Vai al contenuto

Costituzione di parte civile: cos’è, quando si fa, quando conviene

La costituzione di parte civile è uno dei metodi per ottenere il risarcimento del danno in sede penale. Come funziona? Nel seguente articolo, ti indicheremo tutto quello che devi sapere.

costituzione di parte civile
  • La persona offesa di un reato può decidere di chiedere il risarcimento in sede civile oppure costituirsi parte civile nel processo penale.
  • La differenza tra le due scelte è significativa, sia in termini di spese processuali che di onere della prova.
  • La parte civile è, in genere, la persona offesa del reato: ove essa manchi possono essere anche i soggetti che hanno subito un danno indiretto.

L’illecito penale, cioè il reato, comporta, quasi sempre, un danno civilistico risarcibile. Si pensi alle lesioni derivanti da un intervento medico errato oppure la sofferenza patita per la morte di un genitore assassinato: sono tutti casi che comportano la risarcibilità di un danno civilistico.

La persona offesa può costituirsi nel processo penale come parte civile e chiedere, all’esito del procedimento penale che accerti la responsabilità dell’autore del fatto, che sia liquidato il danno.

Nel seguente articolo, provvederemo a spiegarti cosa significa l’espressione “costituzione di parte civile”, chi può costituirsi come parte civile nel procedimento penale e quali sono le alternative a disposizione.

Che cos’è la costituzione di parte civile?

La costituzione di parte civile è il modo in cui una persona, che ha subito un danno come conseguenza di un reato, può chiedere al colpevole il risarcimento del danno o la restituzione della cosa che gli è stata sottratta.

Quando il Pubblico Ministero ha iniziato un processo penale ai danni dell’imputato, accusato di aver commesso un reato, tutti i soggetti che ritengono di aver subito un danno da quel reato possono costituirsi parte civile.

Il termine “costituirsi” significa, nel linguaggio giuridico, diventare parte di un processo. Il processo penale, infatti, ha delle parti necessarie: il pubblico ministero, che svolge le indagini e formula le accuse, e l’imputato, che da queste accuse si difende, ma ha anche delle parti eventuali.

Tra queste c’è la parte civile, la quale decide di partecipare al processo, ma solo per chiedere al giudice di condannare l’imputato al risarcimento dei danni che questi gli ha procurato, o per ottenere la restituzione delle cose che gli sono state sottratte.

La parte civile, per potersi costituire in giudizio, deve attendere che il Pubblico Ministero eserciti l’azione penale. Il primo momento utile per costituirsi parte civile è l’udienza preliminare, prima che siano ultimati gli accertamenti relativi alla costituzione delle parti.

Quando manca l’udienza preliminare, come per esempio nel giudizio immediato o nel giudizio monocratico, la parte civile deve avvenire, a pena di decadenza, entro il termine di accertamento della regolare costituzione delle parti nel dibattimento.

Potresti anche essere interessato a leggere: Contumacia: che significa, esempi e conseguenze nel processo civile e penale

costituzione di parte civile cos'è e come funziona
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Chi può costituirsi parte civile?

Altro interrogativo che possiamo porci concerne l’individuazione dei soggetti che possano costituirsi come parte civile. Va tenuto presente che chi ha commesso un reato è sempre obbligato a risarcire il danno che ha arrecato, oltre a restituire la cosa che ha sottratta.

Succede spesso che una o più persone subiscano un danno a seguito della commissione di un reato. Questo danno:

  • può essere materiale, come nelle ipotesi di furto o rapina;
  • uò essere un danno fisico, come in tutti i reati che danneggiano l’integrità fisica delle persone; ciò avviene, per esempio, nel reato di lesioni o percosse;
  • il danno che segue ad un reato può essere anche di tipo morale, ovvero può ferire la dignità delle persone o la loro immagine, come nel reato di diffamazione.

Chiunque abbia subito uno di questi danni può costituirsi parte civile, a condizione che questo danno sia stata la conseguenza di un reato. Questo vuol dire che possono costituirsi parte civile, oltre ai comuni cittadini, enti collettivi, come associazioni e società commerciali. Possono costituirsi parte civile anche enti pubblici, come Comuni, Regioni e Ministeri.

