Vai al contenuto

NASpI e partita IVA: sono compatibili?

Si è soliti pensare che la NASpI si rivolga soltanto ai lavoratori subordinati che hanno perso il lavoro in modo non volontario, ma è effettivamente così? Per esempio, si può percepire la disoccupazione se si ha la partita IVA? Scopriamolo.

naspi e partita iva sono compatibili?

Sono diversi gli argomenti che possono generare confusione quando si parla di partita IVA. Una tra questi potrebbe essere legato alla disoccupazione NASpI, la Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego

Questa forma di indennità viene generalmente attribuita nei casi di:

Esistono dei casi in cui la NASpI può essere percepita anche dai titolari di partita IVA? Se sì, quali sono i requisiti di accesso? Sarà necessario presentare un’apposita domanda? Vediamolo di seguito. 

NASpI: a chi spetta

La Nuova Assicurazione Sociale Per l’Impiego, comunemente nota come “indennità di disoccupazione” o semplicemente “disoccupazione” è stata introdotta nel 2015. 

Nei casi citati, ovvero nelle ipotesi di licenziamento o dimissioni per giusta causa, la NASpI può essere erogata per un periodo massimo di 24 mesi, oppure in un’unica soluzione nel caso di NASpI anticipata

In questa seconda ipotesi, però, qualora si trovasse un lavoro, quindi si perdesse il diritto a percepire la disoccupazione, allora si dovrebbe restituire l’importo per la parte non spettante

Per ricevere la NASpI sarà necessario presentare apposita domanda all’INPS, da inoltrare telematicamente effettuando l’accesso al sito dell’istituto tramite SPID, entro 68 giorni dall’interruzione del contratto di lavoro

Approfondisci leggendo Disoccupazione NASpI: requisiti, calcolo, novità, quanto dura

compatibilità naspi e partita iva
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Quali sono i requisiti di accesso alla NASpI? 

Per ricevere legittimamente l’indennità di disoccupazione, si dovrà essere in possesso di alcuni requisiti, primo tra tutti l’avere perso il lavoro in modo involontario

Fino al 31 dicembre 2024, erano si dovevano:

  • possedere dei requisiti contributivi, ovvero avere accumulano almeno 13 settimane di contributi, a carico del datore di lavoro, nei 4 anni antecedenti alla data del licenziamento;
  • avere dei requisiti lavorativi, ovvero la disoccupazione poteva essere richiesta dai lavoratori di aziende private, cooperative, apprendisti e coloro i quali hanno un contratto a tempo determinato con la Pubblica Amministrazione, con almeno 30 giorni di lavoro nell’anno precedente alla richiesta: questo secondo punto è stato modificato. 

Nel 2025, infatti, sono stati introdotti dei requisiti più stringenti per richiedere la disoccupazione NASpI, ovvero chi si dimette in modo volontario e poi trova un nuovo lavoro, se viene licenziato involontariamente senza maturare almeno 13 settimane di contributi non riceve la NASpI.

Potrebbe interessarti anche Come dare le dimissioni volontarie online con e senza preavviso

NASpI: importo e durata

L’indennità di disoccupazione NASpI ha un importo e una durata che dipendono dal singolo caso, poiché sono legati alla storia contributiva del richiedente

L’importo della NASpI viene calcolato dal 75% della retribuzione media mensile imponibile degli ultimi 4 anni, se la stessa è inferiore o pari a 1425,21 euro (importo valido per il 2024, che sarà soggetto a rivalutazione nel 2025).

Superata tale cifra, al 75% di 1.425,21 euro, si aggiunge un ulteriore 25% che si applica sulla differenza tra la la retribuzione media imponibile e 1.425,21euro.

Esempio calcolo NASpI

Il 75% di 1.425,21 euro è 1.068,91 euro. Supponiamo che la propria retribuzione media mensile sia di 1.500 euro. Il totale della NASpI sarà pari a:

  • 1.068,91 + 25% *(1.500 – 1.068,91) = 1.068,91 + 107,77 = 1.176,68 euro al mese

Ti potrebbe interessare pure Dimissioni in bianco: è vero che sono state reintrodotte dal Governo Meloni?

Sospensione NASpI

La NASpI, che ha una durata massima di 2 anni, viene sospesa nel momento in cui:

  • siano trascorsi 24 mesi;
  • si trova un nuovo lavoro di tipo subordinato;
  • in presenza di un reddito da lavoro autonomo che supera determinati limiti;
  • sia stata raggiunta l’età contributiva per ricevere la pensione;
  • si sia stati esclusi dalle liste di disoccupazione

Qualora si recepisse la NASpI senza averne i requisiti, invece, sarebbe prevista una serie di sanzioni. Per questo, nel caso di variazioni della propria situazione lavorativa, si consiglia sempre di inviare per tempo apposita comunicazione all’INPS. 

