Vai al contenuto

Bonus asilo nido 2025/2026: importi, requisiti e quando fare domanda all’INPS

Cos'è e come funziona il bonus asilo nido 2025/2026, quali sono i soggetti ai quali spetta e cosa fare per presentare la relativa domanda all'INPS.

bonus asilo nido 2025 2026
  • Il cosiddetto “bonus asilo nido” è stato confermato anche per il 2025.
  • Si rivolge alle famiglie con figli fino a 3 anni.
  • Per richiederlo, è necessario essere in possesso di un’attestazione ISEE minorenni.

Il bonus asilo nido è un contributo economico che spetta alle famiglie per il pagamento delle rette dell’asilo nido, pubblico o privato, dei bambini di età compresa fra 0 e 3 anni.

Può essere utilizzato anche per sostenere i bambini che, a causa di gravi patologie, non possono frequentare un asilo e devono restare in casa. Gli importi vengono distribuiti a scaglioni in relazione al reddito ISEE e sono validi anche nel caso di figlio adottivo.

La domanda per ricevere il bonus nido può essere presentata online, sul sito INPS, oppure per mezzo dei patronati. In questa guida saranno elencate le informazioni relative al bonus asilo nido 2025/2026: dagli importi previsti in base all’ISEE a quando fare domanda all’INPS.

Bonus asilo nido: come funziona

La domanda per il bonus asilo nido può essere presentata da:

  • cittadini italiani;
  • cittadini dell’Unione europea;
  • cittadini stranieri con lo status di rifugiato politico o il diritto alla protezione sussidiaria;
  • cittadini extracomunitari con permesso di soggiorno Ue per soggiornanti di lungo periodo o in possesso di una delle carte di soggiorno per familiari extracomunitari di cittadini dell’Unione europea.

Requisito fondamentale è quello di essere residenti in Italia. Chi richiede il contributo come supporto domiciliare, deve anche convivere con il soggetto minore.

Ti potrebbe interessare anche Bonus famiglia 2025: guida alle agevolazioni

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Bonus asilo nido INPS: importi

I contributi economici del bonus asilo nido sono legati al reddito ISEE dei nuclei familiari che ne fanno richiesta. Nello specifico, le cifre previste sono le seguenti:

  • 3.000 euro per le famiglie che hanno un ISEE fino a 25.000 euro;
  • 2.500 euro per i nuclei familiari che hanno un ISEE compreso fra 25.001 e 40.000 euro;
  • 1.500 euro per soglie di reddito superiori a 40.000 euro.

L’importo massimo mensile erogabile corrisponde a:

  1. 272,73 euro per i redditi fino a 25.000 euro;
  2. 227,27 euro per i redditi compresi fra 25.001 e 40.000;
  3. 136,37 euro per redditi a partire da 40.001.

Chi non ha mai presentato la richiesta, può fare domanda seguendo la procedura prevista. Chi, al contrario, ha già ricevuto il bonus asilo nido, deve modificare i dati presenti nella domanda precompilata dall’INPS, senza la necessità di dover fare una nuova richiesta da capo.

Dallo scorso anno, è in vigore la seguente novità: per il secondo figlio, in una famiglia che ha già un figlio minore di 10 anni e un reddito ISEE inferiore a 40.000 euro, l’importo annuale previsto sarà pari a 3.600 euro.

bonus asilo nido cos'è

Domanda bonus asilo nido 2025/2026

Le domande relative al bonus nido, 2025/2026 si dovevano presentare entro il 31 dicembre 2025. Ricordiamo che è sempre necessario indicare se:

  • si vuole utilizzare il contributo per il pagamento della retta dell’asilo nido;
  • il bonus viene richiesto come supporto presso la propria abitazione, nel caso di figlio con malattia cronica grave.

Qualora si avesse più di un figlio, non si deve presentare una domanda unica, ma una diversa per ciascuno. Deve inoltre essere specificato:

  • se l’asilo nido è pubblico o privato (autorizzato);
  • nel caso di scuola privata, la denominazione e il codice fiscale relativi alla struttura, assieme agli estremi del provvedimento autorizzativo;
  • per quali mensilità di frequenza scolastica si sta richiedendo il beneficio previsto.

LEGGI ANCHE Bonus ristrutturazione 2025 Agenzia delle entrate: come funziona e come richiederlo

INPS bonus asilo nido: documenti richiesti

Nel momento in cui viene presentata la domanda di ricezione del bonus asilo nido, deve essere allegata:

  • una ricevuta di pagamento della retta dell’asilo al quale è iscritto il bambino/la bambina (in alternativa, i documenti che ne attestino l’iscrizione o l’inserimento in graduatoria);
  • il documento di identità del richiedente;
  • il codice fiscale del minore;
  • l’attestazione ISEE minorenni.

I documenti possono essere caricati direttamente sul sito dell’INPS, nell’apposita funzione Allegati, oppure tramite l’utilizzo dell’applicazione INPS mobile.

Nella ricevuta di pagamento da allegare, devono essere presenti:

  1. il nome e la partita IVA dell’asilo;
  2. il codice fiscale del minore;
  3. il mese al quale si riferisce il pagamento;
  4. gli estremi del pagamento;
  5. il nominativo del genitore.

Nel caso in cui si stesse facendo domanda per ricevere il sostegno economico domiciliare, è invece necessario allegare una dichiarazione da parte del pediatra in merito alle condizioni di salute del minore.

