Condominio
18 Marzo 2025
Tra le agevolazioni fiscali confermate dalla manovra 2025, rientra anche il cosiddetto bonus zanzariere. Rispetto alla scorso anno, il contributo è stato leggermente modificato, nel senso che la detrazione fiscale è pari al 50% per le prime case e al 36% per le seconde case. La nuova scadenza è stata…
18 Febbraio 2025
L’avvocato esperto in diritto condominiale deve avere una formazione specialistica sulle norme contenute nel codice civile relative al condominio e ai diritti e doveri dei suoi abitanti. Questo professionista cerca di prevenire possibili contenziosi, mediante la sua consulenza specialistica. Può assistere il condominio nelle fasi della mediazione o davanti al…
29 Gennaio 2025
L'ecobonus è un incentivo statale nel quale rientrano tutti quei lavori che mirano a migliorare il livello di efficienza energetica degli edifici. Può essere utilizzato anche per i lavori di ristrutturazione o per lavori di tutela ambientale per la salvaguardia di opere e impianti presenti nelle abitazioni, singole o in…
26 Dicembre 2024
Vivere in nero in un immobile in affitto comporta svantaggi sia per il locatore, sia per il locatario. In casi simili, è possibile denunciare il proprietario di casa. Ci sono, poi, altre casistiche nelle quali si può inviare una lettera di diffida, per esempio quando il proprietario non fa i…
24 Dicembre 2024
Il proprietario di un immobile in affitto è responsabile del comportamento dell'inquilino. Se il conduttore danneggia le parti comuni del condominio o l'immobile locato, può innanzitutto ricevere una lettera di diffida. È anche possibile presentare la richiesta di risarcimento per il danno subito e, in alcuni casi, anche una denuncia.…
05 Dicembre 2024
Da diversi anni, le valvole termostatiche nei condomini con riscaldamento centralizzato sono obbligatorie. Sono però cambiate le regole relative al calcolo della quota fissa del riscaldamento. Bisogna infatti fare riferimento al decreto legislativo n. 73/2020 e non più alla norma Uni 10200. Il riscaldamento centralizzato con valvole termostatiche comprende tutti…
18 Novembre 2024
La ripartizione delle spese di riscaldamento condominiale segue regole ben precise. Anche chi si stacca dal riscaldamento centralizzato, deve pagare le cosiddette spese involontarie. In alcuni casi, è possibile contestare un addebito ingiusto delle spese legate ai consumi del riscaldamento condominiale, per esempio quello in cui la casa sia disabitata. …
15 Ottobre 2024
Le date, gli orari e le relative zone nelle quali accendere il riscaldamento sono disciplinate dal D.P.R. numero 412 del 1993, che include la possibilità da parte dei sindaci dei singoli Comuni di intervenire con le dovute eccezioni in caso di calamità naturali o emergenze eccezionali. Mentre per alcune Regioni…
27 Settembre 2024
La ripartizione delle spese di riscaldamento in condominio segue delle regole ben precise. Non sempre la suddivisione dei costi avviene in base ai millesimi della proprietà. A volte, viene infatti applicato il cosiddetto criterio misto, che affianca a una quota fissa una quota variabile. Chi abita in un condominio, ma…
26 Agosto 2024
Gli accumulatori seriali sono quelle persone che riempiono la casa talmente tanto di oggetti, al punto da superare i livelli ritenuti clinicamente “normali”. In termini tecnici, si parla di disturbo da accumulo o disposofobia. Si tratta di un disturbo che, secondo alcune stime, nei Paesi occidentali colpisce tra il 2 e…
12 Agosto 2024
Chi non ha la fortuna di vivere in una casa indipendente deve affrontare ogni giorno i rapporti con il vicinato. Ci sono casi (piuttosto rari) in cui i vicini sono essere paradisiaci che non arrecano nessun disturbo. Ce ne sono altri (più frequenti) nei quali i rapporti con il vicino…
23 Luglio 2024
La vita in condominio non è mai semplice: a differenza di quello che succede per le case autonome, ci sono alcune importanti norme che devono essere rispettate se non si vogliono avere problemi con i propri vicini. Supponiamo che tu abbia intenzione di organizzare una festa privata in condominio e…