Vai al contenuto

Decreto Cutro: perché è in contrasto con il diritto europeo?

Dubbio di compatibilità comunitaria per il Decreto Cutro. Cosa prevede la disciplina introdotta nel maggio del 2023? Esaminiamola nel seguente articolo.

immigrazione
  • Il decreto Cutro riforma il diritto dell’immigrazione e le regole in tema di permessi e procedure di richiesta asilo.
  • Negli ultimi anni, il dibattito è molto acceso sulla gestione dei flussi migratori, necessaria a compensare la carenza di manodopera.
  • Il Decreto Cutro introduce alcune norme strutturali, che servono anche a compendiare quanto non è possibile fare con i Decreti Flussi, che sono a carattere periodico.

La questione migranti è al centro del dibattito politico da anni. Con i nuovi moti bellici che hanno interessato alcune parti dell’Europa e del Medio Oriente, la questione è diventata particolarmente intricata.

Lo scorso maggio 2023, il Legislatore è intervenuto con il decreto Cutro, che ha introdotto alcune significative disposizioni e riformato la disciplina dei permessi di soggiorno.

Nel seguente articolo esamineremo i principali interventi in materia. In particolare, concluderemo esaminando il dibattito sollevato dalla Corte di Cassazione di recente, sulla legittimità in punto di compatibilità comunitaria di alcune previsioni del decreto.

Che cos’è il Decreto Cutro?

Il Decreto Cutro è stato introdotto per modificare la disciplina per il controllo dell’immigrazione. Finora i flussi migratori sono stati gestiti mediante i decreti flussi, che hanno carattere periodico.

Con il Decreto Cutro si è inteso intervenire per introdurre delle modifiche strutturali per:

  • controllare gli ingressi di immigrati ai fini lavorativi;
  • disincentivare gli arrivi irregolari attraverso le rotte degli scafisti.

Anche la normativa per la tutela dei richiedenti protezione internazionale è stata oggetto di modifica, con alcuni cambiamenti sulle procedure e sul regime dei permessi.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Cosa prevede il decreto Cutro

Le quote degli stranieri da ammettere per lavoro nel triennio 2023-2025 saranno determinate con DPCM. Durante il triennio, poi, potranno essere anche adottati dei DPCM annuali.

Gli atti sono anche oggetto di parere del Parlamento e delle commissioni parlamentari competenti. Il parere sarà emesso entro trenta giorni, oltre i quali comunque il provvedimento sarà adottato. 

Le quote di ingresso saranno quantificate in considerazione del fabbisogno del mercato del lavoro. Una quota sarà dedicata appositamente agli apolidi e rifugiati riconosciuti dall’UNHCR o dalle autorità competenti nei Paesi di primo asilo o di transito. 

Potranno poi essere anche assegnate delle quote preferenziali riservate ai lavoratori di Stati che collaborano con l’Italia alla lotta all’immigrazione e ai traffici migratori. Tali forme di collaborazione dovranno, per esempio, sostanziarsi in campagne mediatiche aventi ad oggetto i rischi per l’incolumità personale derivanti da queste attività illecite.

Potresti approfondire l’argomento leggendo anche: Decreto Flussi: quali sono le novità 2023

diritto d'asilo decreto cutro cosa prevede

Lavoratori stagionali e agricoli

I datori di lavoro potranno presentare domanda di assegnazione dei lavoratori agricoli stagionali, che non rientrano nelle quote previste per gli ingressi. Questi possono anche ottenere con priorità l’assegnazione dei lavoratori richiesti nei successivi flussi del triennio, senza ripresentare tutta la documentazione.

In sede di conversione del D.L, è stata inserita anche la possibilità di autorizzare l’ingresso ed il soggiorno per lavoro subordinato a tempo determinato, indeterminato o stagionale di stranieri cittadini di Paesi con i quali l’Italia ha sottoscritto intese o accordi in materia di rimpatrio. Questi ingressi sono considerati ulteriori rispetto a quelli previsti dai decreti flussi. 

Inoltre, è stato rafforzato il ruolo dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti alimentari. Lo scopo è quello di prevenire alcuni fenomeni criminali, come la contraffazione e la criminalità agroalimentare in genere, che comunque sono connessi ai flussi migratori. 

LEGGI ANCHE Frodi alimentari recenti: esempi in Italia, procedura, conseguenze

Ingressi fuori quota

Come accennato nei precedenti paragrafi, è possibile consentire l’accesso anche oltre le quote previste dai decreti flussi, anche agli stranieri, apolidi e rifugiati che abbiano completato corsi di formazione professionale e civico linguistica, organizzati dal Ministero del lavoro, in base al fabbisogno interno, in collaborazione con le categorie del settore produttivo. 

