Vai al contenuto

Nucleo familiare: cosa si intende nel diritto

Nucleo familiare è un concetto che viene comunemente frainteso, in quanto lo si utilizza come sinonimo di famiglia: ecco qual è la sua vera definizione dal punto di vista giuridico.

cosa si intende per nucleo familiare

Il termine “nucleo familiare” viene solitamente utilizzato come sinonimo di famiglia, ovvero di persone che vivono presso lo stesso domicilio o residenza e che sono unite da legami affettivi e/o di parentela. 

L’accezione di nucleo familiare è un po’ diversa nel diritto civile, nel quale può assumere connotazioni differenti a seconda del settore legislativa nel quale viene applicato. Ne sono un esempio espressioni quali “nucleo familiare ai fini ISEE” oppure “ai fini fiscali”. 

In questa guida analizzeremo il concetto di nucleo familiare dal punto di vista giuridico in modo tale da riuscire a chiarire ogni dubbio sull’argomento. 

Chi fa parte di un nucleo familiare?

Il nucleo familiare è solitamente composto da:

  • le persone presenti nello stato di famiglia anagrafico  (art. 3 c. 1 DPCM 159/2013);
  • il coniuge, anche se non si trova nello stato di famiglia perché, per esempio, ha una diversa residenza (art. 3 c. 2 DPCM 159/2013;
  • i figli minorenni (art. 3 c. 4 DPCM cit.);
  • i figli maggiorenni, anche se non sono conviventi, nei casi in cui siano a carico, non coniugati e senza prole (art. 3 c. 5 DPCM cit.);
  • chi riceve assegni alimentari da parte della persona di cui è a carico (art. 12 c. 1 lett. d, TUIR).
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Famiglia anagrafica

Il nucleo familiare potrebbe anche non coincidere con la famiglia anagrafica, i cui componenti compaiono sul certificato dello Stato di Famiglia: si tratta delle persone che vivono sotto lo stesso tetto e sono legate da un vincolo di matrimonio, parentela, affinità, affettivo, di tutela, convivenza di fatto

I membri della famiglia anagrafica sono:

  • il coniuge (non separato legalmente);
  • i figli, anche se maggiorenni;
  • i discendenti dei figli;
  • i genitori;
  • i generi e le nuore;
  • il suocero e la suocera;
  • i fratelli e le sorelle;
  • i nonni.

Potresti essere interessato anche a ISEE 2024: istruzioni, modelli e documenti necessari per richiederlo

nucleo familiare chi ne fa parte

Nucleo familiare ai fini ISEE

L’ISEE, ovvero l’Indicatore di Situazione Economica Equivalente, è lo strumento che viene utilizzato per mettere a confronto la situazione economico-reddituale delle famiglie. Prende in considerazione elementi quali:

  • il reddito;
  • il patrimonio;
  • il componenti della famiglia, in cui potrebbero per esempio essere presenti dei soggetti con disabilità. 

L’ISEE viene certificato dall’INPS in seguito alla presentazione della dichiarazione DSU: nei casi in cui sia inferiore a specifiche soglie, permette di avere accesso a determinati incentivi.

Componenti nucleo familiare: le regole relative all’ISEE

Ai sensi dell’articolo 3, comma 1, D.P.C.M. 159/2013, il nucleo familiare è composto da tutte quelle persone che costituiscono la famiglia anagrafica, di tutela, di adozione o affettiva al momento di presentazione della DSU. 

Vediamo di seguito come possono variare le regole sul nucleo familiare a seconda dei vari componenti della famiglia anagrafica. 

Coniugi (o parti di un’unione civile)Figli minorenni (anche affidatari)Figli maggiorenni conviventi e non conviventi
Quando hanno la stessa residenza, fanno sempre parte dello stesso nucleo familiareSe ha meno di 18 anni fa sempre parte del nucleo familiareFanno parte del nucleo familiare dei genitori:
– i figli maggiorenni conviventi;
– i non conviventi che siano a loro carico IRPEF, senza figli e non coniugati
Se hanno residenze diverse, fanno parte dello stesso nucleo familiare, ma devono indicare a quale stato di famiglia bisogna fare riferimentoSe vive con i nonni, il suo nucleo familiare sarà sempre composto dalla famiglia con i genitoriI figli che non siano a carico dei genitori costituiscono un nucleo a sé stante, così come quelli coniugati e con figli
Il coniuge residente all’estero fa parte del nucleo familiare del coniuge residente in Italia ma solo nel caso in cui sia iscritto all’anagrafe dei cittadini italiani residenti all’estero (AIRE)Se in affidamento preadottivo, rientra nel nucleo familiare dell’affidatario anche se è ancora inserito nella famiglia anagrafica del genitore
Se coniugato, entrano in gioco le regole dei coniugi
nucleo familiare e stato di famiglia differenze

Cos’è il nucleo ristretto

Sempre a proposito di ISEE potrebbe essere richiesto il cosiddetto nucleo ristretto, il quale è costituito da:

  1. chi richiede una determinata prestazione;
  2. il coniuge;
  3. eventuali figli minorenni;
  4. eventuali figli maggiorenni che siano a carico IRPEF oltre che non coniugati e/o senza figli. 

