Vai al contenuto

Accensione riscaldamento 2025: date e calendario completo Regione per Regione

Quali sono le date di accensione del riscaldamento 2025 suddivise per zone climatiche e città (Roma, Milano, Torino, Bologna, ecc.) e i giorni di spegnimento del riscaldamento nel 2026.

calendario accensione spegnimento riscaldamento 2025-2026
  • Ogni anno, tra ottobre e novembre, arriva il momento in cui è possibile accendere il riscaldamento in casa.
  • Stiamo parlando, ovviamente, dei casi in cui si viva in un immobile con il riscaldamento centralizzato e non autonomo.
  • L’Italia è divisa in zone climatiche, quindi si deve rispettare un calendario con varia da Nord a Sud (isole comprese).

Le date, gli orari e le relative zone nelle quali accendere il riscaldamento sono disciplinate dal D.P.R. numero 412 del 1993, che include la possibilità da parte dei sindaci dei singoli Comuni di intervenire con le dovute eccezioni in caso di calamità naturali o emergenze eccezionali. 

Mentre per alcune Regioni sarà già possibile accendere i riscaldamenti a partire dalla metà di ottobre – il 15 ottobre 2025 è la prima data ufficiale prevista – in altre sarà invece necessario attendere fino al 1° dicembre 2025

In questa guida sarà presentato il calendario completo di tutte le date di accensione del riscaldamento 2025, quali sono i limiti orari e le temperature massime consentite e in cosa consistono le eventuali eccezioni. 

Calendario riscaldamento 2025: come funziona il D.P.R. 412/1993 

Il D.P.R. 412/1993 prevede la suddivisione dell’Italia in zone, che sono state stabilite sulla base del clima e delle temperature medie: la normativa nazionale fissa qual è il periodo totale nel quale il riscaldamento potrà rimanere in funzione, quindi la data di accensione e quella di spegnimento

Alla regola nazionale, si affiancano poi i singoli regolamenti condominiali, che stabiliscono invece quali sono gli orari di accensione e spegnimento dei termosifoni, e che possono prevedere delle differenze tra riscaldamento autonomo e centralizzato

Di seguito sarà elencato il calendario completo con tutte le zone climatiche e le relative date di accensione del riscaldamento 2025

A questo proposito leggi anche: Come funziona il riscaldamento condominiale

date accensione riscaldamento 2023-2024
Consulenza Legale Online

Problemi condominiali? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Zona E: accensione riscaldamento il 15 ottobre 2025

Nei Comuni che fanno parte della zona E (tipo Milano, Torino e Bologna) sarà possibile accendere il riscaldamento a partire dal 15 ottobre 2025.

Vi rientrano le seguenti città, oltre alle tre già citate:

  • Alessandria;
  • Asti;
  • Aosta;
  • Biella;
  • Bergamo;
  • Brescia;
  • Como;
  • Cremona;
  • Lecco;
  • Lodi;
  • Novara;
  • Padova;
  • Pavia;
  • Sondrio;
  • Varese;
  • Verbania;
  • Vercelli;
  • Bolzano;
  • Gorizia;
  • Pordenone;;
  • Ferrara;
  • Modena;
  • Parma;
  • Piacenza;
  • Ravenna;
  • Reggio Emilia;
  • Rimini, Rovigo;
  • Treviso;
  • Trieste;
  • Udine;
  • Verona;
  • Vicenza;
  • Venezia;
  • Arezzo;
  • Perugia;
  • Rieti;
  • Frosinone;
  • L’Aquila;
  • Campobasso;
  • Potenza;
  • Enna.

Nelle città in elenco il riscaldamento dovrà essere spento il 15 aprile 2026 e per tutto il periodo indicato potrà essere mantenuto acceso fino a un massimo di 14 ore al giorno.

LEGGI ANCHE Quali sono i bonus in scadenza nel 2025?

Zona D: accensione riscaldamento il 1° novembre 2025

I Comuni che fanno parte della zona D, nei quali il riscaldamento potrà essere acceso dal 1° novembre 2025 al 15 aprile 2026, per un massimo di 12 ore al giorno, sono:

  • Genova;
  • La Spezia;
  • Savona;
  • Firenze;
  • Grosseto;
  • Livorno;
  • Lucca;
  • Pisa;
  • Pistoia;
  • Prato;
  • Massa Carrara;
  • Siena;
  • Forlì;
  • Ancona;
  • Ascoli Piceno;
  • Macerata;
  • Pesaro;
  • Roma;
  • Viterbo;
  • Terni;
  • Avellino;
  • Chieti;
  • Pescara;
  • Foggia;
  • Isernia;
  • Matera;
  • Caltanissetta;
  • Nuoro;
  • Teramo;
  • Vibo Valentia.