Il Ministero del Lavoro dovrà adottare delle linee guida, con cui disciplinare i programmi dei corsi di formazione. Inoltre, è sempre a cura del Ministero la comunicazione dei partecipanti al corso al Ministero dell’interno e degli esteri, entro 7 giorni dall’inizio del corso.

In questo caso, la domanda per ottenere il visto di ingresso deve essere presentata entro sei mesi dalla conclusione del corso. La selezione e la formazione può essere condotta anche nel Paese di origine. Al completamento del corso i lavoratori in questione potranno fare ingresso in Italia.

Potrebbe interessarti anche Ho ricevuto una raccomandata dall’Ispettorato del lavoro: cosa devo fare?

decreto flussi cos'è come funziona

Decreto Cutro: centri per l’accoglienza

Il Decreto Cutro ha poi previsto alcune misure straordinarie in tema di centri per accoglienza dei migranti. La prefettura può nominare uno o più commissari straordinari per la gestione dell’impresa, con riferimento alla gestione del contratto di appalto per realizzare il servizio. I commissari sono scelti tra i funzionari della prefettura o di altre amministrazioni pubbliche. 

Sono stati anche potenziati i centri di permanenza per i rimpatri e i punti di crisi e prima assistenza. Fino al 31 dicembre 2025, il legislatore ha anche introdotto una facoltà di deroga alle norme sui contratti pubblici, per garantire un celere intervento, finalizzato alla realizzazione del centro. 

Nel sistema di accoglienza locale possono accedere solo i titolari di protezione internazionale e i minori non accompagnati. I suddetti possono accedere solo dopo che abbiano fatto richiesta di asilo. Si decade dal beneficio se il soggetto non si presenta al centro entro 7 giorni dalla comunicazione.

Per il triennio 2023-2025 saranno ampliate le quote come segue.

PROVVEDIMENTOINGRESSI PROGRAMMATIFABBISOGNO RILEVATO
Decreto 2023-20252023 – 136.000
2024 – 151.000
2025 – 165.000
2023 – 274.800
2024 – 277.600
2025 – 280.600

Puoi anche approfondire il seguente argomento: Regioni a Statuto Speciale: quali sono, significato e vantaggi

Sistema di protezione internazionale

La protezione dello straniero, nell’ordinamento interno, si realizza mediante tre tipologie di permesso:

  1. permesso per il rifugiato: il cittadino straniero proviene da un Paese ove sono radicate e strutturali condotte pregiudizievoli dei diritti fondamentali della persona. Viene concesso ove vi sia fondato timore che il cittadino straniero sarebbe perseguito per motivi di razza, religione, orientamento politico, nel proprio Paese di provenienza. Viene, quindi, concesso quando a livello strutturale, sussistono situazioni consolidate di violazione ai diritti fondamentali. In questo caso, il permesso è permanente;
  2. tutela sussidiaria al rifugiato: il cittadino non proviene da un Paese ove sono radicate e strutturali condotte pregiudizievoli dei diritti fondamentali. Viene concessa in considerazione di alcune situazioni soggettive, causa di possibili e astratte violazioni dei diritti fondamentali. Per esempio, si ricorre a questa tutela rispetto ai dissidenti politici. Il permesso è temporaneo, ha durata quinquennale, può però essere prorogato;
  3. permesso di soggiorno per protezione speciale o per protezione umanitaria: finalizzato a prevenire una specifica violazione dei diritti fondamentali. Per esempio, ove il cittadino straniero abbia dei radicati rapporti familiari in Italia, l’espulsione può violare il diritto fondamentale a conservare e coltivare i rapporti familiari. Le ipotesi in cui è consentito il permesso sono espressamente previste dalla legge.

Il terzo permesso è stato di recente riformato. L’unica causa che consente l’adozione del provvedimento è la tutela della salute, dunque, se dall’espulsione deriva un pregiudizio per la salute del cittadino.

Ti consigliamo di approfondire l’argomento leggendo anche: Come funziona il permesso di soggiorno per lavoro

Decreto Cutro: nodi problematici

È stata eliminata la possibilità di richiedere il permesso per tutelare la vita privata e familiare, oltre che altre ipotesi di permesso speciale. Si è dubitato della legittimità costituzionale di suddetta previsione. Tuttavia, è stato sostenuto che:

  • il TU immigrazioni art. 5, co. 6, dispone che l’espulsione è, in ogni caso, preclusa quando da essa deriva un pregiudizio per un diritto fondamentale della persona;
  • quindi, il cittadino può far valere il divieto in sede di impugnazione del provvedimento di esclusione, pur non avendo più la facoltà di richiedere il permesso in questione.

