Vai al contenuto

Tessera sanitaria smarrita: cosa fare e a chi rivolgersi

Quando di riceve la tessera sanitaria in Italia e che fare in caso di smarrimento: la procedura da seguire, come richiedere un duplicato e quanto tempo di vuole.

tessera sanitaria smarrita come richiedere duplicato

La tessera sanitaria per come la conosciamo oggi è un documento, presente dal 2003, che si inserisce perfettamente nel processo di digitalizzazione di servizi e procedure attivo da diversi anni nel nostro Paese. 

Con la tessera sanitaria non è possibile unicamente prenotare visite mediche o esami specialistici, oppure acquistare medicinali: dal 2011 ha difatti assunto un ruolo sempre più centrale, in quanto può essere utilizzata anche per accedere ai servizi della pubblica amministrazione, e persino per la consultazione online delle proprie spese sanitarie e di caricarle direttamente nella dichiarazione dei redditi precompilata. 

La funzione principale della tessera sanitaria rimane comunque quella di garantire l’assistenza medica ai cittadini italiani non solo nel nostro Paese, ma anche in tutti quelli che fanno parte dell’Unione europea, dello spazio economico europeo, e in Svizzera. Vediamo nel dettaglio come si utilizza e cosa bisogna fare in caso di smarrimento

Quando si riceve la tessera sanitaria

La tessera viene rilasciata a tutti i cittadini italiani in possesso di codice fiscale: viene generata in modo automatico nel momento in cui la ASL comunica i dati al sistema TS e inviata direttamente all’indirizzo di residenza del suo titolare. 

La validità della tessera sanitaria:

  1. è di 6 anni nella situazioni standard;
  2. è di 1 anno, per quelle che vengono rilasciate ai neonati;
  3. può avere una validità inferiore ai 6 anni nel caso di cittadini stranieri in possesso di permesso di soggiorno. 

Oltre alle funzioni precedentemente elencate, la tessera sanitaria può essere utilizzata anche per ricevere le detrazioni fiscali del 19% al momento della dichiarazione dei redditi, in relazione all’acquisto di farmaci. 

LEGGI ANCHE Documenti di riconoscimento: la patente è un documento valido?

Carta_nazionale_dei_servizi_fronte
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Cos’è la tessera sanitaria online

La tessera sanitaria online è una versione gratuita del documento che può essere attivata per la consultazione online del proprio Fascicolo Sanitario Digitale. La TS online permette di avere accesso, in qualsiasi momento, ai propri dati clinici, raccolti in formato digitale. 

In particolare, rende disponibili:

  • i dati personali;
  • i propri referti medici;
  • i verbali del pronto soccorso;
  • il consenso alla donazione degli organi;
  • i medicinali che sono stati acquistati;
  • il proprio profilo sanitario sintetico. 

La tessera sanitaria online, chiamata anche TS-CNS, in quanto include la Carta Nazionale dei servizi, può essere attivata presentandosi fisicamente presso gli sportelli abilitati della propria regione di appartenenza, che provvederanno al rilascio dei codici PIN e PUK necessari per l’attivazione della tessera. 

Dopo aver ottenuto le credenziali di accesso, si dovrà collegare un lettore smartcard al proprio computer: così facendo, sarà possibile consultare il proprio fascicolo sanitario direttamente da casa. 

Potrebbe interessarti anche Duplicato tessera sanitaria online: come fare richiesta e a chi

Cosa succede in caso di smarrimento?

Come a volte capita con qualsiasi tipo di documento, la tessera sanitaria potrebbe essere smarrita, oppure qualcuno potrebbe averla rubata. In casi come questi, la cosa da fare consiste nella denuncia per furto o smarrimento: basterà rivolgersi ai carabinieri o alla polizia del proprio Comune. 

In secondo luogo, il problema potrà essere risolto tramite la richiesta di un duplicato della tessera sanitaria, che potrà essere rilasciato sia presso uno degli sportelli dell’Agenzia delle Entrate, oppure direttamente online, sul suo sito. La richiesta può essere inoltrata anche alla ASL, presentando l’apposito modulo e un documento di identità valido. 

Delega

Il duplicato può anche essere richiesto da un’altra persona, che dovrà presentarsi allo sportello competente con il proprio documento di identità e con la copia di quello del richiedente. La nuova tessera sanitaria sarà inviata presso il domicilio del soggetto che ne ha fatto richiesta. 