Anche questi enti collettivi, infatti, possono essere proprietari di beni, e quindi subire dei furti, e sono titolari di una propria reputazione, e quindi possono essere ingiuriati. Anche gli eredi della persona che hanno sofferto un danno come conseguenza del reato hanno la possibilità di costituirsi parte civile. Gli eredi, in questo caso, possono far valere il diritto di un loro parente deceduto ad ottenere il risarcimento del danno o la restituzione di una cosa sottratta.

LEGGI ANCHE Particolare tenuità del fatto nella riforma del processo penale

Costituzione di parte civile: come funziona

Tutti questi soggetti, siano esse persone comuni o enti collettivi, per ottenere il risarcimento del danno o la restituzione delle cose rubate, hanno 2 strade:

  • 1) costituirsi parte civile dopo che il pubblico ministero ha dato inizio al processo penale;
  • 2) o iniziare, di propria iniziativa, un autonomo processo civile.

Ti potrebbe interessare anche: Processo tributario telematico (PTT): come funziona il telecontenzioso

processo civile costituzione di parte civile come si articola

Costituzione di parte nel processo penale vs autonomo processo civile

Può accadere che il pubblico ministero decida che non ci siano i presupposti per iniziare un processo penale ai danni di un indagato, per esempio, perché le prove raccolte non sono sufficienti a dimostrare la sua colpevolezza oltre ogni ragionevole dubbio.

In questo caso, la persona che ritiene di essere stata danneggiata da quel comportamento non avrà altra strada che iniziare una autonomia un processo civile.

Come già detto, costituirsi parte civile significa diventare parte di un processo penale, ma un processo penale può iniziare:

  • solo su impulso dell’autorità giudiziaria;
  • o per volere de pubblico ministero;
  • o per volontà del giudice delle indagini preliminari che si oppone all’archiviazione.

Se non c’è processo penale, non può esserci costituzione di parte civile.

In molti non sanno che, quando non ci sono i presupposti per emanare una sentenza di condanna in sede penale, possono comunque essere presenti le condizioni per una condannata in sede civile: i presupposti per la responsabilità penale e quelli per la responsabilità civile sono diversi.

Ti potrebbe essere utile anche: Ho ricevuto una lettera da un avvocato: cosa faccio?

Differenze tra costituzione di parte civile e autonomo procedimento civile

Perché allora costituirsi parte civile se si può iniziare un autonomo processo di risarcimento dei danni in sede civile? Il motivo principale è che nel processo penale sarà il Pubblico Ministero a fornire tutte le prove utili a dimostrare che l’imputato ha commesso i fatti che costituiscono reato, e che, quindi, hanno provocato il danno risarcibile. Colui che si costituisce parte civile può quindi avvantaggiarsi delle prove fornite dal Pubblico Ministero.

C’è, però, anche un’altra importante differenza. Nel processo penale, può rendere delle dichiarazioni volte a far emergere la verità sui fatti anche la parte che ha subito un danno, cioè la vittima del reato, che di solito è anche colui che si costituisce parte civile.

Al contrario, nel processo civile, il danneggiato dovrà fornire da solo tutte le prove al fine di ottenere il risarcimento del danno, e non potrà rendere dichiarazioni di alcun tipo nel processo civile da lui stesso iniziato.

Ti consigliamo anche di leggere: Rito unico separazione e divorzio: quali sono le novità all’orizzonte?

costituzione di parte civile nel processo penale

Differenze economiche

Esistono anche delle rilevanti differenze economiche che possono far scegliere al danneggiato di costituirsi di parte civile nel processo penale o iniziare un autonomo processo civile. In entrambi i casi il danneggiato dovrà versare una marca da bollo da 27 euro.

Se si decide di iniziare un processo civile, il danneggiato dovrà necessariamente pagare anche un contributo unificato, il cui valore è determinato in base all’ammontare del risarcimento richiesto: maggiore sarà il risarcimento chiesto al giudice, maggiore sarà il contributo unificato da pagare.

Questo contributo dovrà essere sempre versato, indipendentemente dall’accoglimento della domanda. Al contrario, costituendosi parte civile nel processo penale, la parte non dovrà anticipare nessuna spesa processuale, ad eccezione dei 27 euro di marca da bollo.

La parte civile, infatti, potrà pagare il contributo unificato solo al termine del processo e nel caso in cui il giudice decida di accogliere la sua domanda, sempre però calcolando questo contributo unificato in base al valore dell’importo del risarcimento.

LEGGI ANCHE: La convivenza prematrimoniale rileva ai fini della quantificazione dell’assegno di divorzio?