LEGGI ANCHE Congedo di maternità, di paternità e parentale: le differenze

bonus asilo nido 2024

Bonus asilo nido: quando fare domanda

La domanda per la ricezione del bonus asilo nido può essere inviata:

  • utilizzando il sito web dell’INPS: è possibile accedere all’area dedicata se si è in possesso di un PIN INPS, di uno SPID o della Carta Nazionale dei Servizi;
  • contattando i numeri di riferimento del Contact Center multicanale dell’INPS, che sono rispettivamente il numero verde 803 164 per chi chiama da telefono fisso e lo 06 164164 per chi chiama da cellulare;
  • rivolgendosi a un ente di patronato.

Nell’ipotesi in cui sia stata presentata già la domanda in passato, è sufficiente confermare o modificare i dati comunicati.

Precisazioni sul rimborso

Il bonus viene erogato in base alla modalità indicata nella domanda, che può essere:

  1. accredito su conto corrente bancario o postale;
  2. bonifico domiciliato;
  3. libretto postale;
  4. carta prepagata dotata di IBAN.

È valido anche per gli “asili nido privati autorizzati”, ovvero le strutture che hanno ricevuto l’autorizzazione da parte dell’ente locale di competenza, in seguito a verifica:

  • dei requisiti tecnico-strutturali;
  • delle norme igienico-sanitarie;
  • dei servizi pedagogici e di qualità richiesti dalle normative locali e nazionali.

Potrebbe interessarti anche Ecobonus casa: cosa comprende e come funziona

Bonus asilo nido: quando arriva?

Il contributo previsto può essere erogato:

  • in 11 rate, nel caso di domanda per il pagamento della retta dell’asilo nido;
  • in un’unica soluzione, nel caso di richiesta di supporto presso la propria abitazione.

Il bonus asilo nido è cumulabile con il bonus nuovi nati, o Carta nuovi nati, che consiste in un contributo una tantum di 1.200 euro riservato alle famiglia con ISEE inferiore a 40.000 euro.

LEGGI ANCHE Bonus mamma: cos’è e come funziona

bonus nido 2024 domanda requisiti

Decadenza bonus asilo nido

Il bonus asilo nido non può più essere ricevuto nel caso in cui:

  • si verifichi una perdita di cittadinanza;
  • il genitore che ne ha fatto richiesta dovesse morire;
  • decada l’esercizio di responsabilità genitoriale o l’affidamento preadottivo;
  • il minore venga affidato in modo esclusivo, in seguito a una separazione o a un divorzio, al genitore che non ha presentato la domanda.

Nel momento in cui l’INPS viene a conoscenza della mancanza dei requisiti previsti per legge, interrompe il versamento del contributo a partire dal mese successivo.

Una possibilità offerta ai genitori è il subentro del bonus da un soggetto all’altro: per effettuare il cambio è necessario fare richiesta entro 90 giorni dal momento in cui si sono verificate le cause di decadenza.

LEGGI ANCHE Bonus casa: quali misure si possono richiedere

Bonus nido – Domande frequenti

Quando richiedere bonus nido 2025-2026?

La domanda del bonus nido 2025 deve essere presentata entro il 31 dicembre 2025.

Come funziona bonus asilo nido?

Il bonus nido viene versato a tutti i nuclei familiari che ne fanno richiesta sulla base del loro ISEE: scopri come funziona l’erogazione.

Come fare domanda bonus nido INPS?

La domanda per richiedere il bonus nido, rinnovato anche per l’anno scolastico 2025-2026, deve essere inoltrata direttamente all’INPS: scopri quali sono le procedure.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Argomenti
Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto scolastico

Approfondimenti, novità e guide su Diritto scolastico

Leggi tutti
come denunciare una scuola
17 Giugno 2024
Si può denunciare la scuola? Supponiamo che il proprio figlio abbia subito un danno che è responsabilità dell'istituto scolastico, procurato dalla negligenza di un professore.  Cosa bisogna fare? Come contestare un dirigente scolastico, inviandogli una richiesta di chiarimenti? Si deve mandare una lettera di protesta al provveditorato agli studi, oppure…
decreto legge 2 febbraio 2022 1
04 Febbraio 2022
Il 2 febbraio 2022, il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi, del Ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi e del Ministro della salute Roberto Speranza, ha approvato un nuovo decreto-legge.Il decreto contiene Misure urgenti in materia di certificazioni verdi COVID-19 e per lo svolgimento delle attività nell’ambito del sistema…
scuola decreto 7 gennaio 2022
08 Gennaio 2022
Il decreto legge 7 gennaio 2022, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 4 proprio il 7 gennaio 2022, ha introdotte nuove “Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza COVID-19, in particolare nei luoghi di lavoro, nelle scuole e negli istituti della formazione superiore". Anticipato dal comunicato stampa n. 55, rilasciato dal Consiglio dei…
infortuni a scuola risarcimento
21 Dicembre 2021
Se mio figlio si fa male durante l'ora di educazione fisica posso chiedere il risarcimento dei danni alla scuola? In linea generale la risposta è sì: è possibile ottenere il risarcimento dall'istituto scolastico, ma con delle eccezioni! Tutti i giorni affidiamo i nostri figli nelle mani di maestre ed insegnanti.…