Vai al contenuto

Quanto costa una consulenza legale online?

Sei alla ricerca di un avvocato online, ma non hai la minima idea di quale sarebbe il "giusto costo" da pagare? Nella nostra guida potrai trovare quello che cerchi sul costo di una consulenza legale online e sui vantaggi che avrai modo di ottenere.

quanto costa il primo incontro con un avvocato

Che tu abbia un problema condominiale, un alterco familiare legato a una successione ereditaria che non sei in grado di risolvere o sia in mezzo a una crisi coniugale legata a un tradimento, potresti aver bisogno di una consulenza legale

La consulenza legale non è altro che l’assistenza da parte di un avvocato che, grazie alle sue conoscenze giuridiche e alla sua esperienza in un determinato settore, sarà in grado di analizzare il tuo problema in tempi abbastanza rapidi e offrirti una soluzione adeguata. 

Rivolgersi a un professionista della legge significa affidarsi, quindi dare fiducia, a un’altra persona (che il più delle volte è uno sconosciuto) e, come tutti i rapporti in cui si riceve in cambio qualcosa, ha un costo, variabile in relazione a un gran numero di fattori. 

Il costo della consulenza legale può essere ridotto grazie a quella che prende il nome di consulenza legale online, alternativa più economica e accessibile, che non toglie nulla alla qualità della risposta che si riuscirà a ottenere dall’avvocato scelto, né alla sua professionalità. 

Consulenza legale online: cos’è

La consulenza legale online è, come suggerisce il nome stesso, un servizio messo a disposizione da un avvocato che permette di ricevere supporto in una determinata area del diritto, direttamente da casa propria

Una consulenza di questo tipo può avvenire in modi differenti:

  • si può sentire l’avvocato per la prima volta al telefono, potendo così creare una connessione umana oltre che professionale con il professionista o, ancora meglio, in videochiamata, la quale permette di stabilire anche un primo contatto visivo con l’avvocato scelto;
  • la consulenza legale può avvenire in chat, per esempio compilando un form disponibile sul sito dell’avvocato oppure, pratica sempre più diffusa anche da parte di grandi studi legali, via WhatsApp.

Non esiste un canale migliore da scegliere per contattare un avvocato da remoto: tutto dipende dalla tipologia di contatto che si vuole instaurare fin dal primo momento. Parlare al telefono o in videochiamata può, in un certo senso, sopperire alla mancanza di un contatto fisico dal vivo. 

Al contempo, nei casi di maggiore complessità, ovvero quelli in cui sarebbe meglio illustrare nel dettaglio una data vicenda o problematica con risvolti legali, si potrebbe contattare l’avvocato anche via mail. La scelta spetta solo a te!

Intanto, ti invitiamo a visionare più nel dettaglio le differenti tipologie di consulenza legale che trovi su deQuo: puoi scegliere tra consulenza legale scritta, al telefono o in videochiamata

prezzi consulenza legale online
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Vantaggi consulenza legale online

Il primo beneficio di una consulenza legale online è legato al fattore geografico. Fino a non troppo tempo da, scegliere un avvocato significava vagliare i professionisti con uno studio nei pressi della propria abitazione. 

Questa prassi, però, comportava, in genere, alcuni svantaggi, come per esempio quello di non avere ampia possibilità di scelta, soprattutto nei piccoli centri di Provincia, distanti dalle città più grandi. 

In questi casi, molto spesso quello che succede è di affidarti a quello che potremmo definire “l’avvocato di paese”, che potrebbe essere un amico, un conoscente o comunque l’unico professionista al quale rivolgersi nel circondario. 

Il rischio, in questi casi, può essere quello di dover interagire con un avvocato generalista, ovvero di quelli che sanno “di tutto un po’”, ma che non sono specializzati in niente, specialmente nei casi in cui il tuo quesito legale avesse a che fare con argomenti del diritto che abbracciano la modernità – intelligenza artificiale, blockchain, data protection, cybersecurity, fintech e così via. 

