Vai al contenuto

Reddito di emergenza: come fare domanda per i 3 mesi di proroga

Come funziona il Reddito di Emergenza INPS: a chi spetta e come fare domanda

reddito di emergenza

Il Reddito di Emergenza, noto anche come REM, è un bonus economico contenuto nell’articolo 82 del decreto-legge del 19 maggio 2020, il cosiddetto decreto Rilancio, che si propone l’obiettivo di sostenere le famiglie che vivono condizioni di maggiore difficoltà dal punto di vista economico.

Per avere accesso al Reddito di Emergenza è necessario, come accade per altre misure di sostegno economico, quali il bonus famiglia o il reddito di cittadinanza, essere in possesso di determinati requisiti, riportati ai commi 2, 3 e 6 dell’articolo 82.

Il beneficiario del Reddito di Emergenza non è il singolo richiedente, ma l’intero nucleo familiare. In questa guida saranno analizzati quali sono i requisiti di reddito e gli importi dal REM e come fare domanda per ricevere i 3 mesi di proroga introdotti dal Dl Sostegni.

Come funziona il Reddito di Emergenza

La domanda per richiedere il Reddito di Emergenza deve essere accompagnata da una Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) dell’ISEE, che permetterà di verificare a quanto ammonta il proprio reddito ISEE e qual è la composizione del nucleo familiare.

Nel caso in cui in famiglia fossero presenti soggetti minorenni, non dovrà essere presentato l’ISEE ordinario, ma l’ISEE minorenni. Non è invece valida l’attestazione ISEE riferita al nucleo ristretto.

Gli altri valori che vengono presi in esame al fine di valutare se si rientra tra i beneficiari del REM sono:

  1. il reddito familiare, riferito al mese di febbraio 2021;
  2. il patrimonio mobiliare.
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

I requisiti di reddito ISEE

Il calcolo del reddito familiare che non si deve superare per poter accedere al nuovo bonus consiste nel moltiplicare il valore della scala di equivalenza per 400.

Tale valore è pari a 1 per il primo membro del nucleo familiare, che deve essere incrementato:

  • di 0,4 per ogni componente in più che abbia un’età superiore ai 18 anni;
  • di 0,2, per ogni componente in più che sia minorenne, fino a un massimo di 2, oppure di 2,1 nel caso in cui in famiglia fossero presenti soggetti con disabilità grave o non autosufficienti economicamente.
requisiti reddito di emergenza

Si ha dunque che:

  • la scala di equivalenza per 1 adulto è 1;
  • la scala di equivalenza per 2 adulti è di 1,4;
  • la scala di equivalenza per 2 adulti e 1 minorenne è di 1,6;
  • la scala di equivalenza per 2 adulti e 2 minorenni è di 1,8;
  • la scala di equivalenza per 3 adulti e 2 minorenni è 2;
  • la scala di equivalenza per 3 adulti, di cui uno disabile grave, e 3 minorenni è 2,1.

Esempi di calcolo del reddito massimo familiare compatibile

Sulla base di quanto detto nelle righe precedenti, ovvero del fatto che la soglia del reddito familiare per avere accesso al REM si ottiene moltiplicando 400 euro per il valore della scala di equivalenza, si avrà che:

  • la soglia del reddito familiare di 1 adulto è pari a 400 euro;
  • la soglia del reddito familiare di 2 adulti è pari a 560 euro;
  • la soglia del reddito familiare di 2 adulti e 1 minorenne è pari a 640 euro;
  • la soglia del reddito familiare di 2 adulti e due minorenni è pari a 720 euro;
  • la soglia del reddito familiare di 3 adulti e 2 minorenni è pari a 800 euro;
  • la soglia del reddito familiare di 3 adulti, di cui 1 disabile grave, e 3 minorenni è pari a 840 euro.

Domanda

Le domande per ricevere il Reddito di Emergenza dovranno essere inoltrate online, tramite il sito dell’INPS, entro e non oltre il 30 aprile 2021. In alternativa, ci si potrà rivolgere ai servizi offerti da CAF e patronati.

Nello specifico:

  • ci si dovrà collegare al sito www.inps.it;
  • si dovrà cliccare sul servizio “Reddito di emergenza”;
  • sarà dunque necessario autenticarsi tramite PIN, SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) almeno di livello 2, CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o CIE (Carta di Identità Elettronica).

Proroga

Chi percepiva già il REM, riceverà in automatico sul proprio conto le tre mensilità previste dal Dl Sostegni già a partire dal mese di aprile. I nuovi percettori dovranno inviare, invece, l’apposita domanda.

Di conseguenza, pei mesi di marzo, aprile e maggio 2021:

  • i nuclei familiari composti da 1 sola persona riceveranno un totale di 1.200 euro;
  • i nuclei più numerosi, ovvero quelli composti da 3 adulti e 2 minorenni, riceveranno un totale di 2.400 euro;
  • la cifra massima che potrà essere erogata è pari a 2.520 euro: ciò potrà verificarsi quando in famiglia è presente una persona con grave disabilità o non autosufficiente.

