Vai al contenuto

Gradi di parentela: quali sono e come si calcolano

Spesso, gli effettivi rapporti di parentela che si hanno con i membri della propria famiglia non sono abbastanza chiari. Vediamo allora come si fa a calcolare i gradi di parentela nel Codice Civile e cosa cambia rispetto al concetto di affinità.

gradi di parentela quali sono

I gradi di parentela esistenti tra persone che fanno parte dello stesso albero genealogico vengono definiti dal Codice Civile, in particolare dall’articolo 74.

Tuttavia, quando si parla di questo argomento, forse non tutti sanno che esiste una differenza tra il concetto di parentela e quello di affinità

I parenti sono tutte quelle persone legate da un vincolo di consanguineità, in quanto discendono dal medesimo capostipite (e comprendono anche i figli adottivi).

Gli affini, invece, sono quelle persone legate da un vincolo indiretto: il concetto di affinità trova disciplina nell’articolo 78 c.c

In questa guida sarà presentata una spiegazione dettagliata di quelli che sono i gradi di parentela stabiliti dalla legge e quali sono invece i gradi di affinità: si ricorda che sia i parenti sia gli affini possono essere legati in linea retta o in linea collaterale

Chi sono i parenti

Nell’articolo 74 c.c. si legge che “La parentela è il vincolo tra le persone che discendono da uno stesso stipite, sia nel caso in cui la filiazione è avvenuta all’interno del matrimonio, sia nel caso in cui è avvenuta al di fuori di esso, sia nel caso in cui il figlio è adottivo. Il vincolo di parentela non sorge nei casi di adozione di persone maggiori di età, di cui agli articoli 291 e seguenti”.

Conoscere i gradi di parentela, in particolare quelli fino al sesto grado, può risultare estremamente importante nel caso in cui ci si dovesse ritrovare di fronte a una successione ereditaria

La parentela può essere:

  1. in linea retta: si ha qualora due persone discendano l’una dall’altra, come nel caso di un genitore e di un figlio, o di un nonno e un nipote;
  2. in linea collaterale, ovvero quella fra fratelli o tra zio e nipote, nella quale si ha soltanto uno stipite in comune. 

Forse ti interessa anche Nucleo familiare: cosa si intende nel diritto

chi sono i parenti
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Come si calcolano i gradi di parentela

Il calcolo dei gradi di parentela varia in relazione al fatto che si tratti di parenti in linea retta o in linea collaterale. Nello specifico:

  1. nel primo caso, si dovranno contare le persone che ci sono fino allo stipite in comune, senza conteggiare quest’ultimo;
  2. nel secondo caso, invece, si dovrà partire da uno dei parenti, conteggiare fino allo stipite in comune, il quale non dovrà essere incluso, e poi discendere fino all’altro parente

Hai un problema giuridico con uno dei membri della tua famiglia? Trova subito assistenza online scrivendo a uno degli avvocati presenti su deQuo.

Tabella gradi di parentela

Nella tabella che segue sono stati riportati alcuni esempi per comprendere meglio come funziona il calcolo dei gradi di parentela. 

Tipo di parentelaCalcolo
Genitore e figlioIl figlio discende dal genitore in linea retta, quindi i due sono parenti di primo grado
Nonno e nipoteNonno e nipote sono parenti in linea retta di secondo grado perché tra di loro è presente il padre, ma nel conteggio non deve essere incluso il nonno: i gradi di parentela sono pertanto due
Fratelli e sorelleFratelli e sorelle sono parenti in linea collaterale di secondo grado, in quanto hanno lo stesso capostipite, ma non discendono l’uno dall’altro. Per effettuare il calcolo si deve partire da uno dei due figli, non contare il genitore, e scendere all’altro figlio
Bisnonno e bisnipoteUn bisnonno e un bisnipote sono parenti in linea retta di terzo grado in quanto, escludendo il capostipite si devono conteggiare il nipote, il padre e il nonno
Zio e nipoteZio e nipote sono parenti in linea collaterale di terzo grado: hanno infatti in comune il nonno. Per effettuare il calcolo non si dovrà conteggiare il nonno, ma il nipote, suo padre e lo zio
Cugini, prozii e pronipotiI cugini e i prozii sono parenti in linea collaterale di quarto grado: hanno infatti in comune il nonno che dovrà essere escluso dal conteggio
I figli di due cugini o i cugini dei genitoriNel caso dei figli dei cugini o dei cugini dei propri genitori, si ha una parentela di quinto grado
I figli dei figli di cugini e i figli dei cugini dei genitoriNel caso dei figli dei figli di cugini e dei figli dei cugini dei genitori, si ha una parentela di sesto grado
gradi di parentela e affinità quali sono