La consulenza legale online, invece, abbatte il fattore fisico: si possono quindi scegliere avvocati a prescindere dal luogo in cui opera o si trova il loro studio legale. Questo significa che:

  • le possibilità si amplificano notevolmente, dato che si potrà valutare l’avvocato per le sue competenze e non per la sua provenienza geografica;
  • si avrà modo di interfacciarsi con un avvocato specializzato, ovvero esperto nell’esatto ambito del diritto al quale si è interessati. 

Ti interessa trovare un avvocato gratis? Su deQuo puoi inviare una richiesta di preventivo gratuita a un avvocato online, il primo passo per risolvere un piccolo o grande dubbio legale.

consulenza legale online quanto costa

Quanto può costare una consulenza legale?

Passiamo ora alla patata bollente: quali sono i costi che un avvocato può richiedere per un primo incontro nel suo studio oppure a distanza? La risposta più azzeccata è la seguente: il costo dipende da tanti elementi, quindi dire quale sia la cifra che si dovrebbe spendere per ricevere la consulenza da parte di un avvocato sarebbe una risposta inadeguata. Un “contentino”.

In rete, comunque, si trovano alcune stime. Alcuni siti riportano infatti che il costo della consulenza legale di un avvocato si aggiri tra i 100 e i 300 euro, mentre quello di una consulenza scritta oscilli tra i 200 e i 1.000 euro. 

Su altri vengono specificati i costi in relazione alla tipologia di servizio svolto dall’avvocato: per esempio, per l’assistenza a un detenuto potrebbero volerci tra 200 e 350 euro, per un ricorso tra 150 e 1.200 euro, per uno sfratto fino a 900 euro e così via. 

Come dicevamo, però, si tratta di prezzi da prendere con le pinze in quanto:

  • bisogna prima di tutto fare differenza tra la consulenza e l’assistenza legale: la prima consiste nel ricevere un singolo parere legale (one shot), mentre la seconda in un rapporto continuativo con un cliente che potrebbe anche durare mesi e, dunque, avere costi maggiori;
  • i fattori da prendere in considerazione sono davvero tanti. Proviamo a elencare i principali. 
costo consulenza legale online

Da cosa dipende il costo di una consulenza legale? 

Quanto costa chiedere un parere a un avvocato? Abbiamo appena finito di dire che la consulenza legale non ha un costo fisso, ma ci sono diversi elementi che contribuiscono a determinare il costo da sostenere. 

Tra questi, ricordiamo:

  • l’esperienza e la reputation dell’avvocato: anche in relazione allo stipendio che un professionista con più anni di carriera si porta a casa, il costo è molto legato al percorso professionale dell’avvocato e ai successi che ha raggiunto nel tempo;
  • la complessità del caso: una questione particolarmente cavillosa potrebbe non essere facile da risolvere con una singola consulenza legale, quindi si potrebbe aver bisogno di sentire i consigli dell’avvocato più di una volta;
  • la posizione geografica: nelle grandi città, soprattutto del Nord Italia, gli avvocati costano di più – ma come abbiamo visto questo fattore può essere eliminato optando per una consulenza legale online

A incidere sul costo potrebbe esserci anche l’inquadramento del legale, quindi la consulenza legale di un libero professionista potrebbe essere più economica rispetto a quella di uno studio legale, magari prestigioso, che opera in una città grossa. 

Tornando a deQuo, ancora una volta potrai renderti conto della grande differenza che c’è rispetto a una consulenza legale tradizionale. Potrai infatti conoscere qual è il costo da pagare per i vari professionisti presenti sulla piattaforma che hanno scelto di iscriversi come avvocati Smart o Pro. 

I costi di una consulenza legale online su deQuo vanno da un minimo di 29,90 euro + IVA fino a un massimo di 159,90 euro + IVA. Alcuni professionisti offrono solo la consulenza legale via chat, mentre altri sono disponibili sia al telefono sia in videochiamata. Il costo dell’avvocato non è all’ora, ma viene stabilito prima dall’avvocato (lo trovi in basso a destra).

