Vai al contenuto

Avvocati per cause condominiale: i vantaggi della consulenza legale online

A chi rivolgersi in caso di liti condominiali? Cosa fa un avvocato esperto in diritto condominiale? Scopri come richiedere una consulenza legale per il condominio, online, velocemente.

consulenza legale condominio 2
  • La consulenza legale di condominio è un’attività di informazione e sostegno, spesso svolta da un avvocato abilitato.
  • Il diritto condominiale ha ad oggetto la disciplina del condominio, le regole che si applicano all’assemblea, i regolamenti condominiali.
  • La consulenza legale è finalizzata a risolvere o prevenire le liti condominiali, grazie all’ausilio offerto da un esperto.

La consulenza legale è un’attività che può essere espletata in qualsiasi settore o branca del diritto. L’attività di consulenza legale di condominio ha ad oggetto molti aspetti del diritto condominiale.

Le principali controversie sorgono per il mancato pagamento delle spese, quindi se uno dei condomini risulti insolvente, oppure sulle modalità di calcolo.

Nel presente articolo ti spiegheremo di cosa si occupa l’avvocato esperto in diritto condominiale, presentando quali sono le principali caratteristiche del condominio e le possibili cause di una controversia da risolvere.

Avvocato diritto condominiale: di cosa si occupa

Le questioni affrontate da un avvocato esperto in questioni condominiali possono essere le più varie: ripartizione delle spese, manutenzione e ricostruzione delle scale, dei soffitti, delle volte e dei solai, innovazioni dell’edificio, come redigere un regolamento di condominio, assemblea condominiale e validità della deliberazione, maggioranze necessarie per la costituzione dell’assemblea e per deliberare validamente, opposizione alle delibere assembleari e dissensi dei condomini, nomina e revoca dell’amministrazione di condominio.

La consulenza legale in materia condominiale è quindi diretta a risolvere o persino a prevenire le liti condominiali e a fornire delucidazioni su tutte le problematiche relative al condominio. L’attività di consulenza spesso si sostanzia nella redazione di atti e pareri. L’avvocato può anche delineare quella che sarà la futura strategia giudiziaria. Tuttavia, il principale obiettivo della consulenza legale, in ogni settore, è prevenire il ricorso al giudice, per risolvere la lite.

A questo proposito, approfondisci Liti condominiali: a chi rivolgersi?

Le principali controversie, in genere, sorgono in materia di spese condominiali. Il riparto è effettuato mediante le tabelle millesimali e le regole sono stabilite dalla legge o dal regolamento contrattuale. Tuttavia, spesso possono esserci anche errori di calcolo. La principale ragione di conflitto, però, è dovuta al mancato pagamento delle spese da parte di alcuni condomini.

In questo caso, la legge dispone che sussista una responsabilità limitata degli altri condomini. Il fornitore può rivalersi nei confronti degli altri solo dopo aver escusso il condomino moroso.

La consulenza legale condominiale offerta da deQuo viene fornita da avvocati specializzati nella conoscenza della disciplina giuridica di riferimento, ossia quella contenuta negli art. 1117 e seguenti del codice civile, nonché dei più importanti orientamenti giurisprudenziali in materia.

consulenza legale condominio online
Consulenza Legale Online

Problemi condominiali? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Consulenza legale condominio: che cos’è il condominio?

Negli edifici composti da più unità immobiliari coesiste una proprietà individuale, relativa ai piani o porzioni di piano di cui sono titolari in modo esclusivo i singoli condomini. Vi è poi una comproprietà degli stessi sui beni comuni, tra loro strutturalmente e funzionalmente collegate.

Tale situazione configura il c.d. condominio negli edifici, istituto cui si applicano, per quanto non espressamente previsto dalla disciplina speciale, le norme in materia di comunione in generale. L’intera disciplina è stata oggetto di rivisitazione con la legge n. 220 del 2012, entrata in vigore il 18 giugno 2013.

La novella legislativa, intervenuta dopo settanta anni dal testo del codice civile, seppur criticata per la scarsa incisività, inserisce numerosi e impostanti aspetti innovativi, tra cui vanno segnalati:

  • la possibilità di modificare la destinazione d’uso delle parti comuni nell’interesse del condominio;
  • l’abbassamento del quorum per le deliberazioni in modo da rendere più semplice lo svolgimento delle assemblee;
  • l’obbligo di formazione periodica degli amministratori.

