Vai al contenuto

Diritti reali e immobiliari

Le guide sui diritti reali di godimento, i diritti reali di garanzia e i diritti immobiliari.
sublocazione
05 Febbraio 2024
Immaginate di andare a vivere in affitto in una grande casa, da soli o in condivisione con un'altra persona. La casa è talmente grande che a un certo punto vi rendete conto potreste affittare una stanza a qualcun altro, con quella che prende il nome di sublocazione. Le spese di…
prescrizione spese condominiali
25 Gennaio 2024
In un condominio, si sa, considerato che lo stesso è abitato da soggetti differenti, ci si potrebbe imbattere in un condomino moroso, ovvero che non paga le spese condominiali.  Sul tema, possono verificarsi casistiche differenti, come per esempio quella di comprare un appartamento in un condominio e di scoprire, solo…
spese condominiali cosa succede se non abito nell'immobile
23 Gennaio 2024
Abitare in un condominio significa dover sottostare a regole che non sussistono qualora si avesse una casa indipendente. Queste regole comprendono anche il pagamento delle spese condominiali.  Non sono dunque dovute le utenze del proprio alloggio, come quelle di luce e gas, ma anche eventuali altre spese, che possono riguardare…
agente immobiliare responsabilità
10 Gennaio 2024
Quando si vuole comprare o vendere un immobile si è soliti rivolgersi a un'agenzia immobiliare. Quest'ultima ha una serie di doveri di comunicazione relativi allo stato dell'immobile. Se non dovesse rispettarli, potrebbe rischiare di perdere la provvigione. Nel momento in cui si procede all’acquisto di un immobile, lo stesso deve…
ripartizione spese inquilino proprietario
08 Gennaio 2024
Quando un immobile viene concesso in locazione, è bene sapere che le spese e gli oneri dell'appartamento vanno ripartiti tra proprietario ed inquilino. In sostanza, ciò significa che vi sono spese che devono essere sostenute dall'inquilino e spese di competenza del proprietario. Per conoscere, si dovrà fare affidamento a quanto…
spese condominiali si possono dividere in modo equo?
22 Dicembre 2023
Tra le differenze esistenti per chi abita in un condominio rispetto a chi vive in un’abitazione monofamiliare, troviamo la presenza delle cosiddette spese condominiali. Al loro interno possono essere per esempio inclusi i costi di manutenzione dell’ascensore, il riscaldamento o l’elettricità delle parti comuni.  La regola generale prevede che le…
posso non pagare le spese condominiali?
20 Dicembre 2023
Spese condominiali non pagate dal conduttore: quali sono i rischi ai quali si può andare incontro? Chi vive in un condominio conosce bene la distinzione tra le spese ordinarie da sostenere ogni mese e quelle previste, invece, per lavori extra.  Tali spese vengono ripartite in base ai millesimi della proprietà,…
condomino
15 Dicembre 2023
Il condominio è un tipo di comunione forzosa: ciò significa che i condomini non possono decidere se stare o meno in comunione. Non è neanche possibile rinunciare alla quota di comunione. Si ha quando, in unico edificio con più unità immobiliari, più soggetti sono proprietari delle diverse unità immobiliari, rimanendo comproprietari delle…
scaricare condizionatore pluviale condominiale
12 Dicembre 2023
Le tubazioni rientrano tra i beni comuni di un condominio: sono poste all’esterno dell’edificio e hanno la funzione di raccogliere e far defluire l’acqua piovana, per evitare che si accumuli sul tetto dell’edificio.  Trattandosi di beni che appartengono a tutti i condomini, non è possibile servirsene a proprio piacimento, ma…
lavori fatti male cosa fare a chi rivolgersi
27 Novembre 2023
Lavori edili, idraulici, condominiali: sono tante le tipologie di lavori di ristrutturazione o riparazione che si possono fare nella propria abitazione nel corso di una vita intera. Cosa succede in caso di lavori fatti male? Chi paga? Ma soprattutto, una domanda che in molti si pongono è “Posso non pagare?”.…
diritto di abitazione
27 Settembre 2023
Il diritto di abitazione è un diritto reale di godimento su cosa altrui, che attribuisce al titolare il diritto di vivere in un’abitazione. Il diritto in esame può essere costituito mediante contratto, per legge, o con testamento. Esso può anche durare tutta la vita del beneficiario. Il diritto di abitazione…
residenza come ospite
21 Agosto 2023
La residenza rappresenta, ai sensi dell’art. 43 cc, il luogo in cui la persona ha la dimora abituale.  Nel corso della vita, è possibile trasferirla in luoghi diversi, a condizione di spostarsi in modo stabile in una nuova abitazione nel rispetto dei requisiti minimi fissati dalla legge.  Esiste anche una…