Quando ci si può rifiutare di pagare le spese condominiali?
Cosa succede se non si pagano le spese condominiali straordinarie o quelle troppo alte? Quali sono i motivi per i quali ci si può opporre per giusta causa? Vediamo cosa può succedere e cosa fare.
Spese condominiali non pagate dal conduttore: quali sono i rischi ai quali si può andare incontro? Chi vive in un condominio conosce bene la distinzione tra le spese ordinarie da sostenere ogni mese e quelle previste, invece, per lavori extra.
Tali spese vengono ripartite in base ai millesimi della proprietà, sebbene esista comunque la possibilità di trovare accordi differenti se si raggiunge l’unanimità in sede assembleare. Un caso particolare, che vorremmo analizzare, è quello in cui ci si rifiuta di pagare le spese del condominio.
Quando può accedere restando nei termini della legalità, quindi senza rischiare delle conseguenze legali? Cosa dovrebbe succedere quindi, di preciso? Vediamo le varie casistiche che si potrebbero presentare e cosa succede in tali ipotesi.
Opposizione spese condominiali: bilancio non approvato
Una prima ipotesi nella quale ci si potrebbe rifiutare di pagare le spese del condominio è quella in cui il bilancio condominiale non sia stato approvato, oppure sia stato approvato, ma non in modo regolare.
In questo caso, potrebbe però accadere che l’amministratore di condominio proceda con la riscossione delle singole quote condominiali, scagliandosi poi contro l’eventuale condomino moroso, tramite la nomina di un avvocato. Si avrà comunque la possibilità di opporsi all’amministratore proprio per la mancanza di una delibera.
LEGGI ANCHE Condominio: definizione, organi, regole e pagamento delle spese

Problemi condominiali? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere
Spese condominiali non pagate perché troppo alte
Come regola generale, le spese di condominio devono essere pagate anche se vengono considerate troppo elevate. Tuttavia, esiste anche un’eccezione riguardante i lavori sulle parti comuni dell’edificio che rientrino nelle innovazioni.
Queste ultime devono essere:
- non necessarie;
- provocare una situazione nella quale il godimento da parte di un condominio sia pregiudizievole per gli altri.
Ci si può opporre inoltre alle spese che sono state approvate senza avere il consenso dell’assemblea di condominio, oppure nei casi in cui non sia stato approvato un apposito fondo da utilizzare per i lavori di manutenzione straordinaria, come degli interventi alla facciata dell’edificio tramite l’utilizzo di un bonus edilizio.
LEGGI ANCHE Atti emulativi in condominio: cosa comportano?
Mancato pagamento spese condominiali: altri casi
| Causa rifiuto pagamento spese condominiali | Cosa può accadere |
| Le spese sono state ripartite senza rispettare il regolamento condominiale o le condizioni previste dalla legge | Si verifica, di fatto, una causa di nullità della delibera assembleare Il condomino può rifiutarsi di pagare se, per esempio, senza che sia stata raggiunta l’unanimità condominiale gli si addebitano delle spese superiori ai suoi millesimi Potrebbe eventualmente attendere il decreto ingiuntivo, per porre poi opposizione |
| Vizi procedurali o difetti formali del processo di approvazione delle spese condominiali | La delibera non è nulla, ma è annullabile: questo significa che si dovrà intraprendere un procedimento di mediazione contro il condominio entro 30 giorni di tempo dalla delibera, nel caso dei dissenzienti e gli astenuti, o dalla sua comunicazione, per gli assenti, e fare infine ricorso in tribunale |
| Lavori che riguardano un solo condominio | La delibera sarebbe in questo caso nulla |
| Spese riguardanti un’altra scala o parte di un super condominio | I costi non possono ricadere sui condomini che non vi abitano |
Possiamo infine ricordare che l’assemblea di condominio può anche esonerare un solo condomino dal pagamento delle spese condominiali – per esempio perché si trova in un momento di difficoltà economica – ma si dovrà raggiungere una decisione unanime, quindi tutti dovranno essere d’accordo su tale scelta.
Potrebbe interessarti anche Consulenza Legale Condominio: come trovare un avvocato online
Problemi condominiali? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere
Altro su Diritti reali e immobiliari
Approfondimenti, novità e guide su Diritti reali e immobiliari