Vai al contenuto

Avvocato esperto in diritto ambientale: come trovare quello che fa per te direttamente online

Quando è necessario ingaggiare un avvocato esperto in diritto ambientale? Cosa serve sapere per scegliere un buon avvocato? Nel seguente articolo, ti aiuteremo a trovare un professionista competente in questa materia.

avvocato esperto in diritto ambientale
  • Il diritto ambientale è un settore del diritto amministrativo: tuttavia, esso ha caratteri trasversali e può toccare altre branche del diritto.
  • Si ha danno ambientale quando è leso il bene ambiente, inteso come bene di rilievo costituzionale.
  • Il risarcimento del danno ambientale avviene sempre in forma specifica e solo in casi eccezionali per equivalente monetario.

Trovare un avvocato competente online potrebbe risultare piuttosto complicato, perché l’offerta è sicuramente elevata, ma non sempre corrisponde ad un’altrettanta elevata qualità.

Il diritto ambientale è una materia che, d’altra parte, si presenta ostica, a cavallo tra varie branche del diritto, quale diritto amministrativo o perfino penale.

Una stessa condotta illecita, che sia in grado di arrecare un danno all’ambiente, può costituire sia un illecito penale che amministrativo. È evidente, quindi, che trovare un avvocato esperto in diritto ambientale potrebbe non essere per nulla semplice.

Nel seguente articolo, partiremo dal fornirti alcune informazioni sulla disciplina del diritto ambientale e la relativa tutela e poi ti aiuteremo a scegliere l’avvocato esperto in diritto ambientale che fa per te.

Tutela dell’ambiente: in cosa consiste

La tutela dell’ambiente ha posto, come primo interrogativo, l’individuazione del significato di ambiente stesso. Un primo orientamento qualificava l’ambiente quale somma dei singoli beni che lo componevano. Tale indirizzo ancora non aveva accolto un’interpretazione unitaria: l’ambiente non era considerato un bene autonomo, soggetto ad una disciplina unitaria.

Nell’originaria formulazione della Costituzione, l’ambiente non era espressamente richiamato. La Corte Costituzionale aveva desunto il rilievo costituzionale del bene in esame dalle norme poste a presidio dei singoli beni, che erano ritenuti espressione del concetto di ambiente, quale la salute, il paesaggio, ecc.

In questa prima fase, il legislatore aveva tipizzato le ipotesi di danno all’ambiente prevedendo singole lesioni ai relativi beni giuridici protetti. La legittimazione attiva all’esercizio all’azione di risarcimento era devoluta allo Stato e alle amministrazioni territoriali, competenti in base al luogo ove si verificava l’evento di danno. Era poi riconosciuta una legittimazione sussidiaria alle associazioni ambientaliste.

Nel 1980, è stata introdotta la legge istitutiva del Ministero dell’ambiente. Da tale momento in poi, si è assistito ad una progressiva evoluzione del concetto di ambiente, volta ad accogliere una nozione unitaria. La legge in questione ha espressamente previsto una figura unitaria, non tipica, di danno ambientale.

Parallelamente, la giurisprudenza della Corte Costituzionale ha accolto una nozione unitaria di ambiente, quale unico bene, che si connota per più profili. Tuttavia, è solo con la Riforma del Titolo V, nel 2001, che il bene ambiente trova espresso riconoscimento costituzionale all’art 117 della Costituzione.

LEGGI ANCHE Avvocato penalista: cosa fa, di cosa si occupa, quanto costa e come sceglierlo

diritto ambientale avvocato online
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Quando interviene l’avvocato esperto in diritto ambientale?

Come dicevamo nei paragrafi precedenti, il diritto ambientale è preminentemente una branca del diritto amministrativo, tuttavia, spesso il danno all’ambiente può avere anche risvolti penalistici.

Quando può essere necessario l’intervento dell’avvocato esperto in diritto ambientale? Di seguito, faremo alcune considerazioni, alla luce sia del diritto amministrativo sia penale: in particolare, andremo ad analizzare le possibili prospettivi che si aprono.

LEGGI ANCHE: Farnesina: cosa fa e quali sono le funzioni del Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale

Danno ambientale: qual è il ruolo dell’avvocato esperto di diritto ambientale?

L’ambiente, come abbiamo evidenziato, è un bene costituzionale, quindi è protetto dalla nostra Carta fondamentale. Ciò ha comportato non pochi risvolti pratici, soprattutto dal punto di vista del soggetto che può ritenersi leso dal danno ambientale.

Le ipotesi tipiche di danno ambientale sono collegate ad attività produttive, spesso svolte in assenza delle dovute cautele, che comportano un conseguente danno per l’ambiente. Per capire a cosa ci riferimento, possiamo prendere in considerazione diversi fatti di cronaca.