Costituzione di parte civile: termini

Fino a quando è possibile costituirsi parte civile? Come abbiamo detto, esistono dei termini perentori per costituirsi parte civile. Se questi termini non vengono rispettati non si può più effettuare la costituzione nel processo penale, quindi prima dell’udienza preliminare davanti al GUP, o all’udienza dibattimentale, prima che inizi il dibattimento.

Tuttavia, in questi casi, chi ha subito un danno potrà sempre e comunque proporre domanda davanti al giudice civile, ovviamente solo per ottenere la condanna del danneggiante al risarcimento del danno o alla restituzione della refurtiva.

LEGGI ANCHE: Divorzio internazionale: cosa fare e qual è la legge applicabile

Costituzione di parte civile – Domande frequenti

Che cosa significa l’espressione “costituzione di parte civile”?

La costituzione di parte civile allude all’istituto che consente alla persona offesa di un reato o anche ad altri soggetti che abbiano subito un danno in conseguenza dell’illecito penale di costituirsi nel giudizio penale, per chiedere il risarcimento del danno.

Qual è l’alternativa alla costituzione di parte civile?

La persona lesa dal reato può costituirsi parte civile o decidere di agire con un procedimento autonomo, davanti al giudice civile.

Perché scegliere la costituzione di parte civile?

La costituzione di parte civile semplifica l’onere della prova, quasi annullandolo, ciò in quanto la prova della colpevolezza è offerta dal Pubblico ministero.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Avv. Clelia Tesone
Avvocato civilista
Laureatasi in Giurisprudenza con la votazione di 110 e Lode presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e con approfondita conoscenza delle materie del Diritto Civile e del Diritto Amministrativo. Ha brillantemente conseguito l’abilitazione alla professione di avvocato, a seguito dell’espletamento della pratica forense in diritto civile e il tirocinio ex art. 73 d.l. 69/2013 presso la Procura della Repubblica di Napoli Nord.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Guide

Approfondimenti, novità e guide su Guide

Leggi tutti
A cosa serve attivare la Carta Nazionale dei Servizi?
16 Settembre 2025
La CNS (Carta Nazionale dei Servizi) consente l’accesso ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione. Si tratta di una smart card e per poterla utilizzare è necessario chiedere agli Enti preposti l’apposito PIN di sicurezza. Vale anche come firma digitale e tessera sanitaria. La Carta Nazionale dei Servizi (CNS) è uno…
corte d'assise
15 Settembre 2025
La Corte d’Assise è un giudice di primo grado riservato solo alla giustizia di natura penale. È l’unico organo giurisdizionale a partecipazione popolare ed è composto da 8 giudici, di cui solo 2 sono togati, gli altri 6 sono giudici popolari. È competente solo per i delitti per i quali…
assegno di mantenimento moglie obbligo
10 Settembre 2025
Il Legislatore non impone alcun obbligo di mantenimento della moglie, a seguito di separazione. L’assegno di mantenimento spetta ad uno dei due ex coniugi se non ha redditi propri sufficienti per conservare un tenore di vita analogo a quello goduto in costanza di matrimonio e non gli è stata addebitata…
decreto piantedosi
09 Settembre 2025
Il Decreto Piantedosi introduce norme più restrittive nei confronti delle ONG che effettuano operazioni di soccorso di migranti. Il porto dello sbarco è stabilito con provvedimento, dal Ministero dell’Interno. Le sanzioni amministrative previste in caso di violazioni degli obblighi e delle disposizioni impartite dal Governo, possono oscillare da un minimo…
affidamento preadottivo
09 Settembre 2025
L’affidamento preadottivo è un momento necessario per adottare un bambino. Solitamente dura un anno, ma può essere prorogato ulteriormente. Nel caso la convivenza non funzioni per motivi irreparabili può essere revocato. L’affidamento preadottivo è un passaggio fondamentale nel percorso di adozione di un minore. Rappresenta una fase delicata, durante la…
bonus docenti
30 Agosto 2025
La carta del docente è stata introdotta da una legge del 2016 nota come "Buona scuola" Consiste in un contributo del valore di 500 euro.  I beneficiari possono utilizzare questo bonus per acquistare spettacoli dal vivo, liberi, spettacoli teatrali e molto altro ancora.  Il mestiere dell’insegnante non è affatto semplice.…