Articoli di Avv. Clelia Tesone
30 Aprile 2024
Con plagio si intende la pratica scorretta di copiare un'opera intellettuale altrui. Il plagio può essere musicale, cinematografico, letterario. Le regole in tema di plagio sono tendenzialmente le stesse.. Il plagio dà certamente diritto al risarcimento del danno, mentre non è dubbio se possa configurare anche reato. Soprattutto in occasione…
29 Aprile 2024
Il datore di lavoro può essere responsabile anche quando il contesto lavorativo è psicologicamente dannoso. Lo stesso è tenuto ad adottare tutte le misure idonee a prevenire eventuali conseguenze dannose dello stato psicologico del lavoratore. Il lavoratore può agire e chiedere il risarcimento del danno anche per lesione della propria…
29 Aprile 2024
La Riforma Cartabia ha modificato l'atto di citazione prevedendo alcuni oneri ulteriori, non previsti dalla disciplina previgente. L'ordinamento prevede due modalità di introduzione del procedimento civile: il ricorso e l'atto di citazione. La Riforma ha modificato alcuni aspetti dell'atto di citazione sia ove venga in considerazione in primo grado, sia…
26 Aprile 2024
La disoccupazione agricola è un'indennità che viene erogata dall'INPS ai lavoratori agricoli, in caso di disoccupazione. L'entità della disoccupazione agricola è variabile in base a molteplici fattori, tra cui se il soggetto era assunto a tempo determinato o a tempo indeterminato. La disoccupazione agricola non è sempre erogata: sono previsti…
25 Aprile 2024
I registri delle liste elettorali sono divisi per genere, dunque, sussistono due registri, uno per le donne e l'altro per gli uomini. La comunità LGBT lamenta che la divisione possa risultare discriminatoria, soprattutto per le persone transgender. I dubbi sulla disciplina sono stati avanzati anche dalla politica, ma non sono…
24 Aprile 2024
La Riforma Cartabia è intervenuta in modo significativo sugli istituti che sono definiti come giustizia riparativa. In particolare, la riforma ha implementato le ipotesi di mediazione in sede penale, trasformando l'istituto già previsto dall'ordinamento. La mediazione penale è finalizzata a conseguire un accordo bonario tra autore del reato e persona…
24 Aprile 2024
L'esposizione del crocifisso in aula è un tema da tempo dibattuto, che tuttavia non sembra trovare una definitiva soluzione. La legge non impone né vieta di esporre il crocifisso o altri simboli religiosi: ciononostante sono molteplici gli interventi giurisprudenziali sul punto. La posizione della giurisprudenza, ad oggi, sembra univoca, sebbene…
23 Aprile 2024
L'ex coniuge, in caso di separazione o divorzio, ha diversi diritti a contenuto patrimoniale. I principali sono l'assegno divorzile, l'assegno di mantenimento e l'assegnazione della casa familiare. L'esercizio di questi diritti e il loro contenuto è stato influenzato dall'evoluzione del concetto di famiglia stesso, come considerato dall'ordinamento interno. Nel seguente…
22 Aprile 2024
La violazione del divieto di parcheggio comporta l'applicazione di una multa che, a seconda dei casi, può essere molto salata. La multa è commisurata anche al luogo in cui è stato fermato il veicolo e alla tipologia di veicolo stesso. La contestazione della multa può, in alcuni casi, configurarsi in…
19 Aprile 2024
La persona offesa di un reato può decidere di chiedere il risarcimento in sede civile oppure costituirsi parte civile nel processo penale. La differenza tra le due scelte è significativa, sia in termini di spese processuali che di onere della prova. La parte civile è, in genere, la persona offesa…
19 Aprile 2024
Il concorso di reati si realizza quando un soggetto pone in essere un complesso di attività o condotte, anche autonome, che violano più norme incriminatrici. La dottrina e la giurisprudenza hanno elaborato più criteri per distinguere tra concorso reale e apparente di norme. La giurisprudenza ha affermato che il criterio…
18 Aprile 2024
L'Agenzia delle Entrate invia delle lettere di compliance per verificare eventuali errori nella dichiarazione dei redditi. Le lettere di compliance servono soprattutto per eliminare gli errori e contengono le sanzioni applicate dall'amministrazione finanziaria. Hanno come destinatari tutti coloro che hanno dichiarato i propri redditi con modello unico PF o modello…