Vai al contenuto

Avvocato amministrativista: cosa fa, costo, come sceglierlo online

Cosa si intende per diritto amministrativo e quali sono gli ambiti nei quali opera l’avvocato amministrativista, con qualche esempio utile per comprendere quali siano i suoi compiti e come trovarne uno affidabile online.

avvocato specializzato in diritto amministrativo online

L’avvocato amministrativista è un professionista che si occupa di diritto amministrativo, ovvero di quella parte del diritto pubblico che disciplina le amministrazioni pubbliche e i cittadini

Per comprendere meglio quali siano i suoi compiti, è bene indagare sui soggetti che operano all’interno delle amministrazioni e su come si svolga la loro attività. 

In questa guida analizzeremo:

Cos’è la pubblica amministrazione

La pubblica amministrazione si occupa di tutte quelle attività che sono legate alla tutela e alla cura degli interessi pubblici: ne fanno parte enti territoriali, enti pubblici, organi e apparati statali. 

A proposito dell’attività della pubblica amministrazione, bisogna distinguere tra:

  1. l’esercizio, che consiste nel tenere determinati comportamenti o nel prendere decisioni che tengano conto di atti giuridicamente rilevanti per il diritto privato: sotto questo punto di vista, la pubblica amministrazione si trova sullo stesso livello dei privati;
  2. la funzione amministrativa, che ha luogo nel momento in cui la pubblica amministrazione agisce come autorità, tramite atti unilaterali che siano in grado di modificare la sfera giuridica dei soggetti ai quali tali atti si rivolgono

Il diritto amministrativo nasce dalla necessità di far rispettare delle regole che permettano di tutelare l’ordine pubblico. 

LEGGI ANCHE: “Quali sono i delitti contro la pubblica amministrazione“.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Cosa fa l’avvocato amministrativista

Si tratta di un legale che è specializzato in diritto amministrativo e in contenziosi dinanzi al Consiglio di Stato e al Tar. Nella pratica, le sue competenze entrano in gioco tutte le volte in cui gli interessi del singolo cittadino si scontrano con quelli di un’autorità, la quale potrà essere pubblica oppure privata. 

Un avvocato amministrativista può assistere i propri clienti non solo nei problemi con la Pubblica Amministrazione, ma anche in tutti i conflitti legati:

  • agli appalti;
  • alle cause ambientali;
  • alla tutela della privacy;
  • alla concessione o alla revoca di licenze;
  • alla regolazione dei mercati finanziari

Nel corso del tempo, gli ambiti di intervento nei quali si è diffusa la necessità di rivolgersi a un avvocato amministrativista sono aumentati e si sono dunque aggiunti settori differenti. 

Vi rientrano, in particolare:

  • il diritto portuale;
  • il trasporto pubblico locale;
  • il project financing;
  • la predisposizione o l’impugnazione dei bandi di gara;
  • i provvedimenti di fermo e confisca dei veicoli;
  • le controversie di tipo urbanistico

Leggi anche: Cosa fa l’avvocato del lavoro

avvocato amministrativista chi è cosa fa

Conflitti con la Pubblica Amministrazione

Uno dei casi nei quali è maggiormente richiesta la figure dall’avvocato amministrativista è la risoluzione di eventuali conflitti con la Pubblica Amministrazione. Quest’ultima dovrebbe agire nel rispetto del principio di legalità

Tale principio è sancito dagli articoli 23, 42 e 97 della Costituzione: il potere della Pubblica Amministrazione deve essere esercitato unicamente per perseguire finalità di interesse generale, e in modo imparziale. 

Non è dunque un caso che si possa accedere a una carica di tipo amministrativo se non tramite concorso pubblico. Le fonti del diritto amministrativo che sono di competenza dell’avvocato amministrativista e che gli permettono di operare nella risoluzione delle controversie con la Pubblica Amministrazione sono diverse. 

C’è senza dubbio la Costituzione e ci sono le leggi, ma i riferimenti normativi si trovano anche all’interno dei regolamenti, che solitamente differiscono su base comunale o in relazione alla singola amministrazione locale. 

Potrebbe interessarti anche Avvocato matrimonialista: cosa fa?

Interesse legittimo e diritto soggettivo

A questo punto, risulta utile introdurre la distinzione presente tra il diritto soggettivo e l’interesse legittimo: nel caso dei rapporti tra cittadini privati, si cerca di far valere le proprie ragioni sulla base dei propri diritti soggettivi. 

Nel rapporto tra un’amministrazione e un soggetto privato, invece, i diritti soggettivi di quest’ultimo vengono messi in secondo piano nel caso in cui debbano essere perseguite finalità superiori, ovvero l’interesse pubblico

In tale contesto, il cittadino potrà perseguire i suoi interessi legittimi, i quali devono coincidere con le finalità della Pubblica Amministrazione, ovvero quelle messe in atto per un interesse superiore. 

L’avvocato amministrativista entra in gioco nel momento in cui si intende perseguire il proprio interesse legittimo in sede giudiziale, come accade per esempio nei casi di:

  • ricorsi al TAR;
  • la contestazione dell’esito di un concorso pubblico o delle svolgimento di una gara di appalto.

Leggi anche: Avvocato civilista: di cosa si occupa

Avvocati amministrativisti famosi

Uno dei fattori che può influenzare la scelta di un avvocato è la sua notorietà a livello nazionale: il professionista potrebbe essersi occupato negli anni di alcuni casi importanti, che hanno avuto grande eco mediatica, oppure essere stato l’avvocato di un personaggio famoso o avere tanti anni di esperienza sul campo.

