Diritto Amministrativo
Scopri di più su urbanistica, ambiente, diritto sanitario, diritto scolastico, appalti pubblici, contabilità pubblica.
24 Luglio 2023
Il decreto libera caccia è stato introdotto per contenere il fenomeno della proliferazione dei cinghiali. Consente alle Regioni e alle Province autonome di adottare un Piano per regolare il contenimento della fauna tramite l'attività di caccia. Il decreto ha, inoltre, programmato una serie di misure per contenere i danni all’agricoltura.…
22 Luglio 2023
Il silenzio si definisce qualificato quando il comportamento inerte della Pubblica Amministrazione produce gli stessi effetti del provvedimento amministrativo. Il silenzio diniego è il comportamento omissivo o inerte della PA che è equiparato ad un provvedimento di senso negativo. Il silenzio rigetto, invece, non è considerato come provvedimento amministrativo. Esso…
19 Luglio 2023
Con edilizia libera si intende la possibilità di realizzare delle costruzioni in assenza di permessi e autorizzazioni. Normalmente, per l’attività di costruzione è necessario ottenere un’autorizzazione dal comune (CIL o CILA) e procedere a comunicazione o segnalazione tramite SCIA. Le attività di edilizia libera sono 58 e sono elencate all’art.…
17 Luglio 2023
La polizia anticrimine è una divisione soggetta al Dipartimento di pubblica sicurezza e al Ministero dell’Interno. Si organizza presso ciascuna questura ed è anche prevista una direzione centrale anticrimine. Oltre alla polizia anticrimine, la Polizia di stato è articolata in una serie di altre divisioni, tra cui ricordiamo DIA e…
10 Luglio 2023
Il procedimento amministrativo è oggi disciplinato dalla legge 241 del 1990. Si compone di 4 fasi: avvio iniziale, fase istruttoria, fase decisoria e fase di integrazione dell’efficacia. Il soccorso istruttorio è un istituto per eliminare i vizi formali del procedimento, che comporterebbero l’invalidità dell’atto. Il procedimento amministrativo è disciplinato dalla…
05 Luglio 2023
I partiti politici sono associazioni non riconosciute che partecipano alla vita democratica del Paese e sono costituzionalmente riconosciuti. In particolare, hanno espresso riconoscimento costituzionale all'art. 49 Cost., che non prevede alcun formalismo o norma sulla loro organizzazione. Sono soggetti alla disciplina delle associazioni non riconosciute, mentre per quanto riguarda la…
05 Luglio 2023
Il decreto siccità è stato introdotto per far fronte alla crisi idrica che ha colpito duramente il territorio italiano. Ha previsto una serie di misure per razionalizzare l’utilizzo delle risorse e adeguare le infrastrutture. Il testo definitivo si compone di 18 articoli che prevedono una molteplicità di interventi, che implicano…
22 Giugno 2023
La multa può essere ricevuta per varie ragioni, tra cui le violazioni del codice della strada. Il suo importo è ridotto nell’ammontare se pagato entro 5 giorni dalla comunicazione. È possibile impugnare una multa davanti al Giudice di Pace, entro 30 giorni, o davanti al Prefetto, entro 60 giorni. Quando…
20 Giugno 2023
L’appalto è un contratto disciplinato sia dal codice civile, se privato, sia dal codice dei contratti pubblici, se pubblico. L’appalto pubblico presuppone una gara ad evidenza pubblica, quando il suo valore supera la soglia dei 5 milioni di euro. I capitolati di appalto sono documenti tecnici con i quali si…
12 Giugno 2023
Il decreto legislativo rappresenta una delle ipotesi in cui il Governo esercita il potere legislativo. Deve essere preceduto da una legge delega, che indica principi e criteri da seguire nell’attuazione degli scopi indicati. Il decreto legislativo si distingue dal decreto legge, che è introdotto in casi straordinari di necessità ed…
07 Giugno 2023
I beni demaniali sono beni destinati ad uso pubblico, soggetti quindi ad apposito vincolo. Il codice civile distingue i beni demaniali dai beni del patrimonio indisponibile; tuttavia, questa distinzione è solo apparente, ma la disciplina è la medesima. I beni demaniali possono essere necessariamente demaniali o accidentalmente demaniali, perché soggetti…
05 Giugno 2023
Lo Spoils system è un meccanismo di nomina e revoca dei dirigenti che deroga al principio di separazione tra politica e amministrazione. Sono soggetti a tale meccanismo i dirigenti fiduciari che operano in amministrazioni statali, enti pubblici locali e società partecipate. Lo spoils system può essere di due tipologie, cioè…