Vai al contenuto

Bonus gite scolastiche 2025: è stato confermato?

Nel 2924, il Ministero dell’Istruzione e del Merito aveva stanziato 50 milioni di euro per dare la possibilità a un maggior numero di studentesse e studenti di prendere parte a un viaggio di istruzione. Il bonus gite scolastiche è stato rinnovato anche per il 2025?

bonus gite scolastiche
  • Il bonus gite scolastiche è stato un contributo previsto per il 2024 per favorire la partecipazione di studenti e studentesse a visite didattiche e viaggi di istruzione.
  • L’agevolazione era rivolta per le famiglie con ISEE fino a 15.000 euro.
  • Per il prossimo anno scolastico, non ci sono ancora notizie certe sul rinnovo della misura.

Le giste scolastiche rappresentano un momento molto apprezzato dagli studenti, l’occasione per stare insieme fuori dalle mura scolastiche, dai giudizi quasi sempre incentrati solo sullo studio e non anche sulle qualità effettive di un individuo. 

Purtroppo, però, da alcune indagini emerge che uno studente su tre è stato costretto a rinunciare alla gita con i compagni per ragioni economiche. La gita non è una priorità, quindi può essere depennata dall’elenco delle spese familiari. 

Per dare a tutti la possibilità di vivere questa esperienza fondamentale, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha deciso di istituire, nel 2024, un contributo statale, con un finanziamento da 50 milioni di euro: il bonus gite scolastiche. In cosa consisteva? Ci sarà di nuovo nell’anno scolastico 2025/2026? Vediamolo.

Bonus gite scolastiche: a chi si rivolgeva

Il bonus gite scolastiche è stato creato per far sì che le famiglie che non riescono a sostenere le spese della gita possano permettere ai propri figli di partecipare a questo momento, indispensabile per favorire la socialità e le interazioni extrascolastiche tra i compagni di scuola. 

Il contributo è stato definito come uno strumento che promuove l’uguaglianza di accesso alle opportunità educative: è stato disponibile sulla piattaforma Unica del Miur fino al 15 febbraio 2024

Quali erano i requisiti di accesso? Il beneficio, che corrispondeva a un importo calcolato in relazione al numero di richiedenti e ai fondi disponibili fino a un massimo di 150 euro, si rivolgeva ai nuclei familiari con ISEE inferiore a 15.000 euro.

Potrebbe interessarti anche Bonus 500 euro figli 2024: occhio alle bufale

bonus gite scolastiche cos'è come funziona
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Bonus gite scolastiche: come si richiede

L’agevolazione per i viaggi di istruzione e per le visite didattiche poteva essere richiesta direttamente online, tramite la piattaforma Unica del Miur.

Il percorso da seguire dopo aver effettuato l’accesso al portale era il seguente “Famiglie e studenti” > “Servizi” >“Agevolazioni” > “Viaggi di istruzione”.

viaggio di istruzione come richiedere bonus gite scolastiche

Obbligatorio possedere una Dichiarazione sostitutiva unica (Dsu) in corso di validità da caricare al momento della presentazione della domanda per attestare di rientrare nei requisiti ISEE fissati.

In base a un accordo con l’INPS, l’ISEE è stato verificato in automatico sulla piattaforma, rendendo così la procedura più semplice per le famiglie, ma anche per i dirigenti scolastici e le segreterie amministrative delle scuole – e ricevere così in tempo reale l’esito della richiesta. Al momento, per l’anno scolastico 2025/2026 non è stato approvato un simile contributo.

LEGGI ANCHE Ecobonus 2025 casa: cosa comprende e novità detrazioni

bonus gite scolastiche a chi spetta

Bonus gite scolastiche: come si riceveva

Chi ha ottenuto il bonus gite scolastiche, ha potuto:

  • usufruire della copertura, parziale o totale, delle spese da affrontare per uscite didattiche o viaggi di istruzione;
  • ricevere il rimborso, totale o parziale, delle spese già sostenute per mandare i propri figli in gita scolastica. 

I singoli istituti scolastici, invece, sono stati messi al corrente delle risorse ricevute, quindi:

  • dell’elenco degli studenti beneficiari;
  • dell’importo dell’agevolazione assegnata al singolo studente. 

Sono state quindi le scuole a erogare il bonus alle famiglia tenendo conto del calendario delle gite scolastiche e delle visite didattiche, oppure prevedendo un rimborso nel caso di viaggi di istruzione già effettuati. 

LEGGI ANCHE Come funzionano la carta della cultura giovani e la carta del merito 2025

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Argomenti
Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su News

Approfondimenti, novità e guide su News

Leggi tutti
procedimento disciplinare avvocati
21 Ottobre 2025
Per applicare una sanzione disciplinare nei confronti di un avvocato e procedere con una condanna non sono sufficienti le sole dichiarazioni del cliente/assistito. Il cliente che intende istaurare un procedimento disciplinare contro l’avvocato deve fornire prove a supporto delle proprie dichiarazioni. Il procedimento disciplinare si svolge innanzi ai Consigli di…
accordo italia-libia detenuti
16 Ottobre 2025
Il Memorandum non è un trattato, ma un documento giuridico, sottoscritto dall’Italia e dalla Libia nel 2017 a Roma. È stato firmato esclusivamente dal Governo senza l’intervento del Parlamento e si rinova tacitamente ogni 3 anni. L’obiettivo dell’accordo è quello di contrastare l’immigrazione favorendo lo sviluppo della Libia, con l’intenzione…
bonus patente autotrasporto
15 Ottobre 2025
Il bonus patente è stato pensato per dare la possibilità di coprire le spese destinate al conseguimento di specifiche patenti. Si tratta di quelle destinate all'esercizio dell'attività di autotrasporto di persone e di merci. I possibili beneficiari sono i cittadini italiani o europei di età compresa tra i 18 e…
legge 104 novità
10 Ottobre 2025
A seguito delle modifiche apportate alla Legge 104/1992 sono stati introdotti permessi retribuiti che si aggiungono al congedo straordinario. Previste anche semplificazioni nelle procedure di riconoscimento delle disabilità per ridurre gli ostacoli burocratici e valorizzare il ruolo dei familiari assistenti. Il diritto allo smart working viene riconosciuto con priorità, compatibilmente…
bonus edilizi 2025
06 Ottobre 2025
In vista della nuova legge di Bilancio, i bonus edilizi e quelli dedicati alle famiglie diventano oggetto di grande interesse. Per il prossimo anno, la maggior parte delle agevolazioni attualmente in vigore saranno confermate. Ciò che cambierà è, però, l'aliquota che si potrà portare in detrazione- Per il 2026, il…
ISEE 2026 proposta salvini
03 Ottobre 2025
Il calcolo dell’ISEE è finalizzato al conseguimento di bonus e agevolazioni da parte dello Stato. Sul calcolo dell’ISEE, oltre al resto, pesa il patrimonio immobiliare delle famiglie. Il ministro dei trasporti Matteo Salvini propone di togliere la prima casa dal calcolo dell’ISEE per allargare la platea dei beneficiari. In vista…