Attualmente esiste anche la Società Italiana degli avvocati amministrativisti, istituita dalla famiglia Sorrentino, che ogni anno assegna il cosiddetto Premio Sorrentino, riservato a una professionalità che si è particolarmente distinto nel settore della giustizia amministrativa.

Qui l’elenco degli avvocati che sono stati premiati nel tempo:

  • 2012 – Giancarlo Coraggio;
  • 2011 – Riccardo Villata;
  • 2010 – Alfonso Quaranta;
  • 2009 – Franco Gaetano Scoca;
  • 2008 – Raffaele Iannotta;
  • 2007 – Lorenzo Aquarone;
  • 2006 – Paquale de Lise;
  • 2005 – Ignazio Caramazza;
  • 2004 – Mario Egidio Shinaia;
  • 2003 – Federico Sorrentino;
  • 2002 – Filippo Satta;
  • 2001 – Renato Laschena;
  • 2000 – Giuseppe Guarino;
  • 1999 – Riccardo Chieppa;
  • 1998 – Alberto Predieri;
  • 1997 – Carlo Anelli;
  • 1996 – Filippo Lubrano;
  • 1995 – Giorgio Crisci;
  • 1994 – Massimo Severo Giannini:
  • 1993 – Alberto de Roberto;
  • 1992 – Giorgio Azzariti;
  • 1991 – Vincenzo Caianiello;
  • 1990 – Carlo Lessona;
  • 1989 – Gabriele Pescatore;
  • 1988 – Feliciano Benvenuti;
  • 1987 – Walter Prosperetti;
  • 1986 – Guglielmo Roehrseen;
  • 1985 – Guido Landi;
  • 1984 – Mario Nigro.

LEGGI ANCHE Avvocato esperto in diritto ambientale: come trovare quello che fa per te

avvocato amministrativista costo

Quanto costa una consulenza da un avvocato amministrativista

Per trovare un buon avvocato non sempre la scelta più adatta alle proprie esigenze è quella di puntare sul prestigio del professionista. Possiamo dire che la soluzione migliore è sempre collegata alla specificità del singolo caso e che per scegliere a quale avvocato affidarsi è sempre fare un bilanciamento tra più elementi.

Tra questi rientra anche il fattore costo: qual è il prezzo che potrebbe essere richiesto da un avvocato esperto in diritto amministrativo? La risposta dipende dalla tipologia di consulenza richiesta, dalla complessità del problema legale da gestire e da una serie di altri elementi che rendono ogni gestione legale unica.

Su deQuo avrai la possibilità di contattare un avvocato specializzato in diritto amministrativo a partire da 29,90 euro + IVA. Potrai richiedere:

  • un preventivo gratuito al professionista che ritieni più adeguato alla tua richiesta;
  • una consulenza legale vera e propria, che potrà essere scritta, quindi in chat, in videochiamata o al telefono.

Per saperne di più, ti invitiamo a consultare la nostra pagina dedicata agli avvocati amministrativisti online.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Amministrativo

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Amministrativo

Leggi tutti
bonus asilo nido 2025 2026
03 Settembre 2025
Il cosiddetto "bonus asilo nido" è stato confermato anche per il 2025. Si rivolge alle famiglie con figli fino a 3 anni. Per richiederlo, è necessario essere in possesso di un'attestazione ISEE minorenni. Il bonus asilo nido è un contributo economico che spetta alle famiglie per il pagamento delle rette…
contratto di leasing
21 Agosto 2025
Il contratto di leasing è un contratto atipico di locazione con il quale una società di leasing concede il godimento di un bene acquistato da un fornitore ad un soggetto detto utilizzatore. Al termine della durata, anche molto lunga, l’utilizzatore potrà acquisire la proprietà del bene. È possibile sciogliere anticipatamente…
decreto flussi 2025
30 Luglio 2025
In Italia, il Governo sta cercando di affrontare due significative emergenze: quella dell’immigrazione irregolare e quella della carenza di manodopera in alcuni settori. Il decreto flussi ha proprio la funzione di accogliere lavoratori provenienti da Paesi extracomunitari da impiegare in alcuni settori, come quello agricolo o del turismo. Al fine…
obiezione di coscienza cos'è
08 Luglio 2025
L'aborto è stato depenalizzato in Italia con la legge 194 del 1978. Purtroppo, il motto "il mio corpo, la mia scelta" si scontra con la presenza dei cosiddetti obiettori di coscienza. Si tratta di quei medici che si rifiutano, per motivazioni etiche e/o religiose, di praticare l'interruzione volontaria di gravidanza…
prefetto chi è e cosa fa
30 Giugno 2025
Il Prefetto è un funzionario del Ministero dell'Interno, che è stato introdotto nel nostro ordinamento con il decreto legislativo 300/1999. Il percorso per diventare prefetto è lungo, ma questo è comprensibile considerata la sua importante funzione in materia di sicurezza e ordine pubblico. Tra i suoi compiti, per esempio, rientrano…
agevolazioni fiscali persone con disabilità
12 Maggio 2025
La legge italiana prevede diverse misure a sostegno delle persone con disabilità. Si tratta, in particolare, di agevolazioni fiscali che riguardano diversi settori, come per esempio i veicoli o i sussidi tecnici e informatici. Ne fanno parte la detrazione IRPEF al 19% o l'IVA agevolata al 4%. Oggi sono disponibili…