Vai al contenuto

Bonus pellet 2024: come funziona e come richiederlo

Cos'è il pellet? Quali sono gli incentivi statali previsti per l'eventuale acquisto del pellet o di una stufa a pellet? Scopri in cosa consistono e cosa bisogna fare per ottenerli.

bonus pellet cos'è

Tra le soluzioni utilizzate oggi per riscaldarsi in casa, troviamo le stufe a pellet. Il pellet è un combustibile ecologico, 100% naturale: è infatti prodotto dalla lavorazione degli scarti del legno, che andrebbero in caso contrario sprecati del tutto. 

Si tratta di un materiale poco inquinante, in quanto:

  • non vi si aggiungono sostanze chimiche e additivi;
  • produce le stesse emissioni di anidride carbonica derivanti dalla decomposizione naturale del legno. 

Considerato il sempre maggiore uso di stufe a pellet e di fronte all’aumento del costo del materiale in un periodo di forti rincari, il Governo ha prorogato anche per il 2024 un contributo già presente nel 2023, ovvero il bonus pellet: vediamo come funziona, chi sono i suoi beneficiari e cosa fare per richiederlo. 

Bonus pellet: cos’è

Il bonus pellet è stato confermato dalla legge di bilancio 2024 fino al 29 febbraio 2024, periodo fino al quale l’aliquota sull’acquisto del combustibile verde sarà ridotta dal 22% al 10%

La misura è stata introdotta per la prima volta dalla legge di bilancio 2023, al fine di sostenere i cittadini che utilizzano questo materiale come fonte di riscaldamento contro il caro energia e per promuovere, allo stesso tempo, sistemi energetici più ecologici e sostenibili

L’IVA al 10% sarà valida sull’acquisto di pacchi di pellet di qualsiasi dimensione e sarà valida per tutti i cittadini che sono interessati a questo combustibili green: non ci sono dunque limitazioni legate all’ISEE. 

Potrebbe interessarti anche Bonus casa 2024: quali misure si potranno richiedere

bonus pellet 2024
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Chi ha diritto al bonus pellet 2024? 

La riduzione dell’IVA al 10% sull’acquisto di pellet viene applicata a tutti in modo automatico, quindi non sarà necessario presentare nessuna domanda, né eventuali certificazioni ISEE. 

Non si deve però fare confusione tra il bonus pellet, ovvero lo sconto diretto previsto a livello nazionale sull’IVA, con la possibilità di avere accesso a una detrazione fiscale per l’acquisto di una stufa a pellet

In questo caso, il beneficio potrà essere legato:

  • al bonus mobili, che prevede una detrazione del 50% su mobili e grandi elettrodomestici;
  • all’ecobonus, con detrazione al 50% sugli impianti di riscaldamento;
  • al bonus ristrutturazione con il quale sarà possibile portare in detrazione la spesa sostenuta per l’acquisto di una stufa a pellet, che dovrà avere una certificazione ambientale di 4 stelle, o di 5 stelle nel caso di nuova installazione. 

Non sarà comunque possibile ottenere lo sconto diretto in fattura, come previsto dalle attuali disposizioni in vigore. 

Potrebbe interessarti anche Bonus edilizi: cosa cambia e quali rimangono nel 2024?

detrazioni fiscali stufa a pellet

Stufa a pellet: conviene davvero?

A questo punto, vista la possibilità di poter risparmiare sull’acquisto del pellet, possiamo chiederci: avere una stufa a pellet in casa è davvero conveniente o ci sono offerte sul gas più competitive? 

Le stufe a pellet presentano senza dubbio alcuni vantaggi, in quanto hanno un basso impatto ambientale, non fanno rumore, sono di facile utilizzo e non necessitano di grossi interventi per la pulizia. In aggiunta, sono efficienti dal punto di vista energetico: da una piccola quantità di combustibile, infatti, sono in grado di produrre una grande quantità di calore. 

Una stufa a biomassa può avere un costo che si aggira tra i 2.500 e i 4.500 euro, che può comunque crescere ancora nell’ipotesi in cui si avesse necessità di un fabbisogno energetico maggiore, ma che si può attutire grazie alla presenza dei bonus citati in precedenza.