I gradi di parentela in sintesi

Sulla base di quanto detto fin qui, i gradi di parentela che vanno dal 1° al 6° coinvolgono le seguenti persone:

  • 1° grado: genitori – figli;
  • 2° grado: nonni – nipoti;
  • 3° grado: bisnonni – pronipoti e zii – nipoti;
  • 4° grado: cugini, prozii (ovvero fratelli dei nonni) e pronipoti (i figli dei nipoti);
  • 5° grado: figli di cugini e cugini dei genitori;
  • 6° grado: figli di figli di cugini e figli dei cugini dei genitori.

Nell’articolo 77 c.c. si legge infine che: “La legge non riconosce il vincolo di parentela oltre il sesto grado, salvo che per alcuni effetti specialmente determinati”.

Forse ti interessa anche Differenza tra nucleo familiare e stato di famiglia

Chi sono gli affini 

L’affinità viene definita nell’articolo 78 c.c. quale “il vincolo tra un coniuge e i parenti dell’altro coniuge. Nella linea e nel grado in cui taluno è parente di uno dei coniugi, egli è affine dell’altro coniuge.

L’affinità non cessa per la morte, anche senza prole, del coniuge da cui deriva, salvo che per alcuni effetti specialmente determinati. Cessa se il matrimonio è dichiarato nullo, salvi gli effetti di cui all’articolo 87 n. 4”.

Gli affini sono, pertanto, i parenti del coniuge, ovvero i suoceri, la nuora, il genero e i cognati. Vediamo di seguito come si effettua il calcolo dei gradi di affinità

Potrebbe interessarti anche Come fare per togliere un figlio dallo stato di famiglia

Calcolo gradi di affinità

Così come nel caso dei parenti, anche gli affini possono essere in linea retta o in linea collaterale. Nella tabella che segue sono stati riassunti i gradi di affinità che esistono fra le varie tipologie di soggetti coinvolti, che arrivano fino al quarto grado.

Tipo di affinitàCalcolo
Suoceri e genero/nuoraI suoceri e i rispettivi genero o nuora sono affini in linea retta di primo grado. Dato che genitore e figlio sono parenti in linea retta di primo grado, allora in questo caso si ha un’affinità di primo grado
Nonno/nonna del coniugeNonno/nonna del coniuge sono affini in linea retta di secondo grado perché tra nonno e nipote esiste una parentela in linea retta di secondo grado
Fratello/sorella dell’altro coniuge (cognati)I cognati sono affini in linea collaterale di secondo grado, in quanto fratelli e sorelle sono parenti in linea collaterale di secondo grado
Bisnonni del marito/moglieI bisnonni del marito o della moglie sono affini in linea retta di terzo grado perché bisnonni e nipoti sono parenti in linea retta di terzo grado
Zii del marito/moglie
Figli dei cognati
Gli zii del marito o della moglie e i figli dei cognati sono affini in linea collaterale di terzo grado perché zii e nipoti sono parenti in linea collaterale di terzo grado
Cugini del marito/moglieI cugini del marito/moglie sono affini in linea collaterale di quarto grado in quanto tra cugini c’è un grado di parentela in linea collaterale di quarto grado
gradi di parentela e affinità

I gradi di affinità in sintesi

Sulla base di quanto riportato in tabella, i gradi da prendere in considerazione per legge in relazione all’affinità sono 4, ovvero:

  • 1° grado: suoceri e nuora/genero;
  • 2° grado: nonni del coniuge, fratello/sorella del coniuge (quindi i cognati);
  • 3° grado: bisnonni del coniuge, zii del coniuge, figli dei cognati;
  • 4° grado: i cugini del coniuge. 

