Carta Dedicata a te 2025 INPS: requisiti, ricarica, come richiederla
La Carta Dedicata a te è stata rinnovata anche per il 2025: vediamo cosa sappiamo al momento su requisiti di accesso, importi e presentazione della domanda.
- La legge di Bilancio 2025 ha confermato diverse misure introdotte per sostenere gli indigenti, in particolare nell’acquisto di beni di prima necessità.
- Tra queste, troviamo anche la cosiddetta Carta Dedicata a te.
- Nota anche come social card o carta risparmio spesa, consiste in un sussidio economico rivolto ai nuclei familiari con ISEE basso.
La nuova Carta Dedicata a te è stata introdotta per la prima volta dalla Legge di bilancio 2023. Confermata dalla Manovra 2025, è stata finanziata con una stanziamento di 500 milioni di euro, ovvero 100 in meno rispetto allo scorso anno.
La social card ha l’obiettivo di sostenere chi si trova in condizioni di difficoltà economica, specialmente in un momento in cui l’inflazione continua a farsi sentire.
In particolare, si rivolge ai nuclei familiari con ISEE basso, che non sono percettori di altre misure sociali, quali l’assegno di inclusione (ex reddito di cittadinanza).
Come si utilizza? Cosa permette di comprare? Se vuoi saperne di più, nel nostro approfondimento trovi informazioni su:
- chi sono i beneficiari della social card nel 2025;
- qual è l’importo che si riceve dallo Stato;
- come si richiede;
- cosa è possibile acquistare.
Carta Dedicata a te: cos’è
La Carta Dedicata a te è una misura rivolta ai nuclei familiari residenti nel territorio italiano che:
- abbiano un ISEE non superiore a 15.000 euro;
- siano iscritti all’Anagrafe della Popolazione residente.
Il contributo può essere utilizzato per l’acquisto di beni di prima necessità, carburanti o abbonamenti a mezzi pubblici, tuttavia non è per tutti: sono stati esclusi i single e i nuclei familiari senza figli. L’assegnazione delle carte di basa su uno specifico ordine di priorità, che analizzeremo di seguito.
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere
A chi non spetta la social card
Per ricevere la carta risparmio spesa, non si dovrà poi essere percettore di altri sostegni statali, come:
- assegno di inclusione;
- eventuali altre misure di inclusione sociale;
- NASpI o DIS-COLL;
- indennità di mobilità;
- cassa integrazione guadagni-CIG;
- fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito;
- altre forme di integrazione salariale, a patto che siano erogate dallo Stato.
Non è necessario farne richiesta in quanto i beneficiari in possesso dei requisiti citati che siano residenti sul territorio italiano vengono individuati in automatico tra i cittadini che hanno un nucleo familiare composto da almeno 3 persone.
Carta sociale: importo
Il bonus spesa viene erogato attraverso la Carta Spesa, nota come Carta Dedicata a te: si tratta di una carta di pagamento elettronica, prepagata e ricaricabile, appartenente al circuito Mastercard, che si può ritirare presso gli Uffici Postali.
La social card viene caricata con l’importo del bonus, che corrisponde a 500 euro. Il contributo è una tantum, quindi non si riceve ogni mese, e può essere utilizzato soltanto negli esercizi commerciali convenzionati.
Non è possibile prelevare contanti, né ricaricare la carta con altri importi, ma la si può utilizzare unicamente per acquisti diretti. In più:
- non sono previste commissioni per il suo utilizzo;
- si può pagare tramite contactless, per importi fino a 50 euro;
- è possibile controllare il saldo e la lista dei movimenti tramite gli ATM Postamat.
Ti potrebbe interessare anche Carta acquisti 2025: cos’è, a chi spetta, come si richiede
Carta Dedicata a te: requisiti
Nella pratica, per ricevere la social card il proprio nucleo familiare deve essere composto da un minimo di 3 persone: non rientrano tra i beneficiari i single, le coppie senza figli, ma anche i single con un solo figlio. Viene data priorità alle famiglie con almeno un minore di 14 anni, e ancor di più a quelle con figli piccoli, e con ISEE più basso.
