Vai al contenuto

Cessione del quinto dello stipendio: cos’è e come funziona

Cosa si intende con l'espressione cessione del quinto dello stipendio, perché può risultare conveniente e quali sono le differenze rispetto al prestito personale.

cessione del quinto dello stipendio cos'è
  • Il termine cessione del quinto dello stipendio viene in genere associato a situazioni nelle quali la persona che ne fa richiesta non sta attraversando un buon momento dal punto di vista economico, oppure ha necessità di liquidità immediate o è alla ricerca di un lavoro.
  • La cessione del quinto dello stipendio è un prestito di tipo personale che ha caratteristiche ben precise e può essere richiesto da alcuni soggetti.

La cessione del quinto dello stipendio è un prestito personale al consumo, che può essere richiesto:

  • dai dipendenti pubblici e privati INPS, con contratto a tempo indeterminato o determinato, che devono avere più di 18 anni;
  • dai pensionati, che devono avere un’età pari o inferiore agli 85 anni: in questo caso si parla di cessione del quinto della pensione.

Non è legato ad acquisti particolari, come per esempio quello di un immobile o di una nuova macchina. Si tratta di una tipologia molto particolare di prestito, al quale possono avere accesso anche i soggetti che sono stati segnalati dal CRIF, ovvero la Centrale Rischi d’Intermediazione Finanziaria, come cattivi pagatori. Con la cessione del quinto dello stipendio, il prestito viene concesso a prescindere dal proprio storico.

Esaminiamo nel dettaglio la normativa che lo riguarda, chi può averne accesso, come funziona l’erogazione e in quali casi conviene di più rispetto a un normale prestito.

Cessione del quinto dello stipendio: normativa

La cessione del quinto può essere richiesta dai dipendenti pubblici e privati, con contratto a tempo indeterminato, e dai pensionati. Nel primo caso si parla di cessione del quinto dello stipendio, mentre nel secondo di cessione del quinto della pensione INPS. Nel caso di dipendenti con contratto a tempo determinato, il debito deve essere pagato entro e non oltre la scadenza del contratto di lavoro.

Non sono necessarie garanzie per avere accesso al prestito:

  • nel caso dei dipendenti, la garanzia è rappresentata dal TFR maturato: durante il periodo del rimborso, non possono essere richiesti infatti anticipi del TFR;
  • nel caso dei pensionati, dalla stessa pensione.

Ne consegue che maggiore sarà lo stipendio e il TFR maturato dal lavoratore, maggiore la cifra del finanziamento che potrà essere richiesto.

Ciò che viene invece richiesto è un’assicurazione obbligatoria:

  • sulla vita, nel caso dei pensionati;
  • per essere tutelati contro l’eventuale perdita del lavoro, nel caso dei lavoratori.

La polizza non deve essere pagata dal lavoratore o dal pensionato in quanto il suo costo viene trattenuto direttamente dall’istituto che eroga il prestito.

Approfondisci leggendo anche Come tutelarsi da un prestito ad un amico?

come funziona la cessione del quinto dello stipendio
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Quando non si può richiedere

Non possono invece avere accesso a questa tipologia di prestito i titolari di:

  1. pensioni di invalidità;
  2. assegno sociale;
  3. assegno di inabilità.

Come funziona la cessione di un quinto dello stipendio?

In questa particolare tipologia di prestito, com’è possibile intuire dalla sua denominazione, l’INPS – nel caso dei pensionati – o il datore di lavoro trattiene il 20% della pensione o dello stipendio – ovvero 1/5 – e lo trasmette direttamente alla banca che ha concesso il prestito.

Per questo motivo, la rata massima mensile del finanziamento richiesto non può essere superiore a un quinto dello stipendio netto o della pensione:

  • molte banche hanno fissato un limite di 75.000 euro come cifra massima che può essere richiesta;
  • in più, il prestito deve essere rimborsato in massimo 120 rate, ovvero in 10 anni.

Potrebbe interessarti anche Non ricevo lo stipendio da due mesi: cosa posso fare?

Come richiedere la cessione del quinto dello stipendio

Il prestito può essere richiesto:

  1. a una banca;
  2. a Poste Italiane;
  3. a una società finanziaria.