A chi spetta il Reddito di Emergenza

Potranno la domanda relativa alla ricezione del REM, i soggetti che sono in possesso di tutti i requisiti sotto elencati:

  • coloro i quali hanno la residenza in Italia nel momento in cui viene presentata la domanda;
  • chi è in possesso di un reddito familiare inferiore rispetto al valore del bonus;
  • i nuclei familiari che hanno un patrimonio mobiliare familiare inferiore a 10.000 euro. Tale valore sarà aumentato di 5.000 euro per ogni componente successivo al primo, fino a un massimo di 20.000 euro totali, oppure in presenza di componenti che abbiano condizioni di disabilità grave o che non siano autosufficienti;
  • un ISEE, confermato dalla DSU, che non sia superiore ai 15.000 euro.
cos'è reddito di emergenza

Il REM potrà spetterà per esempio:

  • ai lavoratori precari;
  • ai lavoratori a chiamata;
  • ai cittadini che hanno un ammortizzare sociale in scadenza, come per esempio la NASpI o la Dis-coll;
  • a chi non sta beneficiando di altri bonus introdotti dal decreto Cura Italia;
  • ai lavoratori irregolari, che sono soliti lavorare in nero.

A chi non spetta il REM

Sono, invece, esclusi dalla possibilità di poter avere accesso al Reddito di Emergenza tutte quelle categorie di lavoratori che hanno già ricevuto una delle indennità previste dal decreto Cura Italia del 17 marzo 2020,

Si tratta, in particolare, dei:

  • lavoratori autonomi iscritti alle gestioni INPS;
  • liberi professionisti titolari di partita IVA iscritti alla gestione separata;
  • lavoratori titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, iscritti alla Gestione separata;
  • lavoratori stagionali del turismo e degli stabilimenti termali;
  • lavoratori dello spettacolo;
  • lavoratori agricoli;
  • lavoratori dipendenti stagionali appartenenti a settori diversi da quelli del turismo e degli stabilimenti termali;
  • lavoratori intermittenti;
  • lavoratori autonomi, privi di partita IVA, non iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie;
  • incaricati alle vendite a domicilio;
  • lavoratori domestici.

Sono inoltre esclusi dal REM anche:

  • i detenuti o i soggetti ricoverati in strutture di lunga degenza, nel caso in cui siano a carico dello Stato;
  • i titolari di pensione;
  • i titolari del reddito di cittadinanza;
  • i titolari della pensione di cittadinanza;
  • chiunque sia titolare di un rapporto di lavoro dipendente la cui retribuzione lorda sia maggiore della soglia massima di reddito familiare, individuata in relazione alla composizione del nucleo.
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Tributario

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Tributario

Leggi tutti
bonus caregiver
14 Ottobre 2025
Il bonus caregiver è stato rinnovato anche per il 2025, con una nuova veste.  I soggetti che prestano supporto ai familiari non autosufficienti ai sensi della legge 104 riceveranno non solo un contributo economico maggiorato rispetto agli scorsi anni.  Sono infatti previsti pure permessi lavorativi e un assegno di inclusione. …
esenzione imu 2025
30 Settembre 2025
L’esenzione dal pagamento dell’IMU è prevista per determinate tipologie di immobili o in presenza di particolari condizioni di difficoltà. Gli enti locali, come il Comune, hanno ampia autonomia legislativa e regolamentare nel definire ulteriori casi di esenzione IMU rispetto a quelli previsti a livello statale. L’esenzione IMU è in tutti…
detrazioni spese veterinarie quali sono
29 Settembre 2025
Tra le detrazioni alle quali si può accedere al momento della dichiarazione dei redditi ci sono anche quelle relative alle spese veterinarie. Chi presenta il modello 730 ha tempo fino al 30 settembre 2025 per inviare la dichiarazione, mentre il modello Redditi Persone Fisiche si può inviare entro il 31…
bonus tredicesima requisiti
26 Settembre 2025
Il "bonus tredicesima" è stato previsto dal Dl n. 167/2024. Si rivolge ai lavoratori dipendenti con figli a carico e redditi medio-bassi. Si richiede al momento della dichiarazione dei redditi nell’ipotesi in cui non sia già stato erogato nella busta paga del mese di dicembre 2024.  Il bonus tredicesima, pari…
prestazione universale per anziani non autosufficienti
26 Settembre 2025
Il Decreto anziani del 2024 ha introdotto una Prestazione universale di tipo assistenziale. Si tratta di un contributo per sostenere la domiciliarità e l'autonomia delle persone anziane con più di 80 anni, non autosufficienti. Il sostegno sarà in vigore, in via sperimentale, dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026.…
rimborso spese legali imputati assolti
25 Settembre 2025
Il bonus per le spese legali è una delle misure inserite nella Legge di Bilancio 2021 (n. 178/2020).  Prevede il rimborso delle spese legali per gli imputati che sono stati assolti nel corso di un processo penale.  Si può richiedere presentando l'apposita domanda tramite la piattaforma Fondo Assolti. Il Fondo…