Vai al contenuto

Condominio

Come funziona il risarcimento danni condominiali?
22 Luglio 2024
Il risarcimento danni può essere chiesto anche in sede di responsabilità condominiale. Le liti condominiali sono la principale causa di conflitti in sede giudiziaria. I nostri tribunali sono inondati di cause in materia. Una delle cause principali di liti condominiale è quella dovuta ad infiltrazioni nel lastrico solare. Negli ultimi…
parcheggio condominiale quali sono le regole da rispettare
26 Giugno 2024
Il parcheggio condominiale è in genere caratterizzato da un regolamento che serve a determinare l’assegnazione dei posti auto. Capita spesso di incappare in situazioni difficili, per esempio quando lo spazio per l’assegnazione delle auto è insufficiente, oppure quando una persona che non è residente si appropria di uno dei posti…
installazione ascensore in condominio
12 Giugno 2024
Chi vive in un condominio sa benissimo che le decisioni riguardanti le cosiddette parti comuni non possono essere prese in autonomia, ma è necessario convocare l’assemblea condominiale e riuscire a ottenere il permesso di tutti i condomini, o perlomeno della maggior parte. Come funziona per esempio, nel caso dell’ascensore in…
stalking condominiale articolo pena procedibilità come denunciare
29 Maggio 2024
I casi di vicini che si lamentano per comportamenti di altri vicini che sono talmente molesti da provocare uno stato di malessere, ansia e pura per sé e per i propri familiari non sono così inconsueti: in questo caso si parla di stalking condominiale ed è un reato. Come ci…
consulenza legale condominio 2
01 Maggio 2024
La consulenza legale di condominio è un'attività di informazione e sostegno, spesso svolta da un avvocato abilitato. Il diritto condominiale ha ad oggetto la disciplina del condominio, le regole che si applicano all'assemblea, i regolamenti condominiali. La consulenza legale è finalizzata a risolvere o prevenire le liti condominiali, grazie all'ausilio…
piano recupero crediti in condominio
03 Aprile 2024
Il piano di recupero dei crediti è uno strumento mediante il quale è possibile superare eventuali crisi di impresa. Il piano di recupero dei crediti è una procedura negoziata conclusa tra il creditore e il debitore. Anche per i debiti del condominio è possibile concludere un piano di recupero. Ad…
bed-breakfast-in-condominio
26 Marzo 2024
Oggi, aprire un bed & breakfast è molto semplice: è sufficiente avere a disposizione un appartamento, anche in condominio. Talvolta, i condomini però vietano lo svolgimento dell’attività in questione, tramite il regolamento condominiale. Il regolamento condominiale non è altro che un contratto che vincola i condomini circa le modalità d'uso…
locatore e locatario quali sono le differenze
15 Marzo 2024
Il contratto di locazione è il contratto che si firma nel momento in cui si va a vivere in affitto. Si pensi, per esempio, al contratto di locazione riservato agli studenti universitari, che si connota per specifiche regole e caratteristiche.  A prescindere dalla tipologia di contratto, ci sono due elementi…
spese condominiali
05 Marzo 2024
I condomini sono tenuti a partecipare al pagamento delle spese condominiali, che possono essere di ordinaria o straordinaria amministrazione. Le spese condominiali sono divise equamente tra i condomini, in base alle tabelle condominiali. Sono solitamente versate con accredito sul conto corrente del condominio. Il condomino ha il diritto di beneficiare…
prescrizione spese condominiali
25 Gennaio 2024
In un condominio, si sa, considerato che lo stesso è abitato da soggetti differenti, ci si potrebbe imbattere in un condomino moroso, ovvero che non paga le spese condominiali.  Sul tema, possono verificarsi casistiche differenti, come per esempio quella di comprare un appartamento in un condominio e di scoprire, solo…
spese condominiali cosa succede se non abito nell'immobile
23 Gennaio 2024
Abitare in un condominio significa dover sottostare a regole che non sussistono qualora si avesse una casa indipendente. Queste regole comprendono anche il pagamento delle spese condominiali.  Non sono dunque dovute le utenze del proprio alloggio, come quelle di luce e gas, ma anche eventuali altre spese, che possono riguardare…
ripartizione spese inquilino proprietario
08 Gennaio 2024
Quando un immobile viene concesso in locazione, è bene sapere che le spese e gli oneri dell'appartamento vanno ripartiti tra proprietario ed inquilino. In sostanza, ciò significa che vi sono spese che devono essere sostenute dall'inquilino e spese di competenza del proprietario. Per conoscere, si dovrà fare affidamento a quanto…