In attesa del messaggio INPS relativo al 2025, riportiamo i criteri di assegnazione riguardanti il 2024.
Ordine di priorità 2024 | Criteri di priorità |
Nucleo con almeno un componente nato entro il 31 dicembre 2010 | a. Indicatore dell’ISEE ordinario crescente b. Data di nascita dei tre componenti più giovani c. Numero componenti della DSU (almeno tre persone) |
Nucleo con almeno un componente nato entro il 31 dicembre 2006 | a. Indicatore dell’ISEE ordinario crescente b. Data di nascita dei tre componenti più giovani c. Numero componenti della DSU (almeno tre persone) |
Posti rimanenti in graduatoria | a. Indicatore dell’ISEE ordinario crescente b. Data di nascita dei tre componenti più giovani |
Tra i paradossi della social card, si possono notare:
- un reddito ISEE un po’ troppo alto, che potrebbe comprendere famiglie che non si trovano esattamente in condizioni di povertà assoluta;
- il rischio di non erogare il contributo a nuclei familiari con difficoltà reali: si pensi a una coppia di anziani con una pensione esigua.
Potrebbe interessarti anche Pensione APE sociale: cos’è, requisiti, importo
Come fare domanda online
Per ricevere la carta risparmio spesa, non è necessario presentare nessuna domanda online. È l’INPS, infatti, a individuare la platea di beneficiari e a distribuire ai singoli Comuni i numeri identificativi delle carte.
I nuclei familiari che rientrano nei requisiti fissati dalla normativa saranno avvisati direttamente dal Comune e invitati a recarsi in Posta per ritirare la social card.
Sarà possibile comprare beni alimentari di prima necessità, quali:
- carni suine, bovine, avicole, ovine, caprine, cunicole;
- pescato fresco;
- tonno e carne in scatola;
- latte e suoi derivati;
- uova;
- oli d’oliva e di semi;
- prodotti della panetteria (sia ordinaria sia fine), della pasticceria e della biscotteria;
- pizza e prodotti da forno surgelati;
- paste alimentari;
- riso, orzo, farro, avena, malto, mais e qualunque altro cereale;
- farine di cereali;
- ortaggi freschi, lavorati e surgelati;
- pomodori pelati e conserve di pomodori;
- legumi;
- semi e frutti oleosi;
- frutta di qualunque tipologia;
- alimenti per bambini e per la prima infanzia (incluso latte di formula);
- lieviti naturali;
- miele naturale;
- zuccheri;
- cacao in polvere;
- cioccolato;
- acque minerali;
- aceto di vino;
- caffè, tè, camomilla;
- prodotti DOP e IGP.
L’importo a disposizione può essere utilizzato anche per l’acquisto di carburante e abbonamenti ai mezzi di trasporto pubblico.
Carta Dedicata a te: ricarica e pagamenti
Per quanto riguarda i soggetti che erano già beneficiari della social card nel 2024,
- avrebbero dovuto effettuare il primo pagamento entro il 16 dicembre 2024 per non perdere il beneficio;
- sono tenuti a utilizzare l’importo complessivo della carta risparmio spesa entro il 28 febbraio 2025.
Fonte:
- https://www.inps.it/it/it/inps-comunica/atti/circolari-messaggi-e-normativa/dettaglio.circolari-e-messaggi.2024.07.messaggio-numero-2575-del-10-07-2024_14624.html
- https://www.inps.it/it/it/inps-comunica/notizie/dettaglio-news-page.news.2024.12.carta-dedicata-a-te-effettuare-primo-pagamento-entro-il-16-dicembre.html
Carta Dedicata a te – Domande frequenti
No, l’importo della Carta Dedicata a te è destinato ai beni di prima necessità.
La Carta Dedicata a te non deve essere richiesta, in quanto viene assegnata ai beneficiari in modo automatico sulla base delle DSU presenti nelle banche dati dell’INPS.
In caso di furto o smarrimento della Carta Dedicata a te, oltre a consultare i siti poste.ite e postepay.it, sarà possibile contattare il numero verde gratuito 800.210.170, per procedere al blocco della carta, o il numero +39.06.4526.3322 dall’estero.
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere