Come funzionano la carta della cultura giovani e la carta del merito 2025
Cos'è e come funziona il bonus cultura per i maggiorenni nel 2025? Ecco a chi spetta, come richiederlo, scadenza, importo e cosa si può comprare con le nuove carta della cultura giovani e carta del merito.
- Il bonus cultura per come lo si conosceva nel 2023 non esiste più.
- È stato infatti rimpiazzato da due diversi benefici: la carta della cultura giovani e la carta del merito.
- I due contributi sono stati riconfermati anche per il 2025.
La carta della cultura giovani (ex bonus cultura) e la carta del merito hanno l’obiettivo di favorire lo svolgimento di attività culturali da parte dei giovani o la diffusione della cultura, per esempio tramite l’acquisto di libri.
I due contributi hanno in parte ripreso quanto già previsto in precedenza dal bonus cultura, in quanto:
- hanno un valore di 500 euro ciascuno;
- sono destinati ai giovani che lo scorso anno hanno compiuto 18 ani: si tratta dei nati e della nate nel 2006.
Come vengono erogati gli importi? Cosa è possibile comprare nel 2025 e in che modo? Da oggi, 31 gennaio 2025, è attivo il sito cartegiovani, attraverso il quale è possibile, fino al 30 giugno 2025, richiedere le due carte, se si è in possesso dei requisiti di accesso. Vediamo più nel dettaglio cosa sapere in merito.
Come richiedere il bonus maggiorenni?
Come ottenere il bonus cultura 2025? Quando può essere richiesto dai 2006? Come già specificato, nel periodo compreso tra il 1° gennaio e il 30 giugno 2025, si possono richiedere sul sito ufficiale del Governo citato in precedenza, sia la carta cultura giovani, sia la carta del merito.
I due contributi sono cumulabili e ognuno è pari a 500 euro, ma mentre la carta cultura non prevede particolari requisiti scolastici, la carta del merito è legata, come si può ben intuire, al rendimento e ai voti. Ci sono, invece, dei requisiti reddituali da rispettare: la carta giovani, quindi, non è per tutti.
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere
A chi spetta
Il bonus cultura può essere richiesto da:
- chi ha la residenza in Italia;
- i cittadini stranieri in possesso di permesso di soggiorno in corso di validità;
- chi ha compiuto 18 anni nell’anno di riferimento dello stesso – in questo caso si tratta dei nati e delle nate nel 2006.
Vediamo di seguito quali sono le differenze tra le due carte.
LEGGI ANCHE Nuovo assegno unico 2025: cosa cambia, tabella, aumento importi, quando fare domanda
Carta delle cultura giovani: cos’è
La carta delle cultura giovani è una carta di pagamento che prevede un importo di 500 euro. È destinata ai neomaggiorenni, ma con una differenza rispetto al passato. Viene infatti erogata in relazione al proprio ISEE, in quale non deve essere superiore ai 35.000 euro.
Potrebbe interessarti anche Bonus psicologo 2024: come funziona e quando si potrà richiedere
Carta del merito
La carta del Merito si aggiunge, ma non si sovrappone, alla Carta della cultura: le due misure sono infatti cumulabili. Come suggerisce il nome stesso, è un contributo riservato agli studenti più meritevoli: 500 euro vanno infatti a chi ha terminato le scuole superiori con il massimo dei voti, quindi con 100/100.
La carta viene assegnata nell’anno successivo a quello in cui è stato conseguito il diploma.
Ti consigliamo di leggere anche Bonus affitto 2025 INPS per giovani: requisiti e come richiederlo
Come richiedere la carta cultura e la carta del merito
I contributi dedicati ai neomaggiorenni si devono richiedere direttamente online dal sito cartegiovani. Cliccando sulla carta alla quale si è interessati, si deve effettuare l’accesso tramite SPID o CIE e seguire le istruzioni. Dopo aver eseguito l’accesso, basta indicare un indirizzo email al quale viene inviata la conferma di registrazione.
L’importo delle due carte può essere utilizzato entro il 31 dicembre 2025. Non è invece possibile richiedere la carta utilizzando l’app store del proprio smartphone.
È molto importante ribadire che, trattandosi di un contributo strettamente personale, non può essere ceduto, né venduto o scambiato in cambio di denaro. Chi lo fa diventa complice di un reato.
Che bonus ci sono per i figli nel 2025? A questo proposito, ti può interessare pure Bonus famiglia 2025: guida alle agevolazioni e Bonus asilo nido: chi ne ha diritto e come fare domanda all’INPS
Cosa posso comprare con il bonus cultura?
La carta della cultura giovani e la carta del merito si possono utilizzare per comprare:
- a) biglietti perrappresentazioni teatrali e cinematografiche e spettacoli dal vivo;
- b) libri;
- c) abbonamenti a quotidiani e periodici anche in formato digitale;
- d) musica registrata;
- e) prodotti dell’editoria audiovisiva;
- f) titoli di accesso a musei, mostre ed eventi culturali, monumenti, gallerie, aree archeologiche, parchi
naturali; - g) corsi di musica;
- h) corsi di teatro;
- i) corsi di danza;
- l) corsi di lingua straniera.
Nonostante non ci siano limiti di spesa per un singolo acquisto, non è possibile compare più unità dello stesso bene (es. non si possono comprare più copie dello stesso libro).
Cosa non si può comprare?
Non è invece possibile acquistare:
- videogiochi;
- video-corsi aventi contenuto diverso dai corsi sopraindicati;
- abbonamenti per l’accesso a canali o piattaforme che offrono contenuti audiovisivi;
- opere a carattere videoludico, pornografico o che incitano alla violenza, all’odio razziale o alla discriminazione di genere.
Dove posso spendere il bonus?
Per quanto riguarda gli esercizi dove utilizzare le carte cultura, sul sito ufficiale è disponibile l’elenco di tutti i negozi fisici e i negozi online.
La ricerca può essere effettuata:
- per nome o indirizzo;
- per bene o ambito.
Scopri di più su Carta Dedicata a te 2025 INPS: requisiti, ricarica, come richiederla
Cosa si rischia per uso improprio delle carte?
Le carte cultura non possono:
- essere ceduti a terzi;
- essere utilizzate per l’acquisto di beni e servizi differenti rispetto a quelli previsti dalla normativa;
- diventare oggetto di monetizzazione;
- permettere di comprare due volte lo stesso bene o servizio. Se compro un biglietto per un concerto, posso farlo solo per me. Non posso regalarlo a un’amica, giusto per fare un esempio.
L’utilizzo delle carta è soggetto a controlli da parte del Ministero della cultura: nelle ipotesi di usi difformi o di violazione delle norme in vigore le tessere possono essere disattivate. Se la violazione costituisce un reato, si applica la sanzione amministrativa pecuniaria di importo non inferiore al minimo di 1.000 euro e compreso tra 10 a 50 volte la somma indebitamente percepita.
Ti può interessare anche Carta giovani nazionale: cos’è e quali agevolazioni prevede
Fonte: https://cartegiovani.cultura.gov.it/
Bonus cultura – Domande frequenti
Il bonus cultura, ovvero la carta cultura giovani e la carta del merito, si possono richiedere fino al 30 giugno 2025.
Il bonus cultura 2025 si può richiedere dal 31 gennaio 2025 fino al 30 giugno 2025.
Il bonus cultura 2025, cioè la carta cultura giovani e la carta del merito, si può ottenere in modo molto semplice: leggi la nostra guida aggiornata e scopri come fare.
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere