Vai al contenuto

Feste rumorose in condominio: regole e orari da rispettare

Per organizzare una festa nel proprio condominio non servono autorizzazioni: tuttavia è bene conoscere quali siano le regole da rispettare se non si vuole incorrere nel reato di disturbo della quiete pubblica.

feste in condominio cosa rischio

La vita in condominio non è mai semplice: a differenza di quello che succede per le case autonome, ci sono alcune importanti norme che devono essere rispettate se non si vogliono avere problemi con i propri vicini. 

Supponiamo che tu abbia intenzione di organizzare una festa privata in condominio e di mettere anche della musica. Quali sono gli orari condominiali per le feste? Il regolamento prevede delle regole sul tema?

Ecco cosa bisogna sapere in merito in modo tale da evitare i possibili rischi legali derivanti da una festa in condominio un po’ troppo rumorosa. 

Orari da rispettare per feste private

Chi vuole organizzare una festa nel proprio condominio, deve essere informato su quali siano gli orari nei quali il rumore prodotto da musica o schiamazzi non è tollerabile poiché può risultare molesto per gli altri condomini. Fino a che ora si può fare festa in casa? E, più in generale, fino a che ora si può fare rumore la sera in un condominio, quindi quali sono gli orari da rispettare per il silenzio?

Per prima cosa, bisogna verificare quali siano le regole del proprio regolamento condominiale, all’interno del quale sono generalmente indicati gli orari nei quali è necessario fare silenzio. Per esempio, in genere non è consentito passare l’aspirapolvere alle 2 di notte

La clausola sugli orari in cui non si può fare rumore viene di solito votata all’unanimità dall’assemblea condominiale. Nel caso in cui non fosse presente, si dovrà fare riferimento all’articolo 844 del Codice civile

Leggi anche: “Parcheggio condominiale: le regole“.

orari feste private in condominio
Consulenza Legale Online

Problemi condominiali? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Feste private: musica fino a che ora?

L’articolo 844 del Codice civile stabilisce che:

Il proprietario di un fondo non può impedire le immissioni di fumo o di calore, le esalazioni, i rumori, gli scuotimenti e simili propagazioni derivanti dal fondo del vicino, se non superano la normale tollerabilità, avuto anche riguardo alla condizione dei luoghi.

Nell’applicare questa norma l’autorità giudiziaria deve contemperare le esigenze della produzione con le ragioni della proprietà. Può tener conto della priorità di un determinato uso.

In pratica, viene considerato intollerabile un rumore di fondo proveniente dall’esterno di un edificio che supera i 3 decibel. Sforare tale limite è molto semplice, soprattutto di notte, quando tutto tace, e nel corso di una festa. 

Il rispetto della norma del Codice civile non vale soltanto all’interno dei condomini, ma anche nel caso di feste private organizzate in una villa: anche in questa evenienza, il vicinato potrebbe presentare denuncia per disturbo della quiete pubblica

Feste private in casa: normativa

Nel momento in cui si decide di organizzare una festa nel proprio condominio, ci potrebbero essere due conseguenze di tipo legale

Nell’ipotesi in cui il rumore prodotto arrecasse fastidio soltanto ai vicini che si trovano accanto, al piano di sotto o al piano di sopra (quindi a un numero limitato di persone), si commetterebbe un illecito civile e si potrebbero dover pagare per i danni eventualmente procurati

Nel caso in cui, invece, si superino i limiti consentiti dalla legge disturbando tutto il condominio (o la maggior parte dei vicini) si commetterebbe il reato di disturbo della quiete pubblica

Leggi anche: “Vicini di casa rumorosi: quando denunciare“.

orari silenzio in condominio regole

Art. 659 Codice penale – Disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone

Tale reato è disciplinato dall’articolo 659 del Codice penale, nel quale si legge che: 

Chiunque, mediante schiamazzi o rumori, ovvero abusando di strumenti sonori o di segnalazioni acustiche ovvero suscitando o non impedendo strepiti di animali, disturba le occupazioni o il riposo delle persone, ovvero gli spettacoli, i ritrovi o i trattenimenti pubblici, è punito con l’arresto fino a tre mesi o con l’ammenda fino a euro 309.

Si applica l‘ammenda da euro 103 a euro 516 a chi esercita una professione o un mestiere rumoroso contro le disposizioni della legge o le prescrizioni dell’Autorità.

Potresti essere interessato anche a: “Liti fra vicini di casa: quando denunciare

Festa in condominio: servono delle autorizzazioni?

