Vai al contenuto

Bonus musica 2025 Agenzia delle Entrate: cos’è, scadenza, come richiederlo

Spesso quando si sente parlare di bonus musica, si tende a fare confusione pensando che si tratti di uno sconto diretto per l'acquisto di uno strumento musicale. Vediamo di chiarire di cosa si tratta e cosa fare per ottenerlo.

bonus musica cos'è
  • Parlare di bonus musica è inappropriato.
  • Quello che si può richiedere, infatti, come privati, è una detrazione fiscale al 19% per le spese sostenute, in ambito musicale, per i propri figli.
  • Si tratta, per esempio, dei corsi per lo studio e la pratica della musica.

Imparare a suonare uno strumento musicale da bambini, come un pianoforte, una chitarra o un sassofono, è un ottimo modo per favorire lo sviluppo del loro talento artistico e musicale, oltre che un mezzo di socializzazione con altri coetanei.  

Comprare lo strumento non è il solo importo da sostenere: a questo si aggiunge anche il costo della scuola di musica da frequentare, che potrebbe essere di non poco conto per le famiglie a basso reddito. 

A questo proposito, esiste la possibilità per portare in detrazione il 19% delle spese destinate alla musica. Non si tratta di un vero e proprio bonus musica, nonostante sia stato rinominato da molti in questo modo, ma di una detrazione IRPEF sulle spese sostenute per incoraggiare la formazione musicale dei propri figli

Bonus musica: a quanto ammonta 

Il cosiddetto bonus musica è una detrazione fiscale IRPEF del 19% riservata a chi ha figli di età compresa tra i 5 e i 18 anni per l’iscrizione a un corso di musica, una banda, un coro o al Conservatorio. 

Quindi, le spese sostenute, per un importo fino a 1.000 euro, non sono relative soltanto a una scuola di musica per imparare a suonare uno strumento, ma anche per eventuali corsi di canto con altri bambini e adolescenti. 

Nei fatti, il bonus musica non è un sostegno che si riceve tramite bonifico da parte dell’INPS, ma una detrazione da indicare nel 730, per un importo massimo di 190 euro (il 19% di 1.000 euro). 

Il beneficio è disciplinato dall’art. 15 del TUIR, Testo Unico delle Imposte sui Redditi, nel quale sono contenute tutte le spese che permettono di avere accesso a una detrazione IRPEF, al momento della dichiarazione dei redditi. 

Potresti essere interessato anche a Bonus condizionatore 2024: requisiti, quando scade e come si ottiene

bonus musica 2024
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Bonus musica: requisiti

Il bonus musica non potrà essere richiesto da tutti: si dovrà infatti essere in possesso di specifici requisiti reddituali, oltre che presentare alcuni documenti. 

In particolare, oltre al fatto che i figli dovranno avere un’età compresa tra i 5 e i 18 anni, il reddito ISEE del nucleo familiare richiedente non dovrà essere superiore a 36.000 euro

In aggiunta, il pagamento delle spese musicali non dovrà essere effettuato in contanti, ma con strumenti di pagamento tracciabili, quali bonifico, versamento postale, assegno bancario o circolare, carte di credito, di debito o prepagate. 

LEGGI ANCHE Bonus per ISEE non superiore a 15.000 euro: quali sono?

Bonus musica: elenco spese detraibili

La detrazione fiscale IRPEF al 19% potrà essere richiesta compilando il 730 per le spese relative a:

  • scuole di musica iscritte nei registri regionali;
  • conservatori;
  • istituti AFAM (alta formazione artistica, musicale e coreutica), tra i quali rientrano Conservatori statali, Accademie di Belle Arti (statali e non statali), Istituti musicali ex pareggiati promossi dagli enti locali, Accademie statali di Danza e di Arte Drammatica, Istituti Statali Superiori per le Industrie Artistiche, istituzioni private autorizzate dal Ministero al rilascio di titoli aventi valore legale;
  • bande, scuole di musica e cori riconosciuti da una Pubblica Amministrazione. 

Per quanto riguarda gli AFAM, al momento sono riconosciute 145 istituzioni, delle quali 82 sono statali, mentre 63 sono non statali. Si tratta nello specifico di:

  • 20 Accademie di belle arti statali;
  • 1 Accademia nazionale d’arte drammatica;
  • 1 Accademia nazionale di danza;
  • 55 Conservatori di musica statali;
  • 18 ex Istituti musicali pareggiati;
  • 5 Istituti superiori per le Industrie Artistiche;
  • 18 Accademie di belle arti legalmente riconosciute, tra cui le 5 storiche di Genova, Verona, Perugia, Bergamo, Ravenna;
  • 27 altri Istituti autorizzati a rilasciare titoli con valore legale.