Pensiamo al caso dell’ILVA di Taranto: il mancato rispetto di alcune regole ha comportato un danno all’ambiente, di cui ancora oggi si discute. Si pensi anche ai casi in cui le imprese scaricano rifiuti tossici in mare, per non procedere al corretto smaltimento. Ancora più gravi sono i casi che hanno interessato alcuni Paesi stranieri, come il Giappone, dove si sono verificate perdite di centrali nucleari.

In tutti questi casi, vi è un significativo danno all’ambiente. In Italia, chi ha diritto al risarcimento del danno? L’ambiente, in quanto bene a fruizione collettiva, è tutelato mediante intervento dello Stato, nelle vesti del Ministero dell’Ambiente, oppure di altro ente pubblico, anche locale.

Solo il soggetto pubblico potrà far valere questo danno: i cittadini privati, anche se lesi, possono far valere danni paralleli ad altri beni giuridici, come la salute.

Ti consigliamo di leggere anche: Che cos’è l’avvocato specialista?

Come interviene l’avvocato esperto in diritto ambientale?

L’avvocato esperto in diritto ambientale, per quanto riguarda l’ambito amministrativo, può:

  • tutelare il soggetto che ha inquinato,
  • rappresentare lo Stato, ma tale aspetto non ci interessa in questo contesto. Lo Stato è, infatti, rappresentato sempre dall’Avvocato dello Stato.

Per il profilo che più ci interessa, possiamo interrogarci sui casi che richiedono l’intervento dell’avvocato esperto di diritto ambientale.

La tutela dell’ambiente avviene in forma specifica: ciò significa che chi ha inquinato (secondo il principio comunitario chi inquina paga) deve risarcire il danno andando a ripristinare lo stato dei luoghi. Cosa significa? L’autore del fatto illecito deve andare a rimuovere il danno. Questa operazione potrebbe essere molto costosa: ne consegue che l’intervento dell’avvocato esperto in diritto ambientale potrebbe essere determinante.

Il problema principale che può sorgere in questi casi è che l’attuale proprietario del sito inquinato, ossia l’attuale imprenditore che gestisce l’impresa che ha causato il danno, potrebbe non essere l’autore del danno stesso. Molto spesso nella gestione delle attività imprenditoriali, si susseguono nel tempo più imprenditori. Come fare a determinare chi ha causato il danno? Se il linea di principio può sembrare semplice, non lo è di fatto.

Non basta infatti sempre andare a verificare chi ha violato le regole cautelari, ha causato l’esposizione a sostanze nocive, ha provveduto allo sversamento di sostanze inquinanti. Talvolta, i danni all’ambiente sono conseguenza di condotte durature, protratte nel tempo, mentre in altri casi è sufficiente una singola condotta, che istantaneamente dà origine al danno.

In questi casi, l’ausilio di un avvocato esperto in diritto ambientale è fondamentale per dissipare la matassa che può comportare responsabilità.

Ti consigliamo anche di leggere: Consulente legale esperto in crisi di impresa

reati contro l'ambiente

Danno all’ambiente: conseguenze sulla salute

Il danno all’ambiente può comportare anche conseguenze lesive alla salute dei cittadini privati. In questi casi, possono essere avviati sia giudizi civili sia penali. Nel primo caso, il cittadino potrebbe chiedere solo il risarcimento del danno, che verrà liquidato in forma forfettaria dal giudice. L’autore del danno dovrà procedere al pagamento dell’equivalente monetario del danno cagionato.

L’intervento dell’avvocato esperto in diritto ambientale è allora duplice:

  1. da un lato, deve essere assistito l’autore del danno, affinché non sia chiamato a risarcire più del dovuto e sia accertata la sua responsabilità.
  2. dall’altro, deve essere assistito anche il soggetto danneggiato che ha subito la lesione al bene salute in conseguenza del danno ambientale.

Possiamo richiamare un esempio che abbiamo fatto in precedenza. Nel caso di mancato rispetto delle cautele antinfortunistiche, la condotta può essere causa:

  • di un danno all’ambiente;
  • di un danno alla salute dei lavoratori o di terzi sul luogo di lavoro.

Potrebbe interessarti anche Avvocato matrimonialista: cosa fa?

reati ambientali quali sono

Quando il danno ambientale è anche reato?

L’avvocato esperto in diritto ambientale deve avere non poche competenze in diritto penale. La condotta di inquinamento costituisce reato, a determinate condizioni.

Il legislatore ha disciplinato molteplici fattispecie di reati di inquinamento, quali:

  • l’inquinamento ambientale;
  • il disastro ambientale
  • il traffico e abbandono di materiale ad alta radioattività;
  • l’impedimento del controllo;
  • l’omessa bonifica.