Tornando alla questione dell’organizzazione di una festa nel proprio appartamento che si trova all’interno di un condominio, vale la pena porsi delle domande in merito alla necessità di eventuali autorizzazione

Qualora la festa fosse privata, non ci sarebbero obblighi da rispettare. Al contrario, nel caso in cui si invitassero delle persone in casa facendosi pagare, si dovrebbe pagare alla SIAE l’utilizzo della musica

Per farlo, sarà sufficiente recarsi presso l’ufficio SIAE più vicino e versare la quota prevista dalla legge. La SIAE non si paga qualora si facesse pagare una sorte di ticket per la festa ai propri amici, e non a degli sconosciuti. 

Non si avrà comunque bisogno:

  • né dall’autorizzazione dell’amministratore di condominio;
  • né dell’autorizzazione del Questore. 

Ti serve un avvocato perché i tuoi vicini di casa organizzano sempre feste e fanno troppo rumore? Scopri come contattare un avvocato direttamente online su deQuo.

denuncia per feste rumorose in condominio

Quali sono le immissioni intollerabili

Quando il rumore è molesto? In Italia, i valori del rumore vengono disciplinati dalla legge quadro n. 447 sull’inquinamento acustico. Tale legge decreta che i limiti al rumore dovrebbero essere identificati sulla base della classificazione acustica del territorio – la cosiddetta “zonizzazione acustica” comunale, creata al fine di individuare le soglie oltre le quali il rumore è considerato intollerabile

Ai sensi del DPCM dell’1 marzo 1991 sui “Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell’ambiente esterno” dovrebbero essere i singoli Comuni a stabilire quali siano i decibel da non superare

In linea generale:

  • nei pressi di scuole, ospedali e parchi, le soglie sono solitamente molto basse;
  • nelle zone residenziali, le soglie di rumore sono medie;
  • nelle zone industriali, i livelli sono alti

Leggi anche: “Cane che abbaia: cosa fare“.

Feste rumorose – Domande frequenti

Cosa dice la legge sui rumori condominiali?

Gli orari di silenzio vengono generalmente indicati all’interno del regolamento condominiale. 

Quanto rumore si può fare in un condominio?

Ci sono degli orari, come la notte, in cui non devono essere superati determinati decibel: ecco quanti sono

Cosa fare quando un vicino fa rumore?

Il vicino rumoroso potrà essere denunciato per disturbo della quiete pubblica

Consulenza Legale Online

Problemi condominiali? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Argomenti
Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritti reali e immobiliari

Approfondimenti, novità e guide su Diritti reali e immobiliari

Leggi tutti
calendario accensione spegnimento riscaldamento 2025-2026
10 Ottobre 2025
Ogni anno, tra ottobre e novembre, arriva il momento in cui è possibile accendere il riscaldamento in casa. Stiamo parlando, ovviamente, dei casi in cui si viva in un immobile con il riscaldamento centralizzato e non autonomo. L'Italia è divisa in zone climatiche, quindi si deve rispettare un calendario con…
prelazione ereditaria
11 Settembre 2025
Nel caso in cui un coerede voglia vendere la propria quota ad un terzo deve notificare la proposta di vendita agli altri coeredi. I coeredi possono accettare la proposta che sia fatta alle stesse condizioni di prezzo. In mancanza di notifica dell’intenzione di vendere hanno facoltà di avvalersi del retratto…
vendita casa con diritto di abitazione
08 Agosto 2025
Il diritto di abitazione è il diritto reale di godere dell’immobile secondo i propri bisogni e necessità. Comporta la limitazione delle facoltà che spetterebbero al proprietario. La vendita dell’immobile è comunque consentita al proprietario, ma l’acquirente è tenuto a rispettare il diritto di abitazione che continua a gravare sull’immobile. Vendere…
occupazioni abusive come difendersi
07 Luglio 2025
L'occupazione abusiva degli immobili è un problema che attanaglia tante città italiane, come Roma e Milano, ma non si tratta di un tratto distintivo del nostro Paese. Il recente Decreto Sicurezza ha aggiunto al ben noto reato di occupazione di terreni ed edifici (art. 633 c.p.), anche un altro reato,…
morte del comodante
03 Luglio 2025
Di fronte alla morte del comodante, gli eredi avranno titolo per domandare lo scioglimento del contratto di comodato. Potranno, inoltre, richiedere la restituzione dell’immobile. Qualora il comodatario non dovesse lasciarlo spontaneamente, si potrà richiedere al Giudice un provvedimento di rilascio. Il comodato d’uso gratuito è un contratto molto diffuso, soprattutto…
vizi occulti difetti immobile
08 Maggio 2025
Dopo la stipula del contratto di compravendita, è possibile scoprire vizi e difetti nell’immobile acquistato. Per far valere la garanzia cui il venditore è obbligato, occorre denunciare i vizi entro 8 giorni dalla scoperta. L’azione legale davanti al Giudice deve essere invece esercitata entro 1 anno dalla consegna dell’immobile. Quando…