Vai al contenuto

Ecobonus 2025 casa: cosa comprende e novità detrazioni

Cos'è l'ecobonus? Chi ne ha diritto per il 2025? Quali sono i requisiti per poter usufruire dei vantaggi che ne derivano e le novità sulle detrazioni introdotte dalla Manovra.

ecobonus 110
  • L’ecobonus è un incentivo statale nel quale rientrano tutti quei lavori che mirano a migliorare il livello di efficienza energetica degli edifici.
  • Può essere utilizzato anche per i lavori di ristrutturazione o per lavori di tutela ambientale per la salvaguardia di opere e impianti presenti nelle abitazioni, singole o in blocco.
  • La Manovra 2025 ha apportato alcune modifiche al beneficio fiscale.

La legge di Bilancio 2025 è intervenuta con alcuni cambiamenti riguardanti le detrazioni fiscali di diversi contributi. Tra questi, troviamo, per esempio, il cosiddetto ecobonus, ridotto rispetto al 2024 sia in merito alla detrazione, sia perché è stato escluso dai beni detraibili l’acquisto della caldaia a gas.

L’ecobonus è, in pratica, un’agevolazione fiscale da suddividere in 10 rate annuali di pari importo, che si può richiedere per i lavori di riqualificazione energetica di un immobile. Può trattarsi sia di un’abitazione unifamiliare, sia di un condominio.

In questa guida, facciamo il punto sul contributo, analizzando:

  • chi la può richiedere;
  • quali sono le novità 2025 sulle detrazioni;
  • cosa cambia per i condomini;
  • come presentare domanda.

Chi sono i beneficiari dell’ecobonus

Il beneficio può essere utilizzato da tutti i contribuenti, sia i residenti sia i non residenti, che possiedono a qualsiasi titolo l’immobile oggetto di intervento, anche se titolari di reddito di impresa.

In tal senso, l’agevolazione spetta anche:

  1. ai titolari di un diritto reale sugli immobili;
  2. ai condomini, che possono intervenire sulle parti comuni;
  3. agli inquilini;
  4. chi ha l’immobile in comodato.

Vi rientrano i seguenti soggetti:

  • le persone fisiche, compresi gli esercenti arti e professioni;
  • i contribuenti che sono titolari di reddito d’impresa, ovvero le persone fisiche, le società di persone, le società di capitali;
  • le associazioni di professionisti;
  • gli enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciali.

LEGGI ANCHE: Bonus barriere architettoniche 75%: requisiti e beneficiari

ecobonus casa
Consulenza Legale Online

Problemi condominiali? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Ecobonus: a chi spetta

Possono usufruire dell’agevolazione anche i seguenti soggetti, a condizione che sostengano le spese per la realizzazione di interventi di ristrutturazione sugli immobili:

  • il familiare convivente con il possessore o il detentore dell’immobile oggetto dell’intervento, ovvero il coniuge, i parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo grado;
  • il componente dell’unione civile;
  • il convivente more uxorio, non proprietario dell’immobile oggetto degli interventi né titolare di un contratto di comodato;
  • gli istituti autonomi per le case popolari e gli enti aventi le stesse finalità sociali dei predetti istituti, oltre che le cooperative di abitazione a proprietà indivisa.

Nella legge di Bilancio 2025 sono state previste anche nuove “disposizioni in materia di efficientamento dell’edilizia residenziale pubblica (ERP) e delle abitazioni di famiglia a basso reddito e vulnerabili”. Si tratta di un ecobonus per le famiglie a basso reddito. I criteri di erogazione del sussidio – beneficiari, interventi agevolabili, presentazione della domanda – saranno precisati in uno specifico decreto ministeriale.

Detrazioni ecobonus 2025: come funziona

In primo luogo, l’ecobonus può essere utilizzato per i lavori di riqualificazione energetica realizzati:

  1. dai condomini;
  2. sulle unità immobiliari adibite a prima casa;
  3. anche per le seconde case. Sono stati esclusi invece gli immobili che appartengono alle categorie catastali A/1, A/8 e A/9.

La nuova scadenza per inviare la relativa richiesta è il 31 dicembre 2025. Chi intende usufruire della detrazione derivante dall’ecobonus, deve inviarne comunicazione all’ENEA prima ancora di indicare la spesa sostenuta nella dichiarazione dei redditi, per mezzo dell’apposita sezione ECOBONUS presente sul sito ENEA.

Nello specifico, è necessario trasmettere la scheda informativa degli interventi realizzati e la copia dell’attestato di qualificazione energetica entro 90 giorni di tempo dalle fine dei lavori.

LEGGI ANCHE Riqualificazione energetica di edifici già esistenti: a chi spetta e come richiedere l’ecobonus

Ecobonus: come cambia nel 2025?

Le detrazioni fiscali previste dall’ecobonus erano pari al 65% (o più) nel 2024. Nel 2025, invece, le cose cambiano: è infatti in vigore una detrazione fiscale al 50% per le prime case e al 36% negli altri casi (quindi sugli altri immobili), che si può ripartire in 10 rate annuali di pari importo.