Richiesta nuova tessera sanitaria online

Nel caso in cui si volesse richiedere il duplicato online, sarà possibile completare la procedura sul sito dell’Agenzia delle Entrate, dove si potrà effettuare:

La procedura online può essere effettuata una sola volta nel corso di un anno solare: la si potrà richiedere, inoltre, anche nei casi in cui la tessera sanitaria si fosse consumata o fosse inutilizzabile perché divenuta illeggibile nel tempo.

Potrebbe interessarti anche Cosa devo fare per rinnovare il passaporto scaduto?

Tipologie di duplicato

In sede di richiesta di duplicato, a seconda della tipologia di tessera per la quale è stata inoltra la richiesta, sarà prodotta:

  • una TS (Tessera sanitaria priva di microchip), se l’intestatario ha un’assistenza al SSN con scadenza uguale o inferiore a sei mesi;
  • una TS/CNS (Tessera sanitaria con microchip), se l’intestatario ha un’assistenza al SSN con scadenza superiore a sei mesi;
  • un tesserino di codice fiscale, se l’intestatario non è più in possesso del requisito di assistenza al SSN.

Il duplicato della tessera sanitaria sarà inviato all’indirizzo registrato in Anagrafe Tributaria. 

tessera sanitaria smarrita

Cosa succede alla scadenza della tessera sanitaria?

Come anticipato, la data di scadenza della tessera sanitaria, che è riportata sia sul fronte sia sul retro della carta, varia in relazione al suo titolare: di base, la validità è pari a 6 anni. Non ci sono procedure da seguire per ottenere il rinnovo della tessera sanitaria scaduta, come invece accade nel caso di altri documenti, come la carta d’identità o la patente di guida

Sarà, infatti, l’Agenzia delle Entrate a inviarla direttamente a casa. Sarà inoltre possibile:

  • verificare online, sul portale dedicato, lo stato di emissione della propria tessera sanitaria;
  • rivolgersi a uno sportello dell’Agenzia delle Entrate;
  • contattare il numero verde dell’Agenzia delle Entrate 800.030.070, per la richiesta di informazioni telefoniche. 

La tessera sanitaria scaduta può comunque essere utilizzata se nel frattempo non è ancora stata ricevuta quella nuova: l’unico caso nel quale è necessario farsi rilasciare dall’ASL il certificato sostitutivo TEAM è quello in cui si debba andare all’estero, ma si abbia la tessera scaduta o in scadenza imminente. 

LEGGI ANCHE Passaporto per minori online: richiesta e rinnovo

Cosa fare se la nuova tessera sanitaria non arriva

A volte capita che, per una serie di motivazioni differenti, non si riceva la nuova tessera sanitaria, nonostante quella vecchia sia scaduta. I motivi potrebbero essere i seguenti:

  1. non si è iscritti all’ASL;
  2. l’Agenzia delle Entrate ha assegnato il codice fiscale in modo erroneo.

Posto che non è necessario fare alcuna richiesta per ricevere la nuova tessera sanitaria, come bisogna muoversi nel caso in cui non venisse recapitata? Il sistema di “Verifica dello stato della TS-CNS” è temporaneamente sospeso, quindi per eventuali informazioni si consiglia di rivolgersi al numero verde 800.030.070 o contattare via mail l’ufficio dell’Agenzia delle entrate più vicino al proprio luogo di residenza.

Se non si dovesse ricevere immediatamente la nuova tessera sanitaria, non bisognerà farsi prendere dal panico: la vecchia tessera può comunque essere utilizzata in farmacia, anche se scaduta, oppure per prenotare le prestazioni sanitarie che sono a carico del SSN. Nell’attesa, si potrà anche richiedere online una versione provvisoria della nuova tessera sanitaria.

LEGGI ANCHE Furto Postepay: cosa fare, chi chiamare e come difendersi

Quanto tempo ci vuole per ricevere la nuova tessera sanitaria?

 Le procedure per l’emissione della tessera sanitaria sono state semplificate nel corso degli anni: come comunicato dalla stessa Agenzia delle Entrate, i tempi di lavorazione della nuova tessera, in caso di tessera scaduta o di richiesta di duplicato, scattano dalle 24 ore successive al momento in cui è stata inviata la richiesta da parte del cittadino. 