Qualora fossi invece alla ricerca di un avvocato gratis, possiamo dirti che potrai contattare qualsiasi avvocato presente sulla nostra piattaforma di consulenze legali per richiedere un preventivo gratuito

avvocato online costo

Costi consulenza legale online per tipologia di avvocato

Quale tipologia di avvocato vorresti contattare? Su deQuo potrai trovare una serie di avvocati specializzati in diversi ambiti del diritto

Non solo il classico avvocato penalista per una denuncia penale, civilista per una causa civile, divorzista per una separazione o un divorzio o del lavoro, ma anche consulenti legali esperti in:

  • reati contro la Pubblica amministrazione;
  • responsabilità civile, professionale e assicurazioni;
  • reati economici e finanziari;
  • reati informatici e delle nuove tecnologie;
  • diritto della crisi di impresa e della insolvenza;
  • diritto della criminalità organizzata e delle misure di prevenzione e molti altri ancora. 

Con la consulenza legale flex potrai ricevere assistenza da tre diversi avvocati al costo di 29,90 euro + IVA e scegliere quello che ha soddisfatto maggiormente le tue aspettative.

Per trovare il tuo avvocato online, clicca su Cerca un avvocato: saranno disponibili fin da subito i profili di diversi avvocati ordinati dall’algoritmo di deQuo. Per affinare la tua ricerca, potrai sceglierne uno selezionandolo tra:

  • I più votati;
  • I più popolari;
  • I più attivi. 

Scorrendo verso il basso, dopo la voce Trova i migliori Avvocati online in Italia, potrai inoltre conoscere gli avvocati disponibili sulla piattaforma in base a due criteri:

  • per città (avvocati Milano, Avvocati Mantova, Avvocati Roma, Avvocati Napoli, ecc.);
  • per ambiti, quindi in base al ramo del diritto in cui l’avvocato è più esperto. 

Potrai così usufruire di una consulenza legale online con un professionista affidabile, competente e regolarmente iscritto all’Albo. 

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Guide

Approfondimenti, novità e guide su Guide

Leggi tutti
avvocato chiede compenso eccessivo
01 Ottobre 2025
L’avvocato, che chiede compenso eccessivo non può essere querelato innanzi alla Procura della Repubblica, poiché si tratta di un comportamento privo di rilevanza penale. La richiesta di un compenso eccessivo può essere però causa di illecito disciplinare. Si può richiedere all’autorità giudiziaria di valutare e decidere in ordine alla riduzione…
quando l'avvocato può essere radiato
29 Settembre 2025
L’avvocato può essere radiato per comportamenti gravissimi tenuti nei confronti dei clienti, dei colleghi o dei giudici. Le sanzioni disciplinari applicabili all’avvocato che è in corso in violazioni sono diverse e vengono scelte in base alla gravità del comportamento scorretto assunto - la radiazione è la sanzione più grave. L’avvocato…
congedo mestruale portogallo
24 Settembre 2025
Il congedo mestruale è stato introdotto in diversi Paesi in giro per il mondo. Di recente, il Portogallo si è unito alla Spagna diventando il secondo Paese europeo a legiferare in materia. In Italia, invece, è ancora tutto fermo, nonostante le voci delle donne che soffrono di più in "quei…
validità contratti al telefono
24 Settembre 2025
I contratti telefonici per luce e gas sono validi, se sottoscritti anche digitalmente, dal consumatore. La sola registrazione del consenso non rileva più ai fini della validità ed efficacia del contratto. Per evitare di essere contattati telefonicamente per offerte commerciali, può essere utile iscriversi al registro delle opposizioni, sia per…
nuovo reato detenzione finalità terrorismo
23 Settembre 2025
Il reato di detenzione di materiale con finalità di terrorismo punisce l’atto di procurarsi e di detenere materiale illecito. Ai fini della punibilità della condotta, occorre che il comportamento dell’autore sia consapevolmente volto a realizzare finalità terroristiche. Il nuovo delitto di detenzione di materiale con finalità di terrorismo è entrato…
divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa
23 Settembre 2025
Il divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa è una misura cautelare personale coercitiva non custoditale. Come tale può essere applicata per i reati la cui pena prevista è la reclusione superiore nel massimo a tre anni. La misura prevede di mantenere una determinata distanza, comunque non inferiore…