Vai al contenuto

Sismabonus 2025: come cambia la detrazione fiscale

Quali sono i lavori che rientrano nel sismabonus 2025, come funziona e quali sono le detrazioni fiscali attuali e le ultime novità in merito.

sismabonus 2025
  • Tra i bonus edilizi che sono stati confermati nel 2025 c’è anche il sismabonus.
  • La misura fiscale, che mira a promuovere gli interventi di adeguamento, miglioramento e ristrutturazione sismica degli edifici, ha subito delle modifiche importanti rispetto allo scorso anno.
  • In particolare, sono stati previsti dei cambiamenti in merito al funzionamento della detrazione fiscale.

Il sismabonus è una delle agevolazioni fiscali che sono state rinnovate anche per il 2025: è prevista per i lavori di adeguamento antisismico, che prevedono il miglioramento della struttura di un edificio rispetto al rischio sismico. 

Tale rischio viene classificato in Italia in base alla zone di intensità sismica: ogni immobile può essere protetto dalle conseguenze derivanti da un terremoto attraverso una serie di interventi di ristrutturazione

Vediamo allora come funziona il Sismabonus 2025, quali sono i lavori e i costi che vi rientrano e qual è la percentuale di detrazione fiscale che viene applicata a seconda dei casi. 

Come funziona il Sismabonus 2025

Il sismabonus prevede delle detrazioni fiscali per gli interventi che mirano a mettere in sicurezza le abitazioni al fine di ridurne il rischio sismico. La sua proroga è stata prevista fino al 31 dicembre 2027

Fino al 31 dicembre 2024, a seconda della tipologia di lavori che venivano effettuati, era possibile accedere a detrazioni comprese tra il 50% il l’85%, come riassunto nella tabella che segue.

Detrazione fiscale 2024Tipologia di intervento antisismico
Agevolazione al 50%Non è previsto il miglioramento della classe sismica
Agevolazione al 70% o 80%È previsto il miglioramento di una o due classi sismiche
Agevolazioni all’80% o 85%È previsto il miglioramento di una o due classi sismiche nelle parti comuni di edifici condominiali

Nel triennio 2025-2027, invece, non esisterà più questa distinzione legata alla riduzione di una o due classi del rischio sismico. Si applica, invece, una distinzione tra:

  • prima casa: la detrazione fiscale è al 50% e diventa del 36% nel 2026 e 2027;
  • altre abitazioni: la detrazione scende al 36%, ma si abbassa ancora, al 30%, nel 2026 e 2027.

Possono accedere a questo sconto fiscale i soggetti che hanno un diritto di proprietà o un diritto reale di godimento sull’immobile: nel caso in cui si tratti dell’abitazione principale, devono aver collocato lì la loro residenza.

La spesa massima che si può portare in detrazione, in 5 rate di pari importo, al momento della dichiarazione dei redditi è di 96.000 euro.

LEGGI ANCHE Bonus edilizi: cosa cambia e quali rimangono nel 2025?

sismabonus 2023
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Sismabonus e rischio sismico in Italia

L’Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 105 dell’8 maggio 2003, ha dettato i principi generali sulla base dei quali le Regioni hanno compilato l’elenco dei comuni con la relativa attribuzione ad una delle 4 zone di classificazione del territorio nazionale.

Si tratta nello specifico di:

  • Zona 1, la  più pericolosa, in cui è molto probabile che si verifichi un terremoto;
  • Zona 2, in cui sono possibili forti terremoti;
  • Zona 3, in cui i forti terremoti sono meno probabili;
  • Zona 4, ovvero la zona meno pericolosa e in cui il rischio di terremoto è molto basso. 

Quali sono i lavori che rientrano nel Sismabonus?

Quali costi rientrano nel Sismabonus? Nella pratica, è possibile svolgere diverse tipologie di interventi, quali:

  • lavori di miglioramento e di adeguamento sismico;
  • interventi sulle coperture orizzontali, atti a migliorare la capacità portante;
  • lavori che possano rafforzare le strutture verticali. 

Può trattarsi anche di lavori di ristrutturazione che prevedono l’utilizzo di calcestruzzo armato e acciaio, o di riparazione di aree dell’edificio rovinate da agenti esterni. 

Quali documenti servono per richiedere il Sismabonus?