Potrebbe interessarti anche Obbligo di aria condizionata nell’ambiente di lavoro: una questione di sicurezza

riscaldamento 2023-2024 date calendario

Zona C: accensione riscaldamento 15 novembre 2025

In zona C è prevista la possibilità di accendere i riscaldamenti a partire dal 15 novembre 2025. I Comuni tenuti a rispettare tale data sono:

  • Imperia;
  • Latina;
  • Benevento;
  • Caserta;
  • Napoli;
  • Salerno;
  • Bari;
  • Lecce;
  • Taranto;
  • Brindisi;
  • Catanzaro;
  • Cosenza;
  • Cagliari;
  • Oristano;
  • Sassari;
  • Ragusa.

I riscaldamenti potranno restare accesi fino al 31 marzo 2026, mentre il limite massimo giornaliero previsto è di 10 ore.

LEGGI ANCHE Obbligo di manutenzione del condizionatore: cosa dice la legge

Zona B: accensione riscaldamento 1° dicembre 2025

I Comuni che si trovano in zona B potranno accendere il riscaldamento per un massimo di 8 ore al giorno, a partire dal 1° dicembre 2025 fino al 31 marzo 2026.

Si tratta delle seguenti città:

  • Agrigento;
  • Catania;
  • Crotone;
  • Messina;
  • Palermo;
  • Reggio Calabria;
  • Siracusa;
  • Trapani.

Zona A: accensione riscaldamento 1° dicembre 2025

Nei Comuni che rientrano in zona A, si dovrà attendere fino al 1° dicembre 2025 per poter accendere i riscaldamenti, i quali potranno restare accesi fino al 15 marzo 2026.

I Comuni in questione sono:

  • Lampedusa;
  • Linosa;
  • Porto Empedocle.

La durata massima giornaliera di accensione è, in questo caso, di 6 ore.

Potrebbe interessarti anche Bonus casa 2025: quali sono gli incentivi statali a rischio?

accensione spegnimento riscaldamento 2022 2023

Zona F: come funziona l’accensione del riscaldamento

La zona F comprende i Comuni di Cuneo, Bolzano e Trento nei quali, in considerazione delle temperature rigide di questi luoghi, l’accensione del riscaldamento non prevede né date obbligatorie, né limiti di orari e durata

Date accensione riscaldamento 2025: tabella

Ecco una tabella che riassume quanto detto nei paragrafi precedenti, con la suddivisione in zone e il relativo calendario di accensione e spegnimento dei riscaldamenti 2025/2026

ZonaComuniDate e limiti
ALampedusa e Linosa, Porto EmpedocleDal 1° dicembre 2025 al 15 marzo 2026, per 6 ore al giorno
BAgrigento, Catania, Messina, Palermo, Siracusa, Trapani, Reggio Calabria e CrotoneDal 1° dicembre 2025 al 31 marzo 2026, per 8 ore al giorno
CImperia, Latina, Bari, Benevento, Brindisi, Cagliari, Caserta, Catanzaro, Cosenza, Lecce, Napoli, Oristano, Ragusa, Salerno, Sassari e TarantoDal 15 novembre 2025 al 31 marzo 2026, per 10 ore al giorno
DGenova, La Spezia, Savona; Forlì, Ancona, Ascoli Piceno, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Macerata, Massa Carrara, Pesaro, Pisa, Pistoia, Prato, Roma, Siena, Terni, Viterbo, Avellino, Caltanissetta, Chieti, Foggia, Isernia, Matera, Nuoro, Pescara, Teramo e Vibo ValentiaDal 1° novembre 2025 al 15 aprile 2026, per 12 ore al giorno
EAlessandria, Aosta, Asti; Bergamo, Biella, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Milano, Novara, Padova, Pavia, Sondrio, Torino, Varese, Verbania, Vercelli, Bologna, Bolzano, Ferrara, Gorizia, Modena, Parma, Piacenza, Pordenone, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini, Rovigo, Treviso, Trieste, Udine, Venezia, Verona, Vicenza, Arezzo, Perugia, Frosinone, Rieti, Campobasso, Enna, L’Aquila e PotenzaDal 15 ottobre 2025 al 15 aprile 2026, per 14 ore al giorno
FCuneo, Belluno e TrentoNessun limite esistente

Accensione riscaldamento 2025: eccezioni

Qualora si dovessero verificare delle situazioni climatiche fuori dalla norma, il sindaco del Comune colpito ha facoltà di apportare le opportune modifiche al calendario, anticipando la data di accensione o posticipando quella di spegnimento dei riscaldamenti, e variando anche i limiti di orario consentiti. 

