Vai al contenuto

Bonus gite scolastiche 2024: cos’è e come si richiede

Con la direttiva n. 6/2023, integrata dalla Direttiva 26/2023, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha stanziato 50 milioni di euro per dare la possibilità a un maggior numero di studentesse e studenti di prendere parte a un viaggio di istruzione. Domande in scadenza il 15 febbraio 2024.

bonus gite scolastiche 2024 qual è la scadenza fissata

Le giste scolastiche rappresentano un momento molto apprezzato dagli studenti, l’occasione per stare insieme fuori dalle mura scolastiche, dai giudizi quasi sempre incentrati solo sullo studio e non anche sulle qualità effettive di un individuo. 

Purtroppo, però, da alcune indagini emerge che uno studente su tre è stato costretto a rinunciare alla gita con i compagni per ragioni economiche. La gita non è una priorità, quindi può essere depennata dall’elenco delle spese familiari. 

Per dare a tutti la possibilità di vivere questa esperienza fondamentale, il Ministero dell’Istruzione e del Merito abbia deciso di istituire un contributo statale, con un finanziamento da 50 milioni di euro: il bonus gite scolastiche. Vediamo in cosa consiste e come fare a richiederlo.

Bonus gite scolastiche: a chi spetta

Il bonus gite scolastiche è stato creato per far sì che le famiglie che non riescono a sostenere le spese della gita possano permettere ai propri figli di partecipare a questo momento, indispensabile per favorire la socialità e le interazioni extrascolastiche tra i compagni di scuola. 

Il contributo è stato definito come uno strumento che promuove l’uguaglianza di accesso alle opportunità educative: sarà disponibile sulla piattaforma Unica del Miur fino al 15 febbraio 2024

Quali sono i requisiti di accesso? Il beneficio, che corrisponde a un importo calcolato in relazione al numero di richiedenti e ai fondi disponibili fino a un massimo di 150 euro, si rivolge ai nuclei familiari che hanno un ISEE inferiore a 5.000 euro. Potenzialmente, i possibili beneficiari sono dunque circa 330 mila

Potrebbe interessarti anche Bonus 500 euro figli 2024: occhio alle bufale

bonus gite scolastiche cos'è come funziona
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Bonus gite scolastiche: come si richiede

L’agevolazione per i viaggi di istruzione e per le visite didattiche potrà essere richiesta direttamente online, tramite la piattaforma Unica del Miur. Le scuole dovranno informare gli aventi diritto per tempo e ormai ne resta davvero poco.

Il percorso da seguire dopo aver effettuato l’accesso al portale è il seguente “Famiglie e studenti” > “Servizi” >“Agevolazioni” > “Viaggi di istruzione”.

viaggio di istruzione come richiedere bonus gite scolastiche

Si dovrà essere in possesso di una Dichiarazione sostitutiva unica (Dsu) in corso di validità da caricare al momento della presentazione della domanda per attestare di rientrare nei requisiti ISEE fissati.

In base a un accordo con l’INPS, l’ISEE sarà verificato in automatico sulla piattaforma, rendendo così la procedura più semplice per le famiglie, ma anche per i dirigenti scolastici e le segreterie amministrative delle scuole. Le famiglie riceveranno così in tempo reale l’esito della richiesta

LEGGI ANCHE Bonus acqua potabile: domanda, bonifico e come richiederlo

Bonus gite scolastiche: come si riceve

Nel caso in cui la domanda per accedere al bonus gite scolastiche venisse accolta, sarà possibile:

  • usufruire della copertura, parziale o totale, delle spese da affrontare per uscite didattiche o viaggi di istruzione;
  • ricevere il rimborso, totale o parziale, delle spese già sostenute per mandare i propri figli in gita scolastica. 

L’istituto scolastico verrà messo al corrente delle risorse ricevute, quindi:

  • dell’elenco degli studenti beneficiari;
  • dell’importo dell’agevolazione assegnata al singolo studente. 

Sarà poi la scuola a erogare il bonus alle famiglia tenendo conto del calendario delle gite scolastiche e delle visite didattiche, oppure prevedendo un rimborso nel caso di viaggi di istruzione già effettuati. 

LEGGI ANCHE Bonus cultura 2024: come cambia il contributo per i neo diciottenni

bonus gite scolastiche a chi spetta

Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha dichiarato a proposito della misura:

L’esperienza dei viaggi di istruzione e delle uscite didattiche rappresenta un momento importante nel percorso formativo di studentesse e studenti, un contributo per la loro crescita culturale, la socializzazione e l’arricchimento delle competenze. Questa iniziativa punta a far sì che i giovani in condizioni di svantaggio economico possano partecipare a queste esperienze fondamentali, uno strumento che promuove l’uguaglianza di accesso alle opportunità educative.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Argomenti
Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su News

Approfondimenti, novità e guide su News

Leggi tutti
concorso magistrato ordinario
02 Settembre 2025
Lo scorso 10 dicembre 2024, è stato pubblicato il bando per diventare magistrato ordinario. Le prove scritte di questo concorso pubblico, che prevede 350 posti, si sono svolte nel mese di luglio. A partire dal 3 settembre si svolgeranno le prove orali per i candidati che sono riusciti a superare…
ho trovato una mia foto su mia moglie e phica
29 Agosto 2025
Mia Moglie e Phica.eu sono due spazi virtuali in cui migliaia di foto di donne, anche in atteggiamenti intimi e senza abiti, sono state caricate a loro insaputa.  Gli accertamenti della Polizia Postale sono in corso, per dare un nome a chi ha reso possibile tutto questo.  Per tutelarti, ti…
taser legale
20 Agosto 2025
L'utilizzo del taser da parte delle Forze dell'Ordine è legale, nel rispetto di alcuni limiti. Non se ne può, infatti, fare un uso arbitrario e colpire con violenza qualcuno a proprio piacimento. Anche i comuni cittadini con il porto d'armi possono, su autorizzazione, procedere con l'acquisto del taser. In questi…
dazi cosa sono
19 Agosto 2025
I dazi sono prelievi di natura tributaria applicati alle operazioni doganali (per esempio, esportazioni e importazioni). I dazi doganali rappresentano misure protezionistiche, che causano contrazioni al libero scambio internazionale. L’applicazione del dazio comporta un aumento dei prezzi dei beni oggetto delle importazioni o esportazioni. Negli ultimi mesi, l’imposizione di nuovi…
rottamazione quinquies
18 Agosto 2025
La rottamazione quinquies è prevista probabilmente con l’approvazione della Legge di Bilancio 2026: si tratta, infatti, di uno degli obiettivi della maggioranza. I debiti oggetto della rottamazione saranno i carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2023. La rottamazione potrà avvenire pagando i debiti…
telemarketing nuove regole
18 Agosto 2025
Il telemarketing fa parte delle nostre vite da tempo immemore.  Qualche anno fa, il Registro pubblico delle opposizioni aveva cercato di arginare il fenomeno nella sua forma più aggressiva, ma nonostante a iscriversi siano state ben 32 milioni di persone, ogni italiano riceve mediamente tra le 5 e le 8…