Vai al contenuto

Bonus

quali bonus si perdono senza isee
02 Aprile 2025
Molti bonus statali si possono ricevere solo se si ha un ISEE non superiore a determinate soglie. Questo significa che è molto importante presentare sempre un ISEE aggiornato. In altri casi, invece, si può comunque ricevere un determinato contributo statale, ma maggiore sarà il proprio reddito, minori gli importi erogabili.…
bonus assunzioni donne 2025
25 Marzo 2025
Tra i contributi previsti per favorire l'occupazione, ce n'è uno dedicato alle donne. Noto come "bonus assunzioni donne", è un'agevolazione spettante ai datori di lavoro che assumono donne in condizioni di difficoltà e disoccupate. Ci sono, poi, altri contributi riservati a chi assume donne vittime di violenza di genere e…
bonus tende da sole
19 Marzo 2025
Il bonus tende da sole fa parte degli interventi sui quali potrà essere applicato l’ecobonus nella misura del 50%.  Disciplinato dal Decreto Interministeriale del 6 agosto 2020, è stato confermato anche per il 2025. Può essere richiesto soltanto per alcune tipologie di schermature solari. Il bonus tende da sole, che…
bonus zanzariere
18 Marzo 2025
Tra le agevolazioni fiscali confermate dalla manovra 2025, rientra anche il cosiddetto bonus zanzariere. Rispetto alla scorso anno, il contributo è stato leggermente modificato, nel senso che la detrazione fiscale è pari al 50% per le prime case e al 36% per le seconde case. La nuova scadenza è stata…
bonus condizionatori
18 Marzo 2025
Il bonus condizionatori rientra tra le agevolazioni fiscali disponibili anche per il 2025. Lo stesso permette di portare in detrazione il costo di un nuovo condizionatore in fase di dichiarazione dei redditi. Rispetto al 2024, la manovra ha introdotte delle differenze riguardanti le prime e le seconde case relative al…
bonus patente chi può richiederlo e fino a quando
07 Marzo 2025
Il bonus patente è stato pensato per dare la possibilità di coprire le spese destinate al conseguimento di specifiche patenti. Si tratta di quelle destinate all'esercizio dell'attività di autotrasporto di persone e di merci. I possibili beneficiari sono i cittadini italiani o europei di età compresa tra i 18 e…
agevolazioni prima casa
07 Marzo 2025
Le agevolazioni per l'acquisto della prima casa riservate agli under 36 sono state in vigore fino al 31 dicembre 2024. Oggi è invece possibile accedere a un bonus con il quale accendere un mutuo per la prima casa a condizioni vantaggiose. L'agevolazione è in vigore grazie al Fondo prima casa…
bonus sicurezza
06 Marzo 2025
Il bonus sicurezza è stato confermato anche per il 2025. Si tratta di una detrazione fiscale con la quale è possibile installare dispositivi per migliorare la sicurezza della propria abitazione. Vi rientrano, per esempio, citofoni, videocitofoni e videocamere di sorveglianza. La sicurezza è un settore in cui non si spende…
super bonus assunzioni 2025
25 Febbraio 2025
Il superbonus lavoro è una misura che è stata introdotta per la prima volta dal Decreto Legislativo 30 Dicembre 2023. È stata confermata dalla manovra 2025 fino al 31 dicembre 2027. In pratica, comporta una deduzione fiscale che varia dal 120 al 130% per alcune categorie di lavoratori deboli. Quali…
iscro cos'è come si richiede durata decorrenza
21 Febbraio 2025
ISCRO è l’acronimo di Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa.  È stata introdotta dall’articolo 1, commi 386-400, legge 30 dicembre 2020, n. 178 (legge di Bilancio 2021).  La misura è diventata strutturale con la legge di Bilancio 2024.  L’ISCRO, ovvero l’Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa, può essere…
assegno unico lavoratori autonomi
20 Febbraio 2025
L’assegno unico è un incentivo che viene erogato non solo ai dipendenti con figli, ma anche ai lavoratori autonomi. Si tratta di un contributo destinato alle famiglie con figli fino a 21 anni di età. Può può anche essere direttamente erogato ai figli, in sostituzione dei genitori. L’assegno unico e…
assegno di maternità cos'è requisiti
18 Febbraio 2025
L’assegno di maternità è stato introdotto dall’art. art.66 della legge n.448/98.  Oggi viene disciplinato dal D.P.C.M. 21 dicembre 2000 n.452 e dall’art.74 del D.Lgs.151/2001 (Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità). È possibile distinguere tra l’assegno di maternità dello Stato e…