I limiti di orario non si applicano anche nei seguenti casi:

  • per gli impianti che prevedono la contabilizzazione del calore, i quali sono dotati di una centralina climatica o di un cronotermostato;
  • per gli impianti gestiti con contratto di servizio energia che permette di ottenere il massimo del risparmio energetico.

Per quanto riguarda, invece, le temperature massime fissate per legge sono:

  • 19 gradi per gli ambienti chiusi, con 2 gradi di tolleranza in abitazioni, scuole e uffici;
  • 18 gradi (+ 2°C massimo di tolleranza) per gli immobili adibiti ad attività artigianali e industriali. 

Forse ti potrebbe interessare anche: Come non pagare debiti altrui in condominio

Accensione riscaldamento 2025 – Domande frequenti


Quando si accendono i riscaldamenti nel 2025?

Le date di accensione e spegnimento del riscaldamento seguono uno specifico calendario a seconda della zona climatica: scopri quali sono i giorni di accensione del riscaldamento per il 2025.

Quando si può accendere il riscaldamento quest’anno?

La durata giornaliera di accensione dei termosifoni è regolata da una normativa e un calendario applicato a livello nazionale: clicca per conoscere la durata massima prevista ogni giorno per l’accensione del riscaldamento nelle varie Regioni.

Quando accendono il riscaldamento a Torino?

Nei Comuni del Piemonte che si trovano in zona E, quindi Torino, è prevista l’accensione dei riscaldamenti dal 15 ottobre 2025.

Da quando si possono accendere i termosifoni nel Lazio?

L’accensione del riscaldamento nel 2025 nel Lazio, per esempio a Roma, è prevista per il 1° novembre 2025

Quando si può accedere il riscaldamento in Sardegna?

In Sardegna, dato che si trova in zona C, i riscaldamenti potranno essere accessi dal 15 novembre 2025.

Consulenza Legale Online

Problemi condominiali? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Argomenti
Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritti reali e immobiliari

Approfondimenti, novità e guide su Diritti reali e immobiliari

Leggi tutti
prelazione ereditaria
11 Settembre 2025
Nel caso in cui un coerede voglia vendere la propria quota ad un terzo deve notificare la proposta di vendita agli altri coeredi. I coeredi possono accettare la proposta che sia fatta alle stesse condizioni di prezzo. In mancanza di notifica dell’intenzione di vendere hanno facoltà di avvalersi del retratto…
vendita casa con diritto di abitazione
08 Agosto 2025
Il diritto di abitazione è il diritto reale di godere dell’immobile secondo i propri bisogni e necessità. Comporta la limitazione delle facoltà che spetterebbero al proprietario. La vendita dell’immobile è comunque consentita al proprietario, ma l’acquirente è tenuto a rispettare il diritto di abitazione che continua a gravare sull’immobile. Vendere…
occupazioni abusive come difendersi
07 Luglio 2025
L'occupazione abusiva degli immobili è un problema che attanaglia tante città italiane, come Roma e Milano, ma non si tratta di un tratto distintivo del nostro Paese. Il recente Decreto Sicurezza ha aggiunto al ben noto reato di occupazione di terreni ed edifici (art. 633 c.p.), anche un altro reato,…
morte del comodante
03 Luglio 2025
Di fronte alla morte del comodante, gli eredi avranno titolo per domandare lo scioglimento del contratto di comodato. Potranno, inoltre, richiedere la restituzione dell’immobile. Qualora il comodatario non dovesse lasciarlo spontaneamente, si potrà richiedere al Giudice un provvedimento di rilascio. Il comodato d’uso gratuito è un contratto molto diffuso, soprattutto…
vizi occulti difetti immobile
08 Maggio 2025
Dopo la stipula del contratto di compravendita, è possibile scoprire vizi e difetti nell’immobile acquistato. Per far valere la garanzia cui il venditore è obbligato, occorre denunciare i vizi entro 8 giorni dalla scoperta. L’azione legale davanti al Giudice deve essere invece esercitata entro 1 anno dalla consegna dell’immobile. Quando…
casa all'asta quando non si può comprare
05 Maggio 2025
Una soluzione che presenta dei vantaggi per chi intende acquistare un immobile è quella di comprarlo tramite asta giudiziaria ad un prezzo inferiore rispetto a quello di mercato. Non tutti possono partecipare all’offerta d’acquisto, però. In taluni casi, infatti, un immobile non può essere acquistato tramite la procedura dell’asta giudiziaria.…