Sulla base dei dati dell’Associazione Italiana Agroforestali (Aiel), il pellet è un materiale conveniente: per riscaldare una casa di 100 metri quadri, per esempio, si risparmia il 30% di quanto si potrebbe spendere con il riscaldamento a gas. 

LEGGI ANCHE Bonus sociale 2024 luce e gas: importo, quando arriva e come richiederlo

Quanto costa il pellet oggi? 

La maggiore richiesta di pellet ha portato all’aumento del suo prezzo: per questo è fortemente consigliato andare alla ricerca di eventuali agevolazioni e bandi regionali attraverso i quali si potrebbe avere diritto a qualche ulteriore sconto sul combustibile

Analizzando, invece, il costo attuale, 15 kg di pellet (è il peso di un sacco di dimensioni standard) hanno un costo di 18 euro, che diventano quasi 20 con l’IVA al 10%. 

Potrebbe interessarti anche Bonus animali domestici 2024: a chi spetta e come richiederlo

Bonus pellet – Domande frequenti

Come si fa ad avere il bonus pellet?

Il bonus pellet consiste in uno sconto sull’IVA, che fino al 29 febbraio 2024 sarà pari al 10% e non al 22%. 

Chi ha diritto al bonus pellet?

Il bonus pellet spetta a tutti i cittadini interessati all’acquisto di pellet, a prescindere dal reddito. 

Quanto costa un sacco di pellet?

Un sacco di pellet da 15 kg ha un costo di 18 euro + IVA al 10%. 

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Argomenti
Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Guide

Approfondimenti, novità e guide su Guide

Leggi tutti
sterilizzazione forzata persone disabili
16 Settembre 2025
La sterilizzazione forzata è un trattamento medico-chirurgico che comporta l’incapacità di procreare in modo permanente. Le persone con disabilità sono sottoposte a sterilizzazione per una presunta incapacità nell’assunzione di obblighi inerenti alla genitorialità. La sterilizzazione forzata delle persone con disabilità è vietata dal diritto internazionale, ma, in ogni caso, ancora…
A cosa serve attivare la Carta Nazionale dei Servizi?
16 Settembre 2025
La CNS (Carta Nazionale dei Servizi) consente l’accesso ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione. Si tratta di una smart card e per poterla utilizzare è necessario chiedere agli Enti preposti l’apposito PIN di sicurezza. Vale anche come firma digitale e tessera sanitaria. La Carta Nazionale dei Servizi (CNS) è uno…
corte d'assise
15 Settembre 2025
La Corte d’Assise è un giudice di primo grado riservato solo alla giustizia di natura penale. È l’unico organo giurisdizionale a partecipazione popolare ed è composto da 8 giudici, di cui solo 2 sono togati, gli altri 6 sono giudici popolari. È competente solo per i delitti per i quali…
assegno di mantenimento moglie obbligo
10 Settembre 2025
Il Legislatore non impone alcun obbligo di mantenimento della moglie, a seguito di separazione. L’assegno di mantenimento spetta ad uno dei due ex coniugi se non ha redditi propri sufficienti per conservare un tenore di vita analogo a quello goduto in costanza di matrimonio e non gli è stata addebitata…
decreto piantedosi
09 Settembre 2025
Il Decreto Piantedosi introduce norme più restrittive nei confronti delle ONG che effettuano operazioni di soccorso di migranti. Il porto dello sbarco è stabilito con provvedimento, dal Ministero dell’Interno. Le sanzioni amministrative previste in caso di violazioni degli obblighi e delle disposizioni impartite dal Governo, possono oscillare da un minimo…
affidamento preadottivo
09 Settembre 2025
L’affidamento preadottivo è un momento necessario per adottare un bambino. Solitamente dura un anno, ma può essere prorogato ulteriormente. Nel caso la convivenza non funzioni per motivi irreparabili può essere revocato. L’affidamento preadottivo è un passaggio fondamentale nel percorso di adozione di un minore. Rappresenta una fase delicata, durante la…