Vai al contenuto

Autonomia differenziata: cos’è, disegno di legge, pro e contro

Si torna a parlare di autonomia differenziata, ma di cosa si tratta? Diamo insieme una definizione e cerchiamo di individuare quali sono le posizioni ideologiche sul punto.

autonomia differenziata
  • L’autonomia differenziata è espressamente prevista dalla Costituzione, all’art. 116 Cost.
  • È voluta soprattutto da alcune Regioni del Nord ed osteggiata da quelle del Sud.
  • Il principale rischio, infatti, che può conseguire è che le Regioni a gettito più basso possano essere pregiudicate da tale sistema.

Si torna nuovamente a discutere di Autonomia differenziata, dopo il primo sì al disegno di legge attuativo dell’art. 116 della Costituzione da parte del Senato. Il dibattito sull’Autonomia differenziata va avanti, oramai, da anni, senza che sia realmente sfociato in una riforma attuativa. 

Nell’ultimo periodo, invece, la questione sembra aver trovato nuovo impulso, sotto la spinta del Governo di Giorgia Meloni. Le critiche, però, sono state innumerevoli, soprattutto da parte di alcuni Presidenti di Regione, come Vincenzo de Luca.

Nel seguente articolo, ti daremo una breve definizione di autonomia differenziata, per poi esaminare i pro e i contro di suddetta possibile riforma. Infine, ti diremo anche quali sono le posizioni assunte dai Presidenti di Regione coinvolti nel dibattito politico. 

Autonomia differenziata: cos’è

Proprio nelle ultime settimane, al Senato è stato dato il via per dare attuazione alle disposizioni costituzionali che prevedono l’adozione di un modello di autonomia differenziata tra le Regioni.

Cosa si intende per autonomia differenziata? Si parla di questo concetto da anni, ma, siamo onesti, non è proprio chiaro a molti. L’autonomia differenziata non è altro che il riconoscimento di più ampi poteri statutari alle Regioni. Le Regioni, quindi, potranno intervenire in alcune materie, prendendo decisioni autonomamente rispetto al Governo centrale.

Le materie su cui gli enti potranno intervenire, invero, sono tradizionalmente devolute alla competenza esclusiva dello Stato. Inoltre, le Regioni potranno anche trattenere il gettito fiscale e impiegarlo sul proprio territorio.

Le concessioni di forme di potere autonomo sono previste dall’art. 116 della Costituzione. La norma, infatti, prevede che possono essere attribuite specifiche potestà anche con legge dello Stato, e su iniziativa della Regione stessa. 

Fino ad oggi, però, questa previsione non è mai stata attuata, anche in considerazione delle implicazioni politiche e delle, non poche, opinioni contrarie. Per tale ragione, ci sembra necessario individuare sia i pro che i contro dell’autonomia differenziata.

Ti consigliamo anche di leggere: Referendum: cos’è e quanti tipi ne esistono

cos'è l'autonomia differenziata
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Pro e contro dell’autonomia differenziata

Dire quali sono i pro e i contro dell’autonomia differenziata, in realtà, non è proprio una cosa semplice. Per quale ragione? Beh, semplicemente perché, anche in questo caso, si tratta di posizioni politiche, una favorevole e l’altra contraria.

Non è, invece, possibile dire con oggettività quali sarebbero i vantaggi dell’autonomia differenziata, anche perché dipende dalle singole Regioni e dalla capacità di “fare meglio” dello Stato.

Prima che le Regioni siano effettivamente messe alla prova, non è in concreto possibile stabilire se l’autonomia differenziata porterà vantaggi o svantaggi. Soprattutto, l’esito di questo giudizio potrebbe variare a seconda delle zone.

Come ha scritto l’economista Paolo Balduzzi su Lavoce.info, allo stato attuale non esiste 

un criterio oggettivo o tecnico che permetta di stabilire se una Regione sia o meno in grado di fare meglio dello stato negli ambiti di competenze che saranno trasferiti. Appare pertanto imprescindibile, e prima di un qualunque ulteriore avanzamento legislativo, introdurre strumenti di misurazione oggettiva dei risultati storici delle varie regioni nelle diverse materie.

