Vai al contenuto

Qual è il confine tra diritto di critica e diffamazione?

Cosa si intende con l'espressione diritto di critica? Ecco quali sono i suoi limiti rispetto alla libera manifestazione di pensiero sancita dalla Costituzione e come non incorrere nel reato di diffamazione.

diritto di critica
  • Diritto di critica e diritto di cronaca non sono la stessa cosa.
  • Nonostante la libera manifestazione di pensiero garantita dalla Costituzione, devono essere esercitati in modo adeguato.
  • In caso contrario il rischio è infatti quello di incorrere nel reato di diffamazione.

Il diritto di critica trova disciplina giuridica all’art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana, dove si legge che Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

Tale diritto si manifesta nell’espressione di opinioni che, però, non possono superare dei limiti ben precisi:

  1. il rispetto della verità;
  2. l’interesse pubblico;
  3. la continenza espressiva.

I limiti al diritto di critica sono fondamentali: andare oltre, infatti, potrebbe non solo ledere la privacy di un’altra persona e il suo diritto alla riservatezza, ma rischia di sfociare nel reato di diffamazione

Partiamo dunque dall’analisi di tali limiti e delle differenze tra il diritto di critica e il diritto di cronaca per comprendere nel dettaglio quali siano i confini da non superare per non rischiare di essere denunciati per diffamazione

Quali sono i limiti del diritto di critica

Il diritto di critica si manifesta attraverso l’esposizione di opinioni che non necessariamente dovranno essere obiettive, ma dovranno assolutamente poggiare su un fatto vero, oltre che corrispondere all’interesse sociale ed essere esposti con un linguaggio appropriato

I limiti al diritto di critica esistono in riferimento all’art. 51 cp: affinché possa essere esclusa la punibilità di un fatto commesso, la norma che stabilisce un diritto prevede anche i cosiddetti limiti all’esercizio del diritto

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

1. Veridicità dei fatti

Il primo limite da rispettare è rappresentato, dunque, dalla veridicità dei fatti: non è considerata lecita la ricostruzione di un fatto contenente omissioni gravi e volontarie, tali da capovolgerne il significato. 

Quindi, la critica consiste nell’esposizione di un giudizio, che per sua essenza è qualcosa di soggettivo. Non espone fatti oggettivi, ma deve comunque attenersi alla verità, senza però andare alla ricerca dell’obiettività assoluta. 

2. Interesse pubblico

Il diritto alla critica deve poi essere esercitato su una notizia che può stimolare l’interesse della collettività, ovvero che possa favorire lo scambio di opinioni a sostegno e contro quella espressa da chi sta esercitando tale diritto. 

Nei fatti, questo significa che non potranno essere oggetto di critica e non potranno essere resi pubblici i fatti che riguardano le vite di sconosciuti. Quindi la critica deve essere in grado di suscitare la reazione del pubblico (nel bene e nel male), toccando fatti che possano farlo sentire partecipe. 

Tale limite viene superato nel momento in cui il bersaglio della critica diventa un singolo soggetto, quindi si trasformi in un attacco personale che finisca con l’intaccare la sfera morale o professionale di un’altra persona. 

diritto di critica limiti

3. Continenza espressiva 

Il terzo limite che il diritto alla critica non deve superare, poi, è relativo all’utilizzo di un linguaggio appropriato, la cui forma deve essere:

  • chiara e non provocatrice;
  • non offensiva né immorale

Le parole che si usano, dunque, non dovranno essere offese gratuite, né sfociare in ingiurie o attacchi diretti che possano essere lesivi della dignità personale altrui. 

Possiamo introdurre, a questo punto, la differenza presente tra il diritto di critica e il diritto di cronaca. In un primo momento, le due forme di manifestazione del pensiero erano state correlate l’una all’altra, poiché si basano sugli stessi requisiti di legittimità. Oggi il diritto alla critica presenta la sua autonomia. 

Potresti interesse interessato anche a Come funziona l’elezione del Presidente della Repubblica

Diritto di critica e cronaca: differenze

Fino a qualche tempo fa, la giurisprudenza di legittimità accomunava la critica e la cronaca al rispetto della verità, intendendo la stampa come strumento per riportare fedelmente i fatti. Ci sono però delle differenze fondamentali tra diritto di cronaca e diritto di critica, che oggi vengono accettate.

Il diritto di cronaca consiste nell’esposizione di fatti che abbiano interesse per il pubblico avente l’obiettivo di informare il lettore su fatti reali, che vengono descritti come fatti realmente accaduti. 

Il diritto di critica, invece, rappresenta l’espressione della propria opinione rispetto a un determinato fatto. Lo scopo non è quello di informare il destinatario, ma di manifestare un giudizio, una valutazione personale relativa a un accadimento, a prescindere dall’ambito in cui è accaduto. 

La critica, che deve avvenire nel rispetto dei limiti della scriminante che abbiano illustrato nei precedenti paragrafi, sarà vietata quando il suo obiettivo è quello di offendere la reputazione individuale.

Possiamo dunque affermare che il diritto alla critica possa essere esercitato in modo legittimo attraverso un equilibrio tra l’interesse individuale e la reputazione con la libera manifestazione del pensiero, garantita dalla Costituzione. 

LEGGI ANCHE Cosa succede se violi un accordo di riservatezza?

diritto di critica e di cronaca

Diritto alla critica: quando è diffamazione?