Per le spese sostenute nel 2026 e nel 2027, le detrazioni variano ancora e diventano del:

  • 36% per le prime case;
  • 30% per gli altri immobili.

Non ci sono più differenze tra gli interventi relativi alle singole unità familiari e ai condomini, per i quali, fino al 31 dicembre 2024, venivano applicate aliquote maggiori. La principale novità di quest’anno consiste nel fatto che non si possono più portare in detrazione le caldaie a gas.

L’elenco completo delle spese agevolabili, invece, è in fase di aggiornamento e sarà presto disponibile sul sito di ENEA.

Potrebbe interessarti anche Bonus edilizi: cosa cambia e quali rimangono nel 2025?

ecobonus 2023

Ecobonus 2025: come fare richiesta

Passando alla parte pratica, che è quella che interessa nel concreto contribuenti e aziende, per richiedere l’agevolazione fiscale sugli interventi di ristrutturazione, bisogna essere in possesso di alcuni documenti.

Nello specifico, si tratta:

  • dell’asseverazione di un tecnico abilitato o di una dichiarazione resa dal direttore dei lavori, nella quale si dimostri che l’intervento è stato realizzato nel rispetto dei requisiti tecnici imposti dalle legge;
  • dell’attestato di prestazione energetica (APE), la cui funzione è quella di mettere a disposizione i dati riguardanti l’efficienza energetica di uno stabile;
  • della scheda informativa relativa agli interventi realizzati.

L’APE non è necessario per:

  • la sostituzione di finestre dotate di infissi in singole unità immobiliari;
  • l’installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda;
  • la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione;
  • la messa a punto del sistema di distribuzione;
  • l’acquisto e l’installazione di schermature solari;
  • l’installazione di impianti di climatizzazione che includono generatori di calore alimentati da biomasse combustibili, qualora le detrazioni sino richieste per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale;
  • l’acquisto e l’installazione di dispositivi multimediali.

LEGGI ANCHE Bonus ristrutturazione 2025 Agenzia delle entrate: come funziona e come richiederlo

Ecobonus – Domande frequenti

Quali sono gli interventi che rientrano nell’ecobonus?

L’ecobonus è stato rinnovato con aliquota al 50% per le prima case e al 36% per gli altri immobili.

Chi ha diritto all’ecobonus nel 2025?

La normativa in vigore prevede che hanno diritto all’ecobonus tutti i contribuenti residenti e non residenti, anche se titolari di reddito d’impresa, che possiedono, a qualsiasi titolo, l’immobile oggetto di intervento.

Quando termina l’ecobonus?

La scadenza per accedere alle detrazioni fiscali legate all’ecobonus è fissata al 31 dicembre 2025.

Consulenza Legale Online

Problemi condominiali? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Tributario

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Tributario

Leggi tutti
esenzione imu 2025
30 Settembre 2025
L’esenzione dal pagamento dell’IMU è prevista per determinate tipologie di immobili o in presenza di particolari condizioni di difficoltà. Gli enti locali, come il Comune, hanno ampia autonomia legislativa e regolamentare nel definire ulteriori casi di esenzione IMU rispetto a quelli previsti a livello statale. L’esenzione IMU è in tutti…
detrazioni spese veterinarie quali sono
29 Settembre 2025
Tra le detrazioni alle quali si può accedere al momento della dichiarazione dei redditi ci sono anche quelle relative alle spese veterinarie. Chi presenta il modello 730 ha tempo fino al 30 settembre 2025 per inviare la dichiarazione, mentre il modello Redditi Persone Fisiche si può inviare entro il 31…
bonus tredicesima requisiti
26 Settembre 2025
Il "bonus tredicesima" è stato previsto dal Dl n. 167/2024. Si rivolge ai lavoratori dipendenti con figli a carico e redditi medio-bassi. Si richiede al momento della dichiarazione dei redditi nell’ipotesi in cui non sia già stato erogato nella busta paga del mese di dicembre 2024.  Il bonus tredicesima, pari…
prestazione universale per anziani non autosufficienti
26 Settembre 2025
Il Decreto anziani del 2024 ha introdotto una Prestazione universale di tipo assistenziale. Si tratta di un contributo per sostenere la domiciliarità e l'autonomia delle persone anziane con più di 80 anni, non autosufficienti. Il sostegno sarà in vigore, in via sperimentale, dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026.…
rimborso spese legali imputati assolti
25 Settembre 2025
Il bonus per le spese legali è una delle misure inserite nella Legge di Bilancio 2021 (n. 178/2020).  Prevede il rimborso delle spese legali per gli imputati che sono stati assolti nel corso di un processo penale.  Si può richiedere presentando l'apposita domanda tramite la piattaforma Fondo Assolti. Il Fondo…
debiti del marito cadono sulla moglie
22 Settembre 2025
Non sempre i debiti del marito ricadono sulla moglie. Di fondamentale importanza è il regime patrimoniale instaurato tra i coniugi, che può essere comunione o separazione dei beni. Determinante è, altresì, la tipologia di debito e la data in cui esso è stato contratto Uno dei temi che più spesso…