LEGGI ANCHE Quali sono le funzioni del Presidente della Repubblica?

autonomia differenziata cos'è pro e contro

A favore dell’autonomia differenziata

In ogni caso, possiamo fare alcune valutazioni. Per esempio, chi è favorevole all’autonomia differenziata evidenzia che se le Regioni gestiscono autonomamente il gettito sono in grado di migliorare i servizi locali offerti ai cittadini

Sul punto, possiamo citate le parole del Presidente del Piemonte, Alberto Cirio, il quale ha riferito alla Stampa: 

È la storia che dimostra che più stretto è il rapporto tra chi spende e i beneficiari, più la spesa è efficace e ci sono meno sprechi. È una questione di conoscenza del territorio e anche di controllo che i cittadini possono esercitare sulla politica

Così ha spiegato Cirio, andando a sottintendere che efficienza e sprechi derivino dalla disponibilità economica e non dalle scelte politiche. Inoltre, secondo Cirio, sarebbe l’unico modo per superare il “criterio della spesa storica” e passare a quello “della spesa standard“.

Finora lo Stato pagava i servizi forniti agli enti locali in base a quanto era stato speso negli anni precedenti, così chi spendeva di più aveva di più. Ora ci sarà uno standard nei costi dei servizi.

Potrebbe anche interessarti leggere: Riforma della Costituzione: quali sono le proposte avanzate

Contro l’autonomia differenziata

Chi, invece, sostiene la posizione contraria ha evidenziato che l’autonomia differenziata rischia di sottrarre risorse alla collettività nazionale. Il problema principale è che potrebbe accadere che i servizi pubblici non siano offerti in egual misura e agli stessi standard su tutto il territorio.

In particolare, poi, si osserva che alcune Regioni sarebbero svantaggiate rispetto ad altre. Ciò potrebbe comportare un dislivello delle prestazioni tra Nord e Sud Italia, con inevitabili ricadute in alcuni settori, come la scuola e la sanità.

Inoltre, la sottrazione del gettito fiscale alla redistribuzione su tutti i territori violerebbe il principio di solidarietà economica e sociale, che è enunciato dalla Costituzione stessa. 

LEGGI ANCHE Quali sono le funzioni del Presidente della Repubblica?

quali sono i pro e i contro all'autonomia differenziata

La posizione del Presidente della Regione Campania De Luca

Il rischio principale evidenziato, quindi, è quello di creare forti disparità tra le Regioni. Proprio questo punto è al centro del discorso del Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca.

Il Presidente si è scagliato con la veemenza che lo contraddistingue contro il progetto di legge attuativo dell’autonomia differenziata. Lo ha definito “controrisorgimento”, nel senso che il disegno di legge in questione nega, di fatto, l’Unità d’Italia.

A Palazzo Santa Lucia, a Napoli, il Presidente ha avviato una vera e propria mobilitazione contro il nuovo progetto del Governo Meloni. Ha osservato De Luca:

Il Fondo di perequazione per il Sud è stato prosciugato  i Fondi Sviluppo e Coesione sono bloccati al Sud e operativi al Nord; la campagna di mistificazione sulle risorse reali trasferite al Sud e sull’efficienza amministrativa del Mezzogiorno continua in maniera vergognosa per nascondere dietro dati falsi la secessione di fatto.

L’obiettivo del Presidente De Luca è quello di avviare una campagna, proponendo iniziative legislative e costituzionali, finalizzata a bloccare il disegno di legge, che, nel frattempo, ha già avuto il primo sì in Senato

Ti consigliamo anche di leggere: Regioni a Statuto Speciale: quali sono, significato e vantaggi

Autonomia differenziata – Indice

Che cos’è l’autonomia differenziata?