Sulla base di quello che abbiamo detto fin qui, emerge come il diritto alla critica possa essere espressione di dissenso e opposizione, anche dal punto di vista politico – si parla in questo caso di critica politica

Si possono dunque esprimere opinioni non obiettive, che non devono però sfociare in un attacco personale lesivo. Si puà quindi dedurre che il reato di diffamazione, previsto dall’art. 595 cp, si concretizzi quando vengano superati i limiti relativi alla legittimità del diritto di critica

In altri termini, la diffamazione avviene nel momento in cui la critica si tramuta in una lesione della reputazione della persona alla quale viene indirizzata. A prescindere dal contesto nel quale un’opinione viene manifestata, dunque, non si deve mai superare il confine, per esempio con l’utilizzo di espressioni volutamente denigratorie

Ricordiamo che il reato di diffamazione punisce Chiunque, comunicando con più persone, offende l’altrui reputazione, è punito con la reclusione fino a un anno o con la multa fino a euro 1.032.

Sono tuttavia previste delle aggravanti se l’offesa è recata per mezzo della stampa o con qualsiasi altro mezzo di comunicazione di un fatto, come un social network. A questo proposito, leggi la nostra guida sulla diffamazione su Internet.

diritto di critica e reato di diffamazione

Esclusione della prova liberatoria

L’art. 596 cp prevede che chi venga accusato per il reato di diffamazione non è ammesso a provare la verità o la notorietà del fatto che è stato attribuito alla persona offesa. Nel caso del diritto di critica, però, la verità è sempre rilevante perché rappresenta uno dei presupposti della scriminante dell’esercizio di un diritto. 

L’articolo 21 della Costituzione, che si fa portavoce del principio della libertà di manifestazione del pensiero, è quello su cui si basa sia il diritto di critica sia il diritto di cronaca

Dallo stesso, la giurisprudenza ha individuato quei criteri che consentono di valutare un’affermazione o un giudizio che potrebbero rischiare di essere considerati diffamatori nel diritto di critica (o nel diritto di cronaca). 

Nel primo caso, dovranno essere rispettati i limiti della veridicità dei fatti, dell’interesse collettivo e di un’adeguata espressione linguistica. Al diritto di cronaca potranno invece appellarsi i giornalisti, qualora si trovassero in una situazione simile, ovvero nell’ipotesi di una denuncia per diffamazione.

LEGGI ANCHE Quando si viola la privacy di una persona?

In conclusione, possiamo tirare le fila di quanto esposto fin qui e rispondere alla domanda iniziale, ovvero Quando il diritto di critica può concretizzarsi nel reato di diffamazione?

Considerato che la libera manifestazione del pensiero è garantita sia dall’articolo 21 della Carta costituzionale sia dall’articolo10 della Convenzione EDU, il diritto alla critica è un diritto di libertà. 

Pertanto, si può evocare quale scriminante rispetto al reato di diffamazione, ai sensi di quanto stabilito dall’art. 51 cp, qualora venga esercitato nel rispetto dei limiti che lo delimitano. 

Potrebbe interessarti anche: Sono stato denunciato per diffamazione: cosa posso fare?

Diritto alla critica – Domande frequenti

Cosa dice l’articolo 21 della Costituzione italiana?

L’art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana recita che Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione

Cosa significa diritto di critica?

Il diritto alla critica è la manifestazione di un’opinione che può essere esercitata nel rispetto di alcuni limiti, sulla base della libera manifestazione di pensiero, garantita dalla nostra Costituzione. 

Cos’è la critica politica?

La critica politica si prefigge l’importante obiettivo di stimolare il dibattito politico della collettività, esprimendo le proprie argomentazioni soggettive su fatti reali e assolutamente certi. 

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Civile

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Civile

Leggi tutti
eredità fratello morto senza figli e coniuge
25 Agosto 2025
Se muore un fratello senza lasciare figli o coniuge, l’eredità va ai genitori, se vivi, e ad altri eventuali fratelli. Ai genitori va il 50% del patrimonio, mentre i fratelli devono dividersi il resto dell’eredità. In mancanza di fratelli o genitori, l’eredità passa ad altri parenti prossimi. Nel momento in…
vendita casa con diritto di abitazione
08 Agosto 2025
Il diritto di abitazione è il diritto reale di godere dell’immobile secondo i propri bisogni e necessità. Comporta la limitazione delle facoltà che spetterebbero al proprietario. La vendita dell’immobile è comunque consentita al proprietario, ma l’acquirente è tenuto a rispettare il diritto di abitazione che continua a gravare sull’immobile. Vendere…
successione tardiva
06 Agosto 2025
La dichiarazione di successione deve essere effettuata entro 12 mesi dalla data di morte. Essa è finalizzata al pagamento dell’eventuale imposta di successione. In mancanza, sono previste delle sanzioni amministrative. La dichiarazione di successione è un adempimento fiscale e giuridico fondamentale per trasferire il patrimonio del defunto agli eredi. Tuttavia,…
bonus affitto giovani
04 Agosto 2025
Il bonus affitto è uno dei benefici economici introdotti dal Governo per sostenere le spese di locazione dei giovani. La legge di bilancio 2025 ha confermato l'erogazione del contributo per studenti e lavoratori, seppur in misura differente. Per esempio, gli studenti che lo richiedono devono avere un ISEE inferiore a…
recesso anticipato contratto di locazione
31 Luglio 2025
La locazione è un contratto che permette al proprietario di un immobile di concedere il godimento del bene ad un altro soggetto dietro pagamento di un canone mensile. La fattispecie più diffusa è la locazione ad uso abitativo, dove l'inquilino utilizza l'alloggio per finalità abitative sue e della propria famiglia.…
accollo debito altrui
29 Luglio 2025
L’assunzione del debito altrui è un atto con cui un soggetto si impegna a pagare un debito contratto da un altro. I principali modi con i quali è possibile assumere un debito di altri sono l’accollo, l’espromissione e la delegazione. Il tratto distintivo di tali istituti è rappresentato dalla fonte…