Potresti essere interessato a leggere quali sono le novità principali della Riforma Cartabia

decreto cutro perché è intervenuta la cassazione

Modifiche al regime dei permessi

Il Decreto Cutro:

  • ha disposto l’eliminazione del permesso per protezione speciale e il correlato divieto di espulsione (art. 19 TUI);
  • restringe il divieto di espulsione in caso di “gravi condizioni psicofisiche o derivanti da gravi patologie”, al solo caso in cui le condizioni di salute derivino da “patologie di particolare gravità non adeguatamente curabili nel Paese di origine”. Inoltre, non è più ammessa la conversione del permesso di soggiorno rilasciato per cure mediche in permesso di lavoro;
  • limita il permesso per calamità (art. 20 bis TUI) alle situazioni “contingenti ed eccezionali” e non più alla sola situazione di “grave calamità”. Il permesso è rinnovabile per soli 6 mesi, non può essere convertito in permesso per motivi di lavoro; 
  • prevede che i permessi di protezione speciale già rilasciati e in corso di validità siano rinnovati una sola volta con durata annuale, salva la facoltà di conversione in permessi per motivi di lavoro;
  • inserisce un nuovo caso di rilascio del permesso di soggiorno per le vittime di violenza domestica e anche le vittime del delitto di “costrizione o induzione al matrimonio” (art. 558 bis c.p.).

Potrebbe interessarti anche leggere: Nuova legge contro il caporalato: pene più gravi contro chi sfrutta i lavoratori

Procedura accelerata di rilascio del permesso

Il Decreto Cutro ha poi introdotto una procedura accelerata per il rilascio della protezione internazionale. Infatti, è stata prevista una procedura semplificata per coloro che presentano direttamente domanda di asilo alla frontiera o in zone di transito

Inoltre, si è previsto:

  • la possibilità di reiterare la domanda di asilo solo quando addotti elementi nuovi o prove nuove che rendano significativamente più probabile che la persona possa beneficiare della protezione internazionale. Il richiedente può anche allegare prove preesistenti, se dimostra di essere stato, non per sua colpa, impossibilitato a presentare tali elementi o prove in occasione della sua precedente domanda o del successivo ricorso giurisdizionale. L’onere della prova della mancanza di colpa è a carico del richiedente;
  • in caso di ricorso, non venga sospesa l’efficacia del provvedimento di rigetto di domande presentate direttamente alla frontiera (lett. b e b-bis art. 28 bis D.lgs. n. 25/2008), della seconda domanda reiterata, quando già la prima reiterata era stata rigettata, e della domanda reiterata presentata per la prima volta in fase di esecuzione del provvedimento di allontanamento e dichiarata inammissibile;
  • l’introduzione di norme ad hoc per la sospensione della decisione in materia di riconoscimento della protezione internazionale nella procedura in frontiera (nuovo art. 35 ter Dlgs 25/2008).

Un’ulteriore novità riguarda poi la garanzia di 5.000 euro che il richiedente asilo deve versare per non essere trattenuto ai centri di frontiera

permessi lavoro decreto cutro cosa prevede

Decreto Cutro e il rinvio alla Corte di Giustizia europea

Proprio quest’ultima previsione ha destato maggior clamore e, soprattutto, un rinvio alla Corte di Giustizia europea da parte della Corte di Cassazione.

Nell’ordinanza interlocutoria con la Corte, si legge per quanto riguarda le questioni:

relative all’accoglienza dei richiedenti protezione internazionale ostino a una normativa di diritto interno che contempli, quale misura alternativa al trattenimento del richiedente (il quale non abbia consegnato il passaporto o altro documento equipollente), la prestazione di una garanzia finanziaria il cui ammontare è stabilito in misura fissa (nell’importo in unica soluzione determinato per l’anno 2023 in euro 4.938,00, da versare individualmente, mediante fideiussione bancaria o polizza fideiussoria assicurativa) anziché in misura variabile, senza consentire alcun adattamento dell’importo alla situazione individuale del richiedente, né la possibilità di costituire la garanzia stessa mediante intervento di terzi, sia pure nell’ambito di forme di solidarietà familiare, così imponendo modalità suscettibili di ostacolare la fruizione della misura alternativa da parte di chi non disponga di risorse adeguate, nonché precludendo la adozione di una decisione motivata che esamini e valuti caso per caso la ragionevolezza e la proporzionalità di una siffatta misura in relazione alla situazione del richiedente medesimo.

