assolvere ai propri obblighi tributari. Mirano, dunque, a facilitare l'emersione spontanea dei redditi imponibili, tramite il rafforzamento della collaborazione tra Amministrazione finanziaria e contribuenti. Più basso è il punteggio…