Il processo di lavorazione della tessera sanitaria dura circa una settimana: dal momento in cui viene affidata alla società che si occupa della consegna a quello in cui viene effettivamente ricevuta dal suo titolare, trascorrono dai 5 ai 10 giorni.  

La tessera sanitaria viene inviata in automatico anche ai nuovi nati, subito dopo che si verifica l’attribuzione del codice fiscale da parte del Comune o dell’Agenzia delle Entrate: solo in questo caso specifico, la tessera avrà una durata pari a un anno. 

Approfondisci leggendo anche Modello 730: sanzioni e come rimediare in caso di errori

Tessera sanitaria – Domande frequenti

Cosa fare in caso di perdita della tessera sanitaria?

Lo smarrimento della tessera sanitaria deve essere denunciato alle autorità competenti e può essere richiesto un duplicato. 

Cosa fare se la tessera sanitaria è scaduta?

Non ci sono procedure da portare a termine per rinnovare la tessera sanitaria, poiché la si dovrebbe ricevere direttamente a casa da parte dell’Agenzia delle Entrate. Nell’ipotesi in cui non dovesse arrivare per tempo, si consiglia di farne richiesta direttamente all’ufficio dell’Agenzia delle Entrate più vicino a casa propria.

Quanto costa rifare la tessera sanitaria in caso di smarrimento?

La procedura per l’invio del duplicato della tessera sanitaria smarrita è del tutto gratuita.

Quanto dura la tessera sanitaria?

Il periodo di validità è pari a 6 anni, salvo alcune eccezioni, come nel caso di neonati o di soggetti con permesso di soggiorno. 

Quanto tempo ci vuole per avere il duplicato della tessera sanitaria?

Generalmente, il duplicato della tessera sanitaria smarrita si riesce a ottenere in circa una settimana.


Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Amministrativo

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Amministrativo

Leggi tutti
riforma pensioni 2026
01 Ottobre 2025
La Legge di Bilancio 2026 potrebbe portare a qualche cambiamento in materia pensionistica. Ci potrebbe essere la revisione dell'età per andare in pensione e la possibilità di rendere più flessibile l'uscita. Al contempo, si parla di destinare il TFR direttamente a un fondo pensione. La Legge di Bilancio 2026 potrebbe…
bonus dentista esiste
08 Settembre 2025
Il dentista può diventare una spesa importante, soprattutto nei casi in cui si dovrebbe affrontare un intervento fuori dal comune o portare avanti cure che durano mesi.  In molti si sono dunque domandati se lo Stato abbia messo a disposizione delle famiglie con un reddito non particolarmente elevato un contributo…
bonus asilo nido 2025 2026
03 Settembre 2025
Il cosiddetto "bonus asilo nido" è stato confermato anche per il 2025. Si rivolge alle famiglie con figli fino a 3 anni. Per richiederlo, è necessario essere in possesso di un'attestazione ISEE minorenni. Il bonus asilo nido è un contributo economico che spetta alle famiglie per il pagamento delle rette…
contratto di leasing
21 Agosto 2025
Il contratto di leasing è un contratto atipico di locazione con il quale una società di leasing concede il godimento di un bene acquistato da un fornitore ad un soggetto detto utilizzatore. Al termine della durata, anche molto lunga, l’utilizzatore potrà acquisire la proprietà del bene. È possibile sciogliere anticipatamente…
decreto flussi 2025
30 Luglio 2025
In Italia, il Governo sta cercando di affrontare due significative emergenze: quella dell’immigrazione irregolare e quella della carenza di manodopera in alcuni settori. Il decreto flussi ha proprio la funzione di accogliere lavoratori provenienti da Paesi extracomunitari da impiegare in alcuni settori, come quello agricolo o del turismo. Al fine…
obiezione di coscienza cos'è
08 Luglio 2025
L'aborto è stato depenalizzato in Italia con la legge 194 del 1978. Purtroppo, il motto "il mio corpo, la mia scelta" si scontra con la presenza dei cosiddetti obiettori di coscienza. Si tratta di quei medici che si rifiutano, per motivazioni etiche e/o religiose, di praticare l'interruzione volontaria di gravidanza…