Proprio per la complessità della disciplina che si rende spesso necessaria una consulenza legale sul condominio.

consulenza legale condominio

Consulente legale di condominio: chi è

Il consulente legale di condominio è sicuramente un esperto in diritto condominiale. È in genere un avvocato o almeno un giurista. Dunque, è necessario che il consulente abbia conseguito una laurea in giurisprudenza. Laddove si tratti di un avvocato, è indispensabile che abbia seguito un certo percorso. Dopo la laurea in giurisprudenza, deve aver intrapreso un tirocinio, la pratica forense, della durata di 18 mesi.

Preferibilmente, al fine di specializzarsi in un questo settore, è preferibile che la pratica sia stata seguita in uno studio legale specializzato in diritto condominiale. Inoltre, si possono anche seguire corsi di formazione, spesso tenuti dall’Ordine degli avvocati.

Al termine della pratica forense, il soggetto deve conseguire l’abilitazione tramite superamento di un esame di Stato. Dopo tale fase, il soggetto può iscriversi all’albo ufficiale e svolgere la funzione di consulente, anche nel settore del diritto condominiale. Si rammenta che la maggior parte degli avvocati specialisti in diritto civile può vantare un’ottima conoscenza di questa branca del diritto.

Contatta uno degli avvocati online disponibili su deQuo per avere un parere legale completo sulla tua problematica. Richiedi una consulenza legale direttamente online a professionisti iscritti all’Albo in tutta Italia.

consulenza legale condominio come richiederla online

Problemi condominiali: l’assemblea di condominio

Uno dei due organi del condominio è l’assemblea. Questa è un organo necessario a cui spettano le funzioni deliberative. L’assemblea deve essere valida, quindi devono essere presenti i condomini che siano stati posti nelle condizioni di partecipare. Deve, dunque, essere dato tempestivo avviso mediante raccomandata, fax, posta elettronica, consegna a mano.

La mancata comunicazione comporta l’annullabilità della delibera condominiale su istanza dei condomini dissenzienti o assenti, perché non ritualmente convocati. La convocazione dell’assemblea può essere richiesta anche dal singolo condomino, ove abbia ad oggetto le innovazioni dirette a migliorare la sicurezza e la salubrità degli edifici e degli impianti.

Le delibere validamente assunte dall’assemblea sono obbligatorie per tutti i condomini. Tuttavia, le deliberazioni contrarie alla legge o al regolamento condominiale possono essere impugnate da ogni condomino assente, dissenziente o astenuto, il quale può ricorrere all’autorità giudiziaria.

Questo è uno dei casi in cui si rende utile la consulenza legale sul condominio. L’avvocato esperto in diritto condominiale ti saprà consigliare il rimedio più opportuno. In particolare, in questa specifica ipotesi, si deve chiedere l’annullamento della delibera. In altri casi potrebbe essere, invece, necessario esercitare azione di nullità.

La disciplina, infatti, è in parte diversa. La delibera può essere annullata nel termine di trenta giorni. La domanda non comporta la sospensione delle delibera, salvo che la sospensione sia ordinata dall’autorità giudiziaria.

consulenza legale condominio 2

Consulenza legale amministratore di condominio

Il secondo organo del condominio è l’amministratore. Se i condomini sono più di otto, l’assemblea ha l’obbligo di nominare un amministratore. Se l’assemblea non provvede, la nomina è fatta dall’autorità giudiziaria, su ricorso di uno o più condomini, o anche su ricorso dell’amministratore dimissionario. Anche in questo caso, potrebbe esserti utile rivolgerti ad un consulente legale in materia condominiale.

L’incarico dell’amministratore è equivalente a un mandato. Discende che la presenza dell’amministratore non priva i condomini del potere di agire personalmente a difesa dei propri diritti, sia esclusivi sia comuni. I provvedimenti presi dall’amministratore nell’ambito dei suoi poteri sono obbligatori per i condomini.

Avverso a tali provvedimenti è ammesso il ricorso all’autorità giudiziaria. Anche sul punto, ti consigliamo di chiedere il parere di un avvocato esperto in diritto condominiale.