Potrebbe interessarti anche Lettera di dimissioni: cos’è e quando si può scrivere in versione cartacea

naspi e partita iva limite reddito

Partita IVA e NASpI sono compatibili?

Quanto precisato nel precedente paragrafo ci fa capire subito che la NASpI si può ricevere anche qualora si avesse la partita IVA. NASpI e regime di tipo forfettario (quindi quello nel quale si possono produrre redditi fino a 85.000 euro annui) sono compatibili. 

Ci sono, però, dei limiti di reddito da non superare, facendo riferimento a quello dell’anno precedente:

  1. se il reddito è pari a zero, la NASpI è pari al 100%;
  2. se è compreso tra 1 e 4.800 euro, si riceverebbe il 20% dell’indennità spettante;
  3. per i compensi superiori a 4.800 euro, l’indennità di disoccupazione sarebbe invece pari a zero. 

In aggiunta, chi sta beneficiando della NASpI ha comunque anche la possibilità di aprire la partita IVA. In questo caso, si dovrà specificare il reddito che si presume di ricavare dalla nuova attività nel momento in cui si presenta domanda all’INPS tramite la compilazione del modulo NASpI COM. Per la richiesta della NASpI anticipata, si avranno a disposizione 30 giorni dall’apertura della partita IVA. 

Partita IVA e NASpI anticipata

Molto spesso, capita che, nel momento in cui si apre la partita IVA si ricorra alla NASpI anticipata, in modo tale da ricevere un compenso che potrebbe essere utile in questa fase iniziale. Tale importo dovrà essere eventualmente restituito nell’ipotesi in cui si superassero i limiti di reddito di fatturato. 

Potrebbe interessarti anche Flat tax: cos’è e come funziona il regime forfettario per partite IVA

NASpI e partita IVA – Domande frequenti

Nel caso di NASpI anticipata con il regime forfettario, quando si deve restituire la NASpI?

La restituzione della NASpI per chi opera in regime forfettario è prevista se i propri guadagni superano i 4.800 euro.

Si riceve la NASpI se la partita IVA è inattiva?

No, la partita IVA per richiedere l’indennità NASpI deve essere attiva.

Qual è il limite di reddito della p. IVA per ricevere la NASpI?

Affinché NASpI e partita IVA siano compatibili, il proprio reddito non deve superare i 4.800 euro.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Argomenti
Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto del Lavoro

Approfondimenti, novità e guide su Diritto del Lavoro

Leggi tutti
fare causa al datore di lavoro
24 Ottobre 2025
Nel caso in cui il datore di lavoro non abbia rispettato i diritti del dipendente, dopo aver tentato la conciliazione è possibile avviare una causa davanti al Giudice del lavoro. Tra le ragioni che possono giustificare un contenzioso in materia si menziona un licenziamento illegittimo, il mancato pagamento dello stipendio,…
pensione anticipata per malattia
22 Ottobre 2025
Anche i soggetti che soffrono di malattie croniche, per le quali non esiste una cura, possono andare in pensione in anticipo. Rispetto alla pensione di vecchiaia, per esempio, le donne possono accedere al pensionamento anticipato 11 anni prima, mentre gli uomini 6. Per richiedere la pensione anticipata per malattia la…
pensione anticipata lavoratori notturni
21 Ottobre 2025
Tra i lavori usuranti ci sono anche quelli che vengono svolti di notte.  I lavoratori notturni possono andare in pensione in anticipo proprio perché svolgono un lavoro usurante.  La domanda per accedervi deve essere presentata all’INPS. I lavoratori notturni rappresentano una specifica categoria di lavoratori che svolgono attività faticose e…
pensione anticipata lavoratori precoci
17 Ottobre 2025
I soggetti che hanno lavorato prima dei 19 anni di età prendono il nome di lavoratori precoci.  Chi rientra in questa categoria può andare in pensione in anticipo in possesso di alcuni requisiti.  In particolare, i lavoratori precoci che, entro il 31 dicembre 2026, raggiungono i 41 anni di contribuzione,…
totalizzazione dei contributi
30 Settembre 2025
La totalizzazione dei contributi graantisce a chi ha versato contributi in casse, gestioni o fondi previdenziali differenti il diritto di accedere a una sola pensione.  Questa può essere di vecchiaia, di anzianità, di inabilità, ai superstiti.  Si rivolge a tutti i lavoratori dipendenti, ma anche agli autonomi e ai liberi…
bonus 100 euro in busta paga
17 Settembre 2025
Il bonus 100 euro è un incentivo che viene applicato ai percettori di reddito inferiore a 15 mila euro e, a certe condizioni e in entità variabile, anche a coloro che percepiscono un reddito fino a 28 mila euro. Il contributo è noto come trattamento integrativo. L'integrazione in busta paga…