In estrema sintesi, la Cassazione dubita della legittimità della cauzione, molto elevata soprattutto per i richiedenti asilo, che spesso non dispongono di suddette somme.

In particolare, la Cassazione evidenzia l’esigenza di prevedere una maggior flessibilità nell’individuazione della cauzione, anche al fine di venire incontro alle esigenze dei richiedenti asilo. I giudici europei, dunque, dovranno decidere sulla questione in esame, che si presenta, invero, politicamente ostica.

Ti consigliamo di approfondire l’argomento leggendo anche: Come cambierà il decreto immigrazione e sicurezza

Decreto Cutro – Domande Frequenti

Che cos’è il Decreto Cutro?

Il Decreto Cutro è una normativa introdotta a maggio 2023, per disciplinare i flussi migratori, che si aggiunge ai periodici Decreti Flussi.

Come modifica il Regime dei permessi?

Il Decreto Cutro ha limitato il ricorso ai permessi speciali riservati agli immigrati in particolari condizioni. Ad oggi, sostanzialmente, si ammette il permesso speciale solo per motivi di salute.

Come interviene sulla procedura di richiesta di asilo il decreto Cutro?

Il Decreto Cutro ha previsto una procedura accelerata di richiesta di asilo, da presentare direttamente alla frontiera.

Che cos’è la garanzia richiesta dal Decreto Cutro?

Il Decreto Cutro afferma che i richiedenti asilo possono lasciare i centri di frontiera solo se versano una cauzione di circa 5.000 euro.

Perché la Corte di Cassazione si è rivolta alla Corte di Giustizia europea in relazione al decreto Cutro?

La Corte di Cassazione ha ritenuto che la cauzione richiesta dal Decreto Cutro sia incompatibile con i principi comunitari, in specie con il principio, anche costituzionale, di solidarietà.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Avv. Clelia Tesone
Avvocato civilista
Laureatasi in Giurisprudenza con la votazione di 110 e Lode presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e con approfondita conoscenza delle materie del Diritto Civile e del Diritto Amministrativo. Ha brillantemente conseguito l’abilitazione alla professione di avvocato, a seguito dell’espletamento della pratica forense in diritto civile e il tirocinio ex art. 73 d.l. 69/2013 presso la Procura della Repubblica di Napoli Nord.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Guide

Approfondimenti, novità e guide su Guide

Leggi tutti
bonus docenti
30 Agosto 2025
La carta del docente è stata introdotta da una legge del 2016 nota come "Buona scuola" Consiste in un contributo del valore di 500 euro.  I beneficiari possono utilizzare questo bonus per acquistare spettacoli dal vivo, liberi, spettacoli teatrali e molto altro ancora.  Il mestiere dell’insegnante non è affatto semplice.…
ho trovato una mia foto su mia moglie e phica
29 Agosto 2025
Mia Moglie e Phica.eu sono due spazi virtuali in cui migliaia di foto di donne, anche in atteggiamenti intimi e senza abiti, sono state caricate a loro insaputa.  Gli accertamenti della Polizia Postale sono in corso, per dare un nome a chi ha reso possibile tutto questo.  Per tutelarti, ti…
blog e testata giornalistica differenza
27 Agosto 2025
Il blog è una pagina virtuale, ove il blogger scrive contenuti, idee, esperienze, mentre la testata giornalistica online è uno spazio digitale di informazione e divulgazione di notizie. Il giornale online deve essere registrato presso il Tribunale solo in caso di ottenimento di contributi pubblici per l’editoria. Il blogger non…
pensione anticipata 2026
25 Agosto 2025
Come suggerisce il termine stesso, la pensione anticipata consiste nella possibilità di smettere di lavorare prima rispetto alla pensione di vecchiaia. La prima forma di pensione anticipata è quella ordinaria. Ci sono poi delle specifiche tipologie riservate ad alcune categorie di lavoratori, quali ape sociale, opzione donna, quota 103. Una…
contratto di leasing
21 Agosto 2025
Il contratto di leasing è un contratto atipico di locazione con il quale una società di leasing concede il godimento di un bene acquistato da un fornitore ad un soggetto detto utilizzatore. Al termine della durata, anche molto lunga, l’utilizzatore potrà acquisire la proprietà del bene. È possibile sciogliere anticipatamente…
taser legale
20 Agosto 2025
L'utilizzo del taser da parte delle Forze dell'Ordine è legale, nel rispetto di alcuni limiti. Non se ne può, infatti, fare un uso arbitrario e colpire con violenza qualcuno a proprio piacimento. Anche i comuni cittadini con il porto d'armi possono, su autorizzazione, procedere con l'acquisto del taser. In questi…