Prezzi consulenza avvocato specializzato in condominio

Qual è il costo di una consulenza legale con un avvocato che si occupa principalmente di problemi condominiali? La risposta dipende da numerosi fattori, ma è molto importante partire da una consapevolezza: che la consulenza legale online può essere di gran lunga più economica rispetto a quella ricevuta nello studio dell’avvocato.

Analizzando i profili degli avvocati esperti in diritto condominiale, locazioni e diritti reali presenti su deQuo, i prezzi delle consulenze variano da 49,90 euro a 159,90 euro. Si tratta di prezzi indicativi, che potrebbero subire variazioni a seconda della complessità del caso da trattare.

Ad ogni modo, su deQuo avrai sempre la possibilità di richiedere una Consulenza legale flex al costo di 29,90 euro + IVA. In cosa consiste? In pratica, dopo aver illustrato in forma scritta il tuo problema legale, ci saranno fino a 3 professionisti che potranno prendere in carico la tua richiesta e tu potrai scegliere quello che ritieni abbia risposto meglio alla tua richiesta di consulenza.

Per saperne di più, ti invitiamo a inviare la tua richiesta di consulenza legale e, se non hai individuato l’avvocato di tuo interesse, a lasciare che siano i professionisti a contattarti grazie all’opzione Flex.

Consulenza Legale Online

Problemi condominiali? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Argomenti
Immagine profilo autore
Avv. Clelia Tesone
Avvocato civilista
Laureatasi in Giurisprudenza con la votazione di 110 e Lode presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e con approfondita conoscenza delle materie del Diritto Civile e del Diritto Amministrativo. Ha brillantemente conseguito l’abilitazione alla professione di avvocato, a seguito dell’espletamento della pratica forense in diritto civile e il tirocinio ex art. 73 d.l. 69/2013 presso la Procura della Repubblica di Napoli Nord.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Civile

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Civile

Leggi tutti
eredità fratello morto senza figli e coniuge
25 Agosto 2025
Se muore un fratello senza lasciare figli o coniuge, l’eredità va ai genitori, se vivi, e ad altri eventuali fratelli. Ai genitori va il 50% del patrimonio, mentre i fratelli devono dividersi il resto dell’eredità. In mancanza di fratelli o genitori, l’eredità passa ad altri parenti prossimi. Nel momento in…
vendita casa con diritto di abitazione
08 Agosto 2025
Il diritto di abitazione è il diritto reale di godere dell’immobile secondo i propri bisogni e necessità. Comporta la limitazione delle facoltà che spetterebbero al proprietario. La vendita dell’immobile è comunque consentita al proprietario, ma l’acquirente è tenuto a rispettare il diritto di abitazione che continua a gravare sull’immobile. Vendere…
successione tardiva
06 Agosto 2025
La dichiarazione di successione deve essere effettuata entro 12 mesi dalla data di morte. Essa è finalizzata al pagamento dell’eventuale imposta di successione. In mancanza, sono previste delle sanzioni amministrative. La dichiarazione di successione è un adempimento fiscale e giuridico fondamentale per trasferire il patrimonio del defunto agli eredi. Tuttavia,…
bonus affitto giovani
04 Agosto 2025
Il bonus affitto è uno dei benefici economici introdotti dal Governo per sostenere le spese di locazione dei giovani. La legge di bilancio 2025 ha confermato l'erogazione del contributo per studenti e lavoratori, seppur in misura differente. Per esempio, gli studenti che lo richiedono devono avere un ISEE inferiore a…
recesso anticipato contratto di locazione
31 Luglio 2025
La locazione è un contratto che permette al proprietario di un immobile di concedere il godimento del bene ad un altro soggetto dietro pagamento di un canone mensile. La fattispecie più diffusa è la locazione ad uso abitativo, dove l'inquilino utilizza l'alloggio per finalità abitative sue e della propria famiglia.…
accollo debito altrui
29 Luglio 2025
L’assunzione del debito altrui è un atto con cui un soggetto si impegna a pagare un debito contratto da un altro. I principali modi con i quali è possibile assumere un debito di altri sono l’accollo, l’espromissione e la delegazione. Il tratto distintivo di tali istituti è rappresentato dalla fonte…