Basta fissare un appuntamento oppure fare richiesta, nei casi consentiti, di preventivo online. In genere, saranno necessari i seguenti documenti:

  • carta d’identità e codice fiscale;
  • documenti necessari a inquadrare la situazione lavorativa e reddituale del dipendente, come il contratto di lavoro o la busta paga, con il relativo TFR maturato;
  • per i pensionati basta il cedolino della pensione.

Il lavoratore dipendente deve autorizzare il proprio datore di lavoro a trattenere il 20% dal proprio stipendio, mentre la banca deve fare richiesta al datore di lavoro a impegnarsi a versare ogni mese la rata relativa al finanziamento.

Forse ti interessa anche Tenere i soldi in casa è legale?

cessione del quinto dello stipendio o della pensione

Cessione del quinto dello stipendio: condizioni

Nel contratto di cessione del quinto dello stipendio devono essere inseriti:

  • il tasso di interesse applicato sul finanziamento;
  • l’ammontare del finanziamento;
  • il numero di rate da pagare, il loro importo e le relative scadenze;
  • gli interessi da pagare in caso di mora e eventuali altre spese;
  • il TAEG, ovvero il Tasso annuo effettivo globale;
  • gli importi non compresi nel TAEG;
  • le polizze assicurative attivate;
  • eventuali garanzie richieste.

LEGGI ANCHE Prestiti infruttiferi tra parenti: cosa sono e come funzionano i finanziamenti tra privati

Cessione del quinto dello stipendio: estinzione anticipata

In genere, è possibile recedere dal contratto entro 14 giorni dalla stipula, attraverso l’invio di una raccomandata A/R. Inoltre, è anche prevista la possibilità di estinguere in anticipo il prestito:

  • per farlo, bisogna innanzitutto inviare una richiesta alla banca che ha concesso il prestito;
  • verrà così calcolata la rata finale da pagare, assieme a una penale che in genere corrisponde all’1% della somma dovuta;
  • se il contratto lo prevede, è possibile non pagare la penale, ma si devono comunque versare le spese di istruttoria e l’imposta di bollo.

Cessione del quinto dello stipendio: differenza rispetto al prestito personale

Ci sono alcune differenze fondamentali tra un normale prestito personale e una cessione del quinto dello stipendio. Nello specifico, si tratta di:

  • differenti modalità di rimborso: nel caso della cessione del quinto, infatti, l’importo della rata mensile viene detratto direttamente dallo stipendio e versato ogni mese direttamente dall’INPS o dal proprio datore di lavoro; nel prestito normale viene versato dal richiedente, tramite bollettino postale o addebito sul conto corrente;
  • l’importo della rata nella cessione del quinto non può superare un quinto dello stipendio o della pensione, mentre nel prestito personale dipende dall’ammontare e dalla durata del finanziamento;
  • per quanto riguarda gli importi, per il quinto dello stipendio è a volte fissato un importo massimo dalla banche.

Potrebbe interessarti anche Le banconote strappate o rovinate sono valide? Cosa fare?

Cessione del quinto dello stipendio e successivo pignoramento

Cosa succede se un lavoratore dovesse subire un pignoramento della retribuzione mentre è in corso la cessione del quinto? In tale evenienza, il pignoramento:

  • non potrà mai superare 1/5 dello stipendio totale del dipendente;
  • al contempo, non potrà essere superiore alla differenza tra la metà dello stipendio e la quota ceduta.

Supponiamo che un dipendente guadagni 1.500 euro: ha ceduto un quinto del suo stipendio per la cessione del quinto, ovvero 300 euro. Un eventuale pignoramento dello stipendio potrebbe essere pari a 300 euro, ma non potrebbe superare la differenza tra la metà dello stipendio e la cifra ceduta, ovvero 1.500/2 – 300 = 450 euro.

Scopri di più su I figli devono ricevere gli stessi soldi dai genitori?

cessione del quinto dello stipendio

Cessione del quinto dello stipendio: quando conviene

La cessione del quinto dello stipendio comporta alcuni vantaggi, tra i quali si annoverano:

  • il fatto di poter ottenere il prestito con maggiore facilità;
  • la concessione del prestito è valida anche per i soggetti considerati cattivi pagatori;
  • il fatto che si tratti di un prestito garantito, poiché le sue garanzie sono costituite dal TFR e dall’assegno pensionistico.