Tra i documenti che si devono presentare per accedere alle detrazioni del sismabonus, ricordiamo:

  • le fatture o ricevute fiscali relative agli interventi realizzati;
  • il bonifico (o altro mezzo di pagamento tracciabile) dal quale si attesti l’ammontare della spesa effettuata;
  • le abilitazioni amministrative che certificano la data di inizio dei lavori e gli interventi da realizzare (in mancanza di abilitazione, è accettata anche un’autocertificazione attestante l’inizio del lavori e che le spese sostenute si possono portare in detrazione);
  • la comunicazione preventiva da parte dell’ASL (necessaria in relazione alla sicurezza dei cantieri).

Nel caso di condomini, serve anche una dichiarazione da parte dell’amministratore di condominio nella quale viene certificato di essere adempiente rispetto agli obblighi di legge, che il condomino ha effettivamente versato una determinata somma, in che misura spetta la detrazione.

Potrebbe interessarti anche Ecobonus 2025 casa: cosa comprende e novità detrazioni

sismabonus

Il visto di conformità è obbligatorio per il sismabonus? 

Anche in relazione alle modifiche introdotte dal Decreto Antifrode, il Visto di Conformità è diventato obbligatorio per l’accesso a tutti i bonus edilizi, tra i quali rientra anche il Sismabonus. 

Sono invece esclusi dall’obbligo di Visto di Conformità:

  • gli interventi di edilizia libera;
  • i lavori che non superano i 10.000 euro di spesa. 

LEGGI ANCHE Edilizia libera: cosa significa e quali attività vi rientrano

Sismabonus – Domande frequenti

Quando scade il Sismabonus?

Il sismabonus è stato prorogato fino alla fine del 2025, come anche altri bonus edilizi, quali l’ecobonus, il bonus mobili ed elettrodomestici, il Superbonus.

Cosa è previsto nel Sismabonus?

Il sismabonus permette di accedere a un’agevolazione fiscale per i lavori di consolidamento strutturale e messa in sicurezza nelle zone sismiche 1, 2 e 3.

Il Sismabonus prevede la cessione del credito o lo sconto diretto in fattura?

Dal 17 febbraio 2023, è possibile accedere al Sismabonus soltanto con l’opzione della detrazione fiscale.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Tributario

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Tributario

Leggi tutti
bonus caregiver
14 Ottobre 2025
Il bonus caregiver è stato rinnovato anche per il 2025, con una nuova veste.  I soggetti che prestano supporto ai familiari non autosufficienti ai sensi della legge 104 riceveranno non solo un contributo economico maggiorato rispetto agli scorsi anni.  Sono infatti previsti pure permessi lavorativi e un assegno di inclusione. …
esenzione imu 2025
30 Settembre 2025
L’esenzione dal pagamento dell’IMU è prevista per determinate tipologie di immobili o in presenza di particolari condizioni di difficoltà. Gli enti locali, come il Comune, hanno ampia autonomia legislativa e regolamentare nel definire ulteriori casi di esenzione IMU rispetto a quelli previsti a livello statale. L’esenzione IMU è in tutti…
detrazioni spese veterinarie quali sono
29 Settembre 2025
Tra le detrazioni alle quali si può accedere al momento della dichiarazione dei redditi ci sono anche quelle relative alle spese veterinarie. Chi presenta il modello 730 ha tempo fino al 30 settembre 2025 per inviare la dichiarazione, mentre il modello Redditi Persone Fisiche si può inviare entro il 31…
bonus tredicesima requisiti
26 Settembre 2025
Il "bonus tredicesima" è stato previsto dal Dl n. 167/2024. Si rivolge ai lavoratori dipendenti con figli a carico e redditi medio-bassi. Si richiede al momento della dichiarazione dei redditi nell’ipotesi in cui non sia già stato erogato nella busta paga del mese di dicembre 2024.  Il bonus tredicesima, pari…
prestazione universale per anziani non autosufficienti
26 Settembre 2025
Il Decreto anziani del 2024 ha introdotto una Prestazione universale di tipo assistenziale. Si tratta di un contributo per sostenere la domiciliarità e l'autonomia delle persone anziane con più di 80 anni, non autosufficienti. Il sostegno sarà in vigore, in via sperimentale, dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026.…
rimborso spese legali imputati assolti
25 Settembre 2025
Il bonus per le spese legali è una delle misure inserite nella Legge di Bilancio 2021 (n. 178/2020).  Prevede il rimborso delle spese legali per gli imputati che sono stati assolti nel corso di un processo penale.  Si può richiedere presentando l'apposita domanda tramite la piattaforma Fondo Assolti. Il Fondo…