Potrebbe interessarti anche Allontanare un figlio tossicodipendente: quali sono le tutele legali per la famiglia

Nucleo familiare ai fini fiscali

Rientrano nel nucleo familiare ai fini fiscali, quindi hanno diritto all’esenzione dal pagamento del ticket, i seguenti soggetti:

  • dichiarante;
  • coniuge non legalmente ed effettivamente separato (anche se non a carico);
  • figli;
  • altre persone conviventi;
  • altre persone a carico ai fini Irpef, per le quali spettano detrazioni per carichi di famiglia se detentori di un reddito inferiore a 2.840,51 euro.

Praticamente, nel nucleo familiare ai fini fiscali non si prendere in considerazione il nucleo anagrafico risultante dallo stato di famiglia, ma unicamente il nucleo fiscale.

Il reddito complessivo fiscale da considerare per ottenere eventuali esenzioni da reddito è rappresentato dal reddito del nucleo familiare fiscale risultante dall’ultima dichiarazione dei redditi.

Quando un familiare è fiscalmente a carico

I familiari fiscalmente a carico sono coloro i quali:

  • hanno un reddito non superiore a 2.840,51 euro;
  • i figli con meno di 24 anni e un reddito pari o inferiore a 4.000 euro.

Rientrano in questa categoria tutti i conviventi, quindi i soggetti che condividono la stessa abitazione. Ne fanno parte anche il coniuge non separato legalmente e i figli maggiorenni, oltre che altri soggetti quali discendenti dei figli, genitori, generi e nuore, suocero e suocera, fratelli e sorelle.

LEGGI ANCHE Chi sono i familiari fiscalmente a carico?

nucleo familiare ai fini isee

Che differenza c’è tra nucleo familiare e stato di famiglia?

Lo stato di famiglia è un documento nel quale si attesta la situazione della famiglia anagrafica, ovvero delle persone che vivono sotto la stessa abitazione, mentre il nucleo familiare comprende anche eventuali soggetti con i quali non si condivide la stessa abitazione.

Il certificato dello stato di famiglia, che viene in genere richiesto per ricevere assegni familiari, accedere alla successione legittima, l’accensione del mutuo, contiene:

  • i dati anagrafici del richiedente;
  • l’indirizzo di residenza;
  • nome e cognome degli altri membri della famiglia, con il relativo grado di parentela.

Potresti essere interessato a Gradi di parentela: quali sono e come si calcolano e Come fare per togliere un figlio dallo stato di famiglia

Nucleo familiare – Domande frequenti

Chi fa parte dello stesso del nucleo familiare?

I componenti del nucleo familiare non necessariamente corrispondono a quelli della famiglia anagrafica: scopri cosa cambia

Cosa si intende per nucleo familiare convivente?

Il nucleo familiare convivente è composto da quelle persone che vivono sotto lo stesso tetto e costituiscono una famiglia di fatto. 

Chi fa parte del nucleo familiare ai fini ISEE?

Il nucleo familiare ai fini ISEE prevede delle regole ben precise: clicca per conoscere come varia in relazione ai componenti della famiglia anagrafica

I conviventi non sposati si considerano parte dello stesso nucleo familiare?

Sì, anche i conviventi non sposati fanno parte dello stesso nucleo familiare ai fini ISEE.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto di famiglia

Approfondimenti, novità e guide su Diritto di famiglia

Leggi tutti
genitore collocatario obblighi
06 Ottobre 2025
Il genitore collocatario è quello che vive nella casa in cui si trova la residenza abituale del minore. Di solito, è la persona che riceve l'assegno di mantenimento per i figli. Tra i suoi principali obblighi c'è quello di garantire il diritto di visita ai figli da parte dell'altro genitore.…
se la moglie rinuncia alla casa coniugale
25 Settembre 2025
Il genitore al quale è stata assegnata in sede di separazione la casa coniugale può rinunciare a tale diritto. È necessario formalizzare la richiesta con un accordo ratificato dal Giudice o previa nuova istanza di modifica delle condizioni. In qualsiasi caso, l’interesse dei figli costituisce una priorità. Quando una coppia…
debiti del marito cadono sulla moglie
22 Settembre 2025
Non sempre i debiti del marito ricadono sulla moglie. Di fondamentale importanza è il regime patrimoniale instaurato tra i coniugi, che può essere comunione o separazione dei beni. Determinante è, altresì, la tipologia di debito e la data in cui esso è stato contratto Uno dei temi che più spesso…
affidamento condiviso distanza massima
19 Settembre 2025
Non esiste una distanza massima prevista dalla legge per l’affidamento condiviso. Ogni caso viene valutato dal Giudice in base all’interesse del minore. Se i genitori vivono in città o in Regioni diverse, l’affidamento condiviso rimane la regola ma, in situazioni di distanza molto rilevante, le condizioni di affido possono essere…
assegno mantenimento coniuge senza redditi
01 Settembre 2025
L'assegno di mantenimento all'ex coniuge non rappresenta, sempre, un diritto assoluto. Ci sono, infatti, casi in cui può essere disposto, così come altri in cui può cessare. Per esempio, se la moglie non lavora o non ha adeguati redditi, il mantenimento può dipendere dalle condizioni che ci sono alla base…
che diritti si perdono dopo il divorzio
22 Agosto 2025
Il divorzio è l'atto con il quale, per legge, si arriva allo scioglimento definitivo del matrimonio. Tuttavia, non comporta la fine definitiva del legame tra gli ex coniugi, tra i quali si mantiene comunque un dovere di solidarietà. Permangono, infatti, alcuni diritti, come per esempio quello al TFR o alla…