L’autonomia differenziata è un principio conosciuto anche alla nostra Costituzione, all’art. 116. Essa indica la possibilità di attribuire maggiore autonomia decisionale alle Regioni.

Qual è il principale effetto dell’autonomi differenziata?

L’autonomia differenziata comporta che le Regioni possono trattenere il gettito fiscale e impiegarlo sul territorio regionale.

Qual è il maggior vantaggio dell’autonomia differenziata?

Il principale vantaggio dell’autonomia differenziata è che le Regioni potranno incrementare gli standard dei servizi offerti sul territorio.

Qual è il principale svantaggio dell’autonomia differenziata?

Il principale svantaggio dell’autonomia differenziata deriva dal rischio per cui non tutte le Regioni saranno in grado di offrire gli stessi livelli qualitativi dei servizi, creando una maggiore disparità tra Nord e Sud d’Italia.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Avv. Clelia Tesone
Avvocato civilista
Laureatasi in Giurisprudenza con la votazione di 110 e Lode presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e con approfondita conoscenza delle materie del Diritto Civile e del Diritto Amministrativo. Ha brillantemente conseguito l’abilitazione alla professione di avvocato, a seguito dell’espletamento della pratica forense in diritto civile e il tirocinio ex art. 73 d.l. 69/2013 presso la Procura della Repubblica di Napoli Nord.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su News

Approfondimenti, novità e guide su News

Leggi tutti
procedimento disciplinare avvocati
21 Ottobre 2025
Per applicare una sanzione disciplinare nei confronti di un avvocato e procedere con una condanna non sono sufficienti le sole dichiarazioni del cliente/assistito. Il cliente che intende istaurare un procedimento disciplinare contro l’avvocato deve fornire prove a supporto delle proprie dichiarazioni. Il procedimento disciplinare si svolge innanzi ai Consigli di…
accordo italia-libia detenuti
16 Ottobre 2025
Il Memorandum non è un trattato, ma un documento giuridico, sottoscritto dall’Italia e dalla Libia nel 2017 a Roma. È stato firmato esclusivamente dal Governo senza l’intervento del Parlamento e si rinova tacitamente ogni 3 anni. L’obiettivo dell’accordo è quello di contrastare l’immigrazione favorendo lo sviluppo della Libia, con l’intenzione…
bonus patente autotrasporto
15 Ottobre 2025
Il bonus patente è stato pensato per dare la possibilità di coprire le spese destinate al conseguimento di specifiche patenti. Si tratta di quelle destinate all'esercizio dell'attività di autotrasporto di persone e di merci. I possibili beneficiari sono i cittadini italiani o europei di età compresa tra i 18 e…
legge 104 novità
10 Ottobre 2025
A seguito delle modifiche apportate alla Legge 104/1992 sono stati introdotti permessi retribuiti che si aggiungono al congedo straordinario. Previste anche semplificazioni nelle procedure di riconoscimento delle disabilità per ridurre gli ostacoli burocratici e valorizzare il ruolo dei familiari assistenti. Il diritto allo smart working viene riconosciuto con priorità, compatibilmente…
bonus edilizi 2025
06 Ottobre 2025
In vista della nuova legge di Bilancio, i bonus edilizi e quelli dedicati alle famiglie diventano oggetto di grande interesse. Per il prossimo anno, la maggior parte delle agevolazioni attualmente in vigore saranno confermate. Ciò che cambierà è, però, l'aliquota che si potrà portare in detrazione- Per il 2026, il…
ISEE 2026 proposta salvini
03 Ottobre 2025
Il calcolo dell’ISEE è finalizzato al conseguimento di bonus e agevolazioni da parte dello Stato. Sul calcolo dell’ISEE, oltre al resto, pesa il patrimonio immobiliare delle famiglie. Il ministro dei trasporti Matteo Salvini propone di togliere la prima casa dal calcolo dell’ISEE per allargare la platea dei beneficiari. In vista…