Marito e moglie non hanno un rapporto né di parentela né di affinità, ma hanno una relazione diretta di coniugio che deriva dal matrimonio. Proprio per questo motivo, i mariti di due sorelle (o le mogli di due fratelli) non possono essere considerati affini.

A proposito degli affini:

  • la legge vieta il matrimonio sia tra affini in linea retta, sia tra affini in linea collaterale;
  • gli affini di due coniugi non sono affini tra loro, e a loro volta non lo sono neanche i coniugi degli affini. Quindi, prendiamo il caso di due persone sposate: i rispettivi suoceri non sono legati tra loro da nessun rapporto di affinità.

Tutti i parenti fino al sesto grado e gli affini fino al quarto grado costituiscono i famosi congiunti, dei quali fanno parte anche le parti dell’unione civile, i conviventi di fatto e i fidanzati.

LEGGI ANCHE Reato di maltrattamenti in famiglia: pena, procedibilità, elementi costitutivi

Gradi di parentela – Domande frequenti

Come si fa a calcolare il grado di parentela?

Nella nostra guida completa sui gradi di parentela, ti spieghiamo come calcolare velocemente il grado di parentela con un’altra persona.

Qual è il quarto grado di parentela?

Sono parenti di quarto grado i cugini, i prozii (fratelli dei nonni) e i pronipoti (figli dei figli dei fratelli, ovvero i figli dei nipoti).

Che grado di parentela c’è tra zio e nipote?

Zio e nipote sono parenti di terzo grado.

Che grado di parentela c’è tra marito e moglie?

Tra marito e moglie, in realtà, non c’è nessun rapporto di parentela o di affinità, ma una relazione derivante dal matrimonio che prende il nome di coniugio.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto di famiglia

Approfondimenti, novità e guide su Diritto di famiglia

Leggi tutti
genitore collocatario obblighi
06 Ottobre 2025
Il genitore collocatario è quello che vive nella casa in cui si trova la residenza abituale del minore. Di solito, è la persona che riceve l'assegno di mantenimento per i figli. Tra i suoi principali obblighi c'è quello di garantire il diritto di visita ai figli da parte dell'altro genitore.…
se la moglie rinuncia alla casa coniugale
25 Settembre 2025
Il genitore al quale è stata assegnata in sede di separazione la casa coniugale può rinunciare a tale diritto. È necessario formalizzare la richiesta con un accordo ratificato dal Giudice o previa nuova istanza di modifica delle condizioni. In qualsiasi caso, l’interesse dei figli costituisce una priorità. Quando una coppia…
debiti del marito cadono sulla moglie
22 Settembre 2025
Non sempre i debiti del marito ricadono sulla moglie. Di fondamentale importanza è il regime patrimoniale instaurato tra i coniugi, che può essere comunione o separazione dei beni. Determinante è, altresì, la tipologia di debito e la data in cui esso è stato contratto Uno dei temi che più spesso…
affidamento condiviso distanza massima
19 Settembre 2025
Non esiste una distanza massima prevista dalla legge per l’affidamento condiviso. Ogni caso viene valutato dal Giudice in base all’interesse del minore. Se i genitori vivono in città o in Regioni diverse, l’affidamento condiviso rimane la regola ma, in situazioni di distanza molto rilevante, le condizioni di affido possono essere…
assegno mantenimento coniuge senza redditi
01 Settembre 2025
L'assegno di mantenimento all'ex coniuge non rappresenta, sempre, un diritto assoluto. Ci sono, infatti, casi in cui può essere disposto, così come altri in cui può cessare. Per esempio, se la moglie non lavora o non ha adeguati redditi, il mantenimento può dipendere dalle condizioni che ci sono alla base…
che diritti si perdono dopo il divorzio
22 Agosto 2025
Il divorzio è l'atto con il quale, per legge, si arriva allo scioglimento definitivo del matrimonio. Tuttavia, non comporta la fine definitiva del legame tra gli ex coniugi, tra i quali si mantiene comunque un dovere di solidarietà. Permangono, infatti, alcuni diritti, come per esempio quello al TFR o alla…