Potrebbe interessarti anche Avvocato del lavoro: di cosa si occupa e cove trovarlo online

Come scegliere un avvocato esperto in diritto ambientale online

Come abbiamo evidenziato, l’avvocato esperto in diritto ambientale è, in primo luogo, un avvocato amministrativista. Potrebbe però non risultare sufficiente un’unica specializzazione. Dovrai individuare un avvocato che abbia competenze trasversali. Potrebbe essere molto utile verificare il curriculum dell’avvocato, soprattutto se si sceglie un professionista online.

Cosa dovrebbe avere un avvocato esperto in diritto ambientale competente? Per esempio, una formazione post universitaria, come un master universitario o un dottorato. Il diritto ambientale è un settore molto complesso e tecnico, quindi è necessario acquisire competente specifiche per essere concorrenziale.

Inoltre, ti consigliamo anche di considerare l’esperienza lavorativa pregressa: è essenziale che l’avvocato esperto abbia un curriculum che denoti le sue capacità, che sia costellato di successi o, in ogni caso, di buoni risultati.

Per non sbagliare, ti consigliamo di contattare uno degli avvocati specializzati in reati contro l’ambiente, urbanistici ed edilizi, presenti sulla nostra piattaforma: saranno sicuramente in grado di consigliarti la strategia migliore per le tue esigenze.

Quanto costa una consulenza legale dall’avvocato specializzato in reati contro l’ambiente?

Su deQuo avrai la possibilità di richiedere una consulenza legale ad avvocati esperti in diritto ambientale a partire da 29,90 euro + IVA scegliendo l’opzione Consulenza legale flex, che ti permette di inviare la tua richiesta di consulenza fino a 3 professionisti iscritti alla piattaforma.

In alternativa, potrai valutare il costo del singolo professionista, analizzando il suo profilo personale e visionando le specializzazioni, formative e sul campo, maturate nel corso degli anni in questo ambito del diritto. Per esempio, in questo caso potrebbe essere utile un corso di perfezionamento in diritto dell’energia.

Ti ricordiamo che potrai consultare l’elenco degli avvocati disponibili tramite un filtro di ricerca, che li raggruppa per:

  • I più votati;
  • I più popolari;
  • I più attivi.

LEGGI ANCHE Consulenza legale online: significato, costo e come richiederla

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Avv. Clelia Tesone
Avvocato civilista
Laureatasi in Giurisprudenza con la votazione di 110 e Lode presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e con approfondita conoscenza delle materie del Diritto Civile e del Diritto Amministrativo. Ha brillantemente conseguito l’abilitazione alla professione di avvocato, a seguito dell’espletamento della pratica forense in diritto civile e il tirocinio ex art. 73 d.l. 69/2013 presso la Procura della Repubblica di Napoli Nord.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Ambiente

Approfondimenti, novità e guide su Ambiente

Leggi tutti
orsetto lavatore procione animale domestico
12 Dicembre 2023
Avere un animale domestico in casa è una scelta che accomuna molte persone, sebbene quando si abita in un condominio, possa diventare un problema per tante altre - si pensi, banalmente, al cane del vicino che abbaia in continuazione.  Se siamo portati a considerare animali domestici cani, gatti, pappagalli, canarini…
inquinamento acustico
31 Agosto 2023
L’inquinamento acustico è una forma peculiare di inquinamento che dipende da rumori molesti, soprattutto quando superano una certa soglia. Anche l’Unione europea si è occupata dell’inquinamento acustico, in una Direttiva del 2002, al fine di contenere gli effetti dannosi dello stesso. L’inquinamento acustico rileva soprattutto per quanto riguarda gli effetti…
dormire in spiaggia
13 Agosto 2023
Le spiagge sono demanio pubblico, quindi possono essere liberamente sfruttate dai cittadini. Tuttavia, tale funzione implica anche che ciascun utente deve garantire la libera fruizione da parte degli altri. In linea di principio, è possibile dormire in spiaggia, salvo che sia espressamente previsto un divieto con ordinanza comunale. Alcuni divieti…
bandiera rossa significato divieto balneazione
09 Agosto 2023
Le bandiere sulla spiaggia sono avvisi che servono a comunicare le condizioni della spiaggia e informazioni sulla balneazione. Esse sono tre: rossa, bianca e gialla. La bandiera rossa è un avviso che viene fornito agli utenti, con i quali sono invitati a non procedere alla balneazione. Le bandiere, quelle rosse,…
responsabilità danni da fauna selvatica
03 Agosto 2023
Gli animali selvatici possono provocare danni di diverso tipo.  Si va da quelli sui veicoli ai danni nel settore agricolo, al patrimonio zootecnico e alle produzioni ittiche.  In casi simili è possibile rivolgersi direttamente alla propria Regione, presentando il modulo di richiesta risarcimento danni da fauna selvatica. I danni da…