Diritto Amministrativo
Scopri di più su urbanistica, ambiente, diritto sanitario, diritto scolastico, appalti pubblici, contabilità pubblica.
29 Maggio 2023
La guida senza patente individua due ipotesi di illecito: chi ha guidato senza mai aver conseguito la patente o chi non ha con sé il documento. Talvolta può costituire reato guidare senza patente, in particolare in caso di recidiva o se il soggetto era sottoposto a misura di prevenzione. Sono…
26 Maggio 2023
In seguito al terribile alluvione che ha colpito la Regione Emilia-Romagna e alcune zone di Marche e Toscana, il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto contenente una serie di misure per far fronte ai danni subiti. L’Ordinanza n. 992 della Protezione civile aveva già dichiarato, diversi giorni fa, lo…
18 Maggio 2023
Il medico di base è il medico curante al quale ogni cittadino, anche extracomunitario con permesso di soggiorno, si rivolge a livello locale. Sarebbe più opportuno chiamarlo Medico di Assistenza Primaria o medico di famiglia. La Cassazione ha stabilito che, nell'esercizio delle sue funzioni, può svolgere il ruolo di Pubblico…
15 Maggio 2023
SerT è l’acronimo di Servizio per le Tossicodipenze. Oggi è stato sostituito dal SerD, Servizio per le Dipendenze Patologiche. Sebbene il SerT non sia obbligatorio per legge, ci sono casi in cui è fortemente consigliato. Tra i servizi offerti, ricordiamo attività di prevenzione e informazione, nonché di riabilitazione, orientamento e…
12 Maggio 2023
Il codice 787 potrebbe essere utilizzato per l'invio di un atto giudiziario, ma non solo. Se per caso si trovasse un avviso di giacenza con riportato sopra tale codice, bisognerebbe procedere al suo ritiro nel rispetto delle tempistiche previste. Nel caso degli atti giudiziari, si tratta di 10 giorni dalla…
14 Aprile 2023
Per accesso agli atti si intende il diritto di prendere visione di documenti, dati e informazioni in possesso delle pubbliche amministrazioni. L’ordinamento conosce tre tipologie di accesso: strumentale, civico semplice e civico generalizzato. È possibile accedere agli atti di qualsiasi amministrazione, statale o locale, talvolta anche agli atti dei concessionari…
12 Aprile 2023
Le disposizioni concernenti lo stato di emergenza e il potere di ordinanza a esso collegato sono contenute, in Italia, nella legge 24 febbraio 1992 n. 225 (Istituzione del Servizio nazionale della protezione civile), da ultimo modificata dal D.L. n. 59/2012 (Disposizioni urgenti per il riordino della protezione civile), all'articolo 5.…
12 Aprile 2023
I punti della patente sono un sistema con il quale sanzionare gli automobilisti in caso di infrazioni. Possono essere decurtati fino a 10 punti, in base alla gravità delle infrazioni, che sono raddoppiati per i neopatentati. È possibile verificare il numero di punti sul Portale dell’Automobilista, chiamando il numero 06 45775962 oppure…
07 Aprile 2023
L’avviso di giacenza è una comunicazione che si può trovare nella proprio cassetta postale. Oggi l'avviso di giacenza consiste in uno scontrino bianco e rappresenta il tentativo, da parte del postino, di recapitarci qualcosa. Potrebbe trattarsi di una raccomandata semplice spedita da un privato, ma potrebbe anche essere un atto…
06 Aprile 2023
Le Regioni a Statuto Speciale sono cinque: Friuli Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige (ovvero Province autonome di Trento e Bolzano), Sicilia, Sardegna, Valle d'Aosta. Le Regioni a Statuto Speciale sono dotate di particolare autonomia: legislativa, amministrativa e finanziaria. A differenza delle Regioni a Statuto Ordinario, le Regioni in questione si dotano…
04 Aprile 2023
Il Presidente della Repubblica è la più alta carica dello Stato, rappresenta la collettività e funge da garante della legalità. Viene eletto con la procedura disciplinata dalla Costituzione stessa, la quale comporta la convocazione delle Camere in seduta comune. I requisiti per essere eletti sono: avere la cittadinanza italiana, aver…
23 Marzo 2023
Il dentista può diventare una spesa importante, soprattutto nei casi in cui si dovrebbe affrontare un intervento fuori dal comune o portare avanti cure che durano mesi. In molti si sono dunque domandati se lo Stato abbia messo a disposizione delle famiglie con un reddito non particolarmente elevato un contributo…