Facciamo un esempio per comprendere meglio la convenienza di questa tipologia di prestito: due giovani lavoratori che vogliono comprare casa, avrebbero bisogno di un garante per ottenere il prestito dalla banca, ma se i loro genitori sono troppo anziani la banca non li accetterà come garanti per concedere il prestito. Se uno dei genitori ha o non ha superato gli 85 anni, è possibile che chieda la cessione del quinto della pensione: potrà in questo modo garantire ai giovani i soldi di cui avrebbero bisogno per comprare casa.

Quali sono gli svantaggi della cessione del quinto?

Tra gli svantaggi, invece, ricordiamo:

  • il fatto che alcune categorie non possono avere accesso a questa tipologia di prestito, come i liberi professionisti, i neoassunti o i pensionati con pensione di invalidità o inabilità o la cui pensione sia particolarmente ridotta;
  • l’obbligo di stipulare un’assicurazione;
  • l’impossibilità di richiedere l’anticipo del TFR in concomitanza.

Approfondisci anche Quanti soldi si possono donare senza atto notarile?

Cessione del quinto dello stipendio – Domande frequenti

Cos’è la cessione del quinto dello stipendio?

La cessione del quinto dello stipendio è una particolare tipologia di prestito personale, a tasso fisso, nella quale le rate vengono pagate tramite una trattenuta dallo stipendio per importo non superiore a un quinto.

Qual è la differenza tra il prestito con cessione del quinto e un prestito normale?

Nel prestito con cessione del quinto, il finanziamento non viene rimborsato dalla persona che lo ha richiesto, come avviene invece nel caso di un classico prestito personale, ma dall’INPS o dal datore di lavoro, che lo versa direttamente alla banca.

Perché la cessione del quinto dello stipendio conviene?

La cessione del quinto dello stipendio (o della pensione) è una forma di prestito personale estraneamente vantaggiosa in quanto permette di ottenere un prestito con grande facilità, poiché il finanziatore dispone o della garanzia da parte dell’INPS o di quella da parte del datore di lavoro.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Tributario

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Tributario

Leggi tutti
dazi cosa sono
19 Agosto 2025
I dazi sono prelievi di natura tributaria applicati alle operazioni doganali (per esempio, esportazioni e importazioni). I dazi doganali rappresentano misure protezionistiche, che causano contrazioni al libero scambio internazionale. L’applicazione del dazio comporta un aumento dei prezzi dei beni oggetto delle importazioni o esportazioni. Negli ultimi mesi, l’imposizione di nuovi…
rottamazione quinquies
18 Agosto 2025
La rottamazione quinquies è prevista probabilmente con l’approvazione della Legge di Bilancio 2026: si tratta, infatti, di uno degli obiettivi della maggioranza. I debiti oggetto della rottamazione saranno i carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2023. La rottamazione potrà avvenire pagando i debiti…
pignoramenti sprint imu e tari
11 Agosto 2025
Una riforma del Consiglio dei Ministri del 9 maggio 2025 ha modificato le regole riguardanti i pignoramenti in caso di mancato pagamento di IMU e TARI.  Tali modifiche sono state inserite all’interno di uno schema di riforma dei tributi regionali e locali.  Si parla di pignoramenti "spint" poiché la loro…
detrazioni spese affitto
09 Agosto 2025
Tra le detrazioni IRPEF alle quali possono avere accesso i contribuenti, ci sono anche quelle per le spese di affitto. Queste ultime spettano in specifici casi, per il contratto di locazione ad uso abitativo. Per esempio, possono richiederle anche gli studenti universitari fino a 31 anni. In alcuni casi, gli…
detrazioni irpef affitto modello 730
08 Agosto 2025
Le detrazioni fiscali consentono di ridurre l’imposta IRPEF che deve essere versata all’erario, in base alle spese sostenute. Anche per il contratto di locazione sono previste delle detrazioni, tra loro non cumulabili, in considerazione di specifiche condizioni. Il titolare del contratto può beneficiare della detrazione che reputa maggiormente conveniente.  Al…
isa 2025 modelli e istruzioni
05 Agosto 2025
Le istruzioni ISA (Indici Sintetici di Affidabilità) sono lo strumento con il quale l'Agenzia delle Entrate vuole condurre i contribuenti ad assolvere ai propri obblighi tributari. Mirano, dunque, a facilitare l'emersione spontanea dei redditi imponibili, tramite il rafforzamento della collaborazione tra Amministrazione finanziaria e contribuenti. Più basso è il punteggio…