Articoli di Maria Saia
26 Giugno 2024
Il parcheggio condominiale è in genere caratterizzato da un regolamento che serve a determinare l’assegnazione dei posti auto. Capita spesso di incappare in situazioni difficili, per esempio quando lo spazio per l’assegnazione delle auto è insufficiente, oppure quando una persona che non è residente si appropria di uno dei posti…
21 Giugno 2024
Che tu abbia un problema condominiale, un alterco familiare legato a una successione ereditaria che non sei in grado di risolvere o sia in mezzo a una crisi coniugale legata a un tradimento, potresti aver bisogno di una consulenza legale. La consulenza legale non è altro che l’assistenza da parte…
19 Giugno 2024
Ci sono alcuni periodi dell’anno, come per esempio Halloween o Carnevale, nei quali fare gli scherzi diventa la norma. Eppure anche un semplice scherzo telefonico può degenerare e provocare dei danni alla persona che lo subisce. Qual è il confine oltre il quale uno scherzo è considerato troppo e diventa pertanto…
18 Giugno 2024
I gradi di parentela esistenti tra persone che fanno parte dello stesso albero genealogico vengono definiti dal Codice Civile, in particolare dall’articolo 74. Tuttavia, quando si parla di questo argomento, forse non tutti sanno che esiste una differenza tra il concetto di parentela e quello di affinità. I parenti sono…
12 Giugno 2024
Chi vive in un condominio sa benissimo che le decisioni riguardanti le cosiddette parti comuni non possono essere prese in autonomia, ma è necessario convocare l’assemblea condominiale e riuscire a ottenere il permesso di tutti i condomini, o perlomeno della maggior parte. Come funziona per esempio, nel caso dell’ascensore in…
12 Giugno 2024
Il termine “nucleo familiare” viene solitamente utilizzato come sinonimo di famiglia, ovvero di persone che vivono presso lo stesso domicilio o residenza e che sono unite da legami affettivi e/o di parentela. L’accezione di nucleo familiare è un po’ diversa nel diritto civile, nel quale può assumere connotazioni differenti a…
11 Giugno 2024
Un avvocato che ha un comportamento poco conforme alle regole, perché inadempiente o perché ha messo in atto un comportamento antigiuridico, può essere denunciato al Consiglio dell'Ordine degli Avvocati, tramite la descrizione di quanto accaduto. Esistono delle situazioni particolari, ovvero quelle nelle quali si ha una responsabilità di tipo penale,…
07 Giugno 2024
Il reato di maltrattamenti in famiglia è punito dall’articolo 572 del Codice Penale: si tratta di una norma che è stata modificata nel 2012, quando il reato è stato esteso ai maltrattamenti non solo contro i familiari, ma anche contro i conviventi. L’obiettivo è quello di tutelare la salute e…
06 Giugno 2024
Il reato di stalking è disciplinato dall'art. 612-bis del Codice penale. Potrebbe essere commesso da chiunque, compreso un membro della propria famiglia. Il primo passo per difendersi in questa evenienza è l'ammonimento del Questore, che potrebbe essere seguito dalla querela vera e propria. Lo stalking in Italia è un reato…
06 Giugno 2024
Per visita intramoenia si intende una visita da parte di un medico di un ospedale pubblico che viene effettuata in un momento differente rispetto al suo normale orario di lavoro. La visita avviene presso le strutture ospedaliere e possono richiederla tutti i pazienti che necessitano di una consultazione medica urgente.…
03 Giugno 2024
Il termine cessione del quinto dello stipendio viene in genere associato a situazioni nelle quali la persona che ne fa richiesta non sta attraversando un buon momento dal punto di vista economico, oppure ha necessità di liquidità immediate o è alla ricerca di un lavoro. La cessione del quinto dello…
03 Giugno 2024
Ogni cittadino ha il diritto di rifiutare una raccomandata: si tratta di un’azione legittima, ma che prevede delle conseguenze. I documenti che vengono inviati tramite raccomandata, infatti, sono soggetti al tracciamento della consegna e all’attestazione legale dell’avvenuta spedizione, ai sensi del D.lgs. 161 del 1999. Nel caso della raccomandata con…