Scopri di più su Agevolazioni fiscali per le persone con disabilità: tutte le misure in vigore

Bonus musica: quali documenti servono

Si dovranno allegare alla dichiarazione dei redditi i seguenti documenti:

  • i dati anagrafici del figlio;
  • la tipologia di attività esercitata;
  • il nome, la ragione sociale o la denominazione nel caso di ditta, oppure nome, cognome, residenza e codice fiscale del soggetto che esegue la prestazione (per esempio nel caso di maestro di musica privato);
  • la modalità di pagamento, con la relativa ricevuta;
  • la causale del versamento nel caso di bonifico;
  • l’importo speso. 

Sarà poi sufficiente indicare la detrazione nel modello 730, compilando il Quadro E – righi da E8 a E10 con codice 45. Nell’ipotesi di più figli, si potrà compilare un rigo per ognuno di loro, indicando sempre il codice 45.

LEGGI ANCHE Bonus sicurezza: cos’è, a quanto ammonta, a chi spetta e come si richiede

Spese per attività sportive dei figli

Un’altra tipologia di spesa che è possibile portare in detrazione per i figli di età compresa tra i 5 e i 18 anni è quella relativa alle spese per l’iscrizione e l’abbonamento ad associazioni sportive, piscine, palestre e strutture simili, destinate alla pratica sportiva dilettantistica.

Tali strutture sportive dovranno essere in possesso dei requisiti fissati dal decreto del 28 marzo 2007 emanato dal Ministero delle politiche giovanili e le attività sportive, di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze. 

In questo caso, sarà possibile portare in detrazione fino a un importo massimo di 210 euro, ovvero un massimo di 40 euro (19% di 210). 

Potresti essere interessato a Detrazioni coniuge a carico: quali sono e a chi spettano

bonus musica di cosa si tratta

Spese detraibili nel 730

Ricordiamo brevemente alcune delle principali spese che si possono portare in detrazione nel 730:

Potrebbe interessarti anche Bonus psicologo INPS: ISEE, come richiederlo e domanda online

Detrazione musica per le aziende

Un’altra tipologia di detrazione fiscale, pari al 30% e in vigore dal 28 febbraio 2025, si rivolge alle aziende che si occupano di promozione di eventi musicali e spettacoli dal vivo. La richiesta deve essere in questo caso presentata sul sito del Ministero della Cultura – Direzione generale cinema e audiovisivo.

Bonus musica – Domande frequenti

Come ottenere il bonus musica?

Il bonus musica non è un importo che si riceve tramite bonifico, ma una spesa detraibile nel 730.

Quali scuole di musica sono detraibili?

Nella nostra guida sul bonus musica 2024 trovi l’elenco delle scuole e dei corsi di musica per i quali si può richiedere la detrazione al 19% nel 730.

Dove inserire spese Musica 730?

Le spese legate a corsi di musica o iscrizione a cori o bande devono essere indicate nel modello 730, compilando il Quadro E – righi da E8 a E10 con codice 45.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Argomenti
Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Tributario

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Tributario

Leggi tutti
debiti del marito cadono sulla moglie
22 Settembre 2025
Non sempre i debiti del marito ricadono sulla moglie. Di fondamentale importanza è il regime patrimoniale instaurato tra i coniugi, che può essere comunione o separazione dei beni. Determinante è, altresì, la tipologia di debito e la data in cui esso è stato contratto Uno dei temi che più spesso…
sanzioni tributarie eredità
18 Settembre 2025
A differenza della maggior parte dei debiti contratti dalla persona defunta, le sanzioni che conseguono al mancato pagamento non si trasmettono agli eredi. Non sono dovute le sanzioni amministrative, penali, tributarie. In caso di richiesta dal creditore, l’erede potrà fare opposizione. Quando una persona viene a mancare, i suoi eredi…
bonus 100 euro in busta paga
17 Settembre 2025
Il bonus 100 euro è un incentivo che viene applicato ai percettori di reddito inferiore a 15 mila euro e, a certe condizioni e in entità variabile, anche a coloro che percepiscono un reddito fino a 28 mila euro. Il contributo è noto come trattamento integrativo. L'integrazione in busta paga…
sugar tax
17 Settembre 2025
La sugar tax è una tassa sul consumo delle bevande analcoliche edulcorate. Salvo futuri ulteriori rinvii, la tassa sullo zucchero dovrebbe entrare in vigore il prossimo 1 gennaio 2026. L’obiettivo della imposizione è limitare il consumo di bevande edulcorate, per migliorare la salute pubblica e preservare dal rischio di patologie…
bonus psicologo 2025
10 Settembre 2025
Il bonus psicologo è stato confermato anche per il 2025. È possibile andare dallo psicologo gratis, fino a un massimo di 1.500 euro, erogati in relazione all'ISEE, che non deve superare i 50.000 euro annui. Le singole sedute saranno coperte fino a 50 euro. Il bonus psicologo è un contributo…
bonus dentista esiste
08 Settembre 2025
Il dentista può diventare una spesa importante, soprattutto nei casi in cui si dovrebbe affrontare un intervento fuori dal comune o portare avanti cure che durano mesi.  In molti si sono dunque domandati se lo Stato abbia messo a disposizione delle famiglie con un